Archivi

Sardegna: dopo l’alluvione il ministero vuole cambiare il Piano paesaggistico

La recente e tragica alluvione in Sardegna potrebbe forse avere anche qualche ricaduta positiva sulla politica: infatti il Ministero dei beni e delle attività culturali (Mibac) sta valutando di impugnare alla Corte Costituzionale la revisione del Piano paesaggistico della Sardegna (Pps), varata di recente dalla Giunta Cappellacci. Lo ha ribadito la direttrice regionale del Mibac,...

Dissesto idrogeologico, c’è la proposta di legge per una svolta

A fronte di dati di varia natura e situazioni poco confortanti inerenti le prospettive di riduzione del dissesto idrogeologico nel nostro Paese, si deve registrare un fatto nuovo che potrebbe essere il seme per un cambio di paradigma. Alla Camera dei Deputati è stata  presentata dal presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano...

Il Padule oggi: una congiuntura decisiva per la sopravvivenza [PHOTOGALLERY]

Da secoli molti medici si affollano intorno al capezzale del grande malato: il Padule di Fucecchio. Sono medici che spesso hanno somministrato pessimi rimedi aggravandone la malattia, ma sarebbe sbagliato pensare di assicurare la salute del paziente ponendo fine alle cure e – come si dice – lasciando fare alla natura. In realtà , come...

Per Piombino 5 milioni di euro dal ministero dell’Ambiente

Questa volta la promessa fatta a Piombino sembra mantenuta: il ministero dell’Ambiente ha annunciato di aver assegnato 5 milioni di euro «per interventi infrastrutturali anche a  carattere ambientale, in attuazione del nuovo Piano regolatore portuale, per il rilancio della competitività industriale e portuale del porto di Piombino». Il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, ha insistito sottolineando...

Togliere incentivi alle fonti fossili? Apertura del ministro Orlando sulla Legge di Stabilità

Ma il ministero dello Sviluppo non ha ancora risposto

Oggi anche al VI Forum Qualenergia si è discusso di Legge di Stabilità e di  "capacity payment" per le fonti fossili a discapito delle rinnovabili e il presidente di Assorinnovabili, Agostino Re Rebaudengo, ha ribadito la netta contrarietà dell’Associazione dei produttori, dell’industria e dei servizi per le energie rinnovabili «Al comma 99 sul Capacity Payment del...

Fronte unitario dei piccoli comuni toscani per la difesa del territorio: «Via il Patto di stabilità»

I piccoli comuni, anche in Toscana, sono bloccati nelle loro possibilità  di spesa dal Patto di stabilità. Tra gli interventi che devono essere per forza procrastinati anche quelli importanti relativi all’incremento della sicurezza del territorio e tutela dell'assetto idrogeologico. «Toglieteci il Patto di stabilità, che sta paralizzando i bilanci, o almeno mettete fuori dal Patto...

I professionisti uniti contro la legge per il governo del territorio della Regione Toscana

Gli ordini hanno presentato un documento unitario al Consiglio regionale

La riforma della legge urbanistica regionale (Pdl n.282/2013 “Norme per il governo del territorio”) non piace agli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri, degli Agronomi e forestali, dei Periti agrari, dei Periti industriali di tutte e dieci le province della Toscana e delle relative sei Federazioni regionali, che si sono espressi in modo corale....

Verso il nuovo catasto dei ghiacciai italiani: brutte notizie dal Piemonte

Prosegue il lavoro per la definizione del nuovo catasto dei ghiacciai italiani a cui recentemente sono stati aggiunti i dati sui ghiacciai piemontesi. Il progetto di ricerca intrapreso dall’Università degli Studi di Milano insieme a Levissima, ha reso noti i risultati sull’evoluzione dei ghiacciai piemontesi negli ultimi 50 anni, che vanno ad aggiungersi ad un’analisi...

Sorpresa: i miti cavallucci marini sono predatori feroci e rapidissimi

Lo studio “Morphology of seahorse head hydrodynamically aids in capture of evasive prey” sembra proprio destinato a farci cambiare idea sui cavallucci marini, animali mitissimi, che sembrano goffi ed impacciati nei loro movimenti e che invece si sono rivelati predatori subdoli ed astuti. Un team di ricercatori statunitensi spiega su Nature Communications che «I pesci...

Firenze contro i pesci siluro per salvare la biodiversità dell’Arno

In due mesi catturati 120 esemplari per un totale di 740 kg

La provincia di Firenze ha reso noti i risultati del secondo step del progetto avviato nel 2011 per la cattura di pesci siluro e pesci gatto punteggiati nell’Arno fiorentino, che ha l’obiettivo di ricreare le condizioni della biodiversità del fiume. Nella recente campagna, svoltasi anche sul fiume Greve, nell’arco di 4 giornate nei mesi di...

Dissesto idrogeologico, Gabrielli denuncia: «I fondi che ci sono non vengono spesi»

Realacci: «Rispetto per i morti è anche lavorare per evitarne altri»

La commissione Ambiente della Camera ha sentito oggi in audizione il capo del dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, in merito all’alluvione che ha colpito nei giorni scorsi la Sardegna. Il prefetto ha introdotto dicendo che le questioni principali riguardanti la tragedia vissuta in Sardegna sono sostanzialmente tre: la prima è inerente il governo dissennato del territorio,...

Fao: dopo il super-tifone le Filippine rischiano una doppia tragedia

Ci vogliono altri 11 milioni di dollari per bonificare il terreno, pulire i canali e garantire i raccolti per il 2014

La Fao lancia oggi un allarme urgente: «E' decisivo che la comunità internazionale intervenga con urgenza a sostegno degli agricoltori delle Filippine se si vuole evitare che una doppia tragedia si abbatta sui sopravvissuti al Tifone Haiyan». L’agenzia dell’Onu appello alla comunità dei donatori perché «Intensifichino gli aiuti e forniscano gli oltre 11 milioni di...

La siccità fa scappare gli animali dal Serengeti, la pianura del Re Leone

In Kenya collari Gps agli elefanti dell’Amboseli per ridurre i conflitti con gli uomini

Migliaia di animali selvatici che a settembre erano come sempre migrati nel Parco nazionale del Serengeti, in Tanzania, stanno ritornando nel Parco del Masai Mara in Kenya. Si tratta di un evento non abituale e provocato dalla siccità che sta duramente colpendo diverse aree delle pianure del Serengeti. Il coordinatore dell’ecosistema Mara-Serengeti per il Bacino...

Le super fattorie salveranno il mondo dalla fame?

Oggi nel mondo 842 milioni di esseri umani soffrono la fame. Nel 2050, la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9 miliardi di abitanti. La domanda di prodotti alimentari è quindi condannata ad aumentare e, con lei, la produttività agricola. Da dove proverranno questi aumenti di produttività? Per decenni gli esperti hanno giudicato che l’agricoltura familiare...

Attacco all’Arpat per le acque radioattive, Rossi durissimo: «E’ terrorismo ambientale»

Bramerini: «Gli aggressori vengano individuati e chiamati a rispondere delle loro azioni»

È arrivata unanime la solidarietà delle istituzioni verso l’Arpat, incolpevole protagonista ieri di un’irruzione nella sua sede pisana da parte di facinorosi incappucciati che hanno inveito contro il personale presente e lasciato scritte sui muri della sede contro l'Agenzia e il Cisam, un centro della Marina Militare. «Condanno nettamente quello che non esito a definire un gesto...

Lotta allo smog in Cina: a Pechino è caccia ai barbecue

28 città e regioni cinesi puntano sulle auto a energie rinnovabili

Ieri a Pechino sono stati spenti più di 500 barbecue illegali nell’ambito della campagna avviata dalla municipalità della capitale cinese per lottare contro l’inquinamento atmosferico e lo smog persistente. Già ad agosto l’ufficio municipale dell’amministrazione ed applicazione della legge aveva lanciato un’operazione per tenere sotto controllo i barbecue all’aria aperta «Che sono la fonte di...

Regolamento sui gas refrigeranti occasione unica per il clima: appello all’Europa

Assofrigoristi e Legambiente: «Norme più restrittive a supporto di innovazione e tecnologie amiche del clima e dell’ambiente»

Assofrigoristi e Legambiente hanno lanciato  un appello perché Parlamento e Consiglio Europeo approvino un  regolamento sui gas refrigeranti con criteri di ambizione e di lungimiranza. Le due associazioni spiegano che «Le dimensioni del problema sono di assoluta priorità se si considera che lo stock di gas presenti nel nostro Paese ha un potenziale di emissioni...

Elba, a Marina di Campo si costruisce accanto al corso d’acqua esondato

E’ proprio vero, quest’isola non impara mai le lezioni e pensa che la messa in sicurezza del territorio dopo un paio di alluvioni in 9 anni serva solo a far costruire ancora a pochi  passi da uno dei corsi d’acqua esondati e più pericolosi dell’Elba. Ci sembra proprio il caso di quello che sta succedendo...

Legge di Stabilità, i Verdi indignati: «Spuntano 3 miliardi per le navi militari»

Bonelli: «E’ uno schiaffo in faccia all'Italia che fa sacrifici e che soffre a causa della crisi»

La super-casta delle spese militari che non conosce la crisi e il rigore che devono sopportare i cittadini italiani che ormai sommano sacrifici a sacrifici, la fa sempre franca e si arricchisce. Nei commi 21 e 22 del maxi-emendamento del governo ci sono oltre 3 miliardi di euro in 20 anni per interventi nel settore...

#Pensiamoci prima: nuovi modi di prevenzione per il rischio idrogeologico

L’evento venerdì a Firenze, ore 9.30-13.30 in Palazzo Medici Riccardi – sala Pistelli

Il progetto Rischio idrogeologico e calamità: dalla chimera della messa in sicurezza alla cultura della prevenzione che Legambiente, Cesvot e Regione Toscana hanno realizzato con il coinvolgimento di GiovaniSì va al cuore di questo problema che è essenzialmente una questione culturale e di democrazia. All'iniziativa hanno lavorato giovani esperti che, intorno alla tutela degli ecosistemi...

Plastica e italiani, è amore odio: non ci fidiamo ma è impossibile farne a meno

Obiettivi ambientali insieme a quelli economici per ricreare la fiducia, passando dal riciclo

Quando parliamo di risorse in esaurimento, per una distorta forma mentis pensiamo ormai in prima battuta soltanto al petrolio. Le altre risorse naturali rimangono in secondo piano ma, paradossalmente, lo stesso destino è ancor più valido per quello che del petrolio è uno dei derivati più famosi: la plastica. Guardatevi attorno, sarà davvero molto difficile...

Sostenibilità fa rima con solidarietà: il riciclo si unisce agli orti per l’Africa

La collaborazione tra Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Ricrea

Un originale e sostanzioso contributo economico per aiutare il progetto “Mille orti in Africa” da inserire in un salvadanaio realizzato in acciaio riciclato. Dalla collaborazione tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, è nata l’idea della distribuzione in...

Robot, dalla fantascienza alla realtà: al Sant’Anna arriva la Robolaw

Da sempre le macchine progettate e i robot costruiti costruite dall’uomo lo hanno aiutato, affascinato e al contempo condizionato sia nel lavoro che negli aspetti sociali. Oggi nell’era dell’informatica e della robotica si registra un impatto sempre più rilevante di queste tecnologie sulle nostre vite, sia in senso positivo garantendo ad esempio nuove opportunità e...

Cisam, a Pisa adesso arrivano le minacce per le acque radioattive

Dopo le bugie le intimidazioni: lo smantellamento del Cisam e la gestione delle acque radioattive presenti nell’ex impianto nucleare di San Piero a grado stanno esacerbando la tensione oltre la soglia delle proteste civili. Questa mattina un gruppo di incappucciati ha fatto irruzione nella sede del Dipartimento ARPAT di Pisa, urlando e scrivendo con bombolette...

Altruismo intelligente: il 70% degli europei favorevole agli aiuti ai paesi poveri

La maggioranza degli italiani chiede che la lotta alla povertà sia una priorità

Dal sondaggio “Gli aiuti allo sviluppo dell’Ue e gli obiettivi di sviluppo del millennio” di Eurobarometro, pubblicato oggi in occasione delle Giornate europee dello sviluppo del 26 e 27 novembre, emerge un’immagine degli europei che non collima con l’egoismo populista che sembra dilagante: per il 66% dei cittadini dell’Ue, la lotta contro la povertà nei...

Rinnovabili, ora le grandi imprese snobbano l’Italia: fuga di capitali all’estero

Dopo aver coperto oltre il 34% della domanda elettrica adesso i grossi investitori guardano altrove

E’ un record - forse anche inatteso - per le energie rinnovabili in Italia, che con circa 91 TWh generati in 10 mesi hanno soddisfatto circa il 39% della produzione netta nazionale e hanno coperto circa il 34,2% della domanda di elettricità, come si rileva dai dati Terna di ottobre. Ma potrebbe essere il canto...

Lupi e randagismo, in Maremma pronto il piano per contenere gli attacchi alle greggi

Gli scienziati e gli esperti sostengono praticamente all’unanimità, che gli attacchi alle greggi di ovini e caprini che si stanno verificando da tempo in Maremma sono principalmente dovuti a branchi di cani randagi inselvatichiti o a cani ibridati con il lupo. Gli allevatori che hanno subito molti danni di natura economica, hanno protestato in tutte...

Una velocità nuova per la sicurezza: 30 km/h per dimezzare il numero di vittime

Pedoni, ciclisti e automobilisti si confrontano sul nuovo codice della strada

Oggi a Roma al convegno “Una velocità nuova per la sicurezza”, organizzato dalla Rete Mobilità Nuova, una coalizione che raggruppa circa 200 sigle nazionali e locali, si è discusso della riforma del codice della strada e sulle misure da adottare per ridurre in maniera consistente il numero di incidenti stradali gravi ed è emerso che «Ridurre la...

Life Rii, un progetto per difendere il territorio partendo dai piccoli corsi d’acqua

Riqualificazione ambientale di piccoli corsi d’acqua per rendere più sicuro il territorio dal punto di vista idraulico. Con il progetto Life Rii presentato dalla Regione Emilia-Romagna si tengono insieme, come prevedono le direttive europee (Acque ed Alluvioni), gli obiettivi qualitativi degli ecosistemi e la prevenzione del rischio di esondazione. Il Progetto ha quale ambito di...

Budelli, Legambiente controcorrente: «L’isola è privata dall’800, non serve acquisto pubblico»

Quelle risorse alle zone alluvionate e al funzionamento dell’area protetta

Legambiente non è certo tra coloro che il presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, Giuseppe Bonanno, annovera tra chi non si è preoccupato «di vedere quali veri sprechi si siano perpetuati a La Maddalena fino ad oggi, a partire dal mancato G8, che ha solo lasciato ad arrugginirsi un’immensa cattedrale nel deserto», ma non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 555
  5. 556
  6. 557
  7. 558
  8. 559
  9. 560
  10. 561
  11. ...
  12. 618