Archivi

Inquinamento dell’aria, lo Iarc denuncia: è cancerogeno

Classificato nel gruppo 1, come alcol e benzene: sotto accusa il particolato

Dalle agenzie internazionali che si occupano di ambiente e salute continuano ad arrivare segnali preoccupanti sull’aria che respiriamo. Pochi giorno fa l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il “Rapporto 2013 sulla qualità dell’aria in Europa” in cui si afferma che circa il 90% delle persone che vivono nelle città dell’Unione europea è esposto a...

Corpus, ovvero i broker della conoscenza per la sostenibilità dei consumi

La strada tracciata dall’Ue passa da un link tra ricerca e azione pubblica

Negli ultimi anni, il consumo sostenibile ha ricevuto sempre più attenzione non solo a livello europeo ma anche internazionale, come dimostrato rispettivamente, dall'iniziativa prioritaria per un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse (avviata nell'ambito della strategia Europa 2020), e dalla recente affermazione di questo tema sotto il nuovo accordo sullo sviluppo sostenibile firmato a Rio...

Funghi, in Toscana il rispetto per la salute e il territorio s’insegna gratis

Le giornate ripetute di pioggia alternata a sole hanno fatto esplodere la stagione dei funghi e, come noto, oltre a portare in tavola prelibatezze portano anche a problemi di salute (anche molto gravi) e ambientali. I punti critici sono sempre i soliti: il riconoscimento dei funghi che non tutti sono in grado di effettuare se...

Come ridurre i rifiuti marini? L’Ue cerca soluzioni con una consultazione pubblica

I mari e gli oceani stanno progressivamente diventando la discarica del pianeta e i frammenti, rifiuti di plastica rappresentano l’80 % degli immensi vortici di rifiuti che galleggiano nell’Atlantico e nel Pacifico, provocando la morte e l’avvelenamento di numerose specie marine. Per questo la Commissione europea ha deciso s di raccogliere pareri ed osservazioni sulla migliore...

Normative ambientali, nell’Ue non sbaglia solo l’Italia: al Belgio multa da 10 milioni di euro

Nel 2004 il Belgio è stato condannato dalla Corte di Giustizia europea per aver violato diverse disposizioni della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/), ma non essendosi ancora adeguato completamente alla sentenza adesso è condannato al pagamento di un’ammenda di 10 milioni di euro. La direttiva del 1991 - che ha lo scopo...

Ue, bicchiere mezzo pieno per l’attuazione della direttiva nitrati

Prosegue l’applicazione della direttiva nitrati negli Stati membri, il cui andamento è sintetizzato nell’ultima relazione Ue: l' inquinamento da nitrati, delle acque superficiali e sotterranee, è diminuito nel corso degli ultimi due decenni, ma la pressione da parte del settore agricolo, è sempre un elemento di rischio per le risorse idriche. «Sono molto contento che...

Greenpeace, l’abbraccio solidale dei 10mila agli Arctic 30

Mentre gli "Arctic 30" - i 28 attivisti di Greenpeace e i due giornalisti freelance trattenuti per due mesi in custodia cautelare in Russia - sono al loro trentesimo giorno di arresto, quasi 10 mila persone hanno preso parte a 85 eventi in tutto il mondo per chiederne l’immediata scarcerazione. In particolare, a piazza Dante...

Fiume Sagittario in secca dentro un’area protetta: Enel non rilascia acqua dalla diga

Ancora una volta un intervento gestionale “maldestro” di una diga rischia di compromettere la qualità di un ecosistema fluviale per un lungo periodo. La diga in questione è quella di S. Domenico - gestita da Enel - sul fiume Sagittario (in Abruzzo), che è stato mandato in “secca” all'interno della Riserva naturale regionale e Oasi...

Mais Ogm in Friuli, i ministri dialogano ma la coltivazione va avanti

Continua il dialogo tra ministeri in merito alla vicenda della coltivazioni di mais Ogm nella Regione Friuli Venezia Giulia, da cui sembrano tutti (o quasi) prendere le distanze, ma nel frattempo - di fatto - la coltivazione di mais transgenico MON 810 va avanti e il rischio di contaminazione si fa più elevato. Il ministro...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Ambientalismo, questo sconosciuto: un salto alle origini

Una prospettiva storica per capire meglio dove stiamo andando: partiamo dall’inizio

Se si vanno a vedere i quotidiani italiani del dopoguerra ci si accorge che la parola “ecologia” si afferma nel suo significato di problematica ambientale soltanto nel corso del 1970, e ci si rende conto che per l'ambientalismo anche per altri motivi il 1970 è stato un anno di svolta non solo in Italia ma...

Incile, i lavori promessi da Olt se li aggiudica un’azienda pisana

È stata la pisana Forti S.p.A. ad averla vinta sulle sue tre dirette concorrenti: si è conclusa la gara per la realizzazione dei lavori di apertura del Canale Incile, e quei lavori è stata lei a aggiudicarseli. Il via provvisoria almeno, fin quando non sarà completata la chiusura dell’iter procedurale. Le operazioni riguarderanno il collegamento...

Il riciclo ai tempi dei Neandertal parla toscano

Boschian, antropologo dell’università di Pisa, rintraccia le origini del moderno processo industriale più di tremila anni fa

Anche l’uomo di Neandertal riciclava. Allora non c’era né la Tarsu, né la Tia. Della Tares nemmeno si parlava, figurarsi della nuovissima Tari (o addirittura della ventura Tarip), ma i nostri antenati già si occupavano in qualche modo di rifiuti, e alcuni di essi potevano già allora trasformarsi in risorsa. Della scoperta, presentata a Tel...

La geografia della povertà nel 2030: il cambiamento climatico nuovo attore protagonista

Ai progetti per la riduzione dei rischi 40 centesimi per ogni 100 dollari di aiuti internazionali

Presentando il rapporto sulla geografia di una povertà sempre più vicina, i ricercatori britannici dell’Overseas Development Institute (Odi), dell’UK Met Office e del Risk Management Solutions (Rms) hanno messo in evidenza una realtà molto dura: «Il cambiamento climatico e l'esposizione ai disastri "naturali" minacciano di far deragliare gli sforzi internazionali per sradicare la povertà entro il...

Cibo, dal ministero dell’Ambiente nasce il team anti-spreco

Secondo Secondo il Rapporto Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources (L'impronta ecologica degli sprechi alimentari: l'impatto sulle risorse naturali) della FAO, sono 1,3 miliardi le tonnellate di cibo vengono che sprecate ogni anno. Cibo per produrre il quale vengono utilizzati 250 Km3 di acqua e 1,4 miliardi di ettari di terreno, e per il...

Rinnovabili e isole minori, ecco il concorso di idee: progetto in partenza al Giglio

Ieri all’Isola del Giglio si è tenuta la seduta congiunta delle Commissioni del Consiglio Provinciale per l’ambiente e per i lavori pubblici, organizzata dal presidente del Consiglio provinciale, Sergio Martini; erano presenti: Leonardo Marras, presidente della Provincia, Marco Sabatini, assessore provinciale alle Energie rinnovabili, Sergio Martini, presidente del Consiglio provinciale, Laura Cutini, consigliere provinciale che...

Undici premi Nobel scrivono a Putin: «Gli attivisti di Greenpeace in carcere in Russia non sono pirati»

Undici Premi Nobel per la pace hanno scritto insieme una lettera al presidente russo Vladimir Putin per sostenere i 30 dell’Arctic Sunrise in custodia cautelare per due mesi in Russia con l’accusa di pirateria. L’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, la guatelmateca Rigoberta Menchu, l’ex presidente del Costa Rica Oscar Arias Sanchez, le pacifiste nordirlandesi Betty Williams...

Ecco la nuova politica infrastrutturale dell’Ue. Rimane la Tav Torino-Lione

«È la riforma più radicale della politica infrastrutturale mai realizzata dai suoi esordi negli anni ‘80».  Così la Commissione europea definisce le nuove cartografie pubblicate oggi con i 9 nove corridoi principali che formeranno le arterie dei trasporti nel mercato unico europeo e rivoluzioneranno le connessioni tra est e ovest. La Commissione dice che «I...

Il Parco dei Monti Sibillini modifica lo statuto per far nominare il nuovo direttivo

Un bel po’ di Parchi Nazionali sono in una specie di limbo: il ministro dell’Ambiente ha nominato i presidenti che però operano senza Consiglio Direttivo, visto che ne è stata cambiata la composizione e per un po’ ci si è chiesti come e quando adeguarsi, anche perché le nomine hanno un iter abbastanza complicato. Il...

Pronto l’Osservatorio foca monaca a Marettimo. Trasloco fatto a dorso d’asino

Il 15 ottobre un gruppo di 10 addetti dell’area marina protetta delle Isole Egadi, coordinati dal direttore Stefano Donati , ha completato il trasloco dei mobili per l’allestimento dell’Osservatorio foca monaca, posto all’interno della splendida location dell’antico castello di Punta Troia, nell’isola di Marettimo. La parte principale del trasloco si era svolta il 25 settembre,...

Incredibile: pipistrelli usano le foglie arrotolate come corni acustici

Il nuovo studio Sound amplification by means of a horn-like roosting structure in Spix's disc-winged bat, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B rivela una nuova meraviglia della natura. Gloriana Chaverri, dell’Universidad de Costa Rica, e Erin H. Gillam, del  Department of Biological Sciences della North Dakota State University, spiegano che «Il suono è...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Il rilancio del Paese passa dalla montagna: arrivano gli Stati generali dell’Appennino

Parte dalla montagna la difesa del territorio di pianura, dove sono presenti città, industrie e dove si realizza gran parte dell’economia del Paese. Governando in modo corretto la montagna (e lasciando in molti casi che si autogoverni), non si fa solo l’interesse delle popolazioni coraggiose che continuano a presidiare aree marginalizzate da una politica miope,...

Quando Stabilità non fa rima con sostenibilità

L’accusa di poco coraggio che arriva al governo all’indomani del varo della Legge di Stabilità è senz’altro comprensibile, ma d’altronde già il nome della legge stessa non fa pensare a chissà che voli pindarici. D’altronde un paziente in gravi condizioni per prima cosa lo si stabilizza, poi si cerca di curarlo. Il problema semmai è...

Dalla Legge di Stabilità esce un fantasma: il ministero dell’Ambiente

Oltre 140 tra le maggiori associazioni ambientaliste e culturali contro i continui tagli al bilancio del dicastero

Dopo 27 anni dalla sua costituzione e innumerevoli acciacchi subiti il ministero dell'Ambiente (e ciò che rappresenta) rischia ancora una volta la pelle: l’avanguardia della società civile si vede ancora costretta a difendere la sua esistenza, con l’azione congiunta di più di 140 realtà. Per realizzare la conversione ecologica dell’economia sarebbe necessario un cambiamento di...

Lucchini, i lavoratori occupano il Rivellino e il governo li ascolta

Arriva un primo risultato per le tute blu: fissato un incontro con l’esecutivo per venerdì prossimo

Inasprimento della vertenza Lucchini in vista della fermata dell’altoforno programmata dal Commissario Nardi entro la fine di novembre. I lavoratori, non intravedendo nessuno spiraglio nella trattativa, hanno deciso di alzare il livello del confronto anche attraverso azioni simboliche. Questa mattina un gruppo di operai ha occupato la fortezza del Rivellino, monumento simbolo della città. All’occupazione...

Con l’autunno torna il pericolo frane e alluvioni. L’allarme dei geologi

Quasi 1 milione i cittadini esposti a fenomeni franosi, più di 6 i soggetti alle conseguenze di forti piogge

La tragedia del Vajont è figlia di omissioni e di superficialità di chi avrebbe potuto mettere a diposizione importanti elementi tecnici di valutazione e non lo ha fatto e di organismi tecnici dello Stato che colpevolmente non hanno garantito lo Stato, non hanno garantito cioè i suoi cittadini. Eppure già allora ci fu un geologo...

India, il ciclone Phailin e i cambiamenti climatici: unire i puntini

Rimasto fuori dalla discussione l’elefante che è nella stanza: il global warming

di Chaitanya Kumar, coordinatore campagne di  350.org per l’Asia meridionale*  Negli ultimi due giorni, sono stato incollato al mio schermo televisivo mentre un reporter dopo l'altro si trovava sotto la pioggia e sfidava le raffiche di vento per dare al mondo un resoconto molto dettagliato del ciclone Phailin che ha colpito la costa marina orientale...

Più Europa contro la crisi. Lettera a Diego Fusaro

Ospitiamo la missiva indirizzata al filosofo dall’economista Luciano Canova

Caro Diego, è da anni che ti conosco e ti stimo come filosofo giovanissimo e dalle capacità di lavoro impressionanti. Ti ho apprezzato come studioso di Marx e ho apprezzato il tuo tentativo di riportarne il pensiero al centro del dibattito anche politico. Mi sento di scriverti questa lettera, ora, perché sono un economista e,...

Specie esotiche e aree protette, parte il progetto pilota nei parchi della Val di Cornia

Attraverso un progetto pilota volto al controllo delle specie esotiche nelle aree naturali protette di Sterpaia e di Baratti-Populonia, l’Ente Parchi Val di Cornia intende riqualificare dal punto di vista ambientale questo territorio. Nello specifico i lavori interesseranno i tratti di costa compresi fra le località di Carbonifera e Torre Mozza e del Golfo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 570
  5. 571
  6. 572
  7. 573
  8. 574
  9. 575
  10. 576
  11. ...
  12. 618