Archivi

Corte dei conti Ue, l’Europa sta perdendo la corsa alle batterie

«L’Ue non deve finire nella stessa posizione di dipendenza in cui si è trovata per il gas naturale, in gioco c’è la sua sovranità economica»

Quasi un’auto nuova su cinque immatricolata nell’Ue nel 2021 era una elettrica ricaricabile e la vendita di auto nuove a diesel e a benzina verrà vietata nel 2035: le batterie diventeranno quindi un imperativo strategico per l’Europa, ma il Vecchio continente rischia di perdere la corsa per diventare una superpotenza industriale in questo comparto, avverte...

La biodiversità della Sicilia a rischio desertificazione

Non è ancora l'avanzata del deserto, ma potrebbe rappresentarne il preludio: l’agrivoltaico come opportunità per recuperare fertilità in territori marginali abbandonati

Con una media di un evento mondiale ogni due giorni, l'Onu invita i popoli a celebrare un fatto storico o un tema per non dimenticare. Uno dei 152 eventi celebrativi, il 17 giugno, è dedicato alla desertificazione e alla siccità. Numerosi ormai gli articoli e le interviste che denunciano crisi climatiche, con temperature sempre più...

Continua il confronto coi sindacati per il protocollo d’intesa sulla Multiutility Toscana

L’obiettivo è quello di «strutturare un sistema di relazioni industriali solido» per tutelare l’occupazione, diretta e indiretta

È in via di definizione il protocollo d’intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana, con un nuovo confronto che si è svolto nei giorni scorsi tra i vertici della società e i sindacati, sia confederali sia di categoria. La finalità del protocollo è quella di gestire i percorsi di fusione per incorporazione delle diverse...

A Livorno nuovo corso Its in logistica e trasporti, si parte il 30 ottobre

Si attendono percentuali di occupabilità del 95% a un anno dalla fine del corso formativo post-diploma

In progetto da inizio anno, si è conclusa a tempo record la creazione un nuovo corso Its (Istituto tecnico superiore) a Livorno, dedicato alla logistica e ai trasporti. L’iniziativa è stata illustrata ieri nel quartier generale della Port authority, dopo l’approvazione da parte della Regione Toscana, che prevede di destinare all’Its 220 mila euro a...

Dagli ingegneri fiorentini sei proposte per affrontare l’emergenza acqua in Toscana

Corsi: «La Conferenza regionale è stata molto proficua, per la prima volta in regione si è tenuta un’iniziativa in cui si sono trattati tutti i problemi relativi all’acqua in modo unitario»

A causa della crisi climatica in corso la Toscana, come il resto d’Italia, si trova ad affrontare ormai in modo strutturale fasi di siccità alternate ad alluvioni: due facce della stessa medaglia, che minano la sicurezza idraulica del territorio. Per affrontare questa “nuova normalità” in modo organico, si è tenuta ieri a Firenze la prima...

Il governo dell’acqua al tempo della crisi climatica: la Toscana prima Regione a pianificarlo

Monni: «È evidente che non possiamo solo contenere gli effetti del problema, dobbiamo anche lavorare sulla causa ovvero la crisi climatica»

La Toscana è la prima regione d’Italia ad avviare una pianificazione d’insieme sul tema dell’acqua, per offrire una risposta proattiva alla crisi climatica in corso su tutti i principali comparti: dall’agricolo all’industriale, passando ovviamente dal servizio idrico integrato. Un percorso che ha preso ufficialmente il via oggi a Firenze, durante la prima Conferenza regionale sull’acqua,...

A Estra il premio Industria felix 2023, per performance gestionale e affidabilità finanziaria

«Rappresentare un modello di eccellenza oggi in uno scenario esterno particolarmente complesso è motivo di orgoglio»

La multiutility Estra si è aggiudicata anche per il 2023 il Premio Industria felix, ed è stata insignita dell’Alta onorificenza di bilancio come 2023 come “migliore grande impresa della provincia di Prato per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved” . In tutto sono state 74 le imprese premiate con sede tra Umbria, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo e ...

La desertificazione avanza in Italia, Ispra: nel 2022 il 60% del territorio in siccità

Greenpeace: «In 30 anni l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a poco meno dell’intero Lago di Garda»

Mentre l’Emilia-Romagna conta i danni della doppia alluvione che l’ha colpita un mese fa – si parla di 8,86 mld di euro, secondo una prima stima della Regione – sia l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sia Greenpeace ricordano l’altra faccia della crisi climatica: la desertificazione che avanza rapida, anche in...

Rinnovato il cda di Alia – Multiutility Toscana, è Lorenzo Perra il nuovo presidente

«Ci aspettano 3 anni fondamentali per la costituzione della più grande società delle utility della nostra regione»

La Multiutility della Toscana, ovvero la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi – per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani – ha un nuovo consiglio di amministrazione. L’assemblea degli azionisti di Alia-Multiutility Toscana ha scelto infatti di puntare su Lorenzo Perra come nuovo...

Dalla preistoria alle rinnovabili: al Museo paleontologico “Luigi Boldrini” fossili e fotovoltaico

Ieri il taglio del nastro a Pietrafitta, dove la struttura ha riaperto ospitando una delle più importanti collezioni europee di vertebrati del Pleistocene inferiore

Ha riaperto ieri a Pietrafitta, nel Comune di Piegaro, il Museo paleontologico “Luigi Boldrini” che, con la sua collezione, figura tra le più importanti in Europa di animali vertebrati del Pleistocene inferiore. Intitolato all’ex dipendente Enel che con grande passione e competenza negli anni ha raccolto e conservato i fossili da cui ha preso vita...

Crisi climatica, in Emilia-Romagna l’alluvione è costata almeno 8,86 miliardi di euro

Dalla Regione la stima provvisoria dei danni al Governo, che però non ha ancora nominato il commissario

La transizione ecologica pesa troppo sulle tasche dei cittadini? Sono le energie rinnovabili la principale minaccia per il paesaggio italiano? Prima di rispondere a queste due domande, da troppo tempo al centro del dibattito sullo sviluppo sostenibile del Paese, è opportuno considerare i costi della doppia alluvione che un mese fa si è abbattuta con...

Quale ambientalismo per la Toscana? “Nessi e connessi” fa tappa a Firenze

Il nuovo libro di Annalisa Corrado e Rossella Muroni sarà presentato dalle autrici martedì 20/6 da ZAP, con l’assessora regionale Monia Monni

Per certi versi, l’ambiente è come la politica: anche se non te ne interessi, lei si interessa di te. Per questo è così importante capire quali sono i “nessi e connessi” che legano le battaglie dell’ambientalismo con quelle della vita quotidiana, imparando a riconoscere gli innumerevoli fili che annodano natura, ambiente e società. Solo così...

Alla scoperta di Eswatini: è in partenza un nuovo viaggio solidale di Cospe

Un itinerario speciale in Africa per esplorare come in un’area molto piccola si possa entrare in contatto con tre realtà, lingue e culture completamente diverse

È in partenza un nuovo viaggio solidale di Cospe in collaborazione con Planet viaggi: la destinazione è questa volta un tour Eswatini, Mozambico e Sudafrica. Questo itinerario speciale vuole esplorare come in un’area molto piccola si possa entrare in contatto con tre realtà, lingue e culture completamente diverse. Eswatini (ex Swaziland) è un piccolo regno...

Geotermia, il presidente del CoSviG rassegna le dimissioni

Bravi: «Un passo indietro è necessario e doveroso affinché siano i soci, da ora in poi, a dettare la linea di intervento, svolgendo un ruolo attivo nella definizione delle scelte più importanti»

A seguito di una lunga e maturata riflessione, di cui ho già anticipato l’esito per vie brevi alla Regione Toscana e ad alcuni amministratori locali, comunico le mie dimissioni dalla carica di presidente del Cda di Cosvig e di consigliere di amministrazione. Dopo un percorso di quattro anni, che ha prodotto significativi risultati sotto il...

Anev, sull’eolico in Italia urge una scelta di campo: oltre ai proclami servono gli impianti

Zampetti (Legambiente): «Nonostante sia evidente la loro strategicità continuano a subire la lentezza degli iter autorizzativi e un ostracismo difficilmente comprensibile»

Si è tenuta in occasione della Giornata mondiale del vento l’assemblea annuale dell’Anev – l’associazione nazionale che rappresenta l’industria italiana dell’eolico, con 110 aziende associate –, che ha promosso presso il Gse il convegno Eolico, l’energia della transizione tra paesaggio e sviluppo: una scelta di campo. La scelta, come per tutte le altre fonti rinnovabili...

Da Catania a Monaco di Baviera: i pannelli fotovoltaici 3Sun protagonisti a Intersolar Europe

Russo: «Da oggi l’industria del fotovoltaico può contare su un nuovo protagonista, per contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e costruire un’Europa più indipendente e sicura dal punto di vista energetico»

A Monaco di Baviera, nel corso di Intersolar Europe 2023 – la più importante fiera di settore nel Vecchio continente – sono stati presentati in anteprima internazionale tre nuovi moduli fotovoltaici realizzati da 3Sun, la società di Enel green power che sta investendo a Catania circa 600 mln di euro per realizzare la più grande...

Al via al Palazzo senza tempo di Peccioli la mostra Second life – Tutto torna

Ciolini (Alia): «Siamo giunti all’ultima tappa toscana della II edizione della mostra in un luogo simbolo per l’ambiente e l’arte contemporanea»

Il Palazzo senza tempo di Peccioli ospiterà, dal 16 al 30 giugno prossimi, l’ultima tappa toscana della mostra Second life - Tutto torna, nata dal primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità” promosso da Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene ambientale nella Toscana centrale. «Siamo giunti all’ultima tappa toscana...

Livorno, l’Autorità di sistema portuale ha respinto un attacco hacker

Criminali non ancora identificati. Paroli: «Non dobbiamo mai abbassare la guardia, dato che gli attacchi sono sempre più frequenti e in evoluzione»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha respinto «un pesante attacco hacker da parte di alcuni criminali non ancora identificati» che, a partire da venerdì scorso, hanno sfidato i sistemi informatici dell’Adsp. Si è trattato di un attacco di tipo Ddos, acronimo di distributed denial of service,  il cui obiettivo è ingolfare il portale inondandolo...

I sindaci dell’area geotermica tradizionale intervengono sulla crisi CoSviG

«L'unica via è aprire un nuovo capitolo nella storia del Consorzio, per adeguarlo al momento storico e anche alle nuove necessità. La cassa integrazione attivata non costituisce il viatico per licenziamenti di massa»

Per il profilo istituzionale e per il rispetto delle istituzioni rappresentate, è costume dei sindaci sottoscrittori tentare di parlare con atti, fatti e con soluzioni concrete alle quali ogni giorno lavoriamo, con pochissimi strumenti e mezzi ridotti, dinanzi ai molti problemi amministrativi ed economico-sociali di questo momento storico. Sulla vicenda Cosvig, però, è giunto il...

Dall’Ispra alla Eea: Stefano Laporta nominato vicepresidente dell’Agenzia europea dell’ambiente

«Porterò avanti anche in questa veste il mio impegno per rafforzare la posizione del Paese nel contesto comunitario e per accelerare il passo nel percorso verso la sostenibilità»

L’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), deputata a fornire informazioni indipendenti e qualificate sull’ambiente per conto dell’Ue, ha rinnovato i propri vertici eleggendo l’italiano Stefano Laporta alla vicepresidenza con un incarico triennale. Laporta, già avvocato e prefetto, dal 2017 è alla guida – nel ruolo di presidente – sia dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Dopo l’alluvione emergenza rifiuti in Emilia-Romagna, da Sei Toscana 11 mezzi e 23 uomini

Domani si concluderà la missione d’aiuto partita a fine maggio. Fabbrini: «Ringrazio, a nome di tutta l’azienda, i dipendenti per il loro impegno»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, è stata una delle prime realtà attive nella gestione rifiuti a inviare un supporto concreto alle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione delle scorse settimane, che ha portato con sé anche l’urgenza di mettere in campo operazioni di pulizia straordinarie. In soccorso dell’Emilia-Romagna sono partite anche...

Industria felix 2023, Scapigliato premiata come miglior impresa toscana nel settore ambiente

Franchi e Colatarci: «La solidità economico-finanziaria espressa confermata da questo premio ci consente di portare avanti il nostro percorso di sviluppo sostenibile, che punta ad incrementare sempre di più il recupero di materia ed energia dai rifiuti, minimizzando il ricorso allo smaltimento»

Dopo aver ricevuto per due anni di fila il premio di Industria felix a livello nazionale – nel 2021 e nel 2022 – ieri Scapigliato ha conquistato anche l’Alta onorificenza di bilancio come “Miglior impresa del settore ambiente per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Toscana”. La premiazione è avvenuta...

La Foresta Italia cresce: nel primo anno di vita piantati 60mila alberi lungo lo Stivale

Viganò (Rete clima): «L’obiettivo è piantare alberi nelle aree che necessitano di riforestazione, garantendo sempre il coinvolgimento della filiera florovivaistica italiana»

Foresta Italia, la campagna di forestazione e riforestazione nazionale promossa dalla no profit Rete clima insieme a Coldiretti e Pefc, ha festeggiato ieri a Roma il suo primo anno di vita, che ha portato allo sviluppo di importanti foreste urbane ed extraurbane lungo tutto lo Stivale. Sono infatti 17 le regioni italiane interessate finora dalle...

L’economia circolare degli oli esausti a rischio a causa dell’mport dalla Cina

Conoe chiede più controlli: «Purtroppo si riscontra la carenza e le lacune, per usare un eufemismo, dei sistemi doganali»

L’economia circolare italiana degli oli e grassi vegetali esausti ha ampi margini di crescita, ma la crescente importazione di biocarburanti dall’estero – in particolare dalla Cina – sta mettendo a rischio la tenuta dell’intera filiera nazionale. Il Conoe (Consorzio di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti) documenta infatti che a gennaio...

Crisi climatica e governo sostenibile dell’acqua, a Roma la convention internazionale

Violo: «Attuare nuove strategie adattive che possano consegnare ai territori una vera forma di prevenzione dai rischi derivanti dai cambiamenti climatici»

I principali soggetti attivi nella gestione sostenibile delle risorse idriche, a livello nazionale come in seno all’Onu, si sono dati appuntamento il 16 giugno a Roma per la convention Il governo sostenibile dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici, organizzata dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng) insieme alla Fondazione Earth and water agenda (Ewa). Sull’evento si...

Betlemme e San Giovanni Valdarno unite nel segno dell’economia circolare

Conclusa la visita di studio del progetto di cooperazione internazionale con 5 start-up palestinesi

All’interno del progetto triennale Bethlehem green city: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale, cinque start-up palestinesi sono state selezionate per sviluppare processi di economia circolare in Cisgiordania, in modo da migliorare la gestione dei rifiuti solidi urbani. Per avere dei modelli di riferimento, le start-up hanno concluso ieri una visita di studi nel Valdarno,...

Livorno punta sull’idrogeno verde: ErreDue investe 11,8 mln di euro sugli elettrolizzatori

D’Angelo: «Questa Gigafactory sarà uno step decisivo nello sviluppo e nella produzione di elettrolizzatori su larga scala»

A valle di un percorso di crescita quasi quarantennale e dopo la quotazione in Borsa lo scorso dicembre, la società labronica ErreDue mette sul piatto un piano d’investimenti da 11,8 mln di euro per rendere Livorno protagonista nella produzione di idrogeno verde: un vettore energetico fondamentale per la transizione energetica, prodotto tramite elettrolisi impiegando fonti...

Servizio idrico, è la Toscana la regione italiana che investe di più sulle infrastrutture

Si parla di «90 euro pro capite»: il focus sugli interventi necessari per il master plan toscano delle reti acquedottistiche e fognarie

La gestione sostenibile dell’acqua, in tempi di crisi climatica, è fondamentale per lo sviluppo di un territorio come quello toscano: l’ultimo anno è stato il più caldo da due secoli, mentre una siccità diffusa (-11% di piogge) è intervallata da alluvioni sempre più frequenti. Lo strumento per governare questi cambiamenti esiste già ed è il...

Il 38% del Pil italiano passa dalle materie prime critiche, ma il loro riciclo arranca

L’Italia è al primo posto tra i Paesi dipendenti da importazioni extra-Ue, e ha la quinta peggiore performance in Europa per la raccolta dei Raee

Larga parte della produzione industriale italiana, pari a 686 mld di euro – ovvero il 38% del Pil nazionale – dipende dall’impiego di materie prime critiche (Crm) che l’Italia non possiede, e deve dunque importare da Paesi extra-Ue. Il dato emerge dal nuovo rapporto Le opportunità per la filiera dei Raee all’interno del Critical raw...

In demolizione l’ex inceneritore di San Donnino, a Firenze nascerà un impianto per i Raee

Ammesso ai finanziamenti Pnrr, il progetto Alia sarà operativo entro giugno 2026 e in grado di gestire 65mila t/a di rifiuti tecnologici

Le due ciminiere dell’ex inceneritore di San Donnino, nel Comune di Firenze, verranno demolite per fare spazio a un nuovo impianto per il riciclo dei Raee, i rifiuti elettrici ed elettronici nella raccolta dei quali la Toscana primeggia – grazie all’impegno di cittadini e imprese nella raccolta differenziata – tra tutte le regioni dell’Italia centrale....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 618