Archivi

Vittoria dell’abusivismo: arriva l’ok del Senato al Ddl Falanga, l’ammazza-demolizioni

Legambiente: «Norme a sostegno dell’illegalità, mettono a rischio la popolazione»

Quello che gli ambientalisti temevano e che fino ad oggi erano riusciti ad evitare con il pressing sulle forze politiche è stato portato a termine dal governo delle minime intese Letta-Alfano con 189 si, 61 no e 7 astenuti sul Ddl Falanga e  la fiducia posta sul Dl Imu. Quel che non era riuscito a...

E’ vero: abbiamo imparato a camminare dai pesci [PHOTOGALLERY]

Questi animali hanno un kit di strumenti genetici per produrre anche le dita, ma non lo usano

Il passaggio dall’acqua alla terra costituisce uno degli enigma tra i più affascinanti dell’evoluzione. D’altronde sia i pesci che gli animali terrestri possiedono, durante lo sviluppo embrionale, un gruppo di geni architetti, gli  Hoxa e Hoxd, necessari alla formazione delle pinne come a quella delle membra. Un team scientifico diretto da Denis Duboule, dell’università di Ginevra...

La Toscana fra le prime tre regioni italiane nel recupero di Raee

Sono 70.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattati nel 2013 da Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Nell'anno appena concluso sono state riciclate 43.723 tonnellate di ferro, 1.684 di alluminio, 1.974 di rame e 6.840 di plastica. Inoltre, il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti...

Riusciranno totani, calamari e seppie a salvarsi dall’acidificazione degli oceani?

Gli studi dicono che stanno già subendo danni agli organi dell’equilibrio

Per la maggior parte delle persone i calamari, i totani e le seppie sono solo un cibo delizioso, fritti o in umido, oppure nell’antipasto di pesce, ma per Max Kaplan e Aran Mooney sono ben altro: l’anello essenziale della vita marina e un altro motivo per essere preoccupati per il cambiamento climatico. Mooney, un biologo...

Fracking, i terremoti sono troppi anche per il Texas delle Big Oil

Negli ultimi 3 mesi ad Azle, una cittadina di 11.000 abitanti nel nord del Texas, ci sono stati più di 30 terremoti e i cittadini sono tutti convinti che la causa sia il fracking per estrarre shale gas. Darla Hobbs, che vive da sempre ad Azle, ha detto alla Nbc News: «Qui intorno non avevamo...

Rogo nell’Oasi Lipu, Legambiente solidale con l’associazione ambientalista

Legambiente esprime solidarietà per l’incendio al centro visite dell'Oasi Lipu di Castel di Guido. Atti gravissimi come questo non possono fermare il prezioso lavoro dell’associazione nella salvaguardia della natura e della biodiversità. «Esprimiamo la nostra solidarietà a tutti gli amici della Lipu e in particolar modo a quanti negli anni si sono prodigati nella realizzazione...

Le fanerogame tornano nella laguna di Venezia

In 10 anni più di un quarto della Laguna Settentrionale di Venezia tornerà a essere colonizzato stabilmente da fanerogame. E’ questo quello che promette il progetto LIFE12 NAT/IT/000331- SeResto, coordinato dal Prof. Adriano Sfriso, del dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari Venezia, col partenariato del Magistrato alle Acque di Venezia (MAV),...

Strage delfini di Taiji, ecco cos’è successo [PHOTOGALLERY]

Catturato e portato in un delfinario Shoujo, il cucciolo albino. La madre si è suicidata?

L’ex ministro dell’Ambiente ed ex presidente dei Verdi Pecoraro Scanio ha lanciato su Change.org una petizione per chiedere all’ambasciatore italiano a Tokyo di protestare contro il massacro di delfini nella baia di Taiji, diventata famosa per la mattanza di cetacei documentata dal documentario Premio Oscar The Cove: un appello che in poche ore è stato firmato...

Arresti e perquisizioni per la bonifica ex Sisas del Polo Chimico di Pioltello-Rodano

Oggi i carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) di Milano, a conclusione di un'inchiesta coordinata dall'aggiunto Alfredo Robledo e dai pm Piero Basilone, hanno arrestato a Milano Roma e Napoli sei persone e fatto diverse perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta sulla bonifica ex Sisas, nel Polo Chimico di Pioltello – Rodano, in provincia di Milano, gli indagati...

L’università di Pisa svela i segreti della pianta che ha il genoma più grande dell’uomo

Per chi non mastica genetica potrebbe suonare strano, ma è bene sapere che se l’uomo fa a gara a chi ce l’ha più grande, perde. Stiamo parlando del genoma, ovviamente, e a ricordarci una volta di più un po’ di modestia nei confronti della natura ci pensa il certamente umile girasole. Questa pianta che comunemente...

Fattorie didattiche, ecco cosa cambia con la nuova legge

Le "Fattorie Didattiche" imprimeranno una nuova spinta all’agricoltura e al turismo rurale pisano. E’ destinata a produrre effetti già nel breve periodo l’approvazione del Consiglio Regionale, a larghissima maggioranza, della legge che consentirà alle aziende agricole di svolgere l’attività didattica e tutta una serie di iniziative funzionali a potenziare e migliorare anche l’offerta turistica degli agriturismi....

Dissesto idrogeologico, in Sardegna fondi ai comuni che avranno in squadra un geologo

«La Regione Sardegna, accogliendo favorevolmente una proposta dell’Ordine dei Geologi della Sardegna, ha stanziato 300.000 euro per quegli Enti Locali, i quali al fine di rendere più efficaci le attività connesse alla difesa del suolo e velocizzare le procedure istruttorie degli interventi ricadenti in aree mappate dal Piano di Bacino, dal Piano Stralcio Fasce Fluviali...

Il 30% di squali, razze e chimere a rischio estinzione: pronto il primo studio globale

E’ stata appena pubblicata su eLife lo studio  “Extinction risk and conservation of the world’s sharks and rays”, la prima analisi a livello mondiale sulla minaccia di estinzione di tutti gli squali e specie affini, frutto del lavoro di più di 300 esperti di 64 Paesi riuniti sotto l'egida dello Shark Specialist Group (Ssg) dell'Iucn....

Fusti tossici di Gorgona, il ministro Lupi risponde alle interrogazioni di Realacci e M5S

Nell’occasione del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia  della Grimaldi Lines al largo dell’isola di Gorgona (17 dicembre 2011) i deputati del Pd Ermete Realacci e Raffaella Mariani avevano presentato un’interpellanza  analoga a quella firmata da Massimo Felice De Rosa e da altri parlamentari del Movimento 5 Stelle. Domani il ministro delle Infrastrutture Lupi risponderà  in...

Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, un appello per un Presidente di alto profilo

Sono già molte le adesioni sotto l’appello indirizzato al ministro dell’ambiente Andrea Orlando sulla nomina del nuovo presidente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, e tra queste ci sono quelle del vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena,  Accademici dei Lincei come Pietro Rescigno e Sandro Pignatti, personaggi importanti della cultura, come Dacia Maraini, dell’urbanistica...

A Bruxelles un giorno grigio per l’industria verde europea

Adottato il Libro bianco clima-energia 2030 e la comunicazione per una rinascita industriale

Il giorno in cui l'industria torna a vivere in Europa già non si sente molto bene. Se apre gli occhi e guarda al futuro scopre di essere rimasta indietro, in un mondo che corre veloce. Certo, almeno oggi parlare di industria non è più un tabù, tant’è che la Commissione europea non a caso ha...

Il nuovo pacchetto clima-energia 2030 dell’Ue non convince gli ambientalisti

Legambiente: «I target necessari sono -55% di emissioni, - 40% di consumo energetico, +45% di energia rinnovabile»

Nonostante la commissaria Ue all’Azione climatica Connie Hedegaard canti vittoria per l'adozione del Libro bianco sul clima e l'energia al 2030, Monica Frassoni, presidente della European Alliance to Save Energy dice che «è una giornata triste per l’Europa. E’ fallito miseramente il tentativo del Presidente Barroso di lasciare un’eredità verde alla fine dei suoi due mandati. Al...

Ecco i nuovi obiettivi dell’Europa per il clima e l’energia al 2030

Si può dire che il “patto di Varsavia” ecoscettico guidato dalla Polonia ha perso anche se ha strappato più di qualche concessione. Sembra questo il succo dell’obiettivo obbligatorio di una riduzione di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990, e del 27% di quota di energie rinnovabili nei consumi di energia elettrica che...

Fracking e gas di scisti, via libera di fatto della Commissione europea

Oggi la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per garantire «l’attuazione di misure appropriate in materia di protezione dell’ambiente e del clima per quel che concerne la tecnica  della fratturazione idraulica su grandi volumi (fracking) utilizzata soprattutto nello sfruttamento del gas di scisto. Questa raccomandazione dovrebbe aiutare tutti gli Stati membri desiderosi di ricorrere a...

I condoni edilizi non finiscono mai: ne spunta un altro nel Dl Imu

Legambiente: «No al condono per gli abusi su immobili alienabili»

Legambiente ha scovato l’ennesima norma che va incontro ai condoni edilizi, stavolta annidata nel disegno di legge “Imu” – per l’esattezza nelle norme sui beni immobili pubblici - e che permetterebbe all'Agenzia del demanio, previa autorizzazione dei ministeri dei Beni culturali, dell'Ambiente e del Ministero dell'economia e delle finanze e sentiti enti locali e associazioni, di...

La Toscana ha un nuovo parco eolico, potrà soddisfare il fabbisogno di 760 famiglie

Come previsto da cronoprogramma, non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio, il parco eolico della Crocina (comune aretino di Talla) ha iniziato a produrre energia pulita. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale sarà di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie (utenze domestiche). Ad...

Attentato all’Oasi Lipu di Roma, incendiato e distrutto il centro visite

L’associazione: «Tragedia sfiorata, ma non ci faremo intimidire da bracconieri e criminali»

Un incendio doloso, verificatosi verosimilmente intorno alle quattro di notte, ha completamente distrutto il Centro visite dell’Oasi Lipu Castel di Guido, alle porte di Roma. Gravissimi i danni materiali e morali: all’interno del Centro erano infatti conservati non solo i materiali d’uso ordinario per la gestione dell’Oasi ma anche documenti, lavori di ricerca, importante materiale...

Geotermia, il Tar boccia i comitati su Bagnore 4: c’è effetto Nimby

L'autorizzazione unica è stata annullata per motivi di forma

Il Tar, tribunale amministrativo della Toscana, con la sentenza (107-2014) si è pronunciato in merito al ricorso presentato dai comitati contro la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Unica per la realizzazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 nel Comune di Santa Fiora, respingendo tutte le eccezioni di merito sollevate e confermando nei fatti l’operato...

Lo squalo estinto da 112 anni venduto a tranci in un mercato del Kuwait

Anche un pesce che la scienza credeva estinto da 65 milioni di anni viene mangiato in Africa

Scientific American ha recentemente dato notizia della riscoperta dello squalo pinna nera smoothtooth (Carcharhinus leiodon) e di altre quattro specie. Il gruppo internazionale di ricercatori che ha pubblicato lo studio “New biological data on the rare, threatened shark Carcharhinus leiodon (Carcharhinidae) from the Persian Gulf and Arabian Sea” non ha però ritrovato lo squalo fantasma in mare o...

Giro di nomine nei parchi nazionali

Allarme delle associazioni: «Il ministro Orlando garantisca gli interessi generali»

Allarme delle Associazioni ambientaliste, CTS, FAI, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Pronatura, Touring Club Italiano e WWF Italia, per le nomine negli Organi di Governo dei Parchi Nazionali. Le otto Associazioni ambientaliste chiedono al Ministro Orlando di procedere con nomine di persone autorevoli e competenti nella tutela del patrimonio naturale del nostro Paese, perché è...

I virus killer delle api passati dalle piante agli animali? Sarebbe il primo salto “trans-regno”

Il virus del tabacco Trsv potrebbe replicarsi nell’Apis mellifera

Un team di ricercatori sino-statunitense ha concentrato la propria attenzione su un potente virus che ha colpito le api, pubblicando su MBio dell’American Society for Microbiology lo studio “Systemic Spread and Propagation of a Plant-Pathogenic Virus in European Honeybees, Apis mellifera”. I ricercatori evidenziano che le malattie emergenti e riemergenti derivanti dagli ospiti dei patogeni sono una...

World economic forum, Papa Francesco striglia i grandi dell’economia mondiale

Dal Pontefice un richiamo all’equità: «Una preoccupazione che dovrebbe improntare ogni scelta politica ed economica»

Ripubblichiamo in versione integrale la lettera (tradotta da Radio Vaticana) inviata da Papa Francesco a Klaus Schwab, il presidente esecutivo del World economic forum in corso a Davos.  Al Professor Klaus SCHWAB, Presidente esecutivo del World Economic Forum La ringrazio vivamente per il Suo cortese invito a rivolgermi all’incontro annuale del World Economic Forum, che,...

Politica e business, la lezione americana: ecco cosa rischia l’Italia

Il 21 gennaio è stato il quarto anniversario della sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti “Citizens United v. Federal Election Commission”, che ha dato il via libera alle corporations di spendere somme illimitate per influenzare le elezioni, una decisione che secondo molti sta erodendo la democrazia statunitense e che dovrebbe preoccupare anche la politica...

Ecco la batteria allo zucchero per i cellulari e i tablet di domani

Per i ricercatori Usa sono super-efficienti, ricaricabili, biodegradabili e più economiche

Gli scienziati del Virginia Tech  hanno sviluppato una batteria ad alta energia che funziona a zucchero, e che – promettono i ricercatori – entro tre anni potrebbe già essere utilizzata per alimentare i gadget dell’elettronica da consumo. Infatti,  secondo Percival Zhang, professore associato di ingegneria dei sistemi biologici al Virginia Tech, questa nuova batteria riutilizzabile...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 539
  5. 540
  6. 541
  7. 542
  8. 543
  9. 544
  10. 545
  11. ...
  12. 618