Archivi

Pesca illecita, la Commissione Ue spara sanzioni e cartellini gialli

Avvertimenti a Corea del Sud, Ghana e Curaçao. Migliorano Figi, Panama, Sri Lanka, Togo e Vanuatu

Un anno fa la Commissione europea aveva diramato un avvertimento ufficiale sulla pesca illegale e oggi ha indicato il Belize, la Cambogia e la Guinea come «paesi terzi non cooperanti i quali, nonostante l'intenso lavoro svolto dalla Commissione con le loro autorità nazionali per l'adozione di misure di gestione e di controllo della pesca efficaci,...

Firenze, l’alluvione a colori 47 anni dopo [PHOTOGALLERY]

Sono molti i filmati e le foto che ricordano la drammatica alluvione che colpì Firenze nel 1966. Si tratta di immagini fondamentalmente in bianco e nero visto che solo pochi potevano permettersi pellicole a colori. Uno di questi era Joe Blaustein, pittore, pubblicitario, fotografo, filmaker e professore all’Università della California Ucla, che nel novembre di 47...

Arezzo, dalle smart city allo sviluppo sostenibile del territorio

Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di origine fossile e all'aumento delle emissioni dovuto al loro utilizzo, assumeranno un rilievo sempre maggiore. Il tema dell’efficienza energetica si è ormai palesato nella discussione delle politiche energetiche del Paese...

Auto ad aria, sarà la volta buona? Uno sguardo dentro le fabbriche dell’Air-Pod

Il 13 novembre 2013 sono stato alla fabbrica della MDI a Nizza. Seguo la storia dell'auto ad aria compressa da quando è venuta alla ribalta agli inizi degli anni 2000 con la “Eolo Italia” che poi ha fatto una brutta fine, ma la storia e la tecnologia sono andate avanti e oggi vi riassumo quella...

La Cina fa shopping in Europa: beni di consumo in cambio di energia e infrastrutture

Nel pacchetto anche centrali a carbone e nucleari in cambio di carne e vino

Il premier della Cina Li Keqiang ha chiesto ai  leader dei Paesi dell’Europa centrale ed orientale (Peco) «una cooperazione pratica più approfondita». Li è arrivato ieri in Romania per una visita ufficiale ed un summit con i 16 Paesi Peco: l’Albania, quelli dell’ex Yugoslavia (Bosnia Herzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia), i tre Paesi...

Solo l’energia eolica renderà l’America davvero più pulita

Secondo il secondo rapporto “Wind Energy for a Cleaner America” dell’Environment America Research & Policy Center, «Gli Stati Uniti dovrebbero ancora dedicarsi agli impianti eolici, se vogliono realizzare una massiccia riduzione delle emissioni di anidride carbonica». Il rapporto testimonia l’imponente crescita dell’eolico negli Usa ma rappresenta anche una forte sollecitazione al Congresso perché estenda gli...

L’ultima farsa degli eco-scettici per rimandare l’azione climatica

Bjørn Lomborg resuscita le teorie neoconservatrici sulla “inaffidabilità” di solare ed eolico

Bjørn Lomborg, il guru degli eco-scettici, ha un piano per aiutare i piccoli stati insulari come Kiribati o paesi come il Bangladesh minacciati, dall’innalzamento dei mari e dalle mareggiate: più o meno, dice che bisogna rinviare l'azione contro il global warming, investire in ricerca e sviluppo (R&S)  e magari intanto realizzare isole galleggianti dove trasferire...

Trasporto pubblico, la Toscana triplica gli investimenti per le aree a domanda debole

Stanziato 1 milione di euro per nuovi e più ecologici bus

Si infittisce l’agenda degli scioperi nel trasporto pubblico locale programmati nelle varie città, e che culminerà con lo sciopero nazionale delle aziende previsto per 4 ore il 16 dicembre (ultimo giorno utile prima del “blocco” per le vacanze natalizie) da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Fna, Faisa-Cisal. Tra le richieste dei lavoratori e sindacati, maggiori investimenti nel...

Lunga vita alle disuguaglianze: se la democrazia diretta boccia il salario massimo

La debacle alle urne dell’iniziativa 1:12 è una sconfitta anche per l’economia ecologica

La colpa della crisi va cercata nell’aumento delle disuguaglianze economiche. Nell’avidità dei gatti grassi, dei banchieri avidi, del manager strapagati, degli speculatori senza più freni inibitori alle loro frenesie. E nel corrispettivo consumismo di un ceto medio sempre più povero, e dunque sempre più indebitato. Con il passare degli anni i primi, il famoso 1%,...

Livorno, a Firenze una firma per restare nella serie A dei porti

Nonostante un lento declino negli anni, quella di Livorno rimane tra tutte le province italiane quella ancora più dipendente dal blu sul quale si affaccia: il 15,7% del valore aggiunto del territorio è dovuto all’economia del mare, ricorda Unioncamere nell’ultimo report in materia, ed è ecco perché è stata oggi salutato con grande entusiasmo da...

Prevenzione antisismica, l’Enea mette alla prova i centri storici

«Una strategia che paga, come dimostrato recentemente in Lunigiana, dove i danni del terremoto sono stati contenuti»

C’è attesa per i risultati di un ciclo di esperimenti condotti nel laboratorio per le prove sismiche del Centro ricerche della Casaccia (Enea), effettuati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, sulla protezione sismica di edifici in muratura a cui sono state applicate tecniche di rinforzo per migliorarne le capacità di...

CO2, già raggiunto il punto di non ritorno per il cambiamento climatico?

L’oceano assorbirà meno calore di quanto si pensa. Ma non intervenire sarebbe ancora più pericoloso

Secondo lo studio "Continued global warming after CO2 emissions stoppage," pubblicato su Nature Climate Change, «Anche se le emissioni di anidride carbonica subissero un brusco arresto, l'anidride carbonica che è già nell'atmosfera terrestre potrebbe continuare a scaldare il nostro pianeta per centinaia di anni». La ricerca - finanziata dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca...

Edilizia toscana ancora in crisi: riqualificazione sostenibile per uscire dal tunnel

Unioncamere Toscana in collaborazione con Ance ha presentato i dati dell'indagine congiunturale sul primo semestre 2013 nel settore edilizia, dati che non sono certo  confortanti anche se è stato rilevato un rallentamento della caduta, comunque non tale da far pensare ad una inversione di tendenza. Un calo dell'attività al 9% è stato registrato al termine...

Conferenza Marie Curie, e la ricerca europea passa per Firenze

Un Paese che non investe in ricerca di base e applicata, non può innovare processi e prodotti, non può competere a livello qualitativo con gli altri Paesi all’avanguardia, non può mantenere i migliori “cervelli” sul proprio territorio, condannandosi così a un lento ma inesorabile declino. Considerato che l’Italia investe in ricerca solo l’1,26% del Prodotto...

In Italia 12 miliardi di euro di sussidi ai killer del clima

Zanchini: «Gli aiuti alle fonti fossili non esistono nel dibattito pubblico e politico italiano»

L’ultimo rapporto dell’Ipcc sul clima ha confermato che la crescita delle emissioni di gas serra avrà conseguenze nefaste per gli oceani, impatti climatici estremi e che entro fine secolo le temperature globali aumenteranno tra i 2 e i 4 gradi. Ci sarebbe bisogno di scelte decise, a cominciare dall’eliminazione dei sussidi per le fonti fossili,...

Il governo mette la fiducia sulla Legge di Stabilità, vendita delle spiagge compresa

Alla fine il governo delle (ex) grandi intese ha nuovamente annunciato quel che smentiva fino a poche ore fa vantandosi di un dibattito parlamentare libero come non mai: «Sulla Legge di Stabilità porremo la questione di fiducia  - ha detto il ministro per i Rapporti con il parlamento e per il Coordinamento dell'attività di Governo,...

Aree protette, la cassaforte del capitale naturale ignorato da tutte le finanziarie

Ma nei Parchi italiani si commettono ancora troppi reati

A Edimburgo, in contemporanea con la fallimentare Conferenza delle parti dell’Unfccc di Varsavia, si è tenuto, praticamente ignorato dai media, il Forum mondiale sul capitale naturale (World Forum on Natural Capital) che punta a valutare e valorizzare  i beni e i servizi forniti dalla natura. L’International Union for Conservation of Nature (Iucn), una delle istituzioni che organizzava il...

Sardegna, agire subito se abbiamo imparato qualcosa dalla tragedia

Inu: «Ritirare il Ppr (Piano paesaggistico regionale) di Cappellacci»

Sono ormai passati 8 giorni dall’alluvione in Sardegna, ma fin dalle prime ore successive alla tragedia sono stati in molti a sottolineare la necessità un cambio di rotta nelle scelte di governo del territorio e di una maggiore consapevolezza e attenzione nella difesa del suolo perché anche in questa tragedia le responsabilità dell’uomo non sono...

Colpo di scena: già saltato l’accordo sul nucleare iraniano?

Oggi la radio ufficiale internazionale dell’Iran, Irib, rilancia l’irritazione di parte della stampa iraniana secondo la quale gli Usa stanno dimostrando di essere inaffidabili perché l’accordo sul nucleare raggiunto domenica alle 3 di notte a Ginevra: sarebbe infatti stato già violato dal segretario di Stato Usa John Kerry, dicendo che gli Stati uniti a Ginevra...

Esplode oleodotto in Cina, danni enormi: 18mila abitanti evacuati [PHOTOGALLERY]

Si aggrava il bilancio dell’esplosione dell'oleodotto a Qingdao, una città della provincia dello Shandong, nella Cina orientale: i morti mentre scriviamo sono 55, mentre i feriti ospedalizzato sono 136, ma 8 persone sono ancora disperse, con poche probabilità di trovarle vive, e 10 dei feriti sarebbero gravissimi. Sei delle vittime sono vigili del fuoco dell’hub...

Botswana, fracking nella terra ancestrale dei boscimani

Survival attacca Conservation International "complice" del governo

Ora forse si capisce meglio cosa c’era dietro la persecuzione degli ultimi cacciatori boscimani sfrattati dalle loro terre ancestrali nella Central Kalahari Game Reserve (Ckgr), in Botswana. Oggi Survival International denuncia che  vaste aree delle terre dei boscimani «Sono state date in concessione a società internazionali con il permesso di effettuarvi la controversa pratica del...

Putin a Roma. Greenpeace: «Libera definitivamente i 30 dell’Arctic Sunrise»

Questa volta il presidente russo Vladimir Putin a Roma non ha trovato ad accoglierlo il suo amico di gite e colbacco Silvio Berlusconi, ma un gruppo di attivisti di Greenpeace Italia che ha lanciato un appello per la liberazione definitiva degli Arctic30, ancora accusati di vandalismo. Quelli di Greenpeace,  accompagnati da un orso polare, hanno...

Spreco di cibo, oltraggio all’uomo e all’ambiente: ecco il team del ministero per fermarlo

Il gruppo di lavoro presentato da Orlando sarà coordinato da Andrea Segrè

Secondo il Rapporto 2013 sullo spreco domestico dell’Osservatorio Waste Watcher, ogni famiglia italiana butta in media circa 200 grammi di cibo la settimana: intervenendo in modo deciso, dunque, il risparmio complessivo possibile ammonterebbe a circa 8,7 miliardi di euro. Secondo i monitoraggi di Last Minute Market, inoltre, in un anno si potrebbero recuperare in Italia...

Bracconiere arrestato, ora è un ladro: svolta giudiziaria

Caccia abusiva come reato ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato

Un bracconiere uccellatore è stato arrestato in flagranza per il reato di furto aggravato di fauna selvatica ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato e processato per direttissima. Pena con patteggiamento: sei mesi di reclusione ed € 300,00 di multa. Confisca delle reti e divieto di avvicinarsi ai luoghi ove praticava l’uccellagione illegale. Uccellini liberati....

Il Tirreno centrale è diventato un banchetto per le balenottere

Negli anni ’90, il Tirreno è stato considerato come una regione di transito per la migrazione estiva della balenottera comune (Balaenoptera physalus ), ma qualcosa nel mentre è cambiato. Lo spiega bene Marine Biology, che pubblica uno studio di Ispra, Accademia del Leviatano ed Università Sapienza di Roma (Exploring thermal and trophic preference of Balaenoptera physalus in the central Tyrrhenian...

Trentino, nasce una task force per salvare pesce dall’estinzione nel lago di Garda

In Trentino Alto Adige nasce il consorzio trentino di piscicoltura, uno spin-off tra Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e l'associazione Astro per la produzione del Carpione, un pesce esclusivo del lago di Garda che San Michele ha contribuito a salvare dall'estinzione studiandone la biologia e mettendo a punto una metodica di riproduzione e...

L’elefante arrabbiato attacca mamma ippopotamo: eccezionali foto dall’Africa

Il Daily Mail ha pubblicato una serie eccezionale di foto che documentano un attacco di un elefante ad un ippopotamo, cioè a quello che è considerato l’animale più pericoloso ed irascibile dell’Africa e che con i suoi attacchi improvvisi fa più vittime umane di qualsiasi altro mammifero. L’incredibile sequenza è stata fotografata il 10 novembre...

Torna Jurassic park in salsa spagnola: scienziati vogliono clonare stambecco estinto

Il responsabile della ricerca: «Siamo ancora alle fasi preliminari»

Un’equipe di scienziati in Spagna ha ricevuto finanziamenti per verificare se una specie di capra di montagna estinta può essere clonata da cellule conservate: l’esperimento tratta dello stambecco dei Pirenei (Capra pyrenaica pyrenaica) noto in Spagna con il nome di bucardo,  sottospecie estinta dello stambecco spagnolo. Un tempo il suo areale si estendeva dai Pirenei...

Sardegna, oggi lutto nazionale. Legambiente: «Basta morti per dissesto idrogeologico»

Negli ultimi 4 anni 1 miliardo di euro per le emergenze e 350 milioni per la prevenzione

Oggi è la giornata di lutto nazionale per le 16 vittime dell’alluvione in Sardegna e il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, la celebra ricordando che «Eventi come quello di Olbia lasciano il segno e nessun intervento sarà mai in grado di colmare il vuoto lasciato dalle persone che hanno perso la vita nell’ennesima tragedia...

Anche la Toscana cambia vigneti: sarà una riconversione sostenibile?

La gestione della coltura influenza l’erosione del suolo

Buone notizie anche per i viticoltori della nostra Regione, che vedranno aumentare gli aiuti per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. La Commissione Politiche agricole della Conferenza unificata delle Regioni e Province autonome, ha infatti dato via libera alla bozza di decreto ministeriale che prevede l'innalzamento dei contributi della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 556
  5. 557
  6. 558
  7. 559
  8. 560
  9. 561
  10. 562
  11. ...
  12. 618