Archivi

Non solo ambiente: i trasporti urbani sostenibili salvano vite umane

L’avvenire della mobilità è pubblico e di qualità, con piste ciclabili e pedonali

Secondo il rapporto “Saving Lives with Sustainable Transport - Traffic safety impacts of sustainable transport policies”, pubblicato dal World resource institute (Wri) e da Embarq, le iniziative per il trasporto sostenibile stanno prendendo sempre più piede in molte città dei Paesi in via di sviluppo. Una tendenza che secondo Claudia Adriazola e Nicolae Duduta, che...

De Girolamo rieletto presidente Confservizi Cispel Toscana

Alfredo De Girolamo continuerà a presiedere Confservizi Cispel Toscana anche per i prossimi 4 anni. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della VI° Assemblea dell’Associazione, tenutasi a Firenze, assemblea che ha visto un’elevata partecipazione degli associati (circa il 70%). Il presidente di Confservizi Cispel Toscana l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale (oltre 14.000...

Piombino, un altro piccolo passo in avanti per porto e polo siderurgico

Piombino e il suo insediamento industriale, i cui destini sono legati a stretto filo con quelli del futuro della città, sono tornati al centro di un’intensa attività politica. L’occasione è stata quella della riunione di insediamento del gruppo di lavoro tecnico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tenutasi questa mattina a Roma, con la partecipazione...

Agroinnova a caccia di patogeni delle colture, da Torino all’Arabia Saudita

Dopo un’esperienza consolidata in più di 10 anni di attività, con progetti di ricerca in Italia e all’estero, Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale dell’università di Torino, diventa sempre più internazionale ed ormai la maggioranza delle sue attività è in progetti ad ampio respiro di livello mondiale. Agroinnova è nata nel 2002 per...

Dalle materie prime i lavori di domani: ecco quali, secondo la Commissione Ue [VIDEO]

La green economy è conoscenza, e oggi la Commissione europea ha inaugurato oggi all'Università Sapienza di Roma la prima di una serie di Giornate universitarie delle Materie prime per informare gli studenti sulle interessanti carriere offerte dal settore delle materie prime e per incoraggiarli ad intraprendere un percorso accademico in uno dei rami attinenti dell'ingegneria...

Evoluzione convergente: cosa hanno in comune un capodoglio e un pipistrello?

I capodogli pesano fino a 50 tonnellate, mentre il più piccolo pipistrello raggiunge a malapena qualche grammo, eppure condividono un pezzo di una storia evolutiva di successo: hanno entrambi sviluppato la capacità di usare l'ecolocalizzazione, il sonar biologico, per cacciare le loro prede. Un team di ricercatori danesi ha infatti dimostrato che i biosonar dei cetacei...

Una rivoluzione blu per l’acquacoltura europea

Il Comitato delle regioni (Cdr) è l'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali provenienti dai 28 Stati membri dell'Ue, i quali hanno riconosciuto all'unanimità che «La sostenibilità a lungo termine deve essere il perno della riforma del settore dell'acquacoltura e del regolamento sugli aiuti di Stato dell'Ue». Attualmente il settore dell'acquacoltura - piscicoltura e molluschicoltura - produce...

Rapporto Censis. Ma per ripartire perché non scegliere la green economy?

Stavolta la consueta capacità di analisi del Censis per capire come se la passa il nostro Paese – definito in questa 47° edizione «sotto sforzo», «smarrito», «profondamente fiaccato da una crisi persistente» – non aggiunge niente a quanto chiunque di noi purtroppo osserva e vive quotidianamente per sé e attorno a sé. Ma stavolta ci...

Da predatori a vittime, l’Ue tutela i grandi carnivori: ecco chi sono

Nel territorio dell’Unione europea vivono 5 grandi carnivori: il lupo (Canis lupus), la lince (Lynx lynx), la lince iberica (Lynx pardinus), l’orso bruno (Ursus arctos) e il ghiottone (Gulo gulo), che sono tutte specie protette dalla direttiva Habitat. Si tratta di animali che hanno bisogno di grandi spazi per vivere, cacciare ed allevare i loro cuccioli, territori che, secondo le specie...

Il Belgio vieta l’utilizzo di animali selvatici nei circhi

In Belgio i circhi non potranno più fare spettacoli con  leoni, tigri, elefanti, otarie o scimpanzé. La ministra della salute pubblica, Laurette Onkelinx, ha presentato un progetto di legge sul benessere animale che è stato adottato dalla Commission Santé publique  della Camera e che vieta l’utilizzo di animali selvatici nei circhi e negli altri show.....

Per passare dalla “società del riciclo” alla “economia del riciclo”

Ronchi: «Garantire competitività verso materie vergini e recupero di energia»

La società dei consumi è anche la società dei rifiuti. Cambiando espressione si dipinge soltanto una realtà più cruda, ma forse anche più vera; osservandola passando come un filtro dall’immondizia può dare dei suoi problemi una percezione diversa, ma non offre nuove soluzioni. Per cercarle occorre domandarsi anche cosa c’è dopo il consumo, e anche...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Tutela del cibo Made in Italy: da Arezzo a Pisa sostegno alla protesta Coldiretti

Ha avuto eco anche in Toscana la manifestazione di Coldiretti a tutela delle produzioni alimentari made in Italy, con il blocco del valico del Brennero dal quale transitano materie prime o prodotti finiti provenienti dall'estero, per poi essere spacciati come italiani e commercializzati nel nostro paese. «Esprimo la mia piena solidarietà agli agricoltori, tra i...

Pesca illegale, la commissaria Ue bacchetta la ministra italiana

Legambiente, Marevivo, Ocean2012: «De Girolamo di sostenga pienamente il divieto di tutte le reti derivanti»

Oggi la commissaria europea agli Affari marittimi e per la pesca, Maria Damanaki, che è a Roma dove è intervenuta alla Conferenza "European strategy for Blue Growth - Conditions for a Blue Economy in the Mediterranean",  ha annunciato che intende risolvere una volta per tutte il contenzioso con l’Italia riguardante la decennale violazione da parte...

Autostrada Orte-Mestre, il 6 e 7 dicembre parte la mobilitazione contro il progetto

Gli ambientalisti contestano l’operazione dal costo pari a 10 miliardi di euro

E’  partita una mobilitazione per dire no al progetto dell'autostrada Orte-Mestre e nelle regioni e nei comuni coinvolti ed è nato un coordinamento delle associazioni e dei comitati che per il 6 e 7 dicembre lancia la sua prima mobilitazione territoriale. Tante le iniziative previste tra venerdì 6 e sabato 7 dicembre, con convegni e mobilitazioni...

Coldiretti porta maiali in Parlamento: «La battaglia di Natale, scegli l’Italia»

Migliaia di allevatori provenienti da tutte le regioni hanno portato i loro maiali davanti al Parlamento italiano per chiedere alle istituzioni di “adottarli”. «Per salvare le stalle italiane – spiega Coldiretti - dopo che solo nell’ultimo anno sono scomparsi dal territorio nazionale 615.000 maiali “sfrattati” dalle importazioni dall’estero per realizzare falsi salumi italiani di bassa...

Isola d’Elba, Sammuri si complimenta con gli eco-alberghi premiati da Legambiente

Il presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi, Giampiero Sammuri,  si  è complimentato con l’intero gruppo degli Ecoalberghi dell’Associazione Albergatori Isola d'Elba che sarà premiato con una menzione speciale da Legambiente durante la prossima Edizione della BIT, che si svolgerà a Milano dal 13 al 15 febbraio 2014. Sammuri  si augura  che il...

Ecco le foto dei campi di prigionia in Corea del Nord, i nuovi lager [PHOTOGALLERY]

Lavori forzati, detenzione di massa, stupri ed esecuzioni sono la normalità

Il rapporto "North Korea: Continued Investment in the Infrastructure of Repression", presentato oggi da Amnesty International presenta testimonianze inedite e nuove immagini satellitari che rivelano l'ulteriore allargamento di due dei più grandi campi di prigionia (kwanliso), il 15 e il 16, della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc). Il documento denuncia «la costruzione di nuovi blocchi...

Un quarto dei cittadini dell’Unione europea a rischio povertà. Peggio in Italia

I dati Eurostat indicano per il Bel Paese una sofferenza maggiore della media Ue

Secondo un rapporto pubblicato oggi da Eurostat, «nel 2012, 124,5 milioni di persone, che rappresentano il  24,8% della popolazione, erano minacciati di povertà o di esclusione sociale nell’Ue, contro il 24,3% nel  2011 e il  23,7% nel 2008. Queste persone si sono così confrontate con almeno una delle tre seguenti forme di esclusione: rischio di...

Firenze: dall’Europa in arrivo 400 mila euro per rendere più smart la città

L’Unione Europea premia Firenze con 400mila euro per  mettere a punto un masterplan di progetti ecosostenibili esportabili anche fuori dal tessuto urbano. Si tratta del progetto Steep (Systems thinking for comprehensive city efficient energy planning), al quale l’amministrazione comunale partecipa insieme ad Ataf nell’ambito del programma quadro Smart city - Energy 2012 Strategic sustainable planning...

Fao: aumenta la produzione di cereali ma si continua a soffrire la fame

Il problema non è nella quantità ma nell’iniqua distribuzione

Ancora segnali discordanti per quanto riguarda la filiera alimentare (dalla produzione al consumo di cibo) mondiale. La produzione di cereali raggiungerà un nuovo picco di quasi 2.500 milioni di tonnellate, incluso il riso lavorato, secondo l'ultimo rapporto Fao “Crop Prospects and Food Situation” pubblicato oggi (la cifra è un incremento di quasi l' 8,4% rispetto...

Lavoro green? Con le materie prime. A Roma la prima giornata universitaria

All'Università la Sapienza a Roma, il commissario europeo all'Industria e all'Imprenditoria, Antonio Tajani, aprirà domani la prima giornata universitaria dedicata alle materie prime. La prima di una serie di giornate universitarie dedicate alle opportunità professionali in questo settore cruciale per l'economia. L'iniziativa si inserisce all'interno della strategia comunicativa del Partenariato Europeo per l'Innovazione (Eip) sulle...

Legge di Stabilità, Realacci: «Presentato emendamento contro l’ammazza rinnovabili»

Dopo le incalzanti polemiche degli ambientalisti per la penalizzazione delle fonti rinnovabili che si avrebbe avuto con l'approvazione del comma sul capacity payment contenuto all'interno della Legge di Stabilità, la situazione è stata presa politicamente in mano da Ermete Realacci (nella foto), presidente della commissione Ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, che ha concretizzato...

L’insostenibile consumo di suolo aumenta il rischio clima

In Italia il cemento cresce al ritmo di 8 mq al secondo

Alla vigilia della giornata mondiale dei suoli che si celebra il 5 dicembre, Legambiente torna a chiedere al Presidente del Consiglio Enrico Letta a ed al Parlamento ed al governo una corsia preferenziale per discutere e approvare in questa legislatura «Una legge che fermi il consumo di suolo e premi, invece, la riqualificazione edilizia, energetica e antisismica...

Toscana, la Banca della terra passa alla fase operativa: come partecipare

Ad un anno dal varo della legge regionale che istituisce l'Ente "Terre di Toscana", sono stati resi pubblici  i primi bandi per l'assegnazione delle terre abbandonate o incolte, a chi le vuole coltivare e far tornare produttive. Prende il via quindi la fase operativa della Banca della Terra della Regione Toscana. «Con la Banca della...

La marea nera di Panay Island, il disastro dimenticato del super-tifone nelle Filippine

La Guardia Costiera giapponese sta inviando esperti nelle Filippine per contribuire ad affrontare la fuoriuscita di petrolio da una chiatta, la Power Barge 103 di proprietà dell’impresa statale National Power Corporation (Napocor), incagliatasi l’8 novembre, durante il super-tifone Haiyan/Yolanda a Panay Island, nelle Filippine centrali. Al momento del naufragio la chiatta aveva a bordo 1,4 milioni...

Corea del Nord, il leader supremo Kim Jong Un fa fuori lo zio filocinese “traditore”

Oggi il Rodong Sinmun, il giornale ufficiale del Partito del Lavoro della Corea del nord, pubblica con la massima evidenza un articolo che chiede fedeltà assoluta al leader supremo del paese,  Kim Jong Un, e definisce i "traditori" come la gente più infima  del mondo. Secondo gli esperti di cose del misterioso potere nazional-stalinista nordcoreano,  l'articolo...

Cosa mangiamo davvero? Coldiretti blocca il Brennero: «Basta col finto made in Italy»

«Dal concentrato di pomodoro cinese all'olio di oliva tunisino, dal riso vietnamita al miele cinese»

La chiamata di Coldiretti ad una manifestazione per difendere il settore agricolo dalle importazioni di prodotti di bassa qualità che varcano le frontiere, per poi essere spacciati come italiani, è stata ascoltata in massa. Migliaia di agricoltori e allevatori, dalle prime ore di questa mattina, hanno invaso la frontiera del Brennero tra Italia e Austria...

Firenze, in bici il 15% delle persone in più

All'incontro delle Commissioni Ambiente e Mobilità e Urbanistica su Mobilità "Mondiale", interventi per il miglioramento della mobilità alla luce dell'esperienza dei Mondiali di Ciclismo l'associazione Città Ciclabile ha ancora una volta fatto presente che è una scelta POLITICA dare più spazio alle bici nelle strade cittadine più che saturate dai mezzi a motore per le scelte...

Allarme internazionale: rubato un camion con un carico radioattivo

Il governo del Messico ha informato l’Incident and emergency centre (Iec) dell’International atomic energy agency (Iaea) che  a Tepujaco, nello Stato di México, è stato rubato «un camion che trasportava una sorgente radioattiva pericolosa utilizzata nel trattamento medico». La Comisión Nacional de la Seguridad Nuclear y Salvaguardias (Cnsns), dopo aver allertato le autorità federali, statali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 552
  5. 553
  6. 554
  7. 555
  8. 556
  9. 557
  10. 558
  11. ...
  12. 618