Archivi

Corte Ue, il meccanismo francese per l’energia eolica è un aiuto di stato

Il meccanismo francese di finanziamento dell’obbligo di acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti eolici è un aiuto di Stato, per due categorie di motivi. Perché l’onere diretto a finanziare l’obbligo di acquisto a un prezzo superiore a quello di mercato grava su tutti i consumatori di energia elettrica in Francia. E perché il meccanismo di...

Sei sicuro che la tua azienda sia sostenibile? Csr4utool ti mette alla prova

Il web tool creato dall’università di Torino è dedicato (gratis) alle aziende che vogliono avvicinarsi al Csr

Quanto è sostenibile la tua azienda? E se ha questa caratteristica è “certificata” e opportunamente valorizzate per incrementare il business? Alcune risposte in tal senso, fornite in modo gratuito, arrivano da Csr4utool, un nuovo web tool, creato dal Dipartimento di Management dell’università di Torino, che ha come obiettivo quello di aiutare a capire e adattare...

La Toscana ripensa i poli di innovazione: che posto avrà la sostenibilità?

La Regione Toscana su iniziativa dell’assessore Gianfranco Simoncini, ha avanzato un confronto con il mondo delle imprese e della ricerca per fare un bilancio sul sistema toscano dei poli di innovazione, evidenziando le criticità e proponendo i primo orientamenti per superarle. Avviato nel 2009, il sistema toscano di trasferimento tecnologico si basa oggi su 12...

Istituita la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare (Pinpas) ora bisogna agire

In occasione della presentazione, al ministero dell'Ambiente, del gruppo di lavoro per la definizione del Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare (Pinpas), è stata fornita la triste fotografia che riguarda questo importante tema, collegato al modello di produzione nel settore agro-alimentare, al sistema di distribuzione delle merci, al modello di consumo, fino agli stili...

L’Ue istituisce il premio Natura 2000 per la biodiversità: ecco come partecipare

La Commissione europea ha indetto oggi il premio Natura 2000 «per riconoscere l’eccellenza nelle migliori pratiche di conservazione del patrimonio naturale in Europa» e spiega: «Se partecipate ad attività legate a Natura 2000, questa potrebbe essere la vostra occasione per farvi notare». Ogni anno saranno assegnati 5 premi in diversi ambiti, tra i quali comunicazione, azioni...

Coi prati e i pascoli se ne va anche la biodiversità: il caso della gallina fantasma

Le modifiche dell’uso del suolo, anche di quello agricolo, portano alla scomparsa di biodiversità, di specie di pregio e tipiche di determinati territori. Un caso esemplare è rappresentato dalla gallina prataiola (Tetrax tetrax), un piccolo volatile della famiglia delle Otarde, a cui piace di più la corsa che il volo, che era diffuso nelle aree...

All’Elba rinasce il Santuario delle farfalle

Negli anni scorsi atti vandalici contro i cartelli del santuario

E’ stato raggiunto un accordo tra il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e Legambiente Nazionale  che punta  alla gestione integrata del patrimonio naturalistico all’Elba, con particolare riferimento alla conservazione delle farfalle. «Lo scopo – spiega una nota del Parco è sostanzialmente quello di tutelare il Santuario delle Farfalle e il territorio del Monte Capanne la cui salvaguardia...

La recessione è finita? Onu: crescita mondiale al 3% nel 2014 e al 3,3% nel 2015

Ma la disoccupazione è intollerabile e la ripresa debole, soprattutto nella zona euro

Secondo il rapporto World Economic Situation and Prospects 2014 (Wesp) dell’Onu la recessione sembra quasi già lontana, con i segnali di miglioramento osservati nel 2013, il tasso di crescita economica dovrebbe aumentare nei prossimi 2 anni. L’United Nations Department of Economic and Social Affairs (Desa), prevede infatti «un tasso di crescita mondiale de 3% nel 2014...

Dissesto idrogeologico, dalla Toscana 134 milioni di euro per difendersi

Serviranno a finanziare 800 progetti di prevenzione e ripristino

La Regione Toscana ha destinato più di 134 milioni  agli interventi contro il dissesto idrogeologico, per il miglioramento dei boschi, per la prevenzione del dissesto stesso, per la prevenzione incendi e per interventi di messa in sicurezza in occasione di eventi metereologici eccezionali ed alluvioni. In una nota la Regione sottolinea che «Parte degli interventi...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Nasce la commissione Ecomafie, ma le condizioni per la criminalità sopravvivono

Al via la Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e delitti ambientali: soddisfatti Realacci e Legambiente

Secondo Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, i provvedimenti approvati ieri sera dal Parlamento  a tutela dell’ambiente sono «due passaggi importanti». Il Senato ha infatti approvato l’istituzione della Commissione Bicamerale di inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti, la cosiddetta commissione Ecomafie, che parte da un disegno di...

Per un Natale più sostenibile, Fruitylife si schiera contro lo spreco di cibo: ecco i consigli

Tempo di feste e anche se la crisi economica è estesa e dominante, le tavole degli italiani mediamente saranno caratterizzate dall’abbondanza di cibo che purtroppo in parte andrà perduto. Infatti i giorni delle festività sono quelli in cui, molto spesso, si buttano nell'immondizia una maggior quantità di scarti alimentari, frutto di acquisti più abbondanti rispetto...

Mobilità sostenibile, Euromobility: siamo indietro anche sul piano culturale

Nella classifica delle città alla ricerca di una mobilità più sostenibile riportata nel settimo Rapporto "Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città", elaborato da Euromobility con il contributo e il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, è Venezia a salire sul gradino più alto. Per alcuni potrebbe...

Lampedusa, dopo lo scandalo rimossi i dirigenti del Centro d’accoglienza

I venti di protesta per il trattamento riservato ai migranti nel Centro di accoglienza di Lampedusa si alzano alti, fino a coinvolgere direttamente l’Europa, per poi riabbattersi contro lo stesso Cie. Come riporta l’Ansa, Legacoop Sicilia ha infatti appena dato indicazione ai soci di 'Lampedusa Accoglienza', la coop che gestisce il centro per migranti, «di...

Greenpeace, amnistia per gli Arctic30 ma ancora non è finita

Buone notizie per gli attivisti di Greenpeace, gli Arctic30 che hanno trascorso due mesi in prigione a seguito di una protesta pacifica nell’Artico contro le trivellazioni: il Parlamento Russo ha votato per riconoscere loro l’amnistia. La Duma ha infatti votato per un emendamento che estende l’amnistia a coloro che sono stati accusati di vandalismo. Pertanto...

Smog, l’Europa cala l’asso contro l’inquinamento dell’aria: il nostro killer invisibile

Le correlazioni tra smog e impatto sulla salute della popolazione sono ormai scientificamente accertate e fortemente preoccupanti. La perdita di vite umane per la cattiva qualità dell’aria che respiriamo è superiore a quella dovuto agli incidenti stradali, rendendola quindi la principale causa ambientale di decessi prematuri addirittura nella nostra Unione europea. Ecco perché la Commissione...

(Ri)rispunta il condono edilizio per le case abusive

L’allarme lo hanno lanciato i senatori del Movimento 5 Stelle ed è stato subito ripreso dall'Istituto nazionale di urbanistica: «Riecheggia il condono». L’Inu auspica che «Una tale ipotesi sia fugata al più presto. I condoni edilizi sono sempre un danno gravissimo per l'ambiente, vanificano le azioni di governo del territorio e, fra queste, gli interventi di...

La percezione del valore della biodiversità e della democrazia nella natura d’Italia

Nel corso della seconda giornata della conferenza sul tema “La natura d’Italia”, dedicata alla green economy, nell’esordio del suo intervento, il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, mentre rievocava la sua formazione biologica, ha richiamato l’attenzione sulla persistenza della contrapposizione tra l’idea dello sviluppo economico e quella della conservazione della biodiversità, nonostante la diffusa crescita delle...

Nuova agenda per la lotta al cambiamento climatico: concentrarsi sui “negazionisti nascosti”

Parlarne con il 65% di “stealth deniers” e non con il 20% che non crede al global warming

Secondo il nuovo rapporto “A New Agenda on Climate Change: Facing up to Stealth Denial and Winding down on Fossil Fuels” della Royal Society of Arts (Rsa) britannica, «la risposta umana al cambiamento climatico si sta svolgendo come una tragedia politica, perché la conoscenza scientifica e la forza economica puntano in direzioni diverse. La conoscenza della...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Rivoluzione nella scienza triste: nasce l’economia sperimentale

L’approccio sperimentale, nel buio epistemologico neoclassico, ha il merito di accendere una lampada di Diogene che possa fare luce sui modelli tradizionali del pensiero economico standard. Il programma di studi cominciato negli anni ’70 da Daniel Kahneman e Amos Tversky segnò una svolta radicale. I due ricercatori, premiati con il premio Nobel del 20021 insieme a Vernon...

Caccia, l’Italia cancella le deroghe e torna in riga

Gli animalisti: «Ora nuove tutele per gli uccelli migratori»

Anche in Italia pare finalmente conclusa la stagione delle deroghe sulla caccia. La Commissione Ue ha chiuso le procedure di infrazione contro l’Italia per le violazioni alla direttiva Uccelli sulla caccia in deroga,  in seguito alla modifica della legge nazionale e allo stop delle Regioni a nuove deroghe. La notizia è stata accolta con particolare...

Dumping fotovoltaico, l’Europa conferma i dazi anti-Cina ma salva alcune aziende

Arriva a un nuovo punto di svolta l’ormai ciclopico scontro maturato negli ultimi mesi tra Unione europea e Cina sul dumping nel mercato dei pannelli fotovoltaici, che ha stravolto le imprese del Vecchio continente con un’abbondanza di prodotti asiatici a basso costo. La Commissione europea ha infatti confermato i dazi che saranno in vigore fino...

Pendolaria 2013, un tour nel girone toscano dei treni

Legambiente scende in campo a sostegno dei pendolari delle ferrovie

Riparte anche in Toscana Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta con i treni, proprio quando il tema nella nostra regione è di stretta attualità grazie all’iniziativa del presidente Enrico Rossi che sta facendo blitz sulle varie tratte locali per verificare l’efficienza del servizio,...

Mobilità urbana, nuovo pacchetto della Commissione Ue

Oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo "pacchetto sulla mobilità urbana" «per offrire maggiore sostegno alle città e alle metropoli». La Commissione, che assicura che «rafforzerà lo scambio delle migliori pratiche,offrendo contributi finanziari mirati e investendo in ricerca e sviluppo», incentivando anche «l'elaborazione di "piani di mobilità urbana sostenibile" per stimolare il passaggio a...

Gas refrigeranti, l’Ue li frena e modifica il regolamento comunitario

Legambiente: «Soddisfazione per il compromesso ottenuto, ma tanto rimane ancora da fare»

Ieri a Bruxelles in un incontro tra le delegazioni degli stati membri dell’Ue è stato siglato l’accordo per regolamentare e frenare la diffusione dei gas refrigeranti, (Hfc o F-Gas), che entro il 2050 permetterà di tagliare  emissioni per 100 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Si tratta di un primo significativo passo nel cammino verso il...

Eurobarometro 2013: «PMI verso efficienza delle risorse e mercati verdi»

Ma solo il 28% delle aziende ha indicato che l'ambiente è una sua priorità. Così la guida politica rimane decisiva

Oggi presentiamo un Eurobarometro su PMI europee e efficienza delle risorse e mercati verdi. I dati fotografano alcuni progressi rispetto al 2012, con un maggiore sfruttamento delle potenzialità delle PMI nella green economy. Per fermare il declino industriale e passare dall'attuale 15.1% al 20% di Pil legato al manifatturiero, dobbiamo puntare su innovazione e qualità, con una forte strategia europea. Per questo,...

Inquinamento da mercurio, la ricerca toscana viene premiata in Canada

Una ricerca condotta dall’Università di Siena, dipartimento di Scienze fisiche della terra e dell’ambiente, in collaborazione con il Department of Physical and Environmental Sciences dell’Università di Toronto, ha ricevuto un riconoscimento internazionale. Nello specifico  si tratta del Canada-Italy Innovation Award 2013 assegnato al professor Fabrizio Monaci per i suoi studi sull’inquinamento atmosferico da mercurio. «Per...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

Furti di cavi di rame? Ecco la soluzione “rivoluzionaria”

Il progetto Segugio Powerline potrebbe diventare la bestia nera dei ladri di cavi di rame, che sono diventati una piaga degli impianti di illuminazione e ferroviari. A dirlo è l’Umpi, un’azienda di Cattolica leader nella comunicazione ad onde convogliate che ha messo a punto un sistema per abilitare le reti elettriche alla ricerca automatica di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 548
  5. 549
  6. 550
  7. 551
  8. 552
  9. 553
  10. 554
  11. ...
  12. 618