Archivi

Bonelli (Verdi): « Anche il Pd vuole vendere le spiagge »

Anche alcuni senatori del Partito Democratico, in particolare Chiavaroli, Fabbri, Marcucci, Vattuone, Favero, Tomaselli, Albano, Caleo, Padua e la senatrice della Lega Bruni hanno presentato emendamenti per la vendita delle spiagge identici a quello della Pdl. Si trattano le spiagge degli italiani come un fatto privato e di sostenibilità economica per le imprese che già...

Eco-design per un packaging (e un consumo) intelligente: torna la campagna Acv

Produttori, distributori e consumatori insieme per l’operazione “Meno rifiuti Più benessere in 10 mosse”

Torna la campagna “Meno rifiuti Più benessere in 10 mosse”, promossa per il secondo anno consecutivo dall’Associazione comuni virtuosi (Acv), con l’obiettivo di sollecitare il mondo della produzione e della distribuzione a compiere 10 azioni nel breve e medio termine per ridurre l'impatto ambientale di imballaggi, promuovere soluzioni adatte all'uso multiplo ma soprattutto ad innovare...

Terra dei fuochi, sequestrati 13 pozzi e 15 fondi agricoli. Legambiente: «Cernobyl campana»

Per quanto tempo sono stati utilizzati per irrigare quei terreni?

La Campania sta duramente pagando più duramente di altre regioni l’assenza di una corretta gestione del ciclo dei rifiuti del nostro Paese, ed è diventata la sentina avvelenata dell’irresponsabilità politica ed imprenditoriale che hanno trasformato risorse da poter riciclare, recuperare e riutilizzare in veleni, con una operazione di rapina che ha avvelenato due province italiane...

SmartLight, è la rivoluzione nell’illuminazione naturale degli interni?

Due ricercatori dell'università di Cincinnati, Anton Harfmann e Jason Heikenfeld, hanno avuto quella che si può davvero definire un’idea luminosa, che potrebbe cambiare il modo in cui in futuro illumineremo l’interno di case ed edifici. In poche parole spiegano che «la luce proviene direttamente dal sole. E con l'aiuto di piccole cellule “electrofluidic” e una serie...

Efficienza energetica e case di paglia, nel Regno Unito si sperimenta

Il settore dell'edilizia rappresenta il 40% del consumo totale di energia nell'Unione europea, quindi la riduzione del consumo di energia in questo settore è prioritaria per raggiungere gli obiettivi  in materia di efficienza energetica prevista anche dalla direttiva 2010/31/UE. In questo contesto si vanno moltiplicando i progetti di ricerca su nuovi materiali da costruzione meno...

Nasce CO2 RESA, e il vino diventa più sostenibile

Nasce in Italia il primo Registro per la valorizzazione dei crediti di carbonio sul mercato volontario del settore agroalimentare, che produce il 18,8% del totale delle emissioni nazionali. CSQA Certificazioni e Valoritalia (la società leader nel controllo dei vini italiani a Denominazione di Origine) hanno realizzato CO2 RESA, un progetto innovativo in Italia e in...

Nomina dei presidenti dei parchi, Cogliati Dezza scrive al ministro dell’Ambiente Orlando

Per Legambiente il ddl in materia ambientale, collegato alla legge di stabilità, non convince pienamente. Per questo il presidente azionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza,  ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando,  nella quale prende anche in esame le nuove modalità proposte per la nomina dei presidenti dei parchi nazionali. Per Legambiente...

Delfini e cambiamenti climatici, una ricerca italiana spiega le ragioni degli spiaggiamenti

Un originale studio (Dolphin Morbillivirus: a lethal but valuable infection model), sul fenomeno dello spiaggiamento dei cetacei,  realizzato  da Giovanni Di Guardo, docente di patologia generale e fisiopatologia veterinaria alla facoltà di medicina veterinaria dell’università degli Studi di Teramo, e da Sandro Mazzariol, del dipartimento di biomedicina comparata e di scienza degli alimenti dell’università degli...

Centrali geotermiche, la Toscana ottiene più sicurezza per gli impianti

La Toscana “codifica” la procedura per gestire gli eventi di emissione in atmosfera da parte delle centrali geotermiche, al fine di ottenere maggiore sicurezza. Grazie ad una delibera approvata dalla Giunta regionale, d'ora in poi le centrali geotermiche, nell'ambito del rinnovo delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera - che nella maggior parte dei casi scadono...

Potenziamento del Porto di Piombino, arriva l’atteso via libera dalla Giunta regionale

Un altro piccolo passo avanti verso il potenziamento del Porto di Piombino. La Giunta regionale ha approvato una proposta di delibera del Consiglio che, una volta adottata, aprirà la strada alla realizzazione delle opere previste per il potenziamento del Porto ritenute in linea con quanto previsto dal Piano regolatore portuale. In particolare si tratta della...

Fragili ed esposti: il supertifone, il global warming e la globalizzazione selvaggia

La tragedia delle Filippine ha anche un altro nome: deforestazione

La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone Haiyan /Yolanda, che ha distrutto almeno 10.000 vite e raso al suolo città e villaggi nelle Filippine e che ora minaccia Laos, Vietnam e Cina....

Erosione e difesa del litorale a Marina di Massa: intesa per la realizzazione del terzo lotto

Via libera alla realizzazione del terzo lotto dell'intervento di difesa dall’erosione del litorale di Marina di Massa. E stata trovata infatti l’intesa tra Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, Comuni di Massa e Montignoso, il cui testo è stato approvato in Giunta regionale. I lavori programmati dovranno ripristinare il riequilibrio morfosedimentario nei tratti di costa...

Artico, le trivellazioni per petrolio e gas coprono il 60% dell’habitat dei cetacei

Mentre le trivellazioni di petrolio e gas si fanno largo nell'Artico che si sta sciogliendo, si teme sempre di più l’impatto di queste attività sui cetacei e sulle popolazioni inuit e degli altri popoli autoctoni che vivono nella regione e che a questi animali danno la caccia. Un nuovo rapporto del Wwf  pubblicato su  Marine Policy dimostra...

Greenpeace, trasferiti gli Arctic30: lasciano Murmansk ma non la Russia [PHOTOGALLERY]

Alle 5 di questa mattina è iniziato il trasferimento degli Arctic30, l’equipaggio dell’Arctic Sunrise di Greenpeace, che dal centro di detenzione preventiva  di Murmansk – dove si trovano da 54 giorni – sono adesso diretti verso una meta ignota, probabilmente San Pietroburgo. «Non sappiamo ancora se il trasferimento di questi 30 donne e uomini, incarcerati...

Fracking, si rompe un’altra illusione: ha grossi impatti sulle falde idriche

Oltre il 90% dell'oro blu iniettato sottoterra non torna mai in superficie

Un nuovo rapporto, il Water Resource Reporting and Water Footprint from Marcellus Shale Development in West Virginia and Pennsylvania, rivela gli impatti sulle risorse di acqua dolce in Pennsylvania e West Virginia delle attività di fratturazione idraulica per estrarre il gas dal Marcellus Shale, l’enorme deposito statunitense di gas da scisti, e fornisce la più...

Anche l’Ue in corsa per le risorse del Myanmar

Nel Myanmar, la ex Birmania, non si può dire che il regime militare si sia trasformato in una democrazia compiuta e nel Paese continuano le vessazioni e gli attacchi degli integralisti buddisti contro la minoranza musulmana dei Rohingya mentre sono ripresi gli scontri tra l’esercito e  gli indipendentisti Shan ed altre milizie etniche. Ma secondo...

Med Forum 2013, in Val di Sieve la Rete mediterranea delle foreste modello

La Val di Sieve ospiterà l'incontro della Rete Mediterranea delle Foreste Modello. Domani a Rufina, nella sede di villa Poggio, prenderanno infatti il via i lavori di "Med Forum 2013", che si protrarranno fino al 15 novembre. Al Med Forum saranno presenti oltre alle 13 regioni europee aderenti anche i rappresentanti delle delegazioni delle altre...

Einstein e il brevetto dimenticato: torna il primo frigorifero ecologico, 83 anni dopo

Il frigorifero ad assorbimento, che non ha parti in movimento, opera a pressione costante, e richiede solo una fonte di calore per funzionare, è stato inventato congiuntamente nel 1926 da Albert Einstein e il suo ex studente Leo Szilard e brevettato negli Stati Uniti esattamente 83 anni fa, l’11 novembre 1930 (US Patent 1.781.541). Il...

Toscana, caccia al lupo o caccia alle streghe?

La decisione di discutere in Commissione del Consiglio regionale della Toscana la proposta di aprire la caccia al lupo ha fatto sollevare molte proteste. Dopo Legambiente e Sinistra ecologia e libertà oggi a tornare sull’argomento è stato il Wwf Italia: «E’ inaccettabile che un Consiglio Regionale come quello della Toscana arrivi a parlare di caccia...

Legambiente al sindaco di Pescia, rimuovere quelle discariche abusive a Veneri

Legambiente Valdinievole scrive ancora una volta al sindaco del comune di Pescia per segnalare delle discariche abusive in via delle Botteghe a Veneri di Pescia. Gli ambientalisti allegano foto delle discariche e ricordano al primo cittadino di Pescia che «Le abbiamo già segnalato lo stesso problema alcune settimane fa ma evidentemente non avete risolto il...

Città italiana vince il premio Eden dell’Ue per il turismo accessibile e sostenibile

La città toscana tra le 19 destinazioni scelte dalla Commissione europea

Oggi la Commissione europea in una nota sottolinea che «Il settore del turismo europeo rimane forte in mezzo alla crisi economica, ma le destinazioni europee devono continuare a trovare modi per rimanere competitive ed espandersi nei nuovi mercati. Uno dei settori del turismo in Europa che rimane ancora in gran parte non sfruttato è il turismo accessibile...

Mangiare insetti come fonte di proteine: la legislazione europea sta per cambiare?

Il progetto Proteinsect sta cercando di superare gli ostacoli per permetterne l’utilizzo nella produzione di mangimi animali

La Fao in un suo rapporto già raccomandava di mangiare più insetti perché molti sono ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali; allevarli richiede meno territorio e meno cibo rispetto ai bovini, ovini, suini che tra l’altro emettono un quantitativo enorme di gas ad effetto serra. Insomma, una delle risposte alla crisi alimentare globale potrebbe...

Dall’Ue arriva il marchio di qualità ecologica anche per gli orinatoi

Può apparire curioso, ma è già cosa l’elenco dei criteri per l'assegnazione dell'Ecolabel (il marchio europeo facoltativo sulla qualità ecologica rappresentato con un fiore) per vasi sanitari a scarico d’acqua e agli orinatoi, elenco siglato con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea. Il gruppo di prodotti comprende i vasi sanitari a scarico d’acqua e orinatoi...

Il bifenox può essere autorizzato come erbicida, ma certe condizioni

Il bifenox può essere ancora utilizzato come principio attivo nei prodotti fitosanitari, ma solo per gli usi di erbicida e a certe condizioni. Lo ha stabilito l’Ue con regolamento di esecuzione che modifica le condizioni di approvazione della sostanza attiva bifenox previste del regolamento del 2011. Il Belgio ha presentato alla Commissione una richiesta di...

Salviamo l’Orso vs Strada dei Parchi Spa, lo scontro sulla sicurezza verso il tribunale

La società Strada dei Parchi Spa, che gestisce le autostrade A24 e A25, si rifiuterebbe di discutere con l'associazione "Salviamo l'Orso" di interventi migliorativi della sicurezza sui tratti di autostrade abruzzesi che gestisce e nei quali secondo gli ambientalisti fauna ed utenti «sono a rischio tutti i giorni», per questo "Salviamo l'Orso" ha dato mandato ai...

Meraviglie dell’evoluzione: il moscerino con le formiche-ragno sulle ali [PHOTOGALLERY]

Il “caso” di incredibile mimetismo è diventato virale su internet dopo che Ziya Tong  ha postato su Twitter una foto di un insetto che sembrano 3: si tratta di una Goniurellia tridensè, un moscerino tephritid (i veri moscerini della frutta) e la foto è stata scattata Peter Roosenschoon, della Dubai Desert Conservation Reserve. Sulle estremità delle...

Cos’è la green economy: tra valore della natura e natura del valore

«Dobbiamo capirlo: la nostra vera legge di stabilità è dare finalmente valore al capitale naturale»

In un momento di crisi complessiva di un modello economico dominante che ha prodotto devastazioni ambientali e sociali di portata molto significativa, il dibattito sulla cosiddetta green economy diventa sempre più utile, interessante e stimolante. Ma cosa significa veramente una green economy? È un ennesimo aspetto di quello che, sin dalla fine degli anni Ottanta,...

Rossi durissimo contro Trenitalia: utili per 380 milioni di euro, e i regionali fanno schifo

«Propongo che si metta una tassa progressiva sui treni dell' Alta Velocità per coloro che viaggiano in prima classe»

Ora mi sono davvero rotto le palle con Trenitalia e con le politiche del governo per il trasporto regionale su ferro. Così, per usare le stesse parole usate dal primo ministro Enrico Letta. Ferrovie dello Stato ha realizzato nel 2012 utili per 380 milioni derivanti dall'Alta Velocità. E il governo che fa? Anziché chiedere a...

paesaggio toscana urbanistica

Stati generali del Turismo e del Commercio, sostenibilità assente ingiustificata

Hanno preso il via oggi gli Stati generali del Turismo e del Commercio, due settori portanti dell'economia regionale. L'assessore regionale al Turismo e al commercio, Cristina Scaletti, nella sua introduzione ha sottolineato l'importanza di un percorso condiviso e partecipato: «Abbiamo lavorato con le associazioni di categoria e i sindacati, i lavoratori e gli imprenditori. I...

Caccia al lupo in Maremma, arriva una mozione in Consiglio regionale: è sconcerto

Da qualche tempo in Maremma i greggi di ovini e caprini sono sottoposti ad attacchi di predatori. Si tratta soprattutto di cani inselvatichiti e ibridi, mentre sono rari gli attacchi di veri lupi (Canis lupus) che sono una specie protetta tutelata da leggi nazionali e internazionali. Ciò detto il disagio alimentato degli allevatori non è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 561
  5. 562
  6. 563
  7. 564
  8. 565
  9. 566
  10. 567
  11. ...
  12. 618