Archivi

Gli europei preoccupati per la perdita di biodiversità. E gli italiani ancora di più

Le aree di Natura 2000 sconosciute al 73% degli europei ed al 92% degli italiani

Secondo un nuovo sondaggio di Eurobarometro Flash, circa 9 europei su 10 pensano che la perdita di biodiversità, il declino e la possibile scomparsa di specie di flora e fauna e degli habitat e degli ecosistemi in Europa sia un grosso problema. Tra i più preoccupati ci sono gli italiani. Il sondaggio telefonico è stato...

Deforestazione ai massimi livelli in Bolivia, Ecuador e Madagascar

Secondo gli scienziati della Nasa, nel terzo trimestre del 2013 la deforestazione è notevolmente aumentata in Bolivia, Madagascar ed Ecuador.  Tra il 1 luglio e il 30 settembre scorsi, il Quarterly Indicator of Cover Change (Quicc) della Nasa,  che rifornisce i dati del Global Forest Disturbance Alert System (Glof-Das), ha rilevato forti segni di perdita di...

Giornalismo ambientale, torna il corso Laura Conti

Al campus universitario di Savona la tredicesima edizione

Quando si prende parte ad un corso come quello intitolato alla grande ambientalista Laura Conti, oltre alle fondamentali ambizioni di formazione personale, immediatamente sorge spontanea la domanda: a cosa mi servirà il pezzo di carta? Poter rispondere obiettivamente comporterebbe avere certezze sul futuro del giornalismo, e in particolare del giornalismo ambientale: un compito da Sibilla....

Uomini e lupi, in Abruzzo l’International Wolf Congress

Concluso il progetto Life Wolfnet, confronto su buone pratiche e accertamento danni alla fauna domestica

A 40 anni circa dall’emanazione delle prime leggi di tutela dei lupi in Italia, nel Parco nazionale della Majella arrivano i lavori preparatori dell’International Wolf Congress, il convegno conclusivo del Progetto Life Wolfnet avviato dal 2010 e cofinanziato dalla Commissione Europea. Al summit sul lupo sono attesi i più noti ricercatori, biologi, naturalisti, veterinari, provenienti da...

L’accusa di Lav e Marevivo: continue violazioni nei delfinari dell’Unione Europea

I delfinari dell'Unione Europea, inclusi quelli nazionali, non rispettano la Direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici. Questa è l’accusa di Lav e Marevivo, che hanno sollecitato la Commissione Europea ad avviare una procedura d'infrazione nei confronti del nostro Governo. La richiesta è stata presentata oggi in un’aula del Senato insieme...

Incredibile: fotografato il felino più misterioso del mondo [PHOTOGALLERY]

Per la prima volta 5 specie di gatto selvatico avvistate in una foresta del Borneo in concessione

Una spedizione scientifica di ricercatori della Zoological Society of London (Zsl) e dell’Imperial College London  ha  ripreso con una trappola fotografica il gatto dorato del Borneo  o gatto della baia, il felino meno conosciuto del mondo, in una foresta pluviale semi-inesplorata. I gatti dorati adulti pesano 3 - 4 kg con corpi lunghi intorno a...

Rispunta il rospo arlecchino estinto: un’altra “specie Lazzaro” risorge in Costarica

Il rospo arlecchino arancione e nero (Atelopus varius) era molto comune nella Costarica centrale ed a Panama, ma a partire dagli anni ’80, probabilmente a causa della diffusione della micidiale fungo chytrid, questa specie aveva subito un calo così repentino da ritenerla estinta. Invece un team di ricercatori costaricensi, messicani e statunitensi ha riscoperto addirittura...

Alluvione di Firenze: 47 anni dopo, un evento simile affogherebbe ancora la città

Rossi: «100 milioni di euro l'anno per la sicurezza». Dalla Regione la somma dal 2011

Si ricorda oggi il 47esimo anniversario dall'alluvione che il 4 novembre 1966 sconvolse Firenze (e altre parti della Toscana) provocando 36  morti e devastazioni. Il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani ha gettato in Arno la consueta corona di fiori ed ha aperto di fatto le celebrazioni istituzionali della giornata. Il Consiglio comunale è riunito con l’obiettivo...

La green economy sfida la crisi a colpi di innovazione

La partita si giocherà tutta sugli investimenti in conoscenza, ma l’Italia (e l’Europa) rimane indietro nella competizione tecnologica internazionale

Di green economy si continua a parlare e a ragionare nonostante il persistere della crisi internazionale, e spesso anzi come opportunità per un rilancio dell’economia dei paesi occidentali, tra i più colpiti dalla recessione. Ma se questo ha un senso, è bene chiarire una volta di più che il concorso della green economy ad una...

Argini gonfiabili e paratie, le nuove armi della protezione civile contro le alluvioni

La Regione Toscana presenta il nuovo sistema di cui si sta dotando

In occasione della ricorrenza dell’alluvione del 1966 che ha colpito Firenze, la Regione Toscana ha presentato un nuovo sistema di protezione civile. Si tratta di argini gonfiabili e paratie di cui la Regione si sta dotando per proteggere la città e altre parti del territorio maggiormente a rischio. Gli argini gonfiabili sono sistemi mobili di...

Cento miliardi: quanto vale la green economy, il nuovo made in Italy

Dalle aziende che investono in tecnologie verdi arriverà il 38% delle assunzioni in industria e servizi

Scommettere sulla green economy servirà a farci superare la crisi e darà al nostro Paese un futuro di stabilità: questa è la strada da seguire. Secondo Symbola e Unioncamere i dubbi sono ben pochi: «La green economy, è un nuovo paradigma produttivo che esprime, nel nostro Paese, la parte propulsiva dell’economia. Dall’inizio della crisi, nonostante...

Premio sviluppo sostenibile 2013, la Toscana entra nella top ten grazie al riciclo

Revet Recycling tra le dieci migliori start up italiane della green economy

Ancora un riconoscimento per il progetto tutto toscano di riciclo delle plastiche eterogenee post raccolta differenziata, una frazione critica da gestire che infatti altrove è destinata per lo più a termovalorizzazione e che in Toscana invece viene riciclata nell’impianto pontederese di Revet Recycling, da cui esce trasformata in profili per l’arredo esterno o in granuli...

Rapporto Ipcc: col global warming più guerre e malattie (e niente crescita economica)

Il global warming esacerberà fame,  povertà, inondazioni, ondate di calore, siccità, guerre e malattie: a dirlo è una bozza di un rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che doveva essere pubblicata a marzo ma che è stata fatta trapelare in anticipo ed è finita su un sito climate skeptic. Il rapporto Ipcc utilizza più...

Elba, i volontari di ioMare ripuliscono la spiaggia di Terranera

IoMare, la nuova associazione nata a Porto Azzurro, all’’isola d’Elba, hanno ripulito la magnifica costa di Terranera, dove c’è l’unico laghetto costiero di acqua dolce dell’Isola d’Elba. Il 31 ottobre 2013 un gruppo di volontari è intervenuto in una delle due spiagge di Terranera, quella divisa in due da una scogliera, «Uno posto meraviglioso  pieno...

Grecia, la crisi genera i suoi mostri

Oggi i funerali dei militanti del partito neonazista Alba dorata, uccisi venerdì

L'omicidio a sangue freddo di due giovani membri del partito neonazista Alba Dorata, avvenuto venerdì sera ad Atene, ha fatto salire alle stelle la tensione nel Paese. Come ampiamente riportato dai media, alcuni militanti di Alba Dorata si intrattenevano davanti alla sezione del partito a Néa Iráklio, un comune della Grande Atene, quando è sopraggiunta...

L’Emilia Romagna rischia di sprofondare a causa dell’estrazione di idrocarburi? [VIDEO]

Negli ultimi 55 anni la fascia costiera si è abbassata anche per più di un metro

Il vulcanico eurodeputato italiano Andrea Zanoni (ex Idv, del gruppo liberaldemocratico del Parlamento europeo) ha presentato un'interrogazione alla Commissione europea nella quale sottolinea che vaste aree, soprattutto costiere, dell'Emilia Romagna rischiano di sprofondare anche a causa delle numerose attività di estrazione di idrocarburi. «L'Ue salvi l'Emilia Romagna dall'ingordigia delle aziende estrattive. I dati Arpa parlano...

Biomasse, pubblico e privato insieme per un impianto… da manuale

Le rinnovabili nel 2012 hanno soddisfatto il 15% dei consumi energetici complessivi italiani

E' stato presentato, nella sede della Camera di Commercio di Roma, il manuale "Gli impianti a biomasse in Partenariato Pubblico Privato" curato da Asset Camera, Azienda Speciale della CCIAA di Roma, che si è avvalsa per la realizzazione, del Cresme Europa Servizi.  Il manuale, partendo da un quadro statistico normativo, analizza alcuni casi studio con...

Pompe di calore, prorogati i criteri Ecolabel

L’Ue proroga la validità dei criteri ecologici per l’assegnazione dell'Ecolabel (il marchio di qualità ecologica UE) alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas. I criteri ecologici di tali prodotti e i rispettivi requisiti in materia di valutazione e verifica sono validi fino al 31 ottobre 2014 (la precedente decisione...

A Ecomondo tornano i giornalisti ambientali: la Fima elegge il direttivo

C’è tempo per votare fino alle 14 di giovedì 7 novembre

La Federazione italiana media ambientali (Fima) torna a Ecomondo. Un anno dopo inizierà il proprio processo costituivo lì dov’era iniziato, a Rimini, nella Fiera che anche quest’anno non ospiterà come evento d’eccezione soltanto gli Stati generali della green economy. Anche l’informazione avrà la sua parte: il 7 novembre, nell’Area web e sostenibilità (Pad. D 1),...

Niente aree marine protette in Antartide, Russia e Ucraina (e Cina) non vogliono [VIDEO]

Il terzo fallimento del meeting Ccamlr mette in dubbio la sua efficacia nel proteggere il mare dell’Antartide

Ancora troppo poco per proteggere l'Antartide. La coalizione Antarctic Ocean Alliance (Aoa) è arrabbiatissima e ne ha tutte le ragioni: per la terza volta la (Aoa), Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr) ha respinto le proposte di Ue, Usa, Australia e Nuova Zelanda di istituire una grande rete di aree marine protette...

Parchi, per il nulla-osta è inapplicabile il silenzio assenso

Il Consiglio di Stato ribalta la sua precedente posizione e con una sentenza dice no al silenzio-assenso nei Parchi. Come scrive Fulvio Albanse su Lexambiente:  «La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la Sentenza n. 5188 del 28 ottobre 2013, sgretola la disposizione contenuta nell’articolo 13 della legge 394 del 1991, che prevede l’acquisizione...

Sequestro di cuccioli di cani e gatti nel torinese. Legambiente: «Smascherare sistema illegale»

Gli affari delle zoomafie in Piemonte: 90 infrazioni, 58 persone denunciate e 40 sequestri nel solo 2011

Ieri a Rivalta, in provincia di Torino, la Polizia e le guardie volontarie  dell’Ente Italiano Tutela Animale e Lupo (Eital) hanno sequestrato una quarantina di cuccioli di cani e gatti stipati in un furgone, malnutriti e disidratati. Gli animali ancora una volta erano stati probabilmente  importati abusivamente dall'Est Europa e  sarebbero stati destinati al mercato...

Spiagge, attrezzature balneari e concessioni demaniali: una sentenza del Consiglio di Stato

Secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato, la semplice autorizzazione al noleggio di attrezzature balneari sulle spiagge libere (quelli che in Toscana si chiamano “Punti Blu”) non può sostituire la concessione, infatti il titolo concessorio può essere rilasciato, se ci sono le condizioni e “previo l’esperimento di un confronto competitivo”, solo sulla base delle...

Italiani, l’economia ecologica è amore per la dolce vita. Parola di Robert Costanza

«Il benessere delle persone non dipende solo dal loro reddito. Dobbiamo mostrare un’altra visione, offrire qualcos’altro in cambio»

Robert Costanza insegna Politiche pubbliche alla Crawford School of Public Policy, dell’Australian National University. È oggi uno dei più celebri economisti ecologici nel panorama internazionale. Parteciperà il 6 novembre al X Forum internazionale di Greenaccord: il suo intervento potrà essere seguito in streaming nel sito dell’associazione.  Robert Costanza, nel suo ultimo studio pubblicato su Ecological...

Comprensorio del cuoio, da oggi più attenzione alle emissioni in atmosfera

Migliorerà l’efficienza del controllo delle emissioni nel sistema produttivo del Comprensorio del Cuoio, grazie all’accordo sulla gestione del centro di telerilevamento. Il documento che va ad integrare il protocollo d'intesa siglato nel settembre 201, è stato siglato oggi dall'assessore all'Ambiente e energia della Regione Toscana, Anna Rita Bramerini (nella foto), insieme a Provincia di Pisa,...

Sin Massa Carrara, alcune competenze alla Toscana. Orlando firma il decreto

Il Sito per la bonifica di interesse nazionale (Sin) di Massa Carrara è un’area fra le più contaminate d’Italia che oggi conta, fra gli altri, anche gli impianti della Syndial (Eni), della Solvay, l’ex Farmoplant e l’ex Ferroleghe. Insieme a queste aree ci sono però anche zone a basso impatto ambientale e alcuni tratti di...

Firenze: con il minihydro lungo l’Arno si restaurerà anche il Ponte di Annibale

Attraverso il progetto delle centrali minihydro previste lungo il corso dell’Arno, sarà ristrutturato il “Ponte di Annibale”, un’importante emergenza storica. Si tratta di un attraversamento di grande interesse storico-paesaggistico,  situato ad Incisa Valdarno (la soglia morfologica che separa il corso del Valdarno superiore e anticamente ospitante il bacino lacustre Villafranchiano da quello del Valdarno medio),...

Crescita e clima, il divorzio che non ti aspetti (soprattutto in Commissione Ue)

La Commissione europea (e non solo) sta dicendo da tempo che la crisi economica, azzoppando la crescita, ha giocato un fortissimo ruolo nel calo delle emissioni di CO2. Ma potrebbe essere un’esagerazione: il contributo nettamente maggiore proverrebbe invece dal boom delle rinnovabili. Tutto è cominciato da una frase contenuta in un rapporto della Commissione Ue...

Quanto consumano le case di Firenze? La risposta arriva gratis

La campagna “Quanto consuma la mia casa?”, promossa da Comune di Firenze, Legambiente e Casa Spa, vuole sensibilizzare i cittadini sull’efficienza energetica in edilizia e la vivibilità degli edifici. Legambiente  spiega che «La spesa energetica delle famiglie è infatti andata crescendo enormemente negli ultimi anni e, tra riscaldamento degli ambienti, dell’acqua sanitaria, elettricità e gas...

Ue, 40 milioni di euro per 14 ricerche sull’efficienza delle risorse. C’è anche l’Italia

La Commissione europea ha approvato finanziamenti per 40 milioni di euro destinati a 14 progetti nell'ambito dell'utilizzo efficiente delle risorse. I progetti, che coinvolgono oltre 140 partner provenienti da istituti di ricerca e società private di 19 Paesi europei, secondo la Commissione europea  potranno aiutare ad affrontare le sfide del riciclaggio dei materiali di scarto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 564
  5. 565
  6. 566
  7. 567
  8. 568
  9. 569
  10. 570
  11. ...
  12. 618