Archivi

La storia si ripete: riusciremo a salvare il piccolo dodo di Samoa? [VIDEO]

Il dodo di Mauritius è diventato il simbolo del piccolo stato insulare dell’oceano Indiano e anche dell’estinzione, ma non è il solo uccello scomparso in arcipelaghi come le Mascarene. La stessa fine la potrebbe fare un altro arcipelago dall’altra parte del mondo, le isole Samoa, il piccione dentato (Didunculus strigirostris ), che i samoani chiamano manumea...

Da dove viene il ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna? Le cause secondo gli esperti

Sutera: «Fenomeno possibile, ma inusuale»

L’evento climatico estremo che ha colpito la Sardegna, un ciclone, ha provocato una catastrofe. Sono 18 i morti accertati, dei quali la quasi totalità in provincia di Olbia e due dispersi, ma purtroppo i numero non sono definitivi. Tra l’altro, mentre la perturbazione sta colpendo anche la Calabria, è annunciata una nuova ondata di maltempo....

Il ministero sceglie tre ricercatori pisani per coordinare progetti nazionali

A Christian Frasconi la leadership del focus sulla gestione intelligente di sistemi agricoli conservativi

Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha assegnato i fondi per i progetti Firb (Fondo per gli investimenti della ricerca di base) “Futuro in ricerca”, selezionando tre ricercatori dell’Università di Pisa come coordinatori nazionali di progetti e altri tre come responsabili locali di unità. I vincitori che guideranno la ricerca a livello nazionale sono...

Banca mondiale: i danni causati dai fenomeni climatici estremi si aggravano

Costi pari a 200 miliardi di dollari negli ultimi 10 anni, arrivano a 3.800 nel 1980–2012

Il nuovo rapporto “Building Resilience: Integrating Climate and Disaster Risk into Development”, pubblicato dal Gruppo della Banca mondiale e del Global facility for disaster reduction and recovery (Gfdrr) raccomanda di aumentare gli investimenti dedicati alla gestione delle minacce climatiche ed alle catastrofi naturali. La Banca mondiale sottolinea che «Nella misura in cui le condizioni climatiche...

Due giovani artigiani livornesi inventano (come risparmiare) l’acqua calda

Angelo e Sandro Incorvaia hanno già preso i contatti con Legambiente e depositato il brevetto

Una volta quando si voleva denigrare una scoperta si diceva : «Che hai inventato l’acqua calda?» Oggi, dove risparmiare diventa sempre più importante, inventare un dispositivo che ti permette di risparmiare l'acqua calda o l’acqua in genere durante le nostre incursioni in bagno è davvero una scoperta da salutare con grande favore. Due giovani artigiani...

Dall’Ue 325 miliardi di euro in 7 anni: ci sono fondi per un’economia low carbon

Nel contesto del bilancio Ue  2014-2020, la politica di coesione europea investirà 325 miliardi di euro negli Stati membri e nelle loro regioni e città per realizzare gli obiettivi di crescita e occupazione e per affrontare i problemi legati  al cambiamento climatico, alla dipendenza energetica e all'esclusione sociale. Oggi la Commissione europea in una nota...

Le Filippine del post-tifone: Haiyan ha distrutto l’agricoltura

Nelle Filippine continua l’emergenza in seguito al tifone Haiyan che ha colpito il Paese lo scorso 8 novembre. Il numero finale delle vittime non è ancora noto: a seconda delle fonti oscilla da circa 3600 a 10mila. Per il resto, secondo le ultime stime dell'Ufficio per la Coordinazione degli Affari Umanitari dell'Onu, circa 13 milioni...

Cristian D’Alessandro libero: i russi rilasciano su cauzione 10 attivisti Greenpeace

A quanto scrive su Twitter Greenpeace Russia, il tribunale di San Pietroburgo ha deciso il rilascio su cauzione dell’attivista italiano Cristian D'Alessandro.  La corte di Primorsky di San Pietroburgo aveva già concesso libertà su cauzione per altri 4 attivisti di Greenpeace provenienti da Argentina, Brasile, Nuova Zelanda e Polonia coinvolti nella protesta contro la piattaforma...

L’Erasmus rilancia e diventa “+”: via libera dal Parlamento europeo

Aiuti Ue a più di 4 milioni di persone per competenze ed occupabilità

Oggi il Parlamento europeo ha approvato Erasmus+, il nuovo programma Ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, il cui avvio è previsto a gennaio, è stato approvato oggi dal Parlamento europeo. La Commissione europea spiega che è «Finalizzato a promuovere le competenze, e l'occupabilità, nonché a sostenere la modernizzazione dei sistemi d'istruzione,...

La grande muraglia verde nel Sahara: 8mila km di biodiversità per difendere il suolo

Onu: «Ma non stiamo combattendo il deserto, non sta avanzando»

Eppur si muove: undici paesi della regione del Sahara (Gibuti, Eritrea, Etiopia, Sudan, Ciad, Niger, Nigeria, Mali, Burkina Faso, Mauritania e Senegal) si sono uniti per combattere il deterioramento del territorio e riportare il paesaggio alle sue verdi origini. Negli ultimi anni, l'Africa settentrionale ha visto un inesorabile declino della qualità dei seminativi a causa...

Festa dell’Albero, il 2013 tra accoglienza e dei diritti dei migranti

Il tema dell’accoglienza, dei diritti dei migranti e la questione dello ius soli sono gli argomenti scelti da Legambiente per la “Festa dell'albero 2013” che si celebrerà il 20 e 21 novembre. Tanti giardini dell’accoglienza in tutta Italia per tutti i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore, ma...

Bracconieri nel Gran Paradiso, i guardiaparco li fermano

I due ora rischiano l'arresto fino a sei mesi o una sanzione pecuniaria sino a 13.000 euro

Lo scorso giovedì 14 novembre i guardaparco del Gran Paradiso hanno sorpreso in alta valle Orco due cacciatori in possesso di una carabina all'interno del territorio dell'area protetta, denunciandoli per introduzione di armi e sventando un possibile abbattimento di animali nel Parco. Un guardaparco in servizio ha osservato i due cacciatori, segnalando ai colleghi la...

Ambiente contro economia? Contrordine: la produttività del lavoro fa bene al clima

Fondare una green economy competitiva e sostenibile è possibile

*Elaborato con la collaborazione di Marco Antonio Miglietta La cronaca economica, almeno dal 2009 ad oggi, si occupa spesso e volentieri  della crisi economica e delle misure da adottare per invertire un ciclo economico di strutturale stagnazione, con poche luci all’orizzonte e strutturali divergenze tra nord e sud del continente. Tralasciando il pur importante dibattito...

Referendum acqua: ad Arezzo un altro giudice di pace dà ragione ai cittadini

Il referendum per una gestione pubblica e partecipativa del servizio idrico di giugno 2011 ha stabilito l'abrogazione della cosiddetta “remunerazione del capitale investito” dalle bollette idriche degli italiani. I gestori non si sono adeguati a questa disposizione e l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) ha avviato un vero e proprio boicottaggio agli esiti...

Varsavia, in bilico la conferenza sul clima: manifestanti in strada [PHOTOGALLERY]

“Giustizia climatica e energia positiva per tutti”: lo slogan della manifestazione a cui ha partecipato anche la delegazione della ITUC

A Varsavia ha preso vita una coloratissima manifestazione, pacifica, non molto numerosa ma festosa, per chiedere giustizia climatica, un futuro migliore, una giusta transizione, sviluppo sostenibile e lavoro decente. Sabato pomeriggio erano molti i cartelli ed i cori per esprimere solidarietà al popolo filippino e per chiedere il cambiamento «NOW!». Alla manifestazione c’erano tantissimi giovani,...

Riscaldamento globale, in Europa arriverà prima. La prospettiva dell’Enea

Paolo Ruti (nella foto), responsabile del Laboratorio di modellistica climatica e Impatti dell’Enea ha presentato a Roma Impact2C, il progetto europeo sull’impatto del riscaldamento globale - illustrato anche alla 19esima Conferenza delle Parti (Cop19) dell’Unfccc in corso a Varsavia - e ha sottolineato che «Tra il 2030 e il 2050 la temperatura della Terra potrebbe...

La Toscana verso l’efficienza energetica: firmata convenzione tra Regione e Gse

In Toscana si registra un passo in avanti sull’efficienza energetica che auspichiamo possa avere dei riscontri tangibili operativi: la Regione il Gestore dei servizi energetici (Gse) hanno sottoscritto una convenzione per collaborare insieme allo sviluppo dell'efficienza energetica e alla diffusione delle energie rinnovabili in ambito regionale. L'accordo dà il via a un rapporto di collaborazione...

Il geoparco delle Colline Metallifere verso la Carta europea per il turismo sostenibile

Si è concluso nei giorni scorsi a Massa Marittima, dopo nove mesi di incontri, il percorso di accreditamento finalizzato a ottenere il riconoscimento Cets, cioè la Carta europea per il turismo sostenibile, da parte del geoparco delle Colline Metallifere. «La Carta europea per il turismo sostenibile nelle aree protette – ha dichiarato il presidente del...

Non solo la Toscana al bivio tra tutela e blocco

Nel suo viaggio nelle regioni Il Sole 24 Ore ha fatto sosta in Toscana, che secondo il giornale è alla ricerca di un equilibrio tra tutela e sviluppo. Il modello Toscana infatti dopo quindici anni di gestione del territorio si muove tra successi e rischi, specie sulle infrastrutture. Proprio in questi giorni una serie di...

La strana alleanza contro l’Iran (e Obama)

Sunday Times: Israele pronta ad attaccare l’Iran con l’appoggio saudita se i negoziati sul nucleare favoriranno Teheran

Il presidente francese François Hollande, in visita in Israele, ha annunciato a Gerusalemme, davanti ad un gongolante Benjamin Netanyahu, le 4 “esigenze” per continuare i negoziati sul nucleare dell'Iran: «Prima esigenza, mettere l’integralità delle installazioni nucleari iraniane sotto il controllo internazionale, da subito. Secondo punto: sospendere l’arricchimento dell’uranio al 20%. Terza esigenza: ridurre gli stock...

Firenze diventa più verde: saranno piantati 445 alberi

Il Comune di Firenze ha iniziato nei giorni scorsi un grande intervento di riqualificazione delle alberature dei viali di circonvallazione, compreso il viale dei Colli. Complessivamente saranno piantati ex novo 445 alberi di specie diverse per un investimento di oltre 292.000 euro. E’ prevista la rimozione di tutte le ceppaie esistenti, l'individuazione di tutti i...

Atene, la rivolta del Politechnío

Atene ha ricordato il 40° anniversario della rivolta degli studenti del Politecnico, il 17 Novembre 1973, contro la dittatura militare dei colonnelli. La rivolta fu repressa nel sangue, con decine di morti, centinaia di feriti, mille arresti: è stata una delle pagine più cupe della storia greca recente, ed al contempo l'inizio della crisi finale...

Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nell’edilizia

«Efficienza energetica e sicurezza del patrimonio edilizio per uscire dalla crisi». 7 miliardi di euro a disposizione per creare 600.000 nuovi posti di lavoro

Una crisi drammatica che dura da 6 anni e che ha portato nel settore dell'edilizia a perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro e alla chiusura di 12.000 imprese, ma secondo il rapporto “Costruire il futuro, innovazione e sostenibilità nel settore edilizio” dell’Osservatorio congiunto Fillea Cgil – Legambiente «Può essere sconfitta non con l’ennesima...

Vestas conferma: salva la fabbrica di pale eoliche di Taranto. 10 milioni di investimenti

Sembrava che al disastro dell'Ilva di Taranto si dovesse aggiungere per contrappasso la chiusura della fabbrica di pale eoliche della Vestas, ma oggi la multinazionale si è impegnata ad «Investire dieci milioni di euro per lanciare la linea di produzione delle pale della turbina V112-3.0 MW a Taranto e offre possibilità di ricollocamento per un...

Russia vs Greenpeace: si allunga la carcerazione preventiva per i 30 dell’Arctic Sunrise?

Kumi Naidoo: «Questo caso ormai è un circo»

Greenpeace annuncia che «Il tribunale di San Pietroburgo ha prorogato di tre mesi, su richiesta del Comitato investigativo russo, la detenzione preventiva per Colin Russell, uno degli Arctic30, gli attivisti di Greenpeace detenuti già da due mesi in Russia a seguito di una protesta pacifica contro le trivellazioni nell’Artico». L’australiano Colin Russell è dunque il...

Ricerca e sviluppo, Volkswagen prima al mondo ma le imprese Ue non brillano

Secondo l'EU Industrial R&D Investment Scoreboard 2013, «per la prima volta dal 2004 un'impresa dell'Ue, il produttore di automobili Volkswagen, è il massimo investitore privato in R&S al mondo».  Il secondo posto nella classifica va alla Samsung Electronics della Corea del Sud con un investimento di 8,3 miliardi di euro. Tra le top-ten figurano inoltre 5...

Il grafene si affaccia sulla green economy a bordo di un’auto elettrica

Ricercatori coreani utilizzano il nuovo materiale per non disperdere l’energia di frenata dei veicoli

La diffusione su ampia scala delle vetture elettriche è rallentata per vari motivi, e sicuramente uno dei limiti tecnici di questo tipo di propulsione è rappresentato dalla limitata capacità di accumulo delle batterie che non garantiscono grande autonomia. Come noto, però, sono stati fatti negli ultimi anni notevoli passi in avanti. In particolare le versioni...

L’uccello che vale mille dollari: una taglia sul bulbul dal sottocoda rosso

L’obiettivo? Eradicarlo prima che invada la Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda ha portato da 300 a 1.000 dollari la ricompensa a chi avvista e da informazioni che portano alla cattura di un uccello invasivo: il bulbul dal sottocoda rosso (Pycnonotus cafer)  un animale di origini asiatiche la cui presenza è stata confermata nella regione di Auckland. I bulbul dal sottocoda rosso  possono causare...

Cop19, in diretta da Varsavia: il profitto di pochi frena la lotta contro il cambiamento climatico

Dalle Filippine un grido di denuncia contro il carbone: è il killer dietro le vittime del super tifone Hayian

Ieri il ministro dell’Ambiente della Polonia Marcin Korolec (nella foto), presidente della 19esima conferenza sui cambiamenti climatici di Varsavia (Cop19), ha risposto, in un briefing, alle domande della società civile. Korolec ha confermato la volontà di improntare la sua presidenza ad un processo inclusivo ed aperto, ha sottolineato la peculiarità dei negoziati: la ricerca del...

Lucchini, Rossi ottimista: «Rinviata la chiusura dell’altoforno»

Per il presidente «c'è un progetto, condiviso, di conversione ecologica e rilancio del polo siderurgico»

Il Pd toscano esulta annunciando la buona novella per la Lucchini di Piombino. «L’incontro di ieri tra sindacati, istituzioni locali e governo ha segnato un evidente cambio di passo e di clima – dichiarano deputati Pd Silvia Velo e Andrea Manciulli, entrambi con natali nella nostra Regione – Si stringe sull’accordo di programma che è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 558
  5. 559
  6. 560
  7. 561
  8. 562
  9. 563
  10. 564
  11. ...
  12. 618