Archivi

Ogm, la magistratura blocca la Monsanto

Stop al più grande impianto di essiccamento di semi al mondo

La magistratura di Cordoba, in Argentina, ha ordinato alla multinazionale degli Ogm Monsanto di interrompere la costruzione di un suo impianto a Malvinas Argentinas, accogliendo un ricorso presentato dagli ambientalisti e dagli abitanti di questa località che dista 14 km dalla capitale della provincia. La Sala Segunda della Cámara del Trabajo de Córdoba ha ordinato...

Alle falde del Kilimanjaro… c’è una discarica

Le agenzie turistiche e le organizzazioni ambientaliste del nord della Tanzania parteciperanno ad una campagna di sensibilizzazione ambientale chiamata “Pulizia del Monte Kilimanjaro 2014". Zainab Ansell, direttrice di Zara Tours Company, una delle agenzie di viaggio più conosciute in Tanzania e nota anche per la sua Zara Tanzania Charity che finanzia progetti umanitari ed ambientali,...

Rinchiudere i lupi nelle aree protette? Legambiente: «Impossibile!»

«La proposta del presidente regionale della Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli, di confinare il lupo all’interno dei parchi e delle aree protette – affermano Fausto Ferruzza e Angelo Gentili, rispettivamente presidente di Legambiente Toscana e membro della segreteria nazionale di Legambiente - è assurda e irrealizzabile. I lupi, infatti, hanno bisogno di grandi areali e tendono...

L’Istituto Nazionale di Economia Agraria ha un nuovo commissario straordinario

Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali  ha nominato Giovanni Cannata (nella foto) Commissario straordinario dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea), un importante presidio di ricerca e sviluppo delle risorse agricole, un ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministero. A Cannata sono subito arrivate le congratulazioni del presidente nazionale di Legambiente ,...

Primo morto da influenza aviaria in America. In Cina è quasi epidemia

Nella provincia canadese dell’Alberta si è registrato il primo caso mortale di influenza aviaria H5N1 in America del nord. Secondo quanto riferito alla Reuters dai servizi medici locali, la vittima, della quale non sono state rese note né le generalità né il sesso, ha contratto l’H5N1 a dicembre, durante un viaggio in Cina, ed è...

Le vacanze natalizie finiscono, ma i rifiuti rimangono

Ecco lo studio elaborato da Touring Club Italiano e Conai

Le vacanze natalizie sono finite da poco, ma i rifiuti prodotti in questi giorni continuano a causare qualche problema. La gestione del ciclo dei rifiuti in momenti di picco turistico (quello che gli studiosi chiamano "carico antropico") rappresenta da sempre una delle problematiche più complesse da affrontare in Italia, paese turistico per eccellenza. Per questo...

«Ecco come le fabbriche tessili cinesi inquinano il mare» [PHOTOGALLERY]

Il dossier di Greenpeace riguarda un’area contaminata grande come 50 piscine olimpiche

Greenpeace East Asia documenta un enorme sversamento di acque reflue industriali nerastre in mare, di fronte alla Wubao Dyeing Industrial Zone in Cina, attraverso il dossier “A little story of Monstrous Mess II - Investigation of hazardous chemicals in the wastewater from dyeing facilities in Shishi China”. L’area inquinata direttamente dalla sostanza nerastra è grande...

Gli ibis di Orbetello un esempio mondiale di reintroduzione di una specie estinta

A quasi 300 anni dalla loro scomparsa sono stati reintrodotti in Italia

Estinzioni locali di specie si sono verificate in una varietà di habitat e in  tutti i continenti, con una varietà di animali incredibile, ma per fare il punto della situazione Mongbay cita proprio una esperienza “toscana”, quella degli ibis eremita (Geronticus eremita) che, a quasi 300 anni dalla loro estinzione locale sono stati reintrodotti in...

Senza caviale: vietata la pesca allo storione nel Mar Caspio

I Paesi rivieraschi del Mar Caspio, Azerbaigian, Iran, Kazakistan, Russia e Turkmenistan hanno sospeso la pesca industriale allo storione, un brutto colpo per gli amanti del caviale. Lo ha annunciato l’Agenzia russa per la pesca (Rosrybolovstvo) che ha spiegato che «le intese ad hoc sono state concluse nel dicembre scorso durante una riunione della Commissione...

Siria: resa dei conti ad Aleppo tra opposizione laica e islamisti

Secondo quanto riferisce il Syrian Observatory for Human Rights (Sohr), in Siria i ribelli avrebbero preso il controllo del quartier generale delle milizie del gruppo islamista Stato islamico in Irak e nel Levante, una formazione legata ad Al Qaeda, ad Aleppo, nel nord della Siria. Secondo il Sohr, che ha sede a Londra ma che è ben...

Maremma tra le big del turismo mondiale, Gentili: «Natura selvaggia la rende unica»

Per Legambiente occorre puntare alla creazione di un distretto del turismo sostenibile che generi posti di lavoro

Anche l’Inghilterra ha scoperto e rilanciato le bellezze della nostra Maremma, piazzandola tra le 40 big del turismo mondiale pubblicate sul quotidiano nazionale The Guardian. E proprio la Bellezza è la giusta via per continuare a scommettere sul nostro territorio in chiave sostenibile. «Oggi più che mai è fondamentale puntare sulla Bellezza – afferma Angelo...

Operazione Free duck: la Forestale ferma 21 bracconieri nella Terra dei Fuochi [VIDEO]

Lipu: «Aumentare le pene ai bracconieri»

Il Nucleo operativo antibracconaggio di Roma e il Comando provinciale di Caserta del Corpo forestale dello Stato hanno fermato e denunciato 21 cacciatori accusati di bracconaggio. Quella che è stata chiamata operazione Free duck, in 4 giorni  ha anche portato al sequestro di centinaia di cartucce, 18 i fucili, di cui 15 modificati, e richiami...

Il Giappone allunga le mani su 280 isolotti remoti. Tensione con la Cina e la Corea del Sud

La Guardia Costiera del Giappone ha messo in guardia la Cina, dopo che i membri dell'equipaggio di una nave pattuglia cinese sono saliti a bordo di un peschereccio (sempre cinese) vicino alle isole Senkaku, rivendicate con il nome di Diaoyu da Cina e Taiwan. Secondo la radio-televisione giapponese Nhk,«l’incidente è avvenuto nella Zona economica esclusiva...

Il Corriere della Sera ci ricasca e per colpire l’immobilismo attacca… le rinnovabili

Per greenreport la replica di Francesco Ferrante all’editoriale di Sergio Rizzo

Gli attacchi mediatici alle rinnovabili non si fermano. Spiace che oggi se ne faccia portavoce un valente giornalista come Sergio Rizzo, che tante volte, per esempio sul fronte dei reiterati tentativi di condoni edilizi, ha svolto efficacissimo lavoro d’inchiesta, ma che oggi scrive un editoriale sul Corriere della Sera il cui succo fondamentale è “in...

L’Italia dei fertilizzanti: l’agricoltura nazionale nei dati dell’Istat

Il mito del cibo italiano nel mondo resiste e anzi si rafforza in questi anni di profonda crisi, e se può riuscirci nonostante le difficoltà di un Paese in perenne apnea è anche perché la qualità della nostra agricoltura e zootecnia rimane di altissimo livello. Nonostante gli effetti perduranti della crisi ed il susseguirsi delle...

Ecosistema Scuola: edifici troppo vecchi, privi di sicurezza e in aree a rischio

Ma aumentano sostenibilità e utilizzo di energie rinnovabili, raccolta differenziata in chiaroscuro

La situazione delle strutture della scuola italiana non è migliorata e continua ad essere in uno stato di permanente emergenza sul fronte degli interventi e della messa in sicurezza. È quanto emerge da Ecosistema scuola 2013, il rapporto annuale di Legambiente sulla qualità delle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di...

Opportunità di business nei Parchi della Val di Cornia: come partecipare

Ancora opportunità per fare impresa nei Parchi della Val di Cornia, con due nuovi bandi per la gestione di strutture nel Parco archeominerario di San Silvestro e nel Parco costiero di Rimigliano. Il primo bando, con scadenza 17 febbraio 2014, è relativo alla concessione di servizio di “attività di somministrazione alimenti e bevande nel Parco...

Toscana, la Regione cofinanzia oltre 300 nuovi autobus: ecco dove andranno

Ma a causa del declino dell’industria nazionale i vantaggi occupazionali per il Paese saranno limitati

Il decreto che approva la graduatoria dei 'vincitori' del bando regionale è attualmente in corso di certificazione, ma ormai la notizia è ufficiale: oltre 300 nuovi autobus entreranno in servizio sulle linee urbane ed extraurbane toscane grazie ai cofinanziamenti garantiti dalla Regione con l'ultimo bando per l'acquisto di nuovi mezzi destinati al servizio di trasporto...

Wwf: bracconaggio e persecuzione dei lupi sono un violento salto nel passato

Cinque mosse per una convivenza tra lupi, turismo e attività agrosilvopastorali

Dopo gli ennesimi episodi di uccisione di lupi o ibridi in Toscana, interviene anche il Wwf: «La scoperta di nuove carcasse e la loro ostentazione in pubblico come si sono registrate nel mese scorso, almeno una decina localizzate in particolare solo nell’area della Maremma toscana, ma altri casi verificatisi in altre parti d’Italia, devono seriamente...

Obiettivo 2030, l’Italia chiede obiettivi più ambiziosi all’Europa su energia e clima

Alleanza Roma-Parigi per contrastare la coalizione britannico-polacca?

Ormai il 2030 non è più così lontano, e sul pacchetto europeo clima energia l’Italia cambia passo ed abbandona definitivamente il fronte del “Patto di Varsavia” con i Paesi eco-scettici ex-comunisti dell’Europa orientale dei tempi del ministro Stefania Prestigiacomo, per partecipare a quello dei più virtuosi insieme a Francia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda e...

In arrivo tempesta geomagnetica dal Sole, linee elettriche a rischio [VIDEO]

L'origine nella più potente eruzione solare da dieci anni a questa parte

È difficile avere una visione oggettiva della nostra esistenza sulla Terra come parte come parte infinitesima di una realtà che abbraccia l’intero universo. Ancor meno, forse, siamo consapevoli che questa stessa nostra vita è dipendente in toto dall’attività del Sole, la stella che rifornisce di energia il pianeta. E che a volte ci tira qualche...

Già fallito l’intervento francese nella Repubblica Centrafricana

Chiesta la fine dell’operazione Sagaris. Verso una missione Onu?

A poco più di un mese dall’avvio dell’operazione Sangaris, iniziata con l’arrivo il 5 dicembre a Bangui delle truppe francesi a rinforzo della Mission internationale de soutien à la Centrafricaine (Misca), la Repubblica Centrafricana è ormai uno Stato fantasma devastato dalla violenza degli ammutinati musulmani della Séléka e dagli scontri etnico-religiosi con i cristiani. Le...

I geologi dalla parte delle rinnovabili: «Abbiamo know how che non deve essere disperso»

Graziano: «Si tolgano però gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico»

L’Italia produce sempre più energia dalle rinnovabili, settore al quale appartiene la geotermia. Dal 2000 ad oggi ben 47,4 TWh da fonti rinnovabili (solare fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, geotermia ad alta e bassa entalpia, impianti a biomasse e biogas) si sono aggiunti al contributo dei vecchi impianti idroelettrici. Il bilancio energetico italiano dipende sempre meno...

Perché il freddo “marziano” degli Usa non smentisce il cambiamento climatico

Quasi la metà dei Lower 48, gli stati continentali “contigui” degli Usa, è nella morsa di un freddo definito “marziano” che ieri ha fissato innumerevoli record, raggiungendo i 50 gradi sotto zero, «eppure niente di tutto questo significa qualcosa riguardo l'esistenza del cambiamento climatico, la sua gravità o delle sue conseguenze», scrive il meteorologo Janson...

Fondi strutturali e d’investimento, l’Ue rafforza la cooperazione coi partner

La Commissione Ue ha adottato oggi una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche, sindacati, datori di lavoro e organizzazioni non governative nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei...

Tramvia e messa in sicurezza dell’Arno diventano opere sotto il cappello dello Stato

Soddisfazione delle istituzioni per l'incontro al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti

È stata giocata una partita importante per la Toscana oggi, al tavolo convocato al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti dal sottosegretario D’Angelis, e al termine dell’incontro la nostra Regione porta a casa il risultato. La nuova tramvia-metrò Bagno a Ripoli-Campi Bisenzio e gli interventi necessari per la messa in sicurezza dell’Arno, così come waterfront...

Lupi, la Coldiretti vuole “rinchiuderli” nelle aree protette

Secondo la Coldiretti «in Toscana i lupi hanno ucciso almeno 700 pecore nel 2013, ma anche capre, puledri, vitelli e mucche al pascolo», probabilmente includendo negli attacchi dei lupi anche quelli dei branchi di cani inselvatichiti e di ibridi. Poi la Coldiretti fa di tutta un’erba un fascio e sottolinea che «la presenza di animali...

La Cina sequestra e distrugge 6,15 tonnellate di avorio [PHOTOGALLERY]

Il governo cinese ha distrutto 6,15 tonnellate di avorio di elefante sequestrate e stoccate, un atto molto ben pubblicizzato e che vuole dimostrare alla comunità internazionale ed ai trafficanti cinesi che il governo comunista sta davvero prendendo parte all’azione contro il dilagante bracconaggio di elefanti e  il commercio illegale. Recentemente anche Gabon, Filippine ed Usa avevano...

Nel 2014 nuova tariffa di rete per favorire le pompe di calore

L’Aeeg ha emanato una delibera che introduce la tariffa sperimentale “D1’’ ai clienti domestici

Il DM 28 dicembre 2012 sul Conto termico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013, all’articolo 16 “Misure di accompagnamento” ha stabilito che «al fine di favorire la diffusione degli impianti di climatizzazione e scaldacqua utilizzanti pompe di calore elettriche e al fine di consentire la riduzione delle emissioni inquinanti locali, favorendo...

Toscana, il nuovo Piano ambientale ed energetico (Paer) spiegato

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale, PAER, approvato dalla giunta regionale, sostituisce il precedente PIER e introduce sostanziali modifiche, ampliando non solo il settore d’intervento nella pianificazione ma l’intero approccio. Il nuovo Piano si articola su due grandi aree concettuali: sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e allo stesso tempo contrastare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 544
  5. 545
  6. 546
  7. 547
  8. 548
  9. 549
  10. 550
  11. ...
  12. 618