Archivi

Perché proteggere la natura? Il ruolo delle infrastrutture verdi

Signore e signori, è un grande piacere essere qui in occasione della seconda  Dinaric Arc Parks Conference. Permettetemi di iniziare riconoscendo l'importante contributo della Dinaric Arc Initiative allo sviluppo e all'attuazione della politica della natura nella regione. E' notevole quanto siete riusciti a raggiungere nel corso degli ultimi 8 anni, e in particolare dopo l'evento "Big...

Google Earth rivela i trucchi della sovra-pesca: i furbetti intrappolati nella rete di Internet

I dati ufficiali sulla sovra-pesca locale sono molto sottostimati: per svelare quel che tutti sospettavano è servito l’aiuto di Google Earth e di Al-Abdulrazzak e Daniel Pauly, che lavorano al Sea Around Us Project, ricercatori del Fisheries Centre, dell’università canadese della British Columbia. Secondo quanto scrivono i due ricercatori nello studio “Managing fisheries from space: Google...

Smog record a Shangai. Week-end disastroso, alla maratona con le mascherine [PHOTOGALLERY]

Una spessa coltre di smog sta soffocando Shangai e i suoi avveniristici grattacieli, raggiungendo oggi il suo livello record. Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «l’indice della qualità dell’aria di Shanghai (Aqi) è stato registrato a 303 lunedì mattina, superando il livello di 300 che indica una soglia di qualità critica. L’Aqi controlla ora per ora...

L’ampliamento dell’aeroporto di Firenze una minaccia alla biodiversità della Piana

I risultati della checklist delle specie protette da parte di Legambiente

A Sesto Fiorentino il circolo Cias Legambiente ha presentato la “Checklist delle specie protette nell’area interessata dall’ampliamento dell'aeroporto di Firenze” curata da Giacomo Bruni, Andrea Vannini, Francesco Pagliai, Simone Guidotti. I ricercatori ricordano che «il territorio della Piana di Sesto Fiorentino, originariamente costituito da boschi planiziali mesofili sparsi nella pianura alluvionale del bacino idrografico del...

Legambiente Arcipelago, grande festa per i primi 30 anni di sfide e successi

In una sala Consiliare di Marciana Marina strapiena, Legambiente Arcipelago Toscano ha festeggiato 30 anni di vita nell’Arcipelago Toscano ed il premio più inatteso e gradito è stata sicuramente la targa che il Presiedente nazionale Vittorio Cogliati Dezza ha voluto mandare ad uno dei suoi più attivi influenti circoli e nella quale è scritto: “Trent’anni ...

Al via Pendolaria: siamo tutti sullo stesso treno

Legambiente e i sindaci: «Investiamo nei treni pendolari. Una battaglia di civiltà nell’interesse dei cittadini»

Ha preso il via oggi Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario pendolare, che quest’anno mobilita i sindaci per investimenti nel servizio e per avere più treni e finalmente nuovi e puliti. Il Cigno Verde ha redatto e diffuso il manifesto "Siamo tutti sullo stesso Treno" e chiesto ai sindaci dei Comuni dove...

Veneto, il Piano casa distrugge la pianificazione del territorio

La sezione veneta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando  il tessuto urbano esistente, tema al centro anche del recente Congresso nazionale INU tenutosi a ottobre a Salerno, guarda con preoccupazione al piano casa regionale nel suo complesso. Si condivide quindi la preoccupazione di chi, sindaci ed associazioni,...

Atlante degli uccelli in inverno, la Toscana all’avanguardia sull’ornitologia

Con il 1 dicembre prende avvio una nuova stagione “dell'Atlante nazionale degli uccelli in inverno”. Organizzato e promosso dalle associazioni che sostengono Ornitho, la piattaforma comune di informazione di ornitologi e birdwatchers italiani ed europei, insieme all'”Atlante dei nidificanti”, questo importante progetto ha portato alla raccolta in tutta Italia di oltre 4.000.000 di dati. Informazioni...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

A Prato volano gli stracci, tra globalizzazione delle tempeste e delle miserie umane

Il vento ti investe violento, quando esci di casa, e insieme alle foglie d’autunno in questo dicembre appena nato trovi nei vortici anche qualche straccio che si contorce. Un altro ciclone ha preso vita nel Mediterraneo entrando nello Stivale questa volta dalla Sicilia (e risalendo per una Calabria già tormentata dal maltempo), l’altra dalla Sardegna....

Anche il Fai dice no all’acquisto dell’isola di Budelli da parte dello Stato

Dopo l’intervento di Legambiente che ha suscitato scalpore dicendo che era inutile che lo Stato acquistasse un’isola già privata e dove i vincoli del Parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena  impediscono di costruire qualsiasi cosa, il fronte degli ambientalisti contrari all’acquisto dell’isola di Budelli si amplia con l’adesione di un’altra grande associazione che si occupa proprio...

Obiettivo riciclo, il ministro dell’Ambiente in Toscana

Orlando in visita agli stabilimenti di Revet e Revet Recycling, in evidenza i 3 temi fondamentali per il settore

Uno standard nazionale di misurazione delle raccolte differenziate, obiettivi di riciclo effettivo e incentivi al riciclo delle materie che non hanno valore di mercato. Sono queste le tre questioni fondamentali per correggere il sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, che  sono state portate all’attenzione del ministro dell’ambiente Andrea Orlando, nel corso della visita...

Sardegna, i geologi durissimi con gli amministratori locali: troppo cemento

Serve una mappa del rischio locale e un decalogo di comportamenti

Il Consiglio nazionale dei Geologi non ci sta a che la tragedia dell’alluvione in Sardegna si risolva in un nuovo nulla di fatto all’italiana. Secondo i geologi, «se è vero che l’evento sardo è stato oggettivamente eccezionale è altrettanto vero che l’onda di piena ha colpito una comunità impreparata ad affrontare l’emergenza per il semplice...

L’informazione ambientale ha un valore, ma anche un costo: abbonati a greenreport!

Stavolta è greenreport che chiede aiuto e già molti sono quelli che hanno scelto di sostenerci. Ma ancora non basta, puoi darci una mano anche tu. Come? Abbonandoti al giornale, che resta gratuito grazie proprio al tuo sostegno. Il costo dell’abbonamento è libero, ma a partire da un minimo di 15 euro. Inoltre, se sei titolare di impresa o ne curi...

Il distretto conciario diventa più etico

E’ stato sottoscritto oggi, alla presenza del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, dell’assessore regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini, degli amministratori pubblici, dei rappresentati delle istituzioni locali e dei sindacati, delle imprese del territorio e delle associazioni di categoria il Codice Etico del Distretto industriale di Santa Croce sull’Arno. «Dimostriamo oggi che eticità e legalità, unite alla...

Nucleare, terremoto scuote la centrale iraniana di Bushehr

Nuova apertura di Teheran. Gli ispettori Iaea potranno entrare nell’impianto di Arak

Prosegue il disgelo nucleare iraniano. L'International atomic energy agency  (Iaea) ha ricevuto un invito dalla Repubblica islamica a visitare l’8 dicembre l’impianto di produzione di acqua pesante di Arak, uno di quelli nel mirino degli israeliani in un possibile attacco aereo. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Iaea aprendo a Vienna il Board of Governors...

Alta tensione nel Mar Cinese Orientale: in volo aerei militari di Cina, Giappone e Corea del Sud

La Cina ha annunciato oggi di aver fatto alzare in volo caccia da guerra nella zona difensiva nell'ambito di operazioni di "pattugliamento di routine" e aerei militari giapponesi e sudcoreani hanno sorvolato il Mar Cinese Orientale, dove la Cina ha istituito un settore di difesa antiaereo. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «degli arerei dell’Esercito...

Libia: stop all’accordo sulle frontiere con il Sudan, le controlleranno dal cielo gli italiani

Il Paese sempre più nel caos: almeno 40 morti nell'esplosione di un deposito di armi e a Bengasi è guerra con i salafiti

La Libia ha annunciato che metterà fine al suo accordo con il governo del Sudan che prevede una forza congiunta per la sicurezza delle frontiere tra i due Paesi africani e che in realtà sono un colabrodo dal quale i trafficanti di carne umana fanno passare gran parte dei migranti somali, eritrei ed etiopi che...

Domani elezioni consorzi di bonifica in Toscana. Wwf: «Si cominci diversa gestione»

Domani in Toscana cittadini, imprese e istituzioni sono chiamati a scegliere i consiglieri di amministrazione dei sei consorzi di bonifica con cui la legge regionale n. 79/2012 ha suddiviso la nostra regione. Ai consorzi è affidata la gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere volte ad assicurare la sicurezza idraulica del territorio:...

Anna Marson, l’urbanistica “comunista”, la Merkel e il paradosso della “casa nel bosco”

L’assessore regionale toscano all'Urbanistica e pianificazione, Anna Marson,  ha colto l’occasione della presentazione di "Liberi di costruire", di Marco Romano, docente di estetica della città, in un’iniziativa da Ance  Toscana insieme ad  Ordine e Fondazione degli architetti di Firenze, per precisare alcune cose. «Non mi pare proprio che in Italia, e quindi anche in Toscana,...

Il seme anglosassone, laboratorio mondiale del moderno ambientalismo

Continua il percorso nella storia lanciato all'interno del nostro think tank

Se l'ambientalismo odierno ci appare caleidoscopico per culture e per obiettivi, non dobbiamo pensare che quello delle origini fosse diverso: la pluralità delle anime è stata una delle costanti della storia dell'ambientalismo, come mostra il classico libro di David Pepper Modern Environmentalism: an Introduction, uscito per la prima volta nel 1984 e poi ripubblicato più...

Trovato il colpevole dell’alluvione in Sardegna: è il pollo sultano…

Lo avevamo scritto su greenreport.it il giorno dopo l’alluvione che ha colpito la Sardegna: «Vedrete, tra qualche giorno o ora la colpa sarà degli ambientalisti che non permettono di dragare i fiumi…» ed è puntualmente successo: non appena l’acqua si è ritirata, il 28 novembre, l’Unione Sarda ha pubblicato questo sconfortante scritto condito da un’ancor...

Clima, evoluzione, biologia: l’oscurantismo torna all’attacco (VIDEO)

In gran parte degli Stati Usa sono in corso duri scontri sull’insegnamento dell'evoluzione nelle scuole, ma non è il solo darwinismo ad essere sempre più sotto tiro, quanto anche l’insegnamento della scienza climatica. Ne sanno qualcosa quelli del National Center for Science Education, che recentemente in Texas si sono trovati a dover difendere - fortunatamente con...

Via libera al gasdotto Tap. Sel: «Grande opera decisa senza valutarne l’impatto»

Domani la Regione Puglia avvierà il processo di Discussione pubblica

La ratifica dell’Accordo tra Albania, Grecia e Italia sul progetto  del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (Tap), la prosecuzione di fatto del gasdotto trans-anatolico per il trasporto del gas dell’Azerbaijan in Italia e in Europa, non è piaciuta per niente alla deputata pugliese di Sinistra ecologia a libertà  Annalisa Pannarale, che fa parte della commissione politiche...

I servizi pubblici toscani resistono alla crisi, ma ancora non creano nuova occupazione

Sbandati: «Uno dei pochi settori economici che regge, e sul quale si deve puntare»

Difficile, con la crisi economica che va avanti da lungo periodo, sentire un settore produttivo o dei servizi sbandierare ottimismo. Non tanto e non solo per le prospettive future ma anche per la situazione attuale. Ma il settore dei servizi pubblici locali, in Toscana, va meglio di altri. Cresce il fatturato, con la sola eccezione...

Iaea, allarme Corea del Nord: ha riavviato il reattore nucleare di Yongbyon

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), il giapponese Yukiya Amano, ha espresso oggi a Vienna la sua profonda preoccupazione per il programma nucleare della Corea del Nord. Ci sarebbero infatti chiari segnali di un riavvio di un reattore nucleare nella vecchia centrale nucleare di Yongbyon (nella foto). Amano ha detto ai giornalisti: «Abbiamo...

Ue: «I vantaggi dello sviluppo rischiano di essere spazzati via dai cambiamenti climatici»

Povertà e global warming vanno considerati come un problema unico

Come dovrebbero affrontare i cittadini europei  la povertà globale ed europea e lo sviluppo sostenibile post-2015? E’ questa è la domanda che è stata al centro delle Giornate europee dello sviluppo 2013, l'evento annuale organizzato dalla Commissione europea a Bruxelles il 26 e 27 novembre. Quest'anno il dibattito si è concentrato su quello che dovrebbe venire...

Emissioni di CO2 delle auto, slitta la riduzione: i marchi tedeschi dettano la linea

Anche le auto contribuiscono al surriscaldamento globale che innesca i cambiamenti climatici che, con gli effetti che si stanno verificando già in molte parti del pianeta, è sempre più urgente da affrontare. Tutti o quasi lo riconoscono, eppure come dimostrato all’ultima Conferenza delle parti dell'Unfccc (United Nations framework convention on climate change), la Convenzione quadro...

Il misterioso caso delle balene scomparse nel nord Atlantico

Ogni estate e autunno, le balene franche del nord Atlantico (Eubalaena glacialis) in via di estinzione si danno appuntamento per banchettare con lo zooplancton nella Baia di Fundy tra la Nova Scotia ed il New Brunswick. I ricercatori canadesi hanno documentato questo festino annuale fin dal 1980, con oltre 100 balene (sulle 500 della popolazione stimata)...

Senza padre l’emendamento ammazza rinnovabili: anche Zanonato contrario

Gli Ecodem: «Pronti a fare le barricate, Italia paese leader del settore»

L’introduzione nella Legge di Stabilità e nel maxiemendamento governativo  di una forma di “capacity payment” per le centrali termoelettriche, finanziato anche dal contributo delle fonti pulite, non va giù a (quasi) tutti gli ambientalisti ed alle associazioni di categoria delle rinnovabili che hanno trovato una sponda nel Partito democratico. In una nota congiunta, i deputati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 554
  5. 555
  6. 556
  7. 557
  8. 558
  9. 559
  10. 560
  11. ...
  12. 618