Archivi

Gas e petrolio made in Usa: dopo il boom la stabilizzazione. Il rapporto Eia

Più gas (ma anche rinnovabili), meno carbone e nucleare. Verso una forte riduzione dei consumi nei trasporti privati

L'Energy Information Administration  (Eia) ha pubblicato il suo  Annual Energy Outlook 2014 - Reference case  (Aeo2014)  che evidenzia come «La recente crescita della produzione di petrolio greggio e gas naturale domestico sia destinata a continuare per molti anni».  Il picco della produzione di greggi made in Usa dovrebbe raggiungere il massimo storico di 9,6 milioni...

Pianosa e il ritorno di più di 80 detenuti, alcune domande sul carcere

La lettera aperta di Legambiente Arcipelago Toscano al Presidente Rossi e alla ministra Cancellieri

Oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e la ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri,  hanno presentato il protocollo per il miglioramento delle condizioni delle carceri e dei detenuti in Toscana firmato a Firenze che punta a ridurre di un terzo la popolazione carceraria in sovrannumero in Toscana, dove ci sono oggi 900 detenuti in più...

Buono, pulito e solidale: il cibo geotermico in difesa della Sardegna

La Comunità del cibo ad Energie rinnovabili della Toscana ha organizzato una cena di solidarietà il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni della Sardegna colpite dalle recenti alluvioni. L’iniziativa si svolgerà sabato 28 dicembre 2013 presso il Centro Polifunzionale “La Pista” di Castelnuovo Val di Cecina (PI). Si tratta della 1° cena dedicata ai prodotti...

Vivere 500 anni: nei vermi mutanti C. elegans il segreto della longevità?

Un esperimento prolunga di 5 volte la durata della vita di questi piccoli animali

Una nuova ricerca del Buck Institute pubblicata su Cell Reports indaga sui limiti della longevità studiando animali semplici, come i vermi. La sorprendente analisi suggerisce che la combinazione di organismi mutanti può portare ad estendere radicalmente la durata della vita. Gli scienziati statunitensi hanno preso esemplari del nematode C.elegans che percorrono due diversi percorsi della longevità e...

Manager, scienziati o pescatori: il valore della natura cambia con la persona

La collaborazione tra pescatori, manager, scienziati e comunità fa bene alle barriere coralline (e all’economia)

Non per tutti la natura ha lo stesso valore, e per questo utilizzare le scienze sociali per aiutare a risolvere alcuni dei maggiori problemi ambientali del mondo è il sogno (che già stanno provando a realizzare) di un team internazionale di ricercatori, che raggruppa gli australiani dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (CoEcrs)...

Negli USA è di nuovo corsa all’oro nero, e la terra del Texas trema per i terremoti

Nonostante la crociata a sostegno delle energie rinnovabili lanciata a inizio mandato dall’amministrazione Usa a marchio Obama, la produzione di petrolio del Texas è in aumento e le stime per il 2014 prevedono che il pompaggio  di oltre 2,7 milioni di barili al giorno spingerà il sorpasso del “Lone Star State” sopra blasonati membri dell'OPEC...

Filippine, dopo il tifone Haiyan ora arrivano i semi della speranza

I contadini che hanno perso case, raccolti e attrezzi necessari per la produzione, stanno ricevendo gli aiuti

Prime buone notizie che fanno guardare con speranza al futuro, per gli agricoltori delle Filippine, arcipelago su cui un mese fa si era abbattuto il tifone Haiyan. I contadini che hanno perso case, raccolti e attrezzi necessari per la produzione, stanno ricevendo la prima consegna di sementi d'emergenza. La Fao e il Dipartimento dell'agricoltura delle...

La mummia di 5mila anni fa che vede sciogliersi il suo regno: sono le nostre Alpi

La foglia di larice, il ghiacciaio dell’Ortles, Otzi e il global warming al doppio della velocità mondiale

A meno di 40 Km dal luogo in cui lo scioglimento dei ghiacciai delle Alpi ha fatto scoprire nel 1991 la mummia di Otzi (nella foto), un uomo dell’età del bronzo risalente a 5.000 anni fa, un team internazionale di scienziati ha scoperto nuove e convincenti prove che le Alpi italiane si stanno riscaldando ad un...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

La nuova frontiera della geotermia: trasformare la CO2 (e l’azoto) in energia elettrica

Un gruppo di ricercatori statunitensi del Lawrence Livermore National Laboratory sta sviluppando un nuovo tipo di impianto per lo sfruttamento della geotermia che dovrebbe stoccare sotto terra la CO2 in eccesso ed utilizzarla per aumentare la produzione di energia elettrica di almeno 10 volte rispetto alla geotermia convenzionale. Si tratta di una tecnologia, elaborata dall’Ohio...

Maremma modello nazionale per il turismo sostenibile

Da oltre 20 anni Legambiente promuove il turismo sostenibile nei territori, a partire dalla qualificazione delle strutture, coinvolgendo gli operatori locali e i turisti in un sistema che rileva la qualità della ricettività e guida le azioni per favorire vacanze più consapevoli ed ecologiche. Per questo fine è nata l’etichetta ecologica “Consigliato per l’impegno in...

Vero o di plastica, qual è l’albero di Natale più sostenibile?

Il Natale si avvicina e per i più… eco-sensibili si affaccia il solito dilemma: è più ecologico un albero sintetico o uno naturale? «L’albero finto può rappresentare la soluzione più ‘eco’ se viene riutilizzato ogni anno e per più generazioni, altrimenti è senz’altro meglio un albero vero. Basti pensare che per produrre un albero finto...

Come la micro-plastica contamina il pesce che mangiamo

La cattiva gestione del ciclo dei rifiuti, i “gyres” e il bioaccumulo

Sappiamo ormai da tempo che il pesce che mangiamo è esposto a sostanze chimiche tossiche nei fiumi, aree costiere ed oceani dove vive. Negli anni passati la sostanza alla quale si è data maggiore attenzione è stato il mercurio, che ha dimostrato di essere molto pericoloso per la salute umana, ma  è solo uno di...

Fusti tossici di Gorgona: i materiali recuperati verranno ritrattati (in Germania)

I fusti e i sacchi contenenti catalizzatori esausti nichel-molibdeno utilizzati per la desolforazione del petrolio ripescati (nell’estate 2012) sul fondale al largo dell'Isola di Gorgona,partiranno per la Germania  il 17 dicembre, proprio nel giorno del secondo anniversario dell’incidente dell’eurocargo Venezia della Grimaldi (Atlantica di Navigazione). Il carico verrà trasferito in Germania dalla  Waste Recycling di...

Turismo ed eco-label: sostenibilità e bellezza rilanciano l’economia

Il turismo italiano “recupera” con la bellezza e l’ambiente. Infatti, secondo l’Osservatorio Nazionale sul Turismo (Isnart), nel 2012 sono stati i Comuni con i siti Unesco a registrare tra le migliori performance di riempimento delle strutture ricettive, con un tasso del 13,6% in più rispetto ai comuni non Unesco. Ma secondo Legambiente Turismo, segnali positivi arrivano anche dalle località che...

Cibo e salute umana, il 70% delle nuove malattie dipendono dagli animali

Il 70% delle nuove malattie che sono emerse negli esseri umani negli ultimi decenni sono di origine animale e, in parte, direttamente connesse con la ricerca umana di maggior cibo di origine animale. Questo è il dato di maggior significato che è emerso dal nuovo rapporto della Fao “World Livesstock 2013: Changing Landscapes Disease. «La...

Repubblica Centrafricana, nello Stato fantasma ormai in milioni a rischio fame

Nuova emergenza dopo il golpe e l’ammutinamento delle milizie Séléka

Dopo gli assassinii perpetrati dai ribelli della Sèléka che si sono ribellati nuovamente contro il governo golpista che avevano portato al potere nella Repubblica Centrafricana, dopo gli scontri tra i miliziani musulmani e gruppi di autodifesa cristiani che hanno insanguinato le strade devastate di Bangui, dopo le stragi nei villaggi del nord, dopo l’arrivo delle...

Ricerca e chimica verde: a Milano è un’azienda privata a finanziare un’istruzione migliore

Grazie alla sinergia tra una struttura pubblica di ricerca come il Politecnico di Milano con un’azienda come Biochemtex,  che opera a livello internazionale nel campo della chimica verde, si punta a migliorare alcuni processi inerenti lo sviluppo sostenibile del settore.  In particolare attraverso un accordo triennale Biochemtex ha finanziato due Borse di studio per il...

Basta eroi, è nella psicologia l’arma per sconfiggere la crisi. Luigi Zoja a greenreport.it

Il grande psicanalista: «Abbiamo bisogno di atti coraggiosi e ragionevoli». E più consapevolezza individuale

Luigi Zoja, nel suo ultimo libro sostiene che l’utopia è un bisogno primario dell’animo umano, e torna a manifestarsi nel XXI secolo radunandosi attorno ai problemi ambientali. A vedere l’esito dell’ultima conferenza Onu sul clima sembra che non riesca però a scaldare abbastanza gli animi dei politici, né degli elettori. «La verità bisogna dirla, ma...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

A proposito di governo del territorio in Toscana

Nelson Mandela usava dire, nei primissimi, intensi mesi della sua Liberazione: “Niente come tornare in un luogo rimasto immutato, ci fa scoprire quanto siamo cambiati…” Nel rendere qui omaggio al compianto e inarrivabile Madiba, in tutta modestia, abbiamo trovato per certi versi curiosamente attinente questo suo leggendario aforisma al rovente dibattito in corso, sulla proposta...

Consumo di suolo: il Consiglio dei ministri approva il Ddl

Legambiente: «Ora iter rapido e tempistica precisa per raggiungimento degli obiettivi»

Come aveva annunciato ieri alla Conferenza nazionale “La Natura d’Italia” il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, oggi il Consiglio del ministri ha approvato il Ddl sul consumo di suolo. «Siamo di fronte ad una svolta per l'uso del suolo nel nostro Paese – spiega oggi il ministro Orlando – si potrà costruire solo se si riutilizza...

«In Parlamento battaglia delle lobby per bloccare il potenziamento della TTF»

Campagna Zerozerocinque: «Pressioni in Parlamento contro gli emendamenti»

Oggi si può dare una svolta per una TTF più efficace e combattere seriamente la speculazione che ci ha portato al disastro. Le associazioni di categoria (ABI, Assosim, Assogestioni) stanno infatti esercitando un’ingente pressione sui membri della Camera dei Deputati che in queste ore si accingono all'esame e all'operazione di voto sugli emendamenti concernenti il...

Acqua, dal 2014 nuove regole sulle tariffe

Dal prossimo 1° gennaio sono previste novità per le italiche tariffe dell'acqua. Entrerà in vigore il nuovo Metodo Tariffario Idrico e diventerà operativa la Direttiva sulla trasparenza delle bollette per renderle più chiare e dare maggiori informazioni sui diritti dei consumatori, con l’obbligo ai gestori di pubblicare on line le Carte dei servizi. L’annuncio è...

Il Canada investe in ricerche geotermiche

Leona Aglukkaq, Ministro dell'Ambiente del Canada, assieme al collega dell’Agenzia canadese per lo sviluppo economico del Nord (CanNor ) ed al ministro per il Consiglio Artico, ha espresso la volontà da parte del Governo canadese di stanziare risorse per effettuare ricerche geotermiche, così da rendere  indipendente dal punto di vista energetico la riserva nazionale della...

Idrogeno e celle a combustibile, l’Italia si prepara a saltare sul carro di Horizon 2020

Per quanto attiene le tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile, a livello internazionale sono Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, e Germania le nazioni che stanno investendo di più e dove gli sforzi di ricerca e sviluppo hanno dato risultati concreti, sia in termini di creazione di nuovi business e posti di lavoro che...

Che aria si respira a Livorno? Pronti i risultati delle analisi sulla qualità

Sono positivi i primi risultati della campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria rilevati dalla centralina mobile della Provincia nei territori di Livorno (via Grande), Stagno, Piombino (Montegemoli) e Cecina (via Susa). I dati, elaborati dal Centro regionale di Qualità dell’aria dell’Arpat e inviati alla Provincia, non destano particolari preoccupazioni, in quanto nel periodo di osservazione non...

No all’importazione di legno illegale: «Il governo applichi il regolamento Ue»

Il governo dopo 9 mesi di inadempienza deve promulgare un decreto con le sanzioni

Wwf, Greenpeace, Terra! e Legambiente denunciano oggi «La mancanza di azioni da parte del governo per fermare il commercio di legno illegale in Italia» e sottolineano che « Dopo 9 mesi dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo del Legno, non esiste ancora la normativa italiana di attuazione che tutti gli Stati membri sono obbligati a...

Rinnovo accordo Anci/Conai, Assosele chiede di essere coinvolta nelle trattative

Le raccolte differenziate sono uno strumento – nonché il primo indispensabile passo – per raggiungere il vero obiettivo, che è il riciclo effettivo dei materiali. In mezzo però c’è anche tutta una serie di attività industriali altrettanto fondamentali, senza le quali il riciclo non può essere virtuoso: i materiali raccolti separatamente dai cittadini infatti, devono...

Treni regionali, continuano i controlli in incognito del presidente della Regione

Continuano  le “ispezioni”  del presidente della Regione Toscana per verificare lo stato di efficienza dei treni e delle linee ferroviarie della nostra Regione. Rossi, come al solito accompagnato dall’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli,  questa volta ha “testato” la linea Faentina, da Borgo S. Lorenzo a Firenze, via Vaglia.  «Stamani sono alla stazione di Borgo S....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 549
  5. 550
  6. 551
  7. 552
  8. 553
  9. 554
  10. 555
  11. ...
  12. 618