Archivi

Il carbone prima fonte energetica mondiale entro il 2020: +25%. Colpa della Cina

In arrivo sul mercato la produzione di qualità inferiore di Indonesia, Australia e Sudafrica

La crescita del consumo di carbone in Cina e India farà diventare entro il 2020 il carbone la prima fonte di energia primaria del mondo. Una bruttissima notizia per i colloqui internazionali dell’Unfccc che si terranno da fine novembre a Varsavia,e non solo. Infatti il carbone supererà il petrolio, rischiando di vanificare tutti gli sforzi...

CO2, il Carbon capture and storage (Ccs) in grossa difficoltà: calano progetti e finanziamenti

Secondo lo stesso Global Ccs institute rimarrà una tecnologia marginale

Mentre in Italia si pensa di salvare le miniere di carbone del Sulcis con il Cabon capture and storage (Ccs) questa tecnologia è in grosse difficoltà in tutto il mondo, e a dirlo è anche l’ultimo rapporto dell’insospettabile studio Global CCS Institute dell’Australia: The Global Status of CCS: 2013. In diversi pensano che le tecnologie...

Decreto del fare 2, sostenere il carbone del Sulcis con soldi pubblici è vecchio assistenzialismo

Oramai sembra essere tornato di moda il ricorso a soldi pubblici per “salvare” attività economiche in perdita, dalla Cassa Depositi e Prestiti per Ansaldo alle Poste per Alitalia, ma che si voglia ancora trovare un utilizzo energetico per il carbone del Sulcis, sostenendolo con inusitate risorse pubbliche, appare davvero insensato. Non si capisce quale politica...

Ilva, Legambiente incontra il sub commissario Ronchi e presenta le sue 10 richieste

Preoccupazioni per dilatazione dei tempi e per le risorse necessarie all’ammodernamento

Nel pomeriggio è prevista un’audizione presso il ministero dell’Ambiente con il sub commissario all’Ilva di Taranto, Edo Ronchi, al quale partecipa anche Legambiente. Il vicepresidente dell’associazione ambientalista, Stefano Ciafani, sottolinea: «Siamo molto preoccupati per la dilatazione dei tempi degli interventi previsti e per il reperimento delle risorse economiche a disposizione del Commissario, per procedere urgentemente e...

Disastri naturali, nel 2012 danni per 157 miliardi di dollari. Italia in prima linea

Riduzione fa rima con prevenzione: un investimento da 1 dollaro ne fa risparmiare 7 in assistenza umanitaria

Con il termine generico "disastri naturali" si includono le conseguenze di fenomeni atmosferici estremi (inondazioni e siccità) che a causa dei cambiamenti climatici sono sempre più ricorrenti, per i quali  l’uomo ha una buona fetta di responsabilità. Sia per quanto attiene l’innesco di questi fenomeni (modello di sviluppo, produzione di gas serra, ecc.) sia per...

Ban Ki-moon: dalle banche più soldi per la lotta ai cambiamenti climatici

Chiesto all’International Development Finance Club di arrivare a 1000 miliardi di dollari l’anno

Di ritorno da un tour in Europa ed Asia,  il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, si è fermato a Washington per intervenire al summit dell’International Development Finance Club (Ifdc), dove ha ribadito il suo impegno a favore di una partnership d strategica tra Ifdc ed Onu pere la lotta ai cambiamenti climatici. «Ci riuniamo oggi...

Consiglio di Stato: «Tutela dei territori costieri anche se elevati sul mare». Arriva la sentenza

Secondo una recente sentenza del Consiglio di Stato, le esigenze di tutela ambientale riguardanti l’inedificabilità dei territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare (articolo 142 d.lgs. n. 42/2004), come spiega Lexambiente.it, «Hanno nella graduazione degli interessi coinvolti e nella stessa...

Rilancio isole minori, chiesta al ministro dell’Ambiente una discussione a livello nazionale

Dopo interrogazioni cadute nel dimenticatoio e continue aste per la svendita dei paradisi naturalistici del nostro Paese, abbiamo deciso di chiedere ad Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'apertura di una discussione nazionale sul tema delle isole minori, sul loro destino e sul loro rilancio. Nelle ultime settimane, la...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Dai neuroni specchio al cervello in provetta, il futuro delle neuroscienze per la sostenibilità

Sarà l'empatia a salvare il mondo? «Laddove manca gli effetti sono devastanti. Ma la si può alimentare»

Dalla scoperta dei neuroni specchio – a Parma, negli anni ’90, nel dipartimento del quale anche lei ora fa parte – lo studio sulle basi neurali del comportamento sociale hanno fatto importanti passi avanti. A quali conclusioni si è giunti, per quanto riguarda la specie umana? «Per capire la funzione dei neuroni specchio è meglio...

Firenze, la tramvia sotto il Duomo? La proposta Renzi riaccende il dibattito

Ferruzza (Legambiente) a greenreport: «Meglio la soluzione in superficie, davanti al Battistero. E le nuove linee deve arrivare nella Piana»

Lo studio di prefattibilità elaborato dai tecnici di Palazzo Vecchio che vede come “piatto forte” il passaggio in sotterranea della tramvia (o trammetrò) da Piazza Duomo - e presentato dal sindaco Renzi al ministro dei Trasporti Maurizio Lupi - sta riaprendo il dibattito sulle infrastrutture di mobilità pubblica a Firenze. Il fine è assolutamente condivisibile:...

Elba, balenottera si spiaggia a Marciana Marina [PHOTOGALLERY]

Mazzantini (Legambiente): «Un brutto segnale per la biodiversità del Santuario dei cetacei, una perdita di bellezza che ci rende tutti più poveri»

Stamattina intorno alle 5,00 i più mattinieri tra gli abitanti del Cotone, un quartiere di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, si sono accorti della presenza nella piccola baia chiusa dagli scogli e dalle case a picco sul mare di un grosso animale  che si è rivelato essere una balena di 4–5 metri di lunghezza, probabilmente un...

Prevenzione dei rifiuti: l’Italia presenta il programma, ma le buone intenzioni non bastano

L’efficienza nell’utilizzo delle risorse è indispensabile per garantire competitività all’Europa e sostenibilità alla nostra economia

Per una volta in anticipo rispetto alla scadenza, l’Italia rispetta il limite fissato dall’Unione europea presentando il proprio Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti. La deadline fissata dalla direttiva quadro scadeva infatti il prossimo 12 dicembre. Un’eccezionalità ribadita dal fatto che il testo rappresenta – come sottolinea il ministero dell’Ambiente – per l’Italia «il primo...

Greenpeace: lo spiaggiamento della balena all’Elba in relazione con le esercitazioni Nato?

Leggo con grande tristezza della sorte del cucciolo di balena spiaggiatosi alla Marina e sono francamente incredulo. C'è una nave NATO che aggeggia nei paraggi, e c'è un cucciolo di cetaceo morto. Leggo che, al riguardo scrivete: «Qualcuno ha messo in relazione lo spiaggiamento con la presenza di una nave della Nato che sta facendo...

Spreco alimentare, quanta natura buttiamo nella spazzatura

Un miliardo di persone al mondo è colpito dalla denutrizione: nella nostra Europa 80 milioni di cittadini non possono garantirsi un pasto al giorno

Il tema dello spreco alimentare è entrato da tempo nell’agenda di discussione politica. Lo spreco di cibo (quasi un miliardo e mezzo di tonnellate all’anno) contrasta con la piaga della denutrizione, che colpisce quasi 1 miliardo di persone. Ma alla spreco di cibo si associa anche uno spreco di natura, come emerge dal rapporto Wwf...

Ilva, c’è lo schema di piano ambientale: ora la consultazione pubblica

E’ in rete da questa mattina sul sito del ministero dell’Ambiente (minambiente.it) lo schema di piano delle misure e delle attività di tutela ambientale predisposto dal comitato di tre esperti nominati dal ministro Orlando in relazione allo stabilimento Ilva di Taranto. Entro trenta giorni da oggi, così come previsto dalla legge, scatta un mese di...

Lupi a Grosseto, il progetto Medwolf dà una mano agli allevatori: pubblicato il bando per gli aiuti

Nelle ultime settimane a seguito di numerosi attacchi ad ovini e caprini da parte di predatori (lupi o più probabilmente cani inselvatichiti) è cresciuta la tensione tra gli allevatori danneggiati.  Le aziende zootecniche hanno diritto di fare impresa in sicurezza, ma del resto, per quanto riguarda il lupo, non si può prescindere dal continuare un’azione...

Castelnuovo Val di Cecina, domenica sventola la Bandiera arancione

Iniziative alla scoperta della geotermia e un saluto alla stagione di “Centrali aperte”

Sono oltre 100 in Italia e ben 35 in Toscana i borghi che si fregiano della Bandiera arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale che il Touring Club Italiano (TCI) assegna alle località che soddisfano oltre 200 rigorosi criteri di valutazione e che sono in linea con gli standard qualitativi previsti dal modello di analisi territoriale...

Clima, il nuovo rapporto Ipcc è “sbagliato”: sarà peggio

Conseguenze catastrofiche per biodiversità e Paesi poveri. Dal 2047-2069 ai tropici (e non solo) circostanze climatiche radicalmente diverse

Un team dell’università delle Hawaii di Mānoa pubblica su Nature Study in nature reveals urgent new time frame for climate change, che apre nuovi (e terribili) scenari rispetto al quinto rapporto Ipcc sul clima, che pure gli ecoscettici hanno nuovamente accusato di catastrofismo. Camilo Mora, dell’Hawaii Institute of Marine Biology, il suo team hawaiano e...

Calano le emissioni di gas a effetto serra: l’obiettivo di Europa 2020 si avvicina

Le emissioni totali di gas a effetto serra dell’Ue stanno diminuendo rispetto al 1990, e l’Europa sembra sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di Europa 2020 e l'obiettivo di Kyoto per il 2013-2020. E’ quello che emerge dalla relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi nella realizzazione degli obiettivi climatici. Nonostante...

Francia e shale gas: costituzionale il divieto di fracking

Ma le multinazionali Usa e Total chiedono indennizzi miliardari

Il  Conseil constitutionnel francese ha respinto la richiesta della multinazionale texana Schuepbach Energy di dichiarare incostituzionale il divieto di fratturazione idraulica, il famigerato fracking. Una legge approvata il 13 luglio 2011, “loi Jacob”, dal nome dell’attuale capo dei gollisti, Christian Jacob, vieta infatti lo sfruttamento di pozzi di gas e petrolio di scisti in Francia....

Il gigantesco corridoio panafricano e i costi ambientali e sociali dello sviluppo

Affrontare i problemi dal punto di vista delle comunità locali, prima che i cammelli ed i bulldozer si ritrovino faccia a faccia

Il Lamu Port and Southern Sudan-Ethiopia Transport Corridor (Lapsset) ed il Great Equatorial land bridge insieme formano un  immenso progetto di infrastrutture di trasporto che, entro il 2030, dovrebbe collegare la costa dell’Oceano Indiano del Kenya a Juba, la capitale del Sud Sudan e l’Etiopia, e poi attraverso la poverissima e turbolenta Repubblica Centrafricana arrivare sulla...

Gli elefanti africani comprendono i gesti degli esseri umani

Due scienziati britannici, Anna Smet e Richard Byrne, hanno dimostrato che gli elefanti africani hanno una comprensione istintiva dei gesti degli esseri umani. Nello studio “African Elephants Can Use Human Pointing Cues to Find Hidden Food” che hanno pubblicato su  Current Biology, I due ricercatori del Centre for Social Learning and Cognitive Evolution della  School of Psychology...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Umani e robot, l’evoluzione tecnologica ci lega: per quale futuro?

A greenreport Alessandro Tognetti e Daniele Mazzei, del centro di ricerca E. Piaggio dell’università di Pisa: dove si studia a tutto tondo l’interazione tra uomo e macchina

Quali sono i diversi scopi di ricerca che muovono i progetti CEEDs e FACE?  Tognetti: «CEEDs è un progetto che unisce ricerca di base e innovazione tecnologica per lo sviluppo di sistemi avanzati di realtà virtuale dedicati al miglioramento delle capacità umane nell’elaborazione delle informazioni per la comprensione e l’identificazione di modelli e schemi significativi...

Economia sostenibile della conoscenza, la strada della speranza per lo stato stazionario

Solo così potremo raggiungere l'obiettivo senza un regresso

Il problema lo ha posto, da par suo, Herman Daly. Abbiamo bisogno di cambiare il modello economico. Dobbiamo abbandonare il modello della “crescita senza sviluppo”: ovvero sulla crescita economica fondata sull’uso illimitato di materia ed energia che, tra l’altro non prevede lo sviluppo umano. Dobbiamo puntare su un modello di “sviluppo senza crescita”: ovvero di...

Frontiere, l’Ue approva Eurosur: «Aiuterà a salvare le vite dei migranti»

Soddisfatta la Commissaria Malmström. Immigrazione nell’Ue dimezzata nel 2012

Oggi il Parlamento europeo ha adottato, con 479 sì, 101 no e 20 astensioni, la proposta di regolamento che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) presentata dalla Commissione europea e in una nota sottolinea che «Gli Stati membri dell'Ue saranno meglio attrezzati per prevenire, individuare e combattere l'immigrazione clandestina, ma anche per...

Dal Nobel per la Fisica un messaggio di speranza per i giovani ricercatori italiani

Il rettore dell'ateneo pisano commenta il successo del nostro Paese nella scoperta del bosone di Higgs

L'Università di Pisa ha accolto con entusiasmo e orgoglio la notizia del Premio Nobel per la Fisica assegnato ai professori Peter Higgs e Francois Englert, le cui intuizioni devono molto al contributo che i ricercatori pisani, a partire dal professor Guido Tonelli, hanno dato alla scoperta del 'bosone' nei laboratori del CERN. Pochi giorni fa...

Concordia: la Costa Crociere (ri)prenota la Vanguard

Rossi: «Segnale due volte positivo»

La Costa Crociere ha firmato un contratto con la coreana Dockwise per assicurarsi la disponibilità della Dockwise Vanguard, la più grande nave semi-sommergibile del mondo, per rimuovere la Concordia dall'isola del Giglio. Non è la prima volta che la Costa opzione la Dockwise Vanguard, ma questa sembra quella buona. Secondo il presidente della Regione Toscana,...

Bonifiche, il Sin di Livorno diventa Sir: soddisfatti Rossi e Bramerini

L'assessore all'Ambiente: «Un'operazione strategica che favorirà nuove attività industriali ed economiche»

Al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, piace l'accordo raggiunto a Roma fra ministero dell’Ambiente, Regione ed Enti locali sulla revisione del perimetro del Sito di Interesse Nazionale (Sin) di Livorno e dice che «Per dare concretezza all'accordo e per rendere fruibili le nuove aree, proporrò a enti locali e categorie di sottoscrivere una intesa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 572
  5. 573
  6. 574
  7. 575
  8. 576
  9. 577
  10. 578
  11. ...
  12. 618