Archivi

Nuovi fondi Onu per ridurre lo spreco di cibo: ogni anno buttate 1,3 miliardi di tonnellate

Ogni anno, circa un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo e destinato al consumo umano, è perduto o sprecato. Si tratta, secondo dati Onu, di 1,3 miliardi di tonnellate, sufficienti a sfamare 2 miliardi di persone. La Food and agriculture organization delle Nazioni Unite ha stimato che 250 km3 di acqua e 1,4...

Approvati gli emendamenti alla Direttiva Ue sulla valutazione di impatto ambientale (Via)

Mazuronis: «Si migliora la qualità della Via e si modernizzano le procedure»

Durante il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper I) del Consiglio dell’Unione europea, i Paesi membri hanno approvato il testo del compromesso finale che modifica in parte la Direttiva  2011/92/UE riguardante la concernente la valutazione d'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (conosciuta come Direttiva valutazione degli impatti ambientali - Via). In precedenza la presidenza di...

Cloro-alcali, l’Ue stabilisce quali sono le tecniche migliori per la produzione

Sulla Gazzetta ufficiale europea sono state pubblicate le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di cloro-alcali. Le ha stabilite la Commissione Ue con decisione di esecuzione coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010). Il documento si riferisce a una serie di attività industriali per...

Il più bel regalo di Natale

Riconoscere il valore della ricerca per dare un futuro migliore al Paese

Mancano ormai poche ore alla vigilia di Natale, ma questa non sarà un’occasione di festa per tante, troppe persone. La povertà è in feroce aumento, e riguarda ormai un terzo della popolazione italiana: per questa fetta crescente di cittadini sono giunte ben poche consolazioni nel corso dell’anno, e l’approvazione della legge di Stabilità certo non fa...

Greenpeace, l’Energy Revolution premia l’innovazione toscana

Anche una giovane cooperativa del panorama fiorentino tra i partecipanti al concorso di idee Energy Revolution lanciato da Greenpeace,  per la realizzazione una pompa da irrigazione, alimentata da fonti rinnovabili, da inserire nel contesto socio-economico indiano, di cui anche greenreport aveva dato notizia. Si tratta della cooperativa toscana “The breeding ground” coordinatrice di un gruppo...

Simwood: l’uso sostenibile delle foreste passa per la buona informazione

L'Europa ha oltre 117 milioni di ettari di foreste, ma il loro utilizzo sostenibile, in particolare nei boschi di proprietà privata, è inferiore alle attese e potenzialità. Inoltre, la domanda crescente di legname come materiale per usi energetici sta diventando sempre più difficile da soddisfare. L’Ue attraverso un sistema di informazione paneuropeo punta ha ridurre...

Per le feste fate suonare le campane… del vetro

Come differenziare i rifiuti nel modo giusto, anche a Natale

Con le festività natalizie la produzione di rifiuti aumenta di circa un terzo, ma il Consorzio Recupero Vetro (Coreve) dice che «possiamo evitare inutili sprechi trasformando questo periodo di feste in allegria, con amici e parenti, in una grande occasione per gestire al meglio anche i nostri maggiori consumi». Per il Consorzio propone un semplice...

In Bassa Romagna Babbo Natale si porta via gli alberi a colpi di motosega

Legambiente ai Comuni: «Perché non applicate realmente il regolamento sul verde?»

Le feste natalizie non hanno fermato le motoseghe e il circolo di Legambiente A. Cederna di Fusignano denuncia: «Continua la “strage” di alberi nei comuni della Bassa Romagna. Dopo i recenti abbattimenti a Lugo, dovrebbero sparire altri 45 alberi a Bagnacavallo, in gran parte nei giardini delle scuole: al ritorno dalle vacanze i bambini non...

Sorpresa: le specie di coccodrilli sono più del doppio di quanto pensassimo

Alcuni ricercatori in un solo colpo hanno più che raddoppiato le specie di coccodrilli che credevamo di conoscere. Si tratta dei firmatari dello studio Rigorous approaches to species delimitation have significant implications for African crocodilian systematics and conservation pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. Matthew Shirley, che lavora per il Department of Wildlife...

Immenso serbatoio d’acqua dolce scoperto sotto il ghiaccio della Groenlandia

Possibili risvolti per comprendere le dinamiche dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento dei mari

Un gruppo di ricercatori della university of Utah hanno scoperto un grande serbatoio di acqua di fusione sotto la calotta glaciale della Groenlandia, disponibile tutto l'anno. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Geoscience ed è stata coordinata dal Rick Forster. Gli scienziati dicono che l'acqua dolce viene immagazzinata nello spazio d'aria tra le particelle...

Cosa ci aspetta nel 2014: le 15 minacce e opportunità per la salvaguardia del pianeta

I ricercatori avvisano: il fotovoltaico al carbonio sostituirà quello al silicio

Un folto gruppo di ricercatori internazionali ha presentato su Trends in Ecology & Evolution  il nuovo rapporto “A horizon scan of global conservation issues for 2014" che espone le 15 maggiori minacce ma anche le opportunità emergenti  per la salvaguardia del nostro pianeta e per il benessere dell’umanità. Il team di scienziati e ambientalisti - provenienti...

No alla centrale a combustibili fossili a Giannutri

Si rispettino le indicazioni della Conferenza nazionale “Natura d’Italia”

Sembra che, allo scadere del 2013, a Giannutri ci si dia da fare perché la ricchezza naturale e culturale di questa piccola isola dell’Arcipelago Toscano, invece di entrare nell’epoca della green economy, rimanga nell’era fossile del XX secolo. L’Isola, compresa a terra ed a mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, immersa nel Santuario internazionale dei...

Ornitho, prende il volo in Sicilia il database nazionale per la mappa dei volatili [VIDEO]

Nel pomeriggio di sabato 21 dicembre 2013, Renzo Ientile sui Peloritani illustra il progetto Ornitho (http://www.ornitho.it/) è una piattaforma informatica che raccoglie tutti gli avvistamenti di uccelli nel territorio nazionale. Permette agli ornitologi, i birdwatcher, chiunque riconosca gli uccelli, di mettere a disposizione le proprie informazioni sugli avvistamenti che effettua in natura. Il portale, di...

Spiagge, ormai è Far West: ennesimo condono

La fantasia dei parlamentari per le varie forme di condono sulle spiagge non sembra aver freni: l’ultima trovata la denuncia  ancora una volta Angelo Bonelli, co-portavoce dei verdi: «Il Senato della Repubblica ha approvato in sede di conversione del DL 126/2013 una norma che prevede sanatoria per strutture rimovibili, che non lo saranno più ,...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Incroci pericolosi: la Forestale sequestra 37 lupi cecoslovacchi

Si tratta di ibridi di prima generazione

Il Corpo forestale denuncia «incroci pericolosi, lupi selvatici (Canis lupus spp) rinsanguati con cani appartenenti alla razza canina Lupo Cecoslovacco (Československý vlčiak)». E’ il risultato dell'operazione condotta Servizio Cites Centrale di Roma del Cfs in diverse regioni italiane in collaborazione con i Nuclei Investigativi Provinciali di Polizia Ambientale e Forestale delle 8 province interessate (Alessandria,...

Ex Isi, istituzioni mobilitate: salviamo il salvabile

Purtroppo, come noto, la reindustrializzazione in un settore della green economy della Electrolux di Scandicci non è andata a buon fine per il fallimento della Isi (Italia solare industrie). E’ seguita poi una  lunga vicenda di contrattazioni monitorata dalle istituzioni locali e dai sindacati che ha portato al nulla di fatto. Dal primo gennaio tra...

Trovato l’accordo per il depuratore di Coltano nel Parco San Rossore

La Regione Toscana ha stanziato 300mila euro per il nuovo depuratore a servizio dell’abitato di Coltano (PI) nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. L'impianto sarà realizzato grazie all'accordo di programma, approvato in giunta, che è stato siglato oggi da Regione Toscana, Provincia di Pisa, Ait (Autorità idrica toscana), Gestore del servizio idrico integrato, Comune...

La “Padania” vuol dire addio allo smog: accordo anti-inquinamento nel Nord Italia

L’inquinamento da smog nel bacino padano è un problema di carattere nazionale la cui soluzione deve essere condivisa tra tutte le istituzioni del territorio ed il governo. E’ questo il senso dell’accordo di programma firmato dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e dalle regioni del Nord (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta e Friuli Venezia...

Expo 2015: altri 6 milioni di euro per interventi di compensazione ambientale

La presidente Ersaf, Parravicini: «pareggiare” l’impatto delle strutture di Expo»

La nuova convenzione tra Expo 2015 e l'Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste (Ersaf), nell’ambito del programma di interventi di compensazione previsti per ridurre l’inevitabile impatto che la realizzazione dell’esposizione universale avrà sull’ambiente, prevede 19 interventi in 23 Comuni per 6 milioni di euro. La nuova convenzione riguarda una serie di interventi...

Salvate il piccolo diavolo di Haiti [VIDEO]

Un film racconta la storia di una famiglia umana e una di petrelli, legate da un comune destino

Diablotin (piccolo diavolo) è il nome che ad Haiti e nei Caraibi danno al petrello dal cappuccio (Pterodroma hasitata) che riempieva le notti di Hispaniola e di altre isole dei suoi inquietanti richiami. Oggi probabilmente di questi piccoli procellariformi restano solo 5.000 individui adulti che errano in un enorme areale marino di 7.420.000 Km2. Questo...

Il mondo che ti piace, con il clima che ti piace: l’Ue tira le fila dell’iniziativa

Oggi si conclude ufficialmente la campagna “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”  promossa dalla Commissione europea , che tira un bilancio dell’Iniziativa: «Pensiamo alla possibilità di riscaldare gli spazi pubblici con energia pulita, generata dalle persone che li frequentano. E immaginiamo gli ascensori delle case attivati dall'energia solare, gli alimenti...

Vacanze, regali, cenoni: arriva l’ecodecalogo delle feste di Greenpeace

1. Luci natalizie.  Compriamole a basso consumo. Per creare l’atmosfera natalizia scegliamo lampade fluorescenti compatte (classe A+ oppure A++) o meglio ancora a LED. A parità di illuminazione, con la tecnologia LED si ha un risparmio energetico dal 50 al 80%. 2. In tavola senza OGM.  Evitiamo gli OGM che possono arrivare indirettamente sulle nostre...

La Malaysia ha ridotto la povertà, ma non tutela l’ambiente e i diritti dei popoli indigeni

Il Paese ha un’economia troppo dipendente dall’olio di palma

Olivier De Schutter, inviato speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, al termine di una visita ufficiale di 10 giorni in Malaysia ha sottolineato  che dopo i passi avanti significativi fatti da questo Paese del sud-est asiatico l nella riduzione della povertà, ma ha aggiunto che «La Malaysia deve assicurare che tali progressi non avvengano a...

Radiazioni nell’atmosfera della Terra, risolto il mistero di Van Allen [VIDEO]

Una nuova ricerca pubblicata su Nature risolve una controversia scientifica vecchia decenni riguardante un ambiente dell'atmosfera terrestre vicina allo spazio (le fasce di Van Allen) sull'origine delle particelle estremamente energetiche conosciute come gli elettroni ultra-relativistici. La ricerca – intitolata Rapid local acceleration of relativistic radiation-belt electrons by magnetospheric chorus – potrebbe influenzare la nostra comprensione...

Bullismo contro le auto elettriche: la battaglia tra Tesla e concessionari

Dopo quello del Texas si è aperto un altro fronte che cerca d’impedire l’accesso diretto sul mercato dei veicoli elettrici

I concessionari avevano già tentato di vietare l’apertura di show room a marchio Tesla con un emendamento al Senate 137 Bill, ma gli è andata male e la Tesla ha aperto uno store a Easton e ne sta per aprire un altro a  Cincinnati. Così la Ohio Auto Dealers Association sta chiedendo ai giudici di...

Quale politica regionale serve in Toscana

La Toscana specialmente nelle ultime settimane è tornata al centro di vicende anche nazionali con drammi come a Prato o per il ripetersi di eventi ‘naturali’ come in Maremma, ma anche per avere messo mano a provvedimenti importanti in ambito legislativo e ambientale – la legge Marson – che ha già raccolto significativamente  molte e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Agire sui comportamenti per salvare l’ambiente: l’approccio cognitivo alla green economy

Dalla behavioral economics una spinta decisiva per realizzare la sostenibilità

di Matteo Motterlini e Carlo Canepa (CRESA, Università San Raffaele) Approvando il disegno di legge "Collegato Ambiente" alla legge di Stabilità, il Consiglio dei Ministri ha recentemente dato corpo alla sua strategia per promuovere nuove misure di green economy, modelli di sviluppo riguardanti le energie rinnovabili, il trasporto ecologico, la gestione delle risorse naturali, la produzione e l’edilizia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 547
  5. 548
  6. 549
  7. 550
  8. 551
  9. 552
  10. 553
  11. ...
  12. 618