Archivi

Dissesto idrogeologico: «priorità» per il governo, ma le risorse dove sono?

D’Angelis: «Solo 30 milioni per la difesa del suolo nelle bozze della Legge di Stabilità per il 2014»

Dopo quanto avvenuto ieri in particolare in Toscana, il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha ribadito che il dissesto idrogeologico è un'emergenza nazionale e gli interventi per mitigarlo vanno inseriti da subito tra le priorità. «A questo proposito – ha affermato – ricordo ancora una volta quale siano alcuni degli urgenti interventi indispensabili per poter essere...

Rischio idrogeologico, dalla Legge di (in)Stabilità soltanto gli spiccioli

Cinque milioni di cittadini a rischio. Frane e alluvioni riguardano l’82% dei Comuni italiani

Liguria, Toscana, Liguria, Puglia, Sicilia sono le prime regioni che hanno dovuto fare ancora una volta  i conti con il problema dei nubifragi e con le conseguenti frane o esondazioni di torrenti e fiumi: i primi giorni dell’autunno hanno drammaticamente riportato all’attualità l’eterno problema italiano del rischio idrogeologico. Un foltissimo gruppo di associazioni, organizzazioni di...

Riciclo delle navi, basta rottamazioni all’estero: la decisione dell’Europarlamento

Arriva però lo stop alla tassa per incentivare lo smantellamento “green”

Le vecchie carrette del mare targate Ue, che sono costituite o contengono anche materiali pericolosi come amianto, PCB, mercurio e altre sostanze nocive, ora non potranno più cambiare bandiera e finire come qualche volta avviene sulle spiagge dei Paesi del Sud Est asiatico andando ad inquinare talvolta territori incontaminati. L’Europarlamento ha infatti dato via libera...

Sistri, i problemi non finiscono mai: chiesta la proroga per le sanzioni

Bratti (Pd): Rimane fermo “no” a deregolamentazione»

Stiamo affrontando in queste ore la problematica questione del Sistri. Il Sistri è  un sistema di tracciabilità dei rifiuti che, oltre ad essere oggetto d’indagini  giudiziarie, al momento presenta problemi e sta mettendo in difficoltà le imprese. Per questo, noi del Pd siamo favorevoli a una proroga delle sanzioni, dopo che da anni sottolineiamo che ...

Report da Lampedusa: un sindaco che si fa Stato

Tornata da Lampedusa, molti mi hanno chiesto di ricordare un’esperienza che credo, per drammaticità, somigli a quella che si può vivere in uno scenario di guerra. Mi sono accorta di quanto sia difficile descrivere e condividere emozioni che abitano livelli diversi, da quello intimo a quello pubblico. Il presidente della Commissione europea Barroso, in conferenza...

Africa, nutrire il futuro: un programma per l’Etiopia

Con uno dei prodotti interni lordi più bassi del mondo (137 dollari all’anno pro-capite) ed uno dei tassi di malnutrizione più altri del mondo (il 37,1%, cioè più di 31 milioni di sotto-nutriti), l'Etiopia ha un disperato bisogno di investimenti nella sicurezza e nell'innovazione alimentare, ma fino ad ora ha spesso solo sperimentato il land grabbing...

Verso la nuova agricoltura: la road map per ricerca e innovazione proposta da Agia-Cia

Da Bari, dove l’Agia-Cia ha organizzato la tavola rotonda "Innovazione in agricoltura", è emersa ancora una volta l’importanza della ricerca come asset strategico per il recupero della competitività del sistema economico e produttivo italiano. A parole tutti ne sono convinti ma come sappiamo la realtà è un’altra: il nostro Paese impegna solo l’1,2 per cento...

Cooperazione sostenibile. ClimATE Change – dai un volto all’agricoltura sostenibile

Al via il concorso per realizzare il logo della campagna internazionale: ecco come partecipare

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione è stato lanciato il concorso per la realizzazione del logo della campagna internazionale "ClimATE Change" per un’agricoltura sostenibile. In premio una vacanza per due persone in una fattoria biologica per conoscere direttamente chi è quotidianamente impegnato nella promozione della Sovranità Alimentare. Ogni giorno 900 milioni di persone soffrono la...

Al via il Congresso mondiale delle Aree marine protette

Obiettivo: proteggere il 10% del mare entro il 2020

Sono iniziati ieri a Marsiglia  i lavori del terzo International Marine Protected Areas congress (Impac3)  che si chiuderanno il 27 ottobre.  Nella città francese si sono dati appuntamento più di 1.300 delegati provenienti da 87 Paesi che discutono di protezione e sviluppo sostenibile di mari ed oceani. Gli organizzatori sottolineano che  il principale obiettivo comune...

Sky Islands, un progetto italiano per scoprire l’ignota biodiversità del Mozambico

Chi volesse sostenerlo può partecipare direttamente al crowdfunding

Due ricercatori del Muse, il Museo delle scienze di Trento, insieme ad una team internazionale di studiosi e ad un gruppo di documentaristi, parte a metà novembre all’esplorazione di una delle ultime zone vergini del Pianeta. Cinquanta giorni di ricerche in mezzo al cuore verde del Pianeta. Tutto verrà filmato, documentato e raccontato perché le...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Bombe d’acqua in Toscana, Enrico Rossi: «Non si può morire affogati per Maastricht»

«Risorse per rischio idraulico fuori da patto di stabilità, vogliamo solo poter spendere i soldi che abbiamo»

La Toscana ancora una volta piegata dal maltempo con le cosiddette "bombe d'acqua" che ormai sono usuali e provocano danni e distruzioni alla infrastrutture, alle case, alle industrie, alle campagne, e persino morti. Noi siamo già intervenuti in questi anni, ma dobbiamo fare di più. Mi rivolgo al presidente del consiglio Letta a cui chiedo...

Scuola, l’abbandono non è solo un problema di percentuali

Diritto all’apprendimento, oltre ai Neet ci sono altri problemi. A partire dagli Esl

I temi dell'apprendimento e della scuola sono tornati alla ribalta della cronaca di questi giorni, ma uno degli obiettivi che già il Consiglio Europeo ha indicato come prioritario per le politiche educative nella definizione della strategia di Lisbona 2000 è quello di garantire a tutti i giovani equità nei livelli culturali di partenza, questo al...

Maltempo, forti disagi in due terzi della Toscana: cosa sta succedendo zona per zona

La perturbazione attesa da ieri sera in Toscana è puntualmente arrivata intensa, forte come e forse più del previsto. La Regione aveva diramato lo stato di allerta meteo dalle ore 15 di domenica 20 alle 24 di martedì 22 ottobre, ma come sempre la realtà è più drammatica di qualsiasi previsione e l’arrivo al suolo...

Piene dell’Arno, formazione contro emergenze: arriva il primo corso di vigilanza idraulica

L'iniziativa rivolta ai volontari della Protezione civile

È in giornate come quella di oggi, dove la Toscana è flagellata dalle piogge e i corsi d’acqua sono tornati a far paura, che si comprende appieno l’importanza di un efficiente servizio di sorveglianza di fiumi e torrenti, attuato dai volontari della protezione civile che ovviamente per svolgere il compito devono essere formati. Dopo l'esperienza...

Eolico contro paesaggio? Renzo Piano propone una soluzione: ecco il prototipo

Sarà possibile realizzare una pala eolica di piccole dimensioni in grado di essere inserita nel territorio senza che provochi un impatto paesaggistico giudicabile come negativo? L’Enel green power ci prova attraverso l’aiuto di un archistar come Renzo Piano. Il prototipo (nella foto) della pala minieolica progettata dal famoso architetto e sviluppata in collaborazione con Egp,...

Greenpeace e Legambiente, l’appello per le balene del Santuario dei cetacei

Il successo dell’iniziativa di partenariato tra i comuni rivieraschi e il Santuario dei cetacei Pelagos, cui hanno aderito ormai tutti i Comuni dell’Isola d’Elba e molti Comuni della fascia costiera della Toscana, manifesta la diffusa esigenza delle comunità locali di partecipare, in modo attivo e propositivo, a uno sforzo corale a tutela del nostro mare....

L’energia eolica è un efficace “carbon saver”. La ricerca che smentisce i no-wind

Secondo un rapporto spagnolo, contrariamente a quanto sostenuto da chi si oppone all’energia eolica, le pale riducono significativamente le emissioni di CO2, anche se il vento non soffia costantemente. Quindi, come spiega anche  Paul Brown su Climate News Network, cade l’accusa all’eolico che riteneva le turbine non efficaci per la lotta al global warming perchè...

Teleriscaldamento geotermico, prossima tappa Chiusdino

Nei prossimi mesi sarà presentata la gara d’appalto

Agli impianti di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Santa Fiora e Monteverdi marittimo, si aggiungerà presto anche il teleriscaldamento geotermico di Chiusdino. Dopo il bando del 2009 per l’affidamento dell’incarico per la redazione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell’impianto, nei prossimi tre anni l’amministrazione sarà impegnata nelle procedure necessarie per affidare i...

L’Italia delle rinnovabili in festa a Roma il 26 ottobre

Il 26 ottobre, dalle 10.00 del mattino, i Fori Imperiali a Roma ospiteranno stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori di ogni tipo per bambini e ragazzi, ciclofficine, piste per go-kart a pedali e tanto altro ancora. A promuovere la manifestazione/festa sono (per ora) Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club....

Le guide ambientali italiane si incontrano all’Elba

Il 9 novembre l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (Aigae) ed il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizzano a Porto Azzurro, all’isola d’Elba, il XXI meeting Aigae - convegno workshop “Conoscere, divulgare, lavorare: la Guida Ambientale Escursionistica, una professione apparentemente semplice...” Il convegno verrà diviso in tre momenti: una sessione plenaria e introduttiva la mattina, fino all'ora...

Pienamente operativo il gasdotto Cina-Myanmar

Pechino smentisce l’Iea: non siamo il più grande importatore di greggio. Rapporto Bp: Usa ancora primi

La  China National Petroleum Corporation (Cnpc) ha annunciato che il gasdotto Cina-Myanmar  è entrato completamente in servizio dopo la realizzazione del troncone che collega le città di Lufeng e Guigang, nel sud-ovest della Cina. Il gasdotto è lungo 2.520 km,  793 dei quali nel Myanmar, come la dittatura militare ha ribattezzato la Birmania.  I cinesi...

Sostenibilità mense scolastiche, anche la legge sostiene da oggi biologico e qualità

I dati di una recente ricerca Nomisma/Pentapolis confermano la crescita del consumo di cibi biologici nelle scuole italiane: le mense “sostenibili” in cinque anni sono aumentate del 50% e sono oggi circa 1200, concentrate soprattutto nelle regioni settentrionali del Paese. Sono quasi 1,2 milioni i pasti bio consumati annualmente. I menu scolastici propongono prodotti biologici...

La pollina è un rifiuto o no?

Attraverso la pronuncia n. 37548 del 13 settembre 2013 la III sezione penale della Cassazione è ritornata sull’argomento delle materie fecali, in particolare dell’esclusione delle stesse dal novero dei rifiuti. La vicenda, sotto il profilo di fatto, prende le mosse da una situazione assai frequente nella prassi del mondo agricolo, ovvero l’accumulo di materie fecali,...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Toscana, nella programmazione economica s’affaccia il riciclo. Per quale idea di futuro?

Puntuale come ogni anno, all’arrivo delle prime forti piogge autunnali si accompagna il diluvio di programmazioni economiche per le amministrazioni pubbliche italiane di ogni livello. La Toscana non fa eccezione, e mentre si assiste al dibattersi parlamentare attorno a una Legge di stabilità appena partorita con grandi travagli, nel Consiglio regionale si mette mano all’abaco....

L’entropia a passo di formica e il futuro del nostro destino economico

Massimo Scalia a greenreport: fondere economia e fisica non è così facile come sembra

Tutto cambia e invecchia attorno a noi, e infine trova il suo equilibrio nel disordine: è l'entropia che aumenta. Ma che cos’è l’entropia? È un epitaffio. Dell’universo e della sua morte termica, forse, e sicuramente quello fatto incidere sulla propria tomba da Ludwig Boltzmann, il fondatore della meccanica statistica che ne studiò a fondo i...

Al via a Rispescia l’Assemblea nazionale dei circoli Legambiente

E’ iniziata oggi al Centro Il Girasole di Rispescia (Gr) la 15esima assemblea nazionale dei circoli di Legambiente con la piantumazione nel giardino degli uffici del Parco della Maremma ad  Alberese di un “Piccolo bosco dei Giganti”. Quattro roverelle (Quercus pubescens), per ricordare quattro dirigenti di Legambiente scomparsi: Mario Di Carlo, Cesare Donnhauser, Nanni Laurent e Carlo...

Migranti, nasce nelle Colline Metallifere il modello toscano per l’accoglienza

L’accoglienza dei migranti provenienti dal Nord Africa, attuata nei comuni di Massa Marittima, Follonica, Montieri e Scarlino è divenuta oggetto di una pubblicazione, ma soprattutto quell’esperienza è diventato un modello di eccellenza in Toscana che potrebbe essere particolarmente utile osservare da vicino ora che la ferita di Lampedusa brucia ancora molto forte, e l’attenzione sul...

Bioblitz in Toscana, a Firenze gli esploratori metropolitani della biodiversità

Il Bioblitz, iniziativa per la tutela della biodiversità urbana nata oltre tre lustri fa negli Stati Uniti, domani sbarca a Firenze. Sabato 19 ottobre, infatti, il parco delle Cascine sarà invaso da tutti coloro che per una volta vogliono diventare ‘esploratori metropolitani’, cercando e studiando le forme di vita che abitano il parco (specie animali,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 569
  5. 570
  6. 571
  7. 572
  8. 573
  9. 574
  10. 575
  11. ...
  12. 618