Archivi

L’Italia tra terremoto e nubifragio. Realacci: «Prevenzione, se non ora quando?»

Pubblichiamo l'intervento diffuso da Ermete Realacci sui social network

Prevenzione, se non ora quando? Le scosse che questa mattina hanno fatto tremare la terra in Campania e Molise e le forti piogge che si sono abbattute nel centro e nord Italia confermano che al Paese serve un decisivo cambio di rotta sulla via della prevenzione. Un’emergenza che vale tanto per il rischio sismico quanto...

Nucleare, l’Iran sospende l’arricchimento dell’uranio al 20%

L’International atomic energy agency (Iaea) ha confermato che l'Iran ha avviato l’applicazione dell’accordo sul suo programma nucleare approvato con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Unione europea a Ginevra. Oggi il direttore dell’organizzazione iraniana dell’energia atomica, Ali Akbar Salehi, citato dall’agenzia ufficiale Irna, ha detto che «l'Iran sospenderà l’arricchimento dell’uranio...

L’influenza aviaria torna a preoccupare l’Onu: ecco le precauzioni per evitare il contagio

Aumentano i casi umani d’influenza A (H7N9) in Cina Meridionale e Orientale

Oltre alla consueta ondata di influenza questo inverno potrebbe portare un virus diverso dal solito: si tratta di H7N9, e dietro l’asettica sigla nasconde un tipo di influenza aviaria che sta preoccupando le Nazioni unite. Le infezioni umane dal virus dell'influenza A sono di nuovo in aumento in Cina – ha avvertito oggi la Fao,...

Shopping di natura, merci e servizi: il lato meno evidente (e più importante) del consumo

I modi di produzione di merci e di servizi, anche quando si tratta di servizi apparentemente "immateriali", hanno a che fare con beni fisici, materiali. A parte i servizi essenziali come cibo e acqua e indumenti, in cui gli oggetti sono indispensabili, il servizio "informazione" richiede reti elettriche di rame e macchinari di plastica e...

L’Ue finanzia l’orologio geochimico italiano per prevedere le eruzioni vulcaniche

Dal Cer 575 milioni di euro a ricercatori "a metà carriera". Gli italiani si conquistano il podio

Oggi il Consiglio europeo della ricerca (Cer)  ha stanziato un nuovo finanziamento che consentirà a 312 scienziati di consolidare i propri team e di sviluppare ulteriormente le idee migliori. L’importo totale del finanziamento per questo ciclo è di 575 milioni di euro, con una media per borsa di studio di 1,84 milioni di euro fino...

Matteo Renzi e gli Ogm. Task Force in azione: «Il PD chiarisca la sua posizione»

Nel 2013 in Friuli Venezia Giulia ci sono state semine illegali di mais Ogm e poi ad ottobre l’altrettanto illegale raccolto delle piante geneticamente modificate, ora la stessa regione, presieduta dalla democratica Debora Serracchiani, propone ora una bozza di documento sulla regolamentazione della coesistenza tra agricoltura biologica, convenzionale e geneticamente modificata che, secondo ambientalisti e...

Ancora allerta meteo in Toscana: ecco le mappe del rischio

E' stato prolungato sino alle 12 di domenica prossima lo stato di allerta meteo sulla Toscana centrale e nord-occidentale a causa delle piogge che sono iniziate stamani e che si protrarranno nelle prossime ore. La Soup, sala operativa della protezione civile regionale, ha esteso l'avviso di criticità (inizialmente previsto fino alla mezzanotte di stasera) di...

Non tutte le imprese sono uguali: la lettera delle multinazionali a favore dell’energia pulita

La EU-ASE scrive al presidente Letta dopo la presa di posizione di Confindustria, contraria al pacchetto clima ed energia dell’Ue

La European Alliance to Save Energy (EU-ASE), associazione europea di multinazionali con siti produttivi in tutti i 28 Stati Membri dell'UE, più di 150.000 impiegati e un fatturato aggregato di oltre €70 miliardi, ha oggi inviato una lettera (riportata integralmente qui di seguito) al Presidente del Consiglio, Enrico Letta, per chiedere il supporto del Governo...

Jobs Act, tutte le nostre proposte per il lavoro sostenibile

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Progetti Life, la Corte dei conti europea bacchetta la Commissione Ue

Invito a migliorare l’efficacia incentivando la diffusione e la replica dei progetti ambientali di successo

La Corte dei conti europea ha approvato il rapporto speciale ‟La componente Ambiente del programma LIFE è stata efficace?”, e sottolinea che «la politica ambientale dell’Ue è presente in modo integrato in tutte gli strumenti finanziari a sostegno delle principali politiche dell’Ue, come i fondi strutturali e la politica agricola comune. Life (l’Instrument Financier pour l’Environnement)...

La Commissione europea dà i voti all’efficienza energetica

Sviluppi anche nel settore della cogenerazione

Gli Stati europei hanno compiuto progressi sia nel campo dell'efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici sia nel campo della promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia. E’ quanto afferma la Commissione europea nella sua relazione sull’attuazione delle due relative direttive inviata al Parlamento europeo e...

Il Vietnam rinvia a dopo il 2020 la costruzione della sua prima centrale nucleare

Secondo quanto scrive il maggior quotidiano del Vietrnam, Tuổi Trẻ il primo ministro comunista Nguyen Tan Dung, ha annunciato che  la costruzione della prima centrale nucleare del Paese, Ninh Thuan 1,  potrebbe essere  rinviata al 2020. Dung ha annunciato il rinvio durante una riunione con i dirigenti  di PetroVietnam, l’impresa statale del gas e del petrolio...

Nel 2013 boom per le esportazioni di gas russo verso l’Europa occidentale

Nel 2012 il calo del  7,5% (138,8 miliardi di m3) delle esportazioni di gas russo verso l’Unione europea aveva fatto dire ad esperti e politici (anche italiani) che era iniziata  l’epoca della “schiavitù” dal gas russo. Gazprom, il monopolista di Stato del gas russo, si era consolata con la Cina e altri clienti, ma la sua...

Monte Argentario libera tutti gli accessi a mare. Legambiente: «Una scelta di civiltà»

Legambiente apprende con soddisfazione la scelta del Comune di Monte Argentario di riaprire tutti gli accessi a mare e renderli più accessibili per gli abitanti del territorio e per i turisti. Afferma Angelo Gentili della Segreteria Nazionale di Legambiente: «Liberare gli accessi chiusi è una campagna che l’associazione del cigno porta avanti con impegno e...

La geotermia provoca terremoti? Falso: «Non c’è nessun nesso»

Lo sostiene Adele Manzella, geologa del Cnr che esclude anche possibili contatti con le falde acquifere

In una recente intervista rilasciata all’agenzia di stampa Adnkronos, Adele Manzella, geologa e ricercatrice dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Cnr, esclude che vi siano possibili collegamenti tra la produzione di energia geotermica e l'attività sismica, con gli attuali sistemi tecnologici. «Le tecnologie attualmente in uso - ha detto la Manzella - non hanno...

Vengo via con te, la nuova campagna contro i maltrattamenti degli animali

Legambiente: «Insieme ai cittadini una battaglia contro crudeltà e illegalità»

Legambiente ha lanciato oggi  la nuova campagna "Vengo via con te!", contro abbandoni, maltrattamenti e illegalità a danno degli animali, e mette a disposizione i propri avvocati, esperti e volontari, presenti in tutta Italia, per dare supporto a chi voglia difendere gli animali da violenze e crudeltà. A Legambiente spiegano così il senso e le modalità...

Settemila uccelli acquatici nel padule, Wwf: «Serve zona protetta Della Gherardesca»

Come tutti gli anni anche questo gennaio si stanno tenendo in contemporanea in tutta Europa gli IWC, International Water-bird Count. Sono i censimenti degli uccelli che svernano nelle zone umide e che sono organizzati in Toscana, per conto della Regione, dal COT, Centro Ornitologico Toscano, che si avvale di esperti selezionati dall’ISPRA. Martedì è stata...

Cerchi un lavoro verde e vuoi girare il mondo? Il Progetto Enjoy fa per te, ecco il bando

È stato lanciato il bando di selezione per 80 borse placement per giovani residenti o domiciliati in Toscana nell’ambito del Progetto ENJOY - Environmental Job Opportunities for Youth. Il bando è disponibile al seguente link: http://t.co/RfDukIvG28 Il Progetto ENJOY è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR CRO 2007-2013, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, CUP...

Poca conoscenza, ma anche troppa: il paradosso tutto italiano dell’overeducation

Jobs Act, il rapporto tra capitale umano e lavoro non è buono. Lo spiega l’economista Daniela Palma

Le statistiche sull’istruzione e sulla ricerca scientifica mostrano che da anni l’Italia ha rinunciato a investire nel suo "sistema della conoscenza" collocandosi in posizioni di sempre maggiore retrovia nell’ambito dei paesi industrializzati. Ma l’aspetto paradossale di questa tendenza è che, se si guarda il fenomeno dal lato della domanda di lavoro ad alta qualificazione, i...

Anche la Lombardia ha un cuore verde

Foreste stabili grazie ai rimboschimenti, ma autostrade e strade si mangiano i boschi

Secondo il rapporto 2012 "Il bosco in Lombardia", «ogni cittadino lombardo può contare su 634 metri quadri di bosco».  Una quantità che non è variata molto dal 2007 (640 metri quadri), anno del primo “Rapporto sullo stato delle foreste” promosso dalla Regione Lombardia e dall’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf): nel...

La Nasa avverte: con il cambiamento climatico rischi di avvelenamento da mercurio [VIDEO]

Le spaccature nel ghiaccio marino artico pompano il mercurio atmosferico

Una ricerca sul campo della Nasa ha scoperto che le grandi crepe che si producono nel ghiaccio marino Artico e che espongono l'acqua di mare alla fredda corrente polare funzionano come pompe  che portano il mercurio atmosferico fino alla superficie. I ricercatori della Nasa  e i loro colleghi di Environment Canada, U.S. Army Cold Regions...

Pacchetto clima energia: Confindustria contro gli obiettivi Ue e il ministro dell’Ambiente

Associazioni e Ecodem: sì ad ambiziosi tagli di CO2 e a più rinnovabili e efficienza energetica

Il Sole 24 Ore riporta il disperato pressing del presidente di Confindustria per condizionare il governo italiano in previsione del Consiglio europeo del 22 gennaio. Giorgio Squinzi (nella foto) è lapidario  sugli obiettivi per l’aggiornamento del pacchetto clima-energia dell’Ue al 2030, che a suo parere possono penalizzare il sistema produttivo italiano. In una lettera inviata al...

Tares, nel caos del pagamento sono tutti perdenti

Federambiente: «Le nostre imprese vittime quanto i cittadini»

Quello della Tares sta diventando un caso da antologia per capire dove conduce la giungla fiscale (e normativa) vigente in Italia. File interminabili, complicazione, insofferenza: un po’ da tutta Italia si stanno infatti moltiplicando le segnalazioni di disagi e proteste dei cittadini alle prese con il pagamento della terza rata della Tares 2013. Passando dalla...

Abbigliamento per bambini e prodotti chimici, cosa dicono le imprese

L’azienda C&A interviene sui risultati di Greenpeace

C&A è venuta a conoscenza dei risultati del nuovo rapporto di Greenpeace per il quale sono stati testati un totale di sette prodotti C&A. Secondo lo studio, uno di questi prodotti contiene un alto livello di NPE (nonilfenolo etossilato). Questa sostanza è utilizzata in alcuni detergenti e, in alcuni casi, nel processo di produzione di...

I voti di Grosseto a Ecosistema scuola

Legambiente, Gentili: «Comune e Provincia intervengano subito per la sicurezza delle strutture scolastiche»

Grosseto si è piazzata 62esima sulle 86 città capoluogo d’Italia analizzate da Ecosistema scuola 2013, l’indagine annuale che Legambiente fa sul mondo dell’edilizia scolastica. Quest’anno per il Comune di Grosseto luci e ombre. «Tra i punti di merito raggiunti quest’anno da Grosseto sull’edilizia scolastica – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – ci...

Ogm: il Parlamento europeo dice no al mais che fa male a farfalle e falene

Oggi gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione europea di vietare l'immissione in commercio per la coltivazione del mais Ogm "Pioneer 1507" (Zea mays L., linea 1507),  geneticamente modificato per renderlo resistente ad alcuni  parassiti dell'ordine dei lepidotteri. La relatrice, la socialdemocratica tedesca Dagmar Roth-Behrendt, ha sottolineato: «Posso dire con certezza che mancano le prove sulla sicurezza...

Le spiagge (e i rifiuti) dell’Elba quando non ci sono turisti [PHOTOGALLERY]

David Moneypenny e altri membri dell’associazione IoMare, continuano il loro viaggio-reportage invernale nelle spiagge dell'Elba e fanno ancora tappa a  Portoferraio. «Come sempre – dice Moneypenny - c'era un'abbondanza di rifiuti nei siti visitati. La situazione della spiaggia di San Giovanni era strana visto che c'era una netta divisione tra il tratto libero e quello...

Piombino, protocollo d’intesa con il governo per la riconversione del polo industriale

Per rilanciare il territorio nuova siderurgia, diversificazione, bonifiche e liberazione delle aree

Oggi a Roma i ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dell’Ambiente, la Regione Toscana, la Provincia di Livorno, l’Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba e il Comune di Piombino hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sugli interventi di riqualificazione e riconversione del polo industriale di Piombino, che affronta i temi inseriti nell’articolo  27 del decreto...

Jobs Act: quale scuola per quale lavoro

C’è la crisi , è vero, ma dobbiamo fare uno sforzo per un serio cambiamento del sistema formativo

Nei prossimi giorni sarà disponibile il testo completo, si spera, di indicazioni puntuali, relativo al Jobs Act da cui sarà quindi possibile avviare una riflessione capace di individuare gli ambiti all’interno dei quali agirà questo insieme di provvedimenti. Se l’uso delle parole ha un senso e non si limita a inseguire la moda degli anglicismi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 541
  5. 542
  6. 543
  7. 544
  8. 545
  9. 546
  10. 547
  11. ...
  12. 618