Archivi

Uova e latte alla diossina in Lombardia? Zanoni chiede all’Ue di intervenire

L'eurodeputato Andrea Zanoni (ex Idv, ora Pd) è sicuramente uno dei più attivi tra quelli italiani, soprattutto in campo ambientale. Oggi Zanoni, che fa parte della commissione Envi ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo, ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea che denuncia «i risultati allarmanti del monitoraggio coordinato dal Ministero della Salute...

Maltempo, emergenza in Emilia. I geologi: «Servono nuove forme di riduzione del rischio»

«Quello che sta succedendo nella bassa pianura emiliana a nord di Modena e Bologna deve farci riflettere profondamente sulla capacità di gestire il territorio da parte della società moderna. Un sindaco che (giustamente) invita i suoi ad andarsene indica l'impotenza dei nostri sistemi contro gli eventi della natura che occorre avere il coraggio di definire...

Troppi terremoti, il governo dell’Olanda frena la produzione di gas in enorme giacimento

Il governo dell'Olanda ha annunciato che intende diminuire dal 15% al 20% all'anno la produzione di gas estratto dall’enorme  giacimento di Groningen, a causa delle preoccupazioni dei residenti locali circa le scosse di terremoto. L'Olanda non è un Pese ritenuto a rischio sismico, ma da quando si estrae gas i terremoti hanno fatto la loro...

Davos: il mondo sta uscendo dalla crisi, ma le disuguaglianze rischiano di bloccare ogni progresso

Domani  prende il via a Davos  il meeting annuale del World economic forum (Wef) che ha per tema “The Reshaping of the World: Consequences for Society, Politics and Business” e il Wef lo presenta così: «Profonde forze politiche,  economiche, sociali e, soprattutto, tecnologiche stanno trasformando le nostre vite, comunità ed istituzioni. Attraversando rapidamente i confini...

Ci ha lasciato Claudio Abbado e anche il lago di Puccini piange di rabbia

A 80 anni il maestro Claudio Abbado ha fatto l’ultimo inchino alla sua platea, rivoluzionario direttore d’orchestra e senatore a vita, con le sue note è stato un ambasciatore delle bellezza italiana nel mondo anche quando il cuore della sua musica ha battuto (e lo ha fatto per molto tempo) solo all’estero. Per questo le...

Come si diventa fattoria didattica? Ecco come partecipare al corso

La fattoria didattica è una azienda agricola autentica dove gli agricoltori, nell'ambito delle opportunità offerte loro dalla multifunzionalità, si dedicano a queste attività: instaurare un rapporto diretto con i cittadini; far conoscere l'agricoltura e i suoi prodotti; diversificare l’attività agricola e integrare il reddito aziendale. E’ questa la definizione di Coldiretti per descrivere, in maniera...

Clima e energia Ue al 2030, gli ecologisti appoggiano il ministro dell’Ambiente

Ferrante e Della Seta: «La lotta ai cambiamenti climatici è imperativo ambientale ma anche occasione di crescita»

I lavori della Commissione europea per Libro Bianco sul Clima e l’Energia per il 2030 sono ormai al culmine, e verranno presentati domani. I conflitti interni non mancano, e vedono contrapposti gli spauracchi di chi paventa una fuga delle imprese più energivore davanti a vincoli e obiettivi troppo stringenti agli ambiziosi progetti di chi è...

Il 2014 sarà l’anno della ripresa per gli investimenti nell’energia pulita?

Bloomberg New Energy Finance ha registrato un crollo per due anni consecutivi, ma ora vede la svolta

Il report “Global trends in clean energy investment” redatto dalla società di ricerca Bloomberg New Energy Finance registra per il secondo anno consecutivo il crollo degli investimenti in energia rinnovabile. I fattori principali di questo trend negativo che ha visto registrare 254 miliardi di dollari di investimenti nel 2013, contro i 289 del 2012 e...

Condoni di abusi edilizi e demolizioni, ci risiamo: domani in Senato il Ddl Falanga

Legambiente: «No alla norma salva abusi e blocca procure, più contenziosi per salvare gli illegali»

Domani i senatori della Repubblica saranno chiamati a votare il Ddl Falanga, ossia il disegno di legge "Disposizioni in materia di criteri di priorità per l'esecuzione di procedure di demolizioni di manufatti abusivi" e Legambiente richiama l’attenzione dell’opinione pubblica e delle forze politiche sul pericolo sanatoria celato nel provvedimento: «Un testo che, sotto un elenco...

Quando le guerre commerciali finiscono male, dalle banane ai pannelli solari

Oggi la grana più grossa è quella degli Ogm provenienti dagli Usa

Oggi la commissione per il Commercio internazionale discute un aggiornamento delle regole che stabiliscono quando e come l'Ue può imporre delle misure anti-dumping e il sito del Parlamento europeo fa il punto sulle guerre commerciali sottolineando che sono una cosa da evitare perché sono un male economico per tutti gli interessati, ma ricorda che «tuttavia,...

Sul governo del territorio e il Titolo V

Sulla nuova politica del governo del territorio in Toscana a cui sta puntando Enrico Rossi, non soltanto con la legge Marson, si sono già avuti apprezzamenti e riconoscimenti autorevoli e significativi anche sul piano nazionale. Rossi lo ha definito un piano ‘ciclopico’ perché stabilisce regole più precise per tutelare il nostro territorio e garantire il...

Ecco come le piante frenano lo sviluppo per sopravvivere allo stress salino

Un gruppo di ricercatori italiani e britannici è riuscito a descrivere dettagliatamente il meccanismo molecolare attraverso il quale la salinità frena lo sviluppo delle piante. Si tratta dei ricercatori dell’università Statale di Milano Lucio Conti, Massimo Galbiati e Chiara Tonelli, in collaborazione con i loro colleghi dell’università britannica di Durham, che hanno pubblicato su Developmental Cell...

Rossi contro Ferrovie: «Grazie ai rallentamenti ci guadagna due volte»

«400 milioni di euro per dare una risposta a 40.000 pendolari»

Stamani per raggiungere Lucca da Firenze abbiamo impiegato 1 ora e 45 minuti. Ieri sera per arrivare a Firenze da Roma, un'ora e mezza. Credo sia indispensabile prevedere il raddoppio del tratto tra Pistoia e Lucca: con 400 milioni di euro per dare una risposta ai 40.000 pendolari che ogni giorno utilizzano questa linea. Il...

Tutto il mondo è paese: in Libano immondizia per le strade e lotta alle discariche

In Libano centinaia di manifestanti protestano da una settimana per chiedere la chiusura di un impianto di smaltimento dei rifiuti, mentre la spazzatura ha continuato ad accumularsi nelle strade della capitale. I residenti delle città di Naameh e Ain Drafill hanno bloccato la strada che conduce alla discarica utilizzata per smaltire rifiuti di Beirut e...

Specie aliene, è corsa contro il tempo per la nuova normativa europea

Le specie aliene (invasive) di piante e animali ogni anno causano nell'Unione europea danni per 12 miliardi di euro, che vanno dalle spese per la difesa e rispristino degli habitat alla manutenzione degli argini lesionati dalle nutrie. Il relatore al Parlamento europeo per le specie aliene, il socialdemocratico ceco Pavel Poc,  (S & D), è...

Fondi e detrazioni per la casa: il punto sulle novità legge di Stabilità per il 2014

L’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, traccia il quadro della situazione dopo il caos di inizio anno

La Legge di Stabilità 2014 (n. 147/2013) ha rifinanziato alcuni fondi di interesse per il cittadino e prorogato per tutto il 2014 le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e gli interventi di risparmio energetico. Brevemente: E' stata rifinanziata la CARTA ACQUISTI con 275 milioni di euro, 35 milioni per il 2013 e 240 milioni per...

Nubi sul clima dell’Europa, c’è la petizione a Tajani per l’accordo: «Fai la cosa giusta»

Commissione Ue, centro-destra spaccato: la Hedegaard vuole un taglio del 40%, Tajani e Oettinger -35%

Domani il capo della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, presenterà il nuovo pacchetto clima e energia dell’Unione europea che dovrà essere discusso ed approvato al summit di marzo di leader dell’Ue. I Commissari europei si incontreranno per decidere gli obiettivi europei sul cambiamento climatico dei prossimi 17 anni e secondo Avaaz.org «potrebbe essere un italiano...

A Kiev è guerriglia urbana: in Ucraina violentissimi scontri tra manifestanti e forze speciali [PHOTOGALLERY]

Quello che viene descritto nel cuore dell'Ucraina che vuole diventare europea è una vera e propria scena insurrezionale che ha ormai poco a che vedere con le sostanzialmente pacifiche “rivoluzioni arancioni” che qualche anni fa scossero diversi Paesi dell’ex Urss, compresa la stessa Ucraina. Secondo il corrispondente di Ria Novosti nella capitale dell’Ucraina, «al termine...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Un mondo alieno e capovolto scoperto sotto il ghiaccio dell’Antartide

Anemoni luminosi affondati nel gelo, pesci che nuotano a testa in giù a 270 metri sotto la banchisa

In Antartide i ricercatori della National Science Foundation (Nsf) finanziati dall’university of Nebraska-Lincoln, durante l'utilizzo di un robot subacqueo equipaggiato con telecamera per ispezionare l'area sotto la banchisa della Terra di Ross ,hanno inaspettatamente scoperto una nuova specie di piccoli anemoni di mare che vivono rintanati a testa in giù nel ghiaccio, con i loro tentacoli...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Dalla Siria armi chimiche a Gioia Tauro, l’Arpa si prepara ai controlli ambientali

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) si organizza in vista delle operazioni di trasbordo che potrebbero impegnare lo scalo portuale di Gioia Tauro al transito di 60 container contenenti  560 tonnellate di armi chimiche. Il Direttore Generale dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati, ha in primo luogo stabilito un’intesa con l’Ispra (Istituto Superiore per...

La Toscana arriva quarta in Italia tra le regioni green, ma perde due posizioni

I risultati della nuova classifica dell’osservatorio Ige di Fondazione impresa

La Toscana si conferma una terra dove la sostenibilità non si professa solo a parole. Storicamente questa regione ha sempre avuto un collegamento privilegiato con il suo territorio; plasmato nei millenni, gli ha conferito fama mondiale. La speranza è che questo rapporto possa sublimarsi pian piano anche nelle virtù della green economy, cuore verde del...

Maltempo in Liguria, geologi: «Territorio non è più in grado di sostenere questi eventi»

Anche questo inverno con solo un po’ di ritardo rispetto al periodo canonico (ottobre-novembre) il maltempo ha colpito la Liguria provocando i soliti dissesti che ci accompagnano a questi fenomeni meteorologici estremamente sfavorevoli. Il territorio è fragile e  non è più in grado di sostenere eventi atmosferici di una questa portata. Ci eravamo forse illusi...

Basilicata e petrolio. Le fiammate (anche di polemiche) al centro oli di Viggiano

Si è verificato l’ennesimo strano episodio al Centro oli di Viggiano, in Basilicata, che ha messo ancora una volta in evidenza le criticità legate alla presenza dell’attività petrolifera in Val d’Agri: l’impatto ambientale della struttura produttiva e la carenza di informazioni certe. Legambiente Basilicata aveva immediatamente fatto notare, già il 13 gennaio, che «l’impianto di...

Un’altra strage di cetacei: tra i delfini prigionieri anche un raro cucciolo albino (VIDEO)

«Queste uccisioni disumane non sarebbero consentite in un qualsiasi macello nel mondo»

L’associazione ambientalista Sea Shepherd denuncia che «cinque diversi branchi di tursiopi sono stati guidati nella famigerata baia delle uccisioni di Taiji», resa famosa del documentario premio oscar “The Cove” che ha mostrato le sanguinose immagini della strage di cetacei perpetrata in questo tratto di mare costiero del Giappone. Il grande raggruppamento di delfini prigionieri nella...

Caccia in deroga, l’Ue dice no a quella tradizionale e tiene l’Italia sotto sorveglianza

La Commissione europea, rispondendo a una richiesta dell’europarlamentare ex Idv ed ora Pd Andrea Zanoni sulle procedure di  infrazione 2004/4926, 2006/2131 e 2011/2205, chiuse il 10 dicembre scorso dalla stessa Commissione europea,  sembra mettere fine alla caccia mascherata da deroga. Ion Codescu, Capo Unità 2 Enforcement, Cohesion Policy & European Semester della Commissione europea, scrive: «Mi...

Rifiuti, tutto quello che c’è da sapere sul “nuovo” Mud 2014

Il D.P.C.M. 12 dicembre 2013, pubblicato sul S.O. n. 89 alla G.U. n. 302 del 27 dicembre 2013, approva la nuova modulistica da utilizzare per il Mud 2014, da presentare alla CCIAA territorialmente competente (ovvero quella della provincia in cui ha sede l’unità locale cui si riferisce la dichiarazione) per via telematica entro il prossimo...

Legambiente al sindaco di Pescia: «Cosa sono quelle 30 balle accanto agli impianti sportivi?»

Il circolo Valdinievole di Legambiente ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti dei sacchi «posizionati vicino a due plessi sportivi e facilmente accessibili da tutti e, almeno dalle scritte sopra gli stessi, questi sembrerebbero contenere Eternit», e scrive al sindaco comune di Pescia per chiedere spiegazioni. Si tratta di 30 balle stoccate presso l'ex Centro Sperimentale di...

Attacchi alle greggi in Maremma: allevatori, ecco la graduatoria per le misure di prevenzione

È stata approvata la graduatoria per l'assegnazione delle misure di prevenzione del danno da predatore previste dalle azioni C2 e C4 del progetto Life+ Medwolf. Sono ben 201 (su 203 presentate) le manifestazioni di interesse espresse dagli allevatori, ovvero quasi la metà degli allevamenti esistenti nella provincia di Grosseto, che sono state ritenute valide ai...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 540
  5. 541
  6. 542
  7. 543
  8. 544
  9. 545
  10. 546
  11. ...
  12. 618