Archivi

Le risorse minerarie non stanno finendo (ma non è una buona notizia)

Ugo Bardi (Club di Roma): «Molto prima di finirle termineremo quelle economiche»

Questa è una versione scritta del discorso che tenuto da Ugo Bardi  all'incontro tenutosi a Bucarest in occasione del ventesimo anniversario della fondazione della sezione rumena del Club di Roma (ARCoR) il 17 ottobre 2013 Signore e signori, è un privilegio e un onore per me rappresentare oggi il Club di Roma. Posso quindi portarvi i...

Dall’Appennino un’occasione di un rilancio sostenibile per l’intero Paese

Si avvicina la data del via agli "Stati generali delle comunità dell'Appennino", l’appuntamento di approfondimento su cultura, economia, ambiente della catena montuosa spina dorsale del Paese, organizzato da Slow Food Italia con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l'Apt  Servizi Emilia Romagna, che si terrà dall'8 al 10 novembre prossimi,...

Anatomia della schiavitù moderna: nel mondo colpisce ancora 30 milioni di persone

In testa India, Cina e Pakistan, ma è la Mauritania il Paese con più schiavi

Più di 200 anni dopo che la schiavitù è stata dichiarata fuorilegge, 29,8 milioni di persone nel mondo sono ancora sottoposte a nuove e diverse forme di servitù. E’ quel che mostra il nuovo Global Slavery Index dell’Ong australiana Walk Free Foundation, che riguarda  162 Paesi. Sono Haiti, India, Nepal, Mauritania e Pakistan gli Stati...

Toscana, taglio ai treni interregionali: frizioni tra Regione e Trenitalia

Nelle strategie aziendali di Trenitalia, pare che sia presente la volontà di ridurre drasticamente la programmazione dei cosiddetti “servizi universali”, che tradotto significa  tagli dei treni intercity, che se si verificassero andrebbero ad indebolire l’offerta di trasporto pubblico su ferro per le medie distanze. Decisamente contraria a questa scelta la Regione Toscana. «Inaccettabile l'ipotesi di...

Buone notizie per l’ambiente (e per i cittadini): pronto il depuratore di “Pian delle Torri”

Sarà inaugurato sabato prossimo (26 ottobre) a Chiusi,  il depuratore di “Pian delle Torri”, impianto atteso da anni e che finalmente vedrà i suoi macchinari entrare in funzione con benefici di carattere ambientale per tutto il territorio. «Per tutta la nostra città sabato sarà una giornata importante– ha dichiarato il sindaco di Chiusi Stefano Scaramelli...

Joele, muore un migrante italiano. L’europarlamento: «Agire per evitare ulteriori tragedie»

Nel giorno in cui due ragazzi italiani sono stati massacrati nel Kent dai razzisti inglesi al grido «Italiani di merda, ci rubate il lavoro» che riecheggia i marocchini, negri, rumeni di merda… sentiti troppe volte da sprangatori e razzisti italiani liberi di seminare fascismo ed odio in televisione, il Parlamento europeo chiede all’Ue di attivarsi...

Distretto industriale di Santa Croce, preoccupazioni per Lorbac e depuratore

Per il Comitato d’Area difesa di lavoro e ambiente non devono scindersi

Tenere insieme le ragioni del lavoro, quelle dell’ambiente e della salute di intere comunità, è un obiettivo da perseguire. Il tema si sta riproponendo in varie parti d’Italia, ma le soluzioni che abbiano imboccato la strada della sostenibilità, scarseggiano, vuoi per la mancanza di una politica industriale a livello nazionale che sia al passo con...

Tartarughe marine a Scarlino, dopo le nascite ora «monitoraggio e tutela»

Dopo la nidificazione e la schiusa di uova delle tartarughe Caretta caretta sulla costa del Comune di Scarlino, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, al presidente ed all’assessore all’Ambiente della Provincia di Grosseto, al Sindaco di Scarlino, all’Arpat, al Cfs ed ai presidenti dei parchi della Maremma e dell’Arcipelago Toscano, «Per mettere in evidenza...

Fiper, anche le rinnovabili non sono infinite: note sulla “Strategia energetica nazionale”

Fiper (Federazione italiana produttori di energia rinnovabile) è stata ascoltata dalla X Commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo” della Camera dei Deputati, in relazione all’indagine conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale (Sen), ha evidenziato i suoi “4 punti cardinali” per l’energia in Italia. Il primo, quello della promozione dell’energia termica da fonti rinnovabili: «per puntare “davvero” sulla...

Caccia in Toscana, Lipu: «Centinaia di rapaci abbattuti illegalmente»

C’erano una volta i capisaldi della riforma della normativa venatoria nazionale del 1992, subito recepita in toscana con la Legge Regionale 3/94: a caccia solo tre giorni alla settimana, solo nel proprio territorio di residenza o in un “ambito territoriale” definito, limiti di carniere, specie particolarmente protette, pene severe  e controlli rigidi. Capisaldi di logica,...

Territorio e alluvioni, geologi: «La difesa del suolo non si improvvisa»

Graziano: «Siamo veramente interessati ad un Paese che non crolli sotto i colpi di un temporale?»

«In Italia per poter pensare di fare una reale prevenzione occorre prima di tutto fare una seria riflessione: siamo veramente interessati ad un Paese che non crolli persino sotto i colpi di un forte temporale? Siamo veramente consapevoli che investire sulla manutenzione del nostro territorio possa aiutarci ad uscire dalla crisi?  A giudicare da quanto...

Miracolo in Sicilia: si abbattono gli abusi nell’Oasi del Simeto

Sono cominciati gli abbattimenti delle costruzioni abusive del villaggio Raimbow di San Francesco la Rena a Catania e Mimmo Fontana, presidente di Legambiente Sicilia, è soddisfatto: «Bene, forse finalmente si fa sul serio. L'importante è che adesso non ci siano passi indietro». Infatti la situazione descritta dagli ambientalisti è scandalosamente paradossale, come troppo spesso accade...

Arriva la Sinergia per l’efficienza energetica dell’agricoltura mediterranea

È stato presentato a Marbella, in Spagna, il progetto europeo Sinergia (“Miglioramento dell’efficienza energetica attraverso il trasferimento di innovazione alle PMI dell’area mediterranea”), coordinato dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che si avvale anche della partnership di Federalimentare, Federazione dell’industria alimentare italiana.  Il progetto coinvolge 8 partner provenienti da...

Luci ed ombre dell’approvazione del fondo per la pesca europea

Ocean2012 e Legambiente «Migliorare raccolta dati, controllo e applicazione delle regole nella pesca»

Il Parlamento europeo ha votato e approvato la proposta di garantire al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (Feamp) più di 6,5 miliardi di euro, che copriranno il periodo 2014 - 2020. La Coalizione ambientalista Ocean2012 ricorda che «La concreta attuazione della riforma, concordata di recente, della Politica Comune della Pesca (Pcp)...

Amazzonia, le previsioni peggiorano: la foresta pluviale diventerà una savana?

Stagione secca sempre più lunga. Rischio global warming maggiore di quanto previsto dall’ultimo rapporto Ipcc

Un nuovo studio suggerisce che l’area meridionale dell'Amazzonia è a rischio molto più elevato di degrado a causa di siccità stagionali più forti di quanto prevedano le proiezioni effettuate con i modelli climatici utilizzati nel recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc). Un impatto che potrebbe essere così grave che la foresta amazzonica potrebbe rilasciare...

Legno, commercio illegale nella foresta tropicale: l’Africa si unisce per combatterlo

Fao: «Una svolta importante per lo sviluppo sostenibile e legale dell'industria del legno»

A Brazzaville, la capitale della Repubblica del Congo, si è tenuto un meeting internazionale sul commercio del legno e la Fao sottolinea che «I governi dei principali Paesi produttori di legname in Africa, insieme con i rappresentanti dell'industria del legname e le organizzazioni della società civile, hanno concordato di combattere congiuntamente il commercio illegale di...

L’economia dei fiori: cambiano profumo per pubblicizzare ricompense diverse

Le femmine fertili di falene epicephala preferiscono l'odore dei fiori maschili, suggerendo che il loro profumo inneschi comportamenti di raccolta del polline. Le falene femmine poi trasferiscono il polline dai fiori maschili a quelli femminili nei quali depongono le uova. A scoprirlo è stato un team dell’università giapponese di Kyoto e dell’università svedese di Lund...

Scoperto il primo crostaceo velenoso del mondo

Vive nelle grotte sottomarine di Caraibi, Canarie ed Australia

I ricercatori hanno scoperto il primo crostaceo velenoso, una creatura simile ad un centopiedi che vive nelle grotte sottomarine dei Caraibi, delle Isole Canarie e dell’Australia occidentale. Si tratta del  remipede cieco Speleonectes tulumensis, un terribile predatore che liquefa le sue prede, altri crostacei, con un veleno simile a quello che iniettano i serpenti a...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Homo, chi sei? Il teschio che può cambiare la nostra storia (e quella delle specie)

È presto, per riscrivere la storia dell’uomo. Per tagliare il cespuglio del genere Homo e lasciare un solo ramo che dalle australopitecine porta a noi, i sapiens. Ma certo l’articolo pubblicato venerdì scorso su Science da David Lordkipanidze (nella foto), del Museo Nazionale della Georgia a Tbilisi, e dal un gruppo internazionale di suoi collaboratori...

Lo Yeti esiste? L’analisi del Dna a un passo dal mistero [VIDEO]

Reinhold Messner: «Sono stato preso in giro per anni...»

Lo Yeti, l’abominevole uomo delle nevi raffigurato come una creatura scimmiesca che cammina in posizione eretta e vaga nell’Himalaya, tra il Tibet ed il Nepal, con puntate fino alla Siberia ed ai monti dell’Asia centrale ex sovietica, potrebbe essere in realtà un’ antica specie di orso polare, almeno secondo quanto emerge da una nuova ricerca...

Toscana verso i nuovi Consorzi di bonifica: gli agricoltori chiedono di essere protagonisti

In vista del prossimo 30 novembre, data in cui ci saranno le elezioni  amministrative per la costituzione dei nuovi Consorzi di bonifica, le organizzazioni agricole, Cia, Coldiretti e Confagricoltura, in un documento hanno evidenziato i loro punti fermi: garantire una vasta partecipazione al voto e successivamente una gestione partecipata dei Consorzi; la scelta di amministratori...

Clima, l’emisfero nord è più caldo e piovoso. Perché? Lo spiegano le correnti oceaniche

Insieme a inquinamento e global waring ci portano lentamente al "The Day After Tomorrow"

Nello studio Contribution of ocean overturning circulation to tropical rainfall peak in the Northern Hemisphere, pubblicato su Nature Geoscience, un team di ricercatori statunitensi, spagnoli e sudcoreani spiega che «Le precipitazioni nei tropici sono in gran parte concentrate in una stretta fascia zonale vicino all'equatore, conosciuta come la zona di convergenza intertropicale. In media, sostanzialmente, la...

Toscana, 10 milioni per la riqualificazione delle case Erp: sarà anche verde?

I manifestanti del vasto movimento di lotta per la casa, che sabato scorso hanno percorso le strade di Roma per poi accamparsi (una parte di essi) in assemblea permanente in piazzale Porta Pia, di fronte al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedono un'abitazione per tutti, lo stop agli sfratti, e il recupero di alcuni...

L’energia nel carrello: buoni spesa per chi investe in rinnovabili ed efficienza energetica

Risparmi sulla spesa settimanale per chi vuole ricorrere alle energie rinnovabili o incrementare l’efficienza energetica. Infatti rivolgendosi ad Estra, per installare impianti fotovoltaici o cambiare caldaia, sono  in arrivo buoni acquisto fino a 650 euro da spendere nei supermercati Coop. Questo grazie all’accordo tra la multiutility toscana e Unicoop  Firenze, al  fine di agevolare le...

CO2, le emissioni Usa al livello più basso dal 1994. In calo anche con un Pil a +2,8%

Merito dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e del gas al posto del carbone

Nel 2012 le emissioni di CO2 negli Usa sono diminuite del 3,8%, e questo significa che hanno raggiunto il  loro livello più basso dal 1994 e oltre il 12% in meno del picco record del 2007, l’anno prima dell’inizio della crisi economico-finanziaria ancora in corso. Dal 1990, il calo del 2012 è il più sostenuto dopo...

Il nord-est della Cina soffocato dallo smog. Tre province in allarme rosso [PHOTOGALLERY]

Inasprita la legge sull’inquinamento: più responsabilità agli enti locali

Nel nord-est della Cina è già  arrivato il freddo, e uno spesso smog da tre giorni sta soffocando Harbin, il capoluogo della provincia nord-orientale dell’Heilongjiang, costringendo  il municipio a chiudere scuole, autostrade, l’aeroporto internazionale di Taiping ed alcune linee di bus. Le cose non è che vadano molto meglio anche in altre metropoli cinesi: lo...

Livorno, dalla Regione arrivano 4,5 milioni di euro per il dragaggio del porto

Nonostante sia in declino (e non da poco) rispetto a un passato glorioso, il porto rimane per Livorno simbolo identitario e motore economico. Arrivando ieri nella città labronica, il presidente della Regione Enrico Rossi era partito proprio da lì per tracciare un’idea di futuro: «Ieri mattina - raccontava - un'assemblea a Livorno ha tracciato l'...

Il nucleare inglese sarà made in France (e China)

Accodo capestro tra Edf e governo britannico. I no-nuke: «Sovvenzioni vergognose che pagheranno i contribuenti»

Il governo britannico e la multinazionale nucleare statale francese Edf  hanno deciso di costruire la prima nuova centrale nucleare del Regno Unito ad Hinkley Point nel sud-ovest dell'Inghilterra, presentandola come «Parte del continuo impegno del governo britannico per ridurre le emissioni di carbonio a metà dalla metà degli anni 2020». Per questo il governo dei conservatori...

Operazione Swordfish: la Guardia costiera toscana controlla la filiera ittica

I risultati della complessa operazione che la Guardia Costiera ha battezzato "Swordfish" sono  eclatanti quanto preoccupanti: «Quattro tonnellate di prodotti ittici sequestrati, 55 violazioni scoperte, per quasi 75.000 euro di sanzioni comminate, nonché 8 denunce penali». Gli uomini della Guardia Costiera della Direzione Marittima della Toscana, comandata dall’Ammiraglio Arturo Faraone, hanno effettuato una campagna mirata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 568
  5. 569
  6. 570
  7. 571
  8. 572
  9. 573
  10. 574
  11. ...
  12. 618