Archivi

Vendita dell’Isola di Budelli, l’acquisto da parte dello Stato sarebbe un danno

«Conservazione della natura: sì ai privati all’interno di regole dello Stato»

Per Legambiente il diritto di prelazione che lo Stato vuole esercitare sull’isola Budelli è una scelta inutile e dannosa. Il Cigno Verde spiega il perché in una lettera aperta che ha scritto ai membri della commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Vittorio Cogliati Dezza e Vincenzo Tiana, rispettivamente, presidente nazionale e sardo di Legambiente, scrivono...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Elogio dello strabismo: per un’autoriforma del mondo dei parchi

«Non dobbiamo chiederci cosa può fare il Paese per i Parchi, ma cosa possono fare i Parchi per il Paese»

E’ iniziata oggi a Roma la Conferenza La Natura dell'Italia, Biodiversità e Aree protette . La green economy per il rilancio del Paese, organizzata da ministero dell’ambiente con il contributo di Federparchi, Unioncamere e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Per capire meglio i temi in discussione vi proponiamo l’intervento di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale...

Al via “Natura dell’Italia”, la Conferenza nazionale dei Parchi e della green economy

Associazione 394.it critica: «Troppo “sviluppismo”»

L'11 e 12 dicembre a Roma, si tiene nell’Aula magna della Sapienza di Roma la conferenza La Natura dell'Italia, Biodiversità e Aree protette. La green economy per il rilancio del Paese, l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali, organizzata da ministero dell’Ambiente con il contributo di Federparchi, Unioncamere...

Doppio successo per le Guardie del parco contro il bracconaggio

Prosegue l’attività di contrasto all’illegalità e, in particolare, al bracconaggio da parte delle Guardie del Parco. Infatti, sabato scorso  altre due importanti operazioni sono state portate a termine. La prima è stata eseguita nel territorio della Marsica, precisamente in località S. Antonio nel Comune di Collelongo, ricadente nella Zona  di Protezione Esterna del Parco nonché ...

Treni locali, il calvario dei pendolari: ecco le dieci tratte peggiori d’Italia

«Situazione sempre più difficile per i 3 milioni di cittadini che ogni giorno prendono il treno per andare a lavorare»

I pendolari che viaggiano sui treni, come noto, subiscono molti disagi che stanno tra l’altro aumentando. Tagli del servizio, aumenti del prezzo dei biglietti in diverse regioni, ritardi, sovraffollamento, sono criticità che si rilevano un po’ dappertutto lungo lo stivale, con responsabilità delle ferrovie ma anche di governo e amministrazioni regionali che non hanno investito...

Quote di emissione di CO2, via dell’Europarlamento alle misure per sostenere i prezzi

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, 385 voti favorevoli, 284 voti contrari e 24 astensioni, il “backloading”, il congelamento della vendita all'asta di una parte dei permessi di CO2 per aumentarne il prezzo e incoraggiare le imprese a investire in innovazioni low carbon. L’Europarlamento sottolinea che «Le misure, emendate dal Parlamento europeo lo scorso luglio...

Filippine, ancora aiuti dalla Toscana a un mese dal tifone Haiyan

Lo scorso 8 novembre Haiyan, uno dei tifoni più forti che mai abbiano soffiato sulla terra negli ultimi decenni, ha causato la distruzione di 44 province nelle Filippine, nelle isole di Visayas, Nord Mindanao e Sud Luzon: sono stati registrati oltre 5.200 morti e 23 mila feriti. Oltre 10 milioni le persone (la metà bambini)...

Il global warming scioglie le nostre montagne: in 50 anni scomparso 40% ghiacciai

Non sono certo incoraggianti i dati che riguardano anche le Alpi italiane e i ghiacciai, raccolti ed elaborati durante il progetto “Share Stelvio” e che saranno presentati domani, giornata che le Nazioni Unite hanno dedicato alla montagna. Dal 1954 al 2007 è stata registrata una riduzione areale del 40% dei ghiacciai, e scomparsi circa 20...

I giovani Pd chiedono più fondi per la sicurezza di territorio e cittadini

Le proposte avanzate dai Giovani democratici per la Legge di Stabilità

Oggi Giovani democratici in una conferenza stampa sono ritornati sugli eventi climatici che negli ultimi anni hanno colpito Toscana, Marche, Veneto, Campania, Sicilia, Emilia Romagna e Liguria, e solo poche settimane fa le isole e tutto il Sud Italia, con  ingenti danni economici e perdite di vite umane. Secondo loro «È in queste occasioni, purtroppo, che...

Politica comune della pesca, arriva l’ok definitivo del Parlamento Ue

La nuova legislazione dovrebbe portare più sostenibilità

Oggi il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la nuova Politica comune della pesca (Pcp) dell’Ue, che sarà applicata in tutta l’Unione europea a partire dal 1° gennaio 2014. Il pacchetto per la riforma della Pcp include gli obiettivi principali dell’Europarlamento come le misure per fermare la pesca eccessiva e il divieto di rigetto in mare,...

Siena da record: prima area vasta in Europa a compensare tutta la CO2 emessa

La Provincia di Siena anticipa i tempi rispetto alla scadenza prefissata nel 2015 e con il 102 per cento della capacità di assorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra è la prima area vasta in Europa a “emissione zero di CO2”. I risultati raggiunti in sei anni confermano il territorio senese come il primo...

Rossi: «Mandela è il più grande rivoluzionario del secolo scorso»

«E' molto bello ed emozionante essere qui con voi. Siete tantissimi, qui c'è la Toscana del futuro. La lotta delle donne per i propri diritti è la più grande rivoluzione iniziata nel secolo scorso e che stiamo ancora vivendo. Metà del mondo che vuole essere se stessa, non vuole essere subordinata agli uomini. I femminicidi,...

Cartellino rosso a Gazprom in Champions League: blitz virale di Greenpeace [VIDEO]

La compagnia russa Gazprom, un colosso nel mondo degli idrocarburi, è uno dei principali sponsor della Champions League, e ha recentemente firmato un contratto per diventare anche sponsor della FIFA. Fin qui niente di strano per una delle grandi corporations, che da sempre investono buona parte del fatturato in pubblicità: ma stavolta Greenpeace ha piegato...

La green economy vola in Borsa, ma in Italia comandano gli stranieri

Ricavi in crescita media del 3%, ma predominano i capitali esteri

Al di là delle previsioni più o meno ottimistiche per il prossimo futuro, dai dati diffusi oggi dall’Istat arriva un barlume di speranza: l’istituto nazionale di statistica ha registrato nel terzo trimestre 2013 un Pil invariato rispetto precedente, interrompendo un calo che durava da due anni. Il dato, comunque, rimane in discesa dell'1,8% su base...

Non lasciateci proprio ora che tutto sembra precipitare: abbonatevi!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, anzi, siamo lontani da quanto speravamo di riuscire a tirar su da questa nostra iniziativa sostanzialmente solidaristica. Puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è...

La storia intrigata dell’uomo in Europa: sapiens, gli stranieri siamo noi

Analizzato il Dna umano più antico mai esaminato a livello molecolare

Gli stranieri siamo noi, sostiene il genetista Guido Barbujani in uno dei suoi libri più fortunati, Europei senza se e senza ma. Già, perché noi sapiens siamo giunti buoni ultimi in quella propaggine più occidentale della massa continentale Eurasia che chiamiamo Europa. Una terra che ha una storia lunga e anche piuttosto confusa. Come dimostra...

I compromessi della green economy e le materie (prime) dei sogni

Anche il sogno della green economy deve scendere a compromessi con la realtà se vuole realizzarsi. Una volta alzata la testa affondata nel cuscino si vede più chiaramente come anche pale eoliche, pannelli fotovoltaici o impianti di riciclaggio non sono a impatto zero – mai potranno esserlo – a partire dai materiali che servono per...

Progetto Ersa, i lavori del sistema depurativo corrono a tempo record

Nel nostro Paese la prassi per la costruzione di un’opera sul territorio prevede purtroppo la messa in conto di un certo periodo di giacenza – più o meno lungo – nel quale il progetto vegeta, incompleto o appena abbozzato, di essere terminato. Fortunatamente non è questo il caso del Progetto Ersa, il collettore che permetterà...

Legge di Stabilità: «Porcata stadi, il governo alla Camera ci riprova»

Alla Camera il Governo sembra deciso a riproporre la norma-porcata sugli stadi, in realtà un via libera generalizzato a costruire centri commerciali  e case fuori da ogni regola e previsione urbanistica. Insomma un’ennesima colata di cemento selvaggio che non risolve i problemi di nessuno,  ad eccezione di qualche presidente di società di calcio con ambizioni...

A Firenze il Tavolo nazionale dei Contratti di fiume: ora passare dalle parole ai fatti

Si riuscirà, attraverso la pianificazione e gestione partecipata dei territori fluviali, ad investire davvero in una accorta politica di prevenzione? Secondo i partecipanti all’VIII edizione del Tavolo nazionale dei Contratti di fiume (Cdf) in corso oggi a Firenze, la proposta per una gestione sostenibile del territorio parte proprio dallo strumento “Contratto di fiume” in grado...

Formazione e ambiente: 5 ragazzi per la prevenzione del rischio idrogeologico

Le proposte di giovani professionisti per l’Ombrone pistoiese

Durante la Giornata mondiale dei suoli sono emersi numerosi dati che certificano l’elevato consumo di territorio anche nel nostro Paese. Uno su tutti è quello dell’Ispra, che stima un consumo di suolo di 8 m² al secondo. L’aumento dell’urbanizzazione e l’impermeabilizzazione del territorio, come è stato rilevato anche nelle settimane scorse, è alla base dei...

Il car sharing cambia marcia e diventa elettrico

Il car sharing, il sistema di mobilità condivisa che da tempo è diffuso con successo in molte città italiane, compie un altro passo in avanti. Grazie  a “Green Move” - il progetto di ricerca realizzato da Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico, con il cofinanziamento di Regione Lombardia - saranno auto e moto elettriche ad...

In economia la razionalità assoluta è un’isola che non c’è

I protagonisti del paradigma ortodosso sono uomini-calcolatori senza interazioni sociali

Una delle assunzioni più forti su cui il paradigma ortodosso in economia fonda i suoi modelli previsionali è quella della razionalità assoluta. Il superuomo che emerge dalla formulazione analitica sottostante a tali modelli è un calcolatore. È una macchina perfetta in grado di valutare senza errori le informazioni a sua disposizione. Tali informazioni sono complete e...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Tra ricerca e difesa degli animali: cosa manca a politica e scienziati italiani

Agli italiani la scienza piace, ma la cultura antiscientifica trova spesso sponde politiche

La ricerca biomedica italiana è sotto tiro, titola l’editoriale del numero di dicembre di Nature Neuroscience, una delle più importanti riviste scientifiche al mondo nel campo delle neuroscienze. Gli ultimi due anni per la scienza in Italia sono stati di fuoco. Prima i tagli alla ricerca: 3,8% nel 2012; ulteriore 10% nel 2013; ulteriore 10%...

Approvato il piano per ridurre i rifiuti marini nel Mediterraneo

Potočnik si complimenta con la Convenzione di Barcellona

La Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo ha adottato un piano regionale di gestione rifiuti marini.  Il  commissario Ue all'ambiente Janez Potočnik ha detto: «Sono molto contento di vedere che la convenzione per il Mediterraneo prenda così seriamente il problema dei rifiuti marini. Questo è un passo importante verso la...

Recoil, nuova energia dall’olio usato: raccolti 435 kg nei primi 6 mesi

Anche la Toscana partecipa attivamente al progetto Recoil, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina (oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta, per trasformarlo poi da rifiuto in energia: il comune di Castell'Azzara (provincia di Grosseto) insieme a...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Toscana, la crisi non piega il volontariato

La crisi economica che si sta protraendo ormai da lungo tempo, tocca tutti i settori: le istituzioni, le aziende i cittadini, e anche i soggetti del terzo settore tra cui le associazioni di volontariato. Tuttavia almeno in Toscana continua a rimanere invariato il numero di cittadini impegnati attivamente nel sociale. Sono circa 300.000 i volontari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 551
  5. 552
  6. 553
  7. 554
  8. 555
  9. 556
  10. 557
  11. ...
  12. 618