Archivi

Università di Pisa e MIT di Boston, insieme finanziano ricerche che fanno bene all’ambiente

La buona ricerca non ha confini, ma quelli toscani sono sempre più amati dal celebre Mit, il celebre Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dopo che l’accordo siglato due anni fa con l’università di Pisa e il conseguente finanziamento la scorsa estate di 5 importanti progetti, oggi alla lista se ne aggiungono altri tre che...

Cecina, operazione territorio pulito

Stamattina i volontari del gruppo di Cittadini OTP si sono ritrovati per una pulizia straordinaria di via della Rimembranza. È stata molto gradita, come in precedenti occasioni, la presenza dell’assessore all’ambiente Michele Grosso. I nostri eco-eroi, armati di sacchi, guanti, rastrelli forniti dalla REA e di pale avute in dono dal Comitato Rifiuti Zero, hanno...

Sochi 2014: la Russia delle Olimpiadi raccontata da Amnesty International

Sochi, 2014. Divieto di mandare per posta pacchi chiusi, telefoni e comunicazioni via web sotto controllo dall’Fsb, ex-Kgb, 30000 agenti di polizia, 1500 uomini della protezione civile, 5000 telecamere, missili sui confini russi, zona aerea pattugliata da droni e persino sottomarini vicino alla costa. La Russia si prepara alla guerra? No, alle Olimpiadi invernali. I...

Cavalieri Templari in Messico: è guerriglia nello Stato del Michoacan

Lo Stato del Michoacan, nel Messico occidentale, sembra la Colombia nel suo periodo peggiore: squadroni civili di autodifesa contro cartelli di narcos che si contendono villaggi e città. A dare un tocco di Medioevo ci pensa poi una banda criminale che ha preso il proprio nome dai celebri Cavalieri Templari. Le milizie di autodifesa comunitarie e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Costa Concordia, l’isola del Giglio due anni dopo il naufragio

A due anni da quel tragico 13 gennaio 2011, la Costa concordia è ancora un’ingombrante presenza. Affondata, anche se raddrizzata, a pochi passi dagli scogli dell’isola del Giglio che per l’anniversario doloroso di quella tragedia si è ripopolata di autorità e giornalisti di tutto il mondo, con il gossip sul comandante Schettino che rischia di...

In India vincono i Dongria Konh: la “tribù di Avatar” blocca una miniera Vedanta [VIDEO]

Le autorità indiane hanno definitivamente bocciato i piani della multinazionale britannica Vedanta Resources che voleva aprire una miniera di bauxite ed aprire una fabbrica sulle pendici del monte Niyamgiri, il luogo sacro dei Dongria Konh, un popolo tribale dell’Orissa che per la sua caparbietà e determinazione è stato paragonato ai Na’vi del pianeta Pandora del...

IoMare pulisce anche la spiaggia di Sottobomba. Presto un progetto per l’Arcipelago Toscano

La spiaggia bianca con l'acqua cristallina. Un posto da favola che in questo periodo sembra isolato dal mondo. Nelle ore che abbiamo trascorso qui, non abbiamo incontrato un'altra persona all'infuori di un uomo che passava nella lontananza sul mare calmo in canoa. Ci troviamo nelle spiaggette vicino a Capo Bianco a Portoferraio. Sono collegate diverse...

I Piani attuativi di Pieve a Nievole non piacciono a Legambiente

Si avvicinano le elezioni amministrative e in diversi comuni ci si affretta ad approvare gli strumenti urbanistici rimasti in sospeso; è il caso anche del Comune di Pieve a Nievole che ha approvato due Piani attuativi (il PA4 e il PA10) , previsti nel regolamento urbanistico in scadenza a febbraio. Secondo il circolo Legambiente della...

Aveva ragione Darwin: gli animali delle isole sono più docili

Quando Darwin visitò le Galapagos osservò che molti degli animali che vivevano in quelle isole avevano così poca paura degli uomini tanto da dire che «qui una pistola è quasi superflua». Darwin si divertì a colpire gli uccelli con il suo cappello, tirò le code alle iguane e cavalcò le tartarughe giganti. Ora Proceedings of the...

Il talento italiano per il turismo sostenibile si fa in tre

Giunto alla sua quarta edizione, il premio Talento Italiano nel Turismo, forte del grande successo avuto nei primi tre anni, amplia la sua sfera di azione in due nuove direzioni: le strutture ospitali e gli ospiti. «Questa innovazione – si legge in un comunicato - si deve all’impulso del nuovo partner strategico, Legambiente, che rilancia...

Inchiesta Cermec, a Valter Picchi revocato l’assessorato all’ambiente

Il presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni, ha comunicato, in apertura dell’odierna seduta del consiglio provinciale, di aver revocato, con apposito decreto, la nomina ad “assessore provinciale all’ambiente” di Valter Picchi. La decisione è arrivata rapidamente, a seguito della comunicazione dello stesso Picchi, al presidente e agli organi di informazione, di essere stato oggetto...

E un vento freddo arriverà dall’alto: il cambiamento climatico e il vortice polare

Con questo articolo siamo felici di annunciare la partecipazione del geofisico Gianluca Lentini a Eco²-Ecoquadro, il think tank di greenreport.it

Ma quest’anno fa freddo! Si sono registrati estremi record, per quanto concerne le basse temperature, su tutto il Nord America, l’Europa Atlantica è flagellata da tempeste e venti quasi senza precedenti… e poi ci parlano di riscaldamento globale? E’ questo il cambiamento climatico? Il destino avverso della climatologia, così come quello di qualsiasi disciplina scientifica...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Fiume inquinato chimicamente, senza acqua 300mila persone

Oggi quasi 300.000 persone si sono svegliate in West Virginia ricevendo l’avvertimento di non bere l'acqua che esce dai rubinetti delle loro case, e nemmeno di cucinarci, lavarsi i denti o fare una doccia. La causa è uno sversamento di sostanze chimiche nel fiume Elk che scorre nella parte centrale e sud-occidentale dello Stato Usa....

La geotermia europea passa per la Toscana: oggi la Commissione Ue a Montieri

La visita per verificare lo stato di avanzamento delle opere inerenti il progetto Geothermal Communities (Geocom)

GeoCom-Geothermal Communities è un programma cofinanziato dalla Commissione Europea, nell'ambito dell'iniziativa CONCERTO, volto alla dimostrazione ed applicazione delle migliori tecnologie disponibili per l’utilizzo dell’energia geotermica, sia da sola che in sinergia con  altre fonti energetiche rinnovabili e con misure innovative di efficientamento energetico. Il Comune di Montieri è uno dei  tre siti pilota – l’unico...

Larderello, al via il Centro di eccellenza per la geotermia

Individuato il Direttore per l’esecuzione del contratto, presto potranno partire i lavori per la realizzazione

Il progetto "Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello", presentato da CoSviG è stato approvato a gennaio 2013 con Decreto dirigenziale della Regione Toscana, giudicandolo ammissibile ai contributi del Fondo per le Infrastrutture Produttive. Adesso, con l’individuazione del Direttore per l’esecuzione dei lavori, il progetto potrà prendere forma e diventare operativo, presumibilmente,...

Ogm, allarme degli ambientalisti: «Il Friuli Venezia Giulia spalanca le porte»

Chiesta moratoria immediata e rispetto delle norme nazionali

La Direzione centrale per le attività produttive e le risorse agricole del Friuli Venezia Giulia ha avviato le consultazioni sul tema degli Ogm e Legambiente lancia l’allarme sui «possibili e irreversibili danni che la Regione, con la sua inerzia prima e con la sua proposta di regolamento ora, potrebbe arrecare al settore agricolo ma anche...

Il Centrafrica senza presidente: si dimette il golpista Djotodia

Il nuovo golpe organizzato da Ciad e Francia al summit Ceeac

Il presidente golpista ed autoproclamato della Repubblica Centrafricana, Michel Djotodia (nella foto) ha dato le dimissioni. Il musulmano Djotodia, arrivato al potere sule baionette della coalizione armata ribelle della Séléka, si era proclamato presidente solo nel marzo 2013, ma quasi subito le milizie golpiste che avevano costrettio alla fuga l’ex presidente François Bozizé  (anche lui...

Buone notizie: cresce la riserva integrale del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Il Commissario del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), Giuseppe Rossi, ha approvato due atti che e confermano la politica di acquisizione in concessione  dai Comuni  di territori di speciale interesse ecologico naturalistico e particolarmente vulnerabili. «In questo modo – sottolinea l’Ente Parco in una nota - è stata nei fatti già avviata...

Si avvicina il voto Ue per fermare il commercio illegale di animali e piante selvatiche (VIDEO)

Il  15 gennaio il Parlamento europeo voterà una risoluzione presentata dall’olandese Gerben -Jan Gerbrandy, (Fryske Nasjonale Partij, la sinistra autonomista frisona), in materia di fauna selvatica che richiede un maggiore impegno e leadership sia all’Unione europea che agli Stati membri per fermare il commercio illegale di specie selvatiche, nell’Ue e nel resto del mondo ....

Creare lavoro e guarire il territorio: come? Torna la proposta di Luciano Gallino a greenreport.it

Ripubblichiamo stralci della nostra intervista al noto sociologo per contribuire al dibattito in corso sul lavoro

Professor Luciano Gallino, un grosso aiuto per tentare di dare una riposta ad entrambi i problemi (lavoro e cura del territorio, ndr), potrebbe essere comune. Mi riferisco alla sua proposta di un'Agenzia per l'occupazione, lanciata ormai da tempo. Potrebbe riassumerne le fondamenta, e i costi? «Quella di un'agenzia per l'occupazione è una proposta che fa...

Non solo buone notizie per le rinnovabili in Toscana

Dopo le buone nuove diffuse da Enel che confermavano l’arrivo in Toscana di quasi 6mila impianti a fonti rinnovabili installati sul territorio regionale nel corso del 2013, oggi ci pensa l’assessore alle Energie rinnovabili della Provincia di Grosseto a rimarcare quelle negative. Come sottolineato già ieri dal nostro quotidiano, l’incertezza normativa che negli ultimi anni...

In California pompe di benzina come i pacchetti di sigarette: arrivano etichette di pericolo?

Su due cose il 95% degli scienziati è d’accordo: fumare tabacco provoca il cancro; i gas serra provocano il global warming. Oltre a queste “esternalità” negative, l'industria del tabacco e l'industria dei combustibili fossili hanno anche altre cose in comune: sono entrambe profondamente incistate nel sistema politico ed economico, fanno campagne di disinformazione per confondere l’opinione pubblica...

Altro che crisi, l’Italia è più felice: lo dice il web. Ma è davvero così?

L'indice iHappy calcolato da Voices from the Blogs offre un contributo importante all'analisi del benessere, ma non dice tutto

Dove eravate il 12 luglio scorso? Era un bel venerdì d'estate, con temperature fresche e, apparentemente, è stato il giorno più felice del 2013. A dirlo, una ricerca di un team dell'università Statale di Milano che, attraverso il progetto Voices from the Blogs, monitora il livello di felicità degli italiani attraverso un'analisi dei loro tweets....

L’economia globale è in crescita, ma il benessere no. E il Pil non serve per capirlo

Mentre il mondo celebra l’80esimo compleanno del Prodotto interno lordo (Pil), il nuovo rapporto Vital Signs “Global Economy: Looks Good from Afar But Is Far from Good” del Worldwatch Institute esamina la sua inadeguatezza come unica misura della prosperità. Mark Konold e Ralph Albus evidenziano che «nel 2012, il prodotto lordo mondiale è aumentato di poco...

Com’è andata la Toscana delle rinnovabili nel 2013: tutti i dati Enel

Nonostante le difficoltà del settore dovute al termine del periodo dei super-incentivi (ma soprattutto a causa della perenne incertezza al loro riguardo), le rinnovabili nel 2013 hanno continuato a correre in Toscana. Secondo i dati diffusi oggi da Enel per la nostra Regione negli ultimi dodici mesi sono stati quasi 6mila (5.915, per l’esattezza) i...

Energia e clima, primo successo per i nuovi obiettivi Ue 2030

La relatrice Anne Delvaux (Ppe): «Obiettivi climatici e competitività possono andare di pari passo»

Le commissioni Ambiente e Industria del Parlamento europeo, con 66 voti a favore, 42 contrari e tre astensioni, hanno dato il via libera alla proposta congiunta di tre nuovi obiettivi del pacchetto clima-energia Ue per il 2030: 40% di riduzione della CO2 rispetto al 1990, 30% di consumo di energia da rinnovabili e 40% in...

Pesce, operazione Clear Label: sequestri in tutta la Toscana

Il Comando generale della Guardia Costiera ha chiamato Clear Label, Etichetta chiara, la complessa operazione che si è svolta su tutto il territorio nazionale a dicembre e durante le feste natalizie. In Toscana la Direzione Marittima della di Livorno – Centro Controllo Pesca dell’area Toscana, comandata dall’Ammiraglio Arturo Faraone, che ha coordinato nelle ispezioni tutte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 543
  5. 544
  6. 545
  7. 546
  8. 547
  9. 548
  10. 549
  11. ...
  12. 618