Archivi

I due ambientalismi italiani di fronte alla rivoluzione energetica

Forse mai plasticamente come in questa occasione si stanno scontrando le due concezioni dell'ambientalismo: quella che punta alla conservazione di un’esistente non certo esaltante e pulito e che si rifugia dietro una serie di no e quella di un ambientalismo che ormai si incrocia con la rivoluzione verde, con l’energia distribuita, con la green economy...

Città, parte da Bologna la sfida della rigenerazione urbana

Ma serve una regia nazionale, sono a rischio 7 miliardi di euro di fondi strutturali

Dalla Conferenza Nazionale per le città organizzata da Legambiente a Bologna viene un messaggio chiaro: «Il rinascimento urbano non è un’utopia. La ricetta per trasformare le nostre città in aree urbane sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico è semplice, basta amalgamare tre ingredienti: mobilità nuova e sostenibile per uscire dalla morsa di traffico e smog,...

Pantelleria, già 40mila le firme per allontanare le trivelle e istituire un’area protetta

Sono 38.777 le firme  raccolte dal Wwf e consegnate al sindaco di Pantelleria per la campagna “Sicilia: il petrolio mi sta Stretto” lanciata per fermare la costruzione di piattaforme petrolifere nel Canale di Sicilia e chiedere l’istituzione di un’area protetta a Pantelleria. «E’ stato un onore e un enorme piacere consegnare al sindaco di Pantelleria...

Il fracking sbarca in Sudafrica e minaccia aree protette: multimiliardario sfida le Big Oil

La strana coalizione Anc-Shell alla conquista dell’elettorato povero nero con la promessa di 700.000 posti di lavoro

Il governo sudafricano dominato dall’African National Congress (Anc) ha dato il via libera alle multinazionali energetiche per avviare la fratturazione idraulica, il famigerato fracking, alla ricerca di gas di scisti. Uno dei territori nei quali dovrebbero partire le attività di fracking è il Karoo, una splendida area semidesertica ai confini del Kalahari che attrae artisti...

Lampedusa, nasce il Giardino della memoria: per ogni vittima una vita che si accende

Nicolini: «Saranno memoria, segno di vita e promessa di impegno»

Trecentosessantasei piccole piante e altrettanti lumi accesi, accompagnati dai rintocchi della campana nautica. Così, a un mese esatto dal naufragio del 3 ottobre, domenica prossima il Comune di Lampedusa e Linosa vuole ricordare le vittime di quella tragedia con un rito semplice, ma dal valore fortemente simbolico: la messa a dimora di nuove piante all’interno...

Rifiuti marini, il Consiglio europeo avvicina un Piano d’azione per il Mediterraneo

Il Consiglio UE pigia sull’acceleratore per portare a compimento un’azione di stampo europeo contro il problema crescente dei rifiuti marini: adottare alla 18esima riunione successiva alla convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e del litorale del Mediterraneo una proposta ad hoc. Il piano d'azione regionale per i rifiuti marini e la proposta di...

Piogge più intense per un clima più caldo: ricerca italiana conquista il Journal of Climate

In un nuovo studio sul clima - Heavy Precipitation Events in a Warmer Climate: Results from CMIP5 Models - pubblicato di recente sul  Journal of Climate dell’American Meteorological Society i ricercatori Enrico Scoccimarro, Silvio Gualdi e Antonio Navarra dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) di Bologna, ed Alessio Bellucci a Matteo Zampieri, del Cmcc, hanno analizzato come...

Agricoltura, le biotecnologie in aiuto dei piccoli produttori?

Fao: come applicarle nel settore agricolo, zootecnico e ittico su piccola scala

Una nuova pubblicazione della Fao (Biotechnologies at Work for Smallholders: Case Studies from Developing Countries in Crops, Livestock and Fish) evidenzia «I vantaggi che si ottengono portando le biotecnologie agricole ai piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo» e sostiene che «Le biotecnologie possono aiutare i piccoli produttori a migliorare le proprie condizioni di...

L’orto in cucina: viaggio nei ristoranti a metro zero, da Milano alla Sicilia

Francesca Pedico, di architetturaecosostenibile.it, ci racconta che «a Milano ha aperto un ristorante che serve in tavola i prodotti bio dell'orto coltivato accanto, insomma un “chilometro zero” alla lettera. Oltre all’idea “dell’orto con cucina”, il locale mette a disposizione biciclette per passeggiate lungo il fiume». Materie prime a “metro zero” sulla tavola di un ristorante...

Salvato l’insetto più raro del mondo: a Melbourne i nuovi «Adamo ed Eva» del regno animale

Eradicazione di topi e ratti da Lord Howe Island per riportare l’insetto stecco nella sua patria

Il 16 febbraio 2003, lo zoo di Melbourne ha ricevuto una coppia di una delle specie di invertebrati più rare del pianeta: l'insetto stecco di Lord Howe Island (Dryococelus australis). Alla coppia venne subito affibbiato il nome di Adamo ed Eva perché i ricercatori, fin dal momento che sono arrivati allo zoo questi insetti superstiti...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Che cos’è il benessere? L’economia alla ricerca della felicità

La strada per una vita buona passa per una geografia complessa, tra piaceri fulminei e virtù civili

Ci sono parole che pesano e, proprio per questo, da usare con il bilancino. Negli ultimi anni è cresciuto molto il filone di studi dedicato alla happiness, all'interno di quella letteratura che sottolinea la necessità di modificare la metrica con cui cerchiamo di misurare il nostro benessere, troppo spesso associato soltanto ad indicatori monetari. Non...

Magra, il fiume spezzato: «Emergenza idrogeologica ma torniamo indietro di 25 anni»

Legambiente contraria alla soppressione dell’Autorità di bacino interregionale

Alluvioni e frane che hanno colpito anche recentemente il nostro Paese - a seguito di precipitazioni violente che ormai sono diventate la norma - sono figlie di un’eccessiva urbanizzazione, dell’abbandono delle buone pratiche agricole, di un’errata manutenzione dei corsi d’acqua, della scarsità di risorse economiche per la prevenzione e dell’incapacità di spendere i pochi soldi...

Acque sotterranee, in Toscana obiettivi di qualità lontani per il 60% dei corpi idrici

Arpat ha reso noti i dati relativi al 2012 sulla qualità delle acque sotterranee nella nostra regione, che mettono in evidenza come quasi il 58% di corpi idrici non è in linea o è a rischio di non raggiungere l’obiettivo di Buono Stato Chimico, entro il 2015. Dei 50 corpi idrici monitorati (su 67 complessivi),...

Il pianeta saccheggiato: rallentare la corsa verso i limiti della crescita

Ugo Bardi: «Esaurimento delle risorse e cambiamento climatico, due lati dello stesso problema»

Questa è una versione testuale di un discorso tenuto da Ugo Bardi al forum sulle Risorse Mondiali di Davos il 7 ottobre 2013. Per una descrizione più dettagliata dello stesso tema si veda  il precedente discorso a Dresda. Signore e signori, è un piacere essere qui ed oggi il mio compito è quello di raccontarvi...

L’ecologia e il senso della vita

di Glen Barry, fondatore di EcoEarth* In definitiva, tutta l'umanità e tutta la vita sono la biosfera, il sottile strato di vita appena al di sopra e al di sotto della superficie terrestre, composto da antichi ecosistemi naturali miracolosamente evolutisi nel tempo. La natura della Terra è una meraviglia: un complesso accoppiamento di specie all'interno degli...

Lago di Chiusi, un successo per l’ambiente: inaugurato il depuratore di Pian delle Torri

E’ stato inaugurato il depuratore di Pian delle Torri a Chiusi, che permetterà di far arrivare al lago acque reflue trattate. Dal punto di vista tecnico l’impianto può servire potenzialmente circa 12.000 abitanti equivalenti. Al momento però potrà ricevere gli scarichi di Chiusi città, e successivamente saranno collegati anche gli agglomerati urbani di Chiusi Scalo,...

Lucchini, la Toscana fa quadrato: pronte le proposte, ora la palla passa al governo

Corex, forno elettrico, filiera della rottamazione: presentata la piattaforma regionale per il rilancio di Piombino

Dopo l’interessamento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e le aperture del presidente del Consiglio Enrico Letta in relazione alla vertenza Lucchini, oggi in un incontro in Regione tra istituzioni e forze sociali sono state studiate le prossime mosse da attuare in modo condiviso. Al tavolo, insieme al presidente Enrico Rossi, che era affiancato dall'assessore...

I rifiuti nucleari europei e il ruolo dell’Ispra: il programma Dwm

I progressi compiuti nell'attuazione del programma di disattivazione e gestione dei rifiuti nucleari (programma Dwm) degli impianti nucleari gestiti dal Centro comune di ricerca (Jrc) sono notevoli rispetto all'ultima comunicazione pubblicata nel 2009. E lo sono soprattutto in alcune delle attività più rilevanti, come quelle svolte presso la sede del Jrc di Ispra  in Italia....

Big data e privacy, i pro e contro di una stessa medaglia

Per correggere la tracciabilità “deviata” necessaria maggiore trasparenza e regolamentazione

Non c’è dubbio: un paio di decenni fa, la nostra privacy era più tutelata nonostante non fosse ancora entrato  in vigore il Decreto legislativo numero 196/2003, un provvedimento che alla luce di quanto sta avvenendo, appare sempre più formale che di sostanza. Quanto sta emergendo in merito allo scandalo del “Datagate” statunitense, dove ad essere...

Atene, contro la crisi una manifestazione non può bastare

Non basta un evento antifascista per superare la diffidenza verso gli immigrati e il disagio sociale che impera nei quartieri più popolari

Sabato scorso, indetta dal maggior partito di opposizione, il SYRIZA, da altre piccole forze politiche e da comitati di quartiere e di solidarietà, si è svolta ad Atene una manifestazione antifascista e antirazzista. Non è stata una manifestazione “cittadina”, riguardava solo tre quartieri; parliamo comunque di aree popolate da centinaia di migliaia di abitanti. Lo...

Lampedusa, dopo la tragedia la Giornata della memoria e dell’accoglienza

Nicolini: «L’iniziativa può contare sul pieno sostegno mio e dei miei concittadini»

Dopo che gli eventi del 3 ottobre hanno restituito i corpi dei migranti inghiottiti dal mare davanti a Lampedusa, tra i rimorsi e le promesse delle autorità una fetta della società civile ha già risposto presente. Il 3 ottobre sarà la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza: questa la proposta del Comitato 3 ottobre, costituitosi in...

Chi ha inventato il maiale? Una storia di uomini, migranti e scambi

Merito degli agricoltori mediorientali nel neolitico arrivati in Europa

Lo studio  “Use of domesticated pigs by Mesolithic hunter-gatherers in northwestern Europe” pubblicato su Nature Communicatoins da un team di ricercatori tedeschi, francesi e britannici rivela la paternità di una delle “invenzioni” che ha più condizionato le abitudini alimentari degli esseri umani: quella del maiale, con il paradosso che gli inventori provenivano probabilmente da un’area...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Rinnovabili, dai Fori imperiali si sbircia il futuro: inutile rimanere aggrappati al passato

Inevitabile declino per raffinazione e industria del petrolio, adesso occorre gestire problema occupazionale

Domani ai Fori Imperiali di Roma, chiamati dagli ambientalisti (Legambiente, Wwf, Greenpeace) e dal Kyoto Club, si ritroveranno insieme cittadini e imprese di un'Italia migliore, un'Italia che crede nello sviluppo delle rinnovabili ma che soprattutto vuole disegnare un futuro più pulito e più desiderabile. Un futuro che ha gettato già un seme importante nel presente:...

Toscana sommersa dalle alluvioni, ma i soldi per il territorio arrivano col contagocce

Danni per oltre 100 milioni soltanto negli ultimi giorni, in due anni diventano mezzo miliardo di euro

La Toscana risulta essere negli ultimi anni una tra le regioni del nostro Paese più colpite dalle alluvioni. Ammontano a oltre 500 milioni di euro i danni causati solo dalla alluvioni degli ultimi due anni in Toscana: di questi, lo Stato ne ha riconosciuti 150 e versati solo 50. Questo dato è emerso stamattina nel...

Esondazioni in Toscana, Coldiretti alla conta dei problemi per l’agricoltura

Dopo il fiume Cecina, esondato in seguito alle forti ed insistente precipitazioni cadute tra domenica e lunedì, a far paura è stato anche il fiume Era che, tracimato, ha allagato alcune aziende agricole facendo finire sotto una ventina di centimetri di acqua e fango decine di ettari di terreni, insieme ad alcune stalle, magazzini e...

Svimez, geotermia importante driver economico per la ripresa del Mezzogiorno

Svimez, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, fotografa nel suo ultimo Rapporto un Sud del paese “a rischio desertificazione industriale, dove i consumi non crescono da cinque anni, si continua a emigrare al Centro-Nord, la disoccupazione reale supera il 28%, crescono le tasse e si tagliano le spese, ma una famiglia su 7 guadagna...

Acqua? Chiudere il cerchio o il ciclo

I cittadini toscani, in questi anni, hanno parlato o sentito parlare spesso di acqua: o ne viene troppa dal cielo, come per le recenti alluvioni che hanno interessato un po’ tutta la nostra regione, o c’è n’è poca, come per le siccità del 2012. Sembra che chi governa la nostra regione non abbia ancora sentito...

«Il relitto della Concordia resta in Italia». Parola del ministro dell’Ambiente

Legambiente: «Bene Orlando, i rifiuti non si esportano»

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, a margine dell'assemblea dell'Anci, ha fatto un po’ di chiarezza sulla vicenda dello smaltimento del relitto della Costa Concordia: «Non c'è alcun nesso tra le ambizioni dei porti ad avere il relitto e la possibilità che il relitto se ne vada. Il relitto resta in Italia». Orlando, confermando quanto più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 566
  5. 567
  6. 568
  7. 569
  8. 570
  9. 571
  10. 572
  11. ...
  12. 618