Archivi

Jobs Act, le nostre proposte per il lavoro sostenibile non si fermano

Dall'economista Massimiliano Mazzanti e l'esperta di educazione Vittoria Gallina arrivano due nuovi spunti

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Tagli di vegetazione e progetti di riallagamento. Cosa succede nell’Anpil di Cascine di Tavola?

Andrea Vannini, un biologo ambientale attivo sul territorio di Prato, uno dei curatori della “Checklist delle specie protette nell’area interessata dall’ampliamento dell’aeroporto di Firenze” presentata recentemente dal Circolo Cias Legambiente a Sesto Fiorentino, ci segnala delle perplessità su alcune operazioni svolte nell'Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) di Cascine di Tavola, che si estende...

L’apertura del Friuli agli Ogm arriva in Parlamento: «Un rischio per tutta l’Italia»

L’apertura del Friuli Venezia Giulia sul fronte Ogm non cessa di allarmare i cittadini e consumatori di tutta Italia, e finisce per arrivare in Parlamento. Il tema è stato ripreso dal deputato Franco Bordo (Sel), della commissione Agricoltura, che l’ha affrontato nell’intervento (video in fondo pagina, ndr) sulla mozione per impegnare il Governo ad adottare...

L’inverno visto dai crinali dei monti insieme ai camosci

La nuova popolazione del Sirente Velino sta affrontando con successo il periodo

Il primo nucleo di fondatori della nuova popolazione di camosci appenninici (Rupicapra pyrenaica ornata), la quinta esistente ad oggi, immessa sul Massiccio del Sirente con successivi rilasci tra i mesi di luglio ed ottobre 2013, sta affrontando con successo l’inverno. Il Servizio scientifico ambientale dell'Ente Parco Regionale Sirente Velino spiega che «Da fine ottobre sono...

Chi avvelena i cani delle isole Egadi?

In questi giorni a Legambiente Egadi stanno arrivando diverse segnalazioni da parte di cittadini sull’avvelenamento di animali d’affezione attraverso polpette di carne o croccantini che contengono forti dosi di diserbanti, pesticidi e veleni di altro tipo. Gli ambientalisti sottolineano che «Insieme a randagi, sono stati coinvolti anche animali che vengono tenuti nelle abitazioni, all’interno del...

Lupo strangolato e ucciso nel Parco Nazionale della Majella

Legambiente: in meno di un anno in Italia uccisi 60 esemplari

Il personale del Parco Nazionale della Majella, nell’ambito del Progetto WolfNet, è  impegnato nelle attività di monitoraggio intensivo sul lupo, con  il controllo costante degli spostamenti e dei movimenti dei lupi dotati di collari Gps, ma nei giorni scorsi ha rilevato una situazione anomala e insieme al Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco del Corpo...

Maree nere a ripetizione, è disastro ambientale nei Caraibi [PHOTOGALLERY]

Sabotaggio o cattiva manutenzione dei vecchi impianti della Petrotrin?

Almeno 11 fuoriuscite di petrolio ricoperto di greggio lunghi tratti di coste e spiagge di Trinidad e Tobago, e si tratta sicuramente di uno dei peggiori disastri ambientali della storia del piccolo Paese insulare e dei Caraibi. Secondo il Trinidad Guardian, la compagnie petrolifera di Stato, la Petronin, già il 17 dicembre 2013 era dovuta...

Nuova bocciatura per la centrale a carbone di Porto Tolle

Realacci: «Positiva la nuova bocciatura»

Greenpeace, Legambiente e Wwf  accolgono con grande soddisfazione il parere interlocutorio negativo della Commissione Via del ministero dell’Ambiente che,  dopo la bocciatura del  2011 del Consiglio di Stato, blocca nuovamente il progetto di conversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle. Le tre associazioni sottolineano che «Se l’azienda, a questo punto, vorrà insistere nel...

Clamoroso in Giappone: la Tepco di Fukushima può riavviare le sue centrali nucleari

Il governo di centro-destra del Giappone ha approvato oggi  il  business plan decennale della  Tokyo Electric Power Company (Tepco) che si basa sul riavvio dei  suoi reattori nucleari  fermati dopo il disastro nucleare avvenuto dopo l’11 marzo 2011 nella sua centrale nucleare di Fukushima Daiichi e ancora in corso. Il ministro dell’Industria giapponese, Toshimitsu Motegi,...

Dall’Europa quasi un miliardo di euro per l’agricoltura toscana

Definita oggi la distribuzione dei fondi della nuova Pac europea

L'agricoltura toscana ha il fiato corto, e i fondi che oggi arrivano dall’Europa con la nuova programmazione 2014-2020 della Pac (la politica agricola comunitaria) potranno dare nuova linfa al territorio. Delle risorse in gioco alla Toscana arriva quasi 1 miliardo di euro - 961 milioni in sette anni, per l’esattezza –, 90 milioni di euro...

Oro e argento recuperabili dai vecchi computer grazie a brevetto Enea

Grazie ad una metodologia brevettata dall'Enea si possono ricavare anche dalle schede elettroniche dei computer oro, argento, stagno, piombo e altri metalli preziosi. L’innovativa metodologia dell’Enea utilizza un processo idrometallurgico quasi a temperatura ambiente e si può eseguire in piccoli impianti,  comporta limitate emissioni in atmosfera, è estremamente vantaggiosa rispetto ai grandi impianti pirometallurgici utilizzati...

Gas, il Perù dice no all’Onu e vuole trivellare la riserva indigena in Amazzonia

Quei popoli rischiano l’estinzione. In pericolo il Parque Nacional del Manu e la più ricca biodiversità del mondo

Su Ecologist David Hill, un giornalista freelance che lavora a Pucallpa, nell’Amazzonia peruviana, scrive che «Il governo del Perù sta portando avanti il progetto di espandere le operazioni gasiere in una riserva protetta in Amazzonia, nonostante le richieste da parte delle Nazioni Unite di sospenderle». E Survival International conferma: «Il governo del Perù sta per...

Jobs Act, ecco le nostre proposte per il lavoro sostenibile

Il contributo del nostro think tank Ecoquadro nel dibattito lanciato da Matteo Renzi

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Le armi chimiche della Siria in un Parco nazionale italiano? La lettera al ministro

La missiva dell’Ente Parco anche al Commissario europeo Janez Potočnik

Dopo aver già inviato, negli ultimi giorni del 2013, una prima lettera – rimasta per il momento senza risposta – ai Ministri degli esteri e della difesa, il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bonanno ha scritto una nuova lettera, indirizzata anche al Ministro dell'ambiente Andrea Orlando e al Commissario per l’ambiente dell’Unione europea, Janez Potočnik, illustrando...

L’efficienza energetica come soluzione per uscire dalla crisi in Maremma

Sabatini: «A breve proporremo a tutti i comuni un nuovo regolamento per l’edilizia bio ecosostenibile»

L'efficienza energetica come unica soluzione per uscire dalla crisi. Questo il punto principale dell’incontro tra aziende ed esperti di settore che si è tenuto nella Casa Ecologica di Legambiente, a Rispescia, e che ha visto anche la partecipazione del vicepresidente della Provincia di Grosseto Marco Sabatini. La mattinata è stata organizzata all’interno della Casa Ecologica...

Un tweet alla Serracchiani per dire che con gli Ogm «nessun prodotto italiano è al sicuro»

Legambiente non molla la pressione sulla presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani e sulla  ministra delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo  e, con la nuova iniziativa #ItaliaNOogm, sui social-network rilancia la campagna anti-Ogm. «In Friuli Venezia Giulia c’è chi semina e raccoglie mais Ogm, pur essendo vietato dalla legge italiana – dicono gli ambientalisti -...

Toscana in emergenza da ungulati e predatori: in 5 anni danni per più di 10 milioni di euro

Petizione della Cia Toscana per sollecitare interventi efficaci

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) della Toscana non usa mezzi termini: «Adesso basta con gli ungulati e i predatori nelle campagne toscane. Siamo esasperati. Non ce la facciamo più». Un  grido di allarme che è quasi una richiesta di sterminio da parte di agricoltori che di fronte al proliferare degli ungulati e agli attacchi di...

Femmine che tirano sassate per attirare i maschi: corteggiamento estremo in natura [VIDEO]

La natura passionale dei cebi striati o cappuccini barbuti la si capisce dal loro nome scientifico Sapajus libidinosus, ma probabilmente i ricercatori brasiliani che studiano da anni la loro straordinaria abilità di utilizzare oggetti ed utensili non si aspettavano di scoprire un nuovo ed incredibile metodo di corteggiamento dei primati in queste piccole e vivacissime...

Fracking, anche l’Eni abbandona l’eldorado polacco dello shale gas

Quanto è costata l’avventura italiana nel “Paese ideale”?

Dopo Exxon Mobil, Marathon Oil e Talisman Energy, anche l'Eni abbandona l'esplorazione del gas di scisto in Polonia, fino a qualche ora fa presentata dagli entusiasti sostenitori italiani del fracking come l’esempio da seguire per uscire dai vincoli ambientali e legislativi che impedirebbero di realizzare il miracoloso boom del petrolio e del gas non convenzionali...

Scoperta nuova specie di aquila di mare, ma gli allevatori già la uccidono [PHOTOGALLERY]

La considerano nociva ed eliminano 10.000 esemplari l’anno

Tre ricercatori hanno scoperto una “nuova” specie di aquila di mare che era nascosta bene in vista. Il team nippo-australiano, composto dall’australiano William White della Csiro Marine & Atmospheric Research e dai giapponesi Keisuke Furumitsu, e Atsuko Yamaguchi della facoltà di pesca dell’università di Nagasaki, ha presentato  la sua scoperta nello studio  “A New Species...

Plastica, l’Europa vota per il riciclo

Incentivi all’industria del riciclaggio e non per gli inceneritori. Stop alle discariche

«Con il voto di oggi, il Parlamento europeo chiede una svolta decisa rispetto alle pratiche fin qui largamente tollerate, in base alle quali il 79% dei nostri rifiuti plastici finisce nelle discariche o negli inceneritori  invece di incentivare la nostra economia sotto forma di materiali secondari di scarto. Stiamo parlando di 20 milioni di tonnellate...

Polemiche sulla presidenza del Parco di Abruzzo, Lazio e Molise

Le polemiche sul possibile presidente di uno dei Parchi Nazionali storici italiani, quello dell’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) non sono mai cessate, soprattutto dopo che (come riportato anche da greenreport.it) da parte di amministratori locali e associazioni  sono aumentate le accuse al Pd di voler ridurre tutto alla sistemazione di equilibri interni candidando il presidente...

Mai far arrabbiare un bufalo… anche se siete un leone [PHOTOGALLERY]

La scena è quella classica di tanti documentari sull’Africa: una mandria di bufali che si riposa ai bordi di un boschetto e tra l’erba ingiallita un leone (in questo caso una coppia) che guarda tutto quel ben di Dio molto rischioso da avvicinare. Infatti i leoni difficilmente attaccano un bufalo adulto, a meno che non...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Emissioni di CO2, l’Ue sceglie veicoli commerciali più puliti entro il 2020

Oggi il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura, con 552 voti favorevoli, 110 contrari e 12 astensioni, un progetto di legge sui limiti delle  emissioni di CO2 per i nuovi veicoli commerciali leggeri venduti nell'Ue. Entro il 2020 le emissioni dovranno essere ridotte dagli attuali 203 g/km a 147 g/km.  In una nota il...

Capraia è smart (meter). Dopo l’Elba è la seconda isola ad avere solo contatori elettronici

Capraia, con la sostituzione dell’ultimo vecchio misuratore Enel con il contatore elettronico, è diventata un’isola “Smart Meter” e va ad aggiungersi alle località toscane dove sono installati esclusivamente apparecchi elettronici in telegestione. Il primato spetta però alla più grande e popolata isola dell’Arcipelago Toscano, l’Elba, che da tempo è completamente “smart” e totalmente automatizzata per...

Grosseto, col clima impazziscono anche gli storni

Legambiente, Gentili: «Dissuasori acustici e rapaci per risolvere l’emergenza»

Le problematiche legate alla presenza di storni a Grosseto è legata essenzialmente a fenomeni di natura diversa. Una parte di storni costituisce una piccola popolazione stanziale presente in Maremma, mentre un’altra parte più consistente è legata alla dimensione migratoria aumentata a dismisura. Anche i cambiamenti climatici determinano variazioni consistenti nelle abitudini e negli spostamenti degli...

Assolti Presa Diretta e Legambiente: non hanno diffamato i costruttori Mezzaroma

I costruttori edili Mezzaroma si erano arrabbiati non poco per un servizio andata in onda nella puntata di Presa Diretta dell’11 marzo 2012 nella quale si parlava di risparmio energetico in edilizia e che aveva mostrato  immagini di edifici sottoposti dai tecnici di Legambiente ad analisi con apparecchiature termografiche che mettevano in evidenza l’isolamento delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 542
  5. 543
  6. 544
  7. 545
  8. 546
  9. 547
  10. 548
  11. ...
  12. 618