Archivi

Chi fermerà il prossimo genocidio? L’Appello di Desmond Tutu per salvare la Corte penale internazionale

Tra soli due giorni i leader di tutta l'Africa potrebbero fare a pezzi una delle più importanti istituzioni internazionali, rendendo il mondo un luogo molto più pericoloso. La Corte Penale Internazionale è il primo e solo tribunale a livello globale a giudicare crimini contro l'umanità. Ma i capi di stati come Sudan e Kenya, colpevoli di spargere terrore nei loro...

L’eolico e il vento che svegliò la bella addormentata nel bosco

Gli attivisti anti-vento sono molto irritati, per non dire arrabbiati, che le foreste rese celebri dalle favole dei fratelli Grimm siano tra i possibili bersagli per l’installazione di nuove turbine eoliche.  Per la prima volta nella storia tedesca hanno formato un gruppo di opposizione nazionale per contrastare l'espansione di questa fonte di energia, poiché, dicono,...

Piccoli comuni, scatta l’operazione 6000 campanili: ecco come chiedere i contributi

Scatterà alle ore 9.00 del 24 ottobre il "click day" per le richieste di contributo da parte dei piccoli comuni ai finanziamenti stanziati dal programma 6000 campanili: la data appare certa dopo che è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Convenzione (e il successivo Atto aggiuntivo) siglata tra ANCI e Ministero delle Infrastrutture e trasporti....

Il Mediterraneo al collasso: il 95% degli stock ittici è sovrasfruttato

Nuovo rapporto sulla pesca: ogni euro investito in dati e controlli ha un ritorno di 10 euro

«Il Mediterraneo è vicino al collasso e rischia la distruzione ambientale». E' questo l’allarme lanciato, a pochi giorni da un importante voto europeo, da 16 organizzazioni italiane appartenenti alla coalizione internazionale Ocan2012 (5 Terre Academy, Bottlenose Dolphin Research Institute, Centro  Ittiogenico Sperimentale Marino, Centro Turistico Studentesco e Giovanile, Federazione Italiana Pesca in Apnea, Fondazione Cetacea Onlus, Gas Pavia, Green Life, Gruppo Ricercatori Italiani...

Il Parlamento europeo vieta il cadmio e il mercurio nelle batterie

L’Europarlamento europeo ha approvato una normativa che vieta le batterie al cadmio negli accumulatori utilizzati in strumenti come trapani, cacciaviti e seghe a batterie. Il divieto, che è oggetto di un accordo con i ministri dell'Ue, entrerà in vigore il 31 dicembre 2016. Gli eurodeputati hanno anche approvato il divieto di utilizzare il mercurio nelle...

Inquinamento da mercurio: 140 Paesi e l’Ue firmano la Convenzione di Minamata

Oggi a Kumamoto, in Giappone, davanti a più di 100 rappresentanti dei governi di tutto il mondo, il commissario Ue all’ambiente, Janez Potočnik, ed il ministro dell’ambiente lituano Valentinas Mazuronis, in rappresentanza della presidenza di turno dell’Ue, hanno firmato la Convenzione di Minamata sul mercurio. E’ la prima volta da più di 10 anni che...

Linee elettriche ad alta tensione, croce e delizia degli avvoltoi africani

Quelli del Capo le utilizzano per estendere il loro areale, ma sono anche una delle loro principali cause di morte

Le popolazioni di avvoltoi del Capo (Gyps coprotheres)  sono diminuite in tutto il loro areale a causa di molteplici minacce di origine antropica. Si pensa che le principali  cause del loro declino siano da ricercare nella loro vulnerabilità alle collisioni fatali con le linee elettriche, in forte espansione in tutta l’Africa australe, e nell’aumento di carcasse...

Il mattino ha l’oro in bocca: anche gli uccelli canori pianificano i propri comportamenti

Le cince perlustrano la mattina per trovare i vermi da mangiare a cena, per non incontrare i predatori

La ricerca The early bird gets the worm: foraging strategies of wild songbirds lead to the early discovery of food sources che Damien Farine e Stephen Lang (dell’Edward Grey Institute of Field Ornithology, del dipartimento di zoologia dell’università di  Oxford) hanno  pubblicato su Biology Letters getta una nuova e sorprendente luce sulla capacità dei piccoli uccelli...

Spreco alimentare, Segrè a greenreport.it: «Oltre 8 miliardi buttati, ma qualcosa sta cambiando»

All’aumentare della spesa aumenta lo spreco, fino al limite di saturazione. I giovani rimangono i più spreconi, al contrario degli anziani

Lo spreco alimentare è odioso di per sé. Peggio ancora è venire a sapere che, nonostante la crisi, nella “spazzatura” gettiamo in questo modo 8,7 miliardi di euro all’anno (come due manovre sull’Imu). Come? Ogni settimana via nel secchio 213 grammi di cibo, soprattutto perché si è ammuffito, pari in media 7,06 euro a famiglia....

Siena, dalla sinergia tra Provincia e Banca Mps opportunità per investimenti green

Un gruppo bancario e un’istituzione locale insieme per sostenere le imprese che vogliono investire nella green economy con progetti innovativi di alto valore energetico e ambientale: si tratta della provincia di Siena e di Banca Mps che hanno sottoscritto oggi un protocollo per favorire nuovi investimenti nel comparto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica contribuendo...

Immigrazione in Italia, l’invasione che non c’è: arrivi in fortissimo calo

I risultati del rapporto Censis-Ocse. Nel 2012 flessione del 25% rispetto al 2011 (331.083) e del 58% rispetto al 2010

Nel rapporto «International Migration Outlook» ogni anno l'Ocse fa  il quadro dei flussi di immigrazione ed emigrazione nei Paesi sviluppati. Il Censis, come corrispondente dell'Ocse per l'Italia, analizza, nel suo Rapporto nazionale, «Gli elementi costitutivi del fenomeno migratorio in Italia attraverso i dati relativi ai movimenti migratori, ai rifugiati, ai richiedenti asilo e alle condizioni...

Letta e Barroso a Lampedusa, tra rimorso e promesse

Ma è l’ora che ognuno si assuma le proprie responsabilità

Non è stata certo una visita trionfale quella del presidente del consiglio, Enrico Letta e del suo vice Angelino Alfano che hanno accompagnato in una Lampedusa in lutto e protesta  il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso e il commissario Ue agli affari interni, Cecilia Malmström. Non sono mancate le contestazioni dei pescatori dell’isola...

Valutazione d’impatto ambientale (Via), arriva la nuova direttiva Ue: tutte le novità

A greenreport il relatore, l’eurodpeutato Andrea Zanoni, che dopo il via libera ha ottenuto il mandato di iniziare i negoziati con Consiglio e Commissione

Quali sono le principali novità della nuova direttiva Ue sulla Valutazione d'Impatto Ambientale (Via)? «Un maggior coinvolgimento del pubblico.  I cittadini devono essere parte attiva nei progetti che hanno un grande impatto sull'ambiente in cui vivono e, quindi, sulle loro stesse vite. Poi basta ai numerosi casi di conflitto di interessi ai quali in Italia...

Pianosa, dagli scienziati Onu prestigioso riconoscimento per il lavoro su berte e ratti [VIDEO]

L’Invasive Species Specialist Group (Issg), il  network globale di scienziati ed esperti di politiche sulle specie invasive, organizzato all’interno della prestigiosissima Species Survival Commission (Ssc) dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) dell’Onu, ha divulgato con grande rilievo sui social network il filmato “Scopoli's shearwater chick being eaten by black rat” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Nelle scuole di Firenze la frutta è a chilometro zero

L’obiettivo è riportare in Toscana una parte degli oltre 30-35 milioni di euro annui di ortofrutta che vengono consumati dalla ristorazione collettiva

La frutta toscana arriva tra i banchi per favorire prodotti agronomici di filiera corta, che garantiscono qualità a prezzi contenuti e che tra l’altro provengono da un’ area della nostra Regione che ha bisogno di essere sostenuta dato che continua ad essere colpita dal maltempo. Per questi motivi l’amministrazione comunale di Firenze ha deciso di...

Danno sanitario, a greenreport la nuova valutazione spiegata dal Cnr

La scienza può dare molto, ma dobbiamo rimanere consapevoli del principio di responsabilità

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana il decreto 24 aprile 2013 “Disposizioni volte a stabilire i criteri metodologici utili per la redazione del rapporto di valutazione del danno sanitario (VDS) in attuazione dell’art. 1-bis, comma 2, del decreto legge 3 dicembre 2012, n.207, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2012, n.231”....

Cinema green: il Clorofilla Film Festival sbarca a Firenze

Si terrà a Firenze l’ultima tappa del percorso cinematografico proposto dal Clorofilla Film Festival e realizzato da Legambiente, iniziato a giugno con Festambiente Vicenza. Le proiezioni della rassegna cinematografica, previste dal giorno 11 fino al giorno 13 ottobre,  si terranno allo spazio Alfieri, cinema storico di Firenze che ha riaperto nei giorni scorsi dopo sette...

Vajont. «L’Italia non ha fatto tesoro di quanto accadde», parola di geologi

«Continuano ad esserci tragedie figlie del saccheggio sistematico del nostro Bel Paese»

Con il Vajont nacque la geologia applicata di cui fu precursore Edoardo Semenza, il geologo che non fu ascoltato. Semenza vide la frana molto prima della tragedia ed  allertò subito chi doveva essere allertato ma non fu preso in considerazione. Nessuno volle guardare. Nessuno volle approfondire: la geologia, l'ambiente fisico, le condizioni al contorno erano...

Fukushima, i guai non finiscono mai: c’è una nuova perdita, contaminati altri operai

Scoperta la causa dello sversamento in mare di 300 tonnellate di acqua radioattiva: bulloni arrugginiti

I “liquidatori” della centrale nucleare di  Fukushima Daiichi hanno provocato una nuova perdita di acqua contaminata staccando erroneamente un tubo. Secondo la Nuclear Regulation Authority  (Nra) del Giappone «Almeno 6 operai sono stati spruzzati con l'acqua contaminata e vengono controllati per l'esposizione alle radiazioni».  Si tratta di acqua altamente radioattiva,  che contiene 37 milioni di...

Global warming, a rischio più dell’80% dell’ecosistema terrestre: «Sarà un mondo diverso»

Lo scenario business-as-usual è insostenibile, ma grossi cambiamenti anche con 2 gradi in più

Secondo il nuovo studio “Critical impacts of global warming on land ecosystems” pubblicato da un team di ricercatori tedeschi del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik) e dell’ Humboldt-Universität di Berlino su Earth SystemDynamics dell’European Geosciences Union (Egu) «Oltre l'80% del terreno libero dai ghiacci del mondo è a rischio di una profonda trasformazione dell'ecosistema entro il...

Da Trento al Medio Oriente, l’efficienza energetica nelle città parla italiano

Nei giorni scorsi, nell’aprire la giornata dedicata alla riflessione sui problemi dell’habitat e della sostenibilità urbana, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha sottolineato come con l’aumentare degli effetti legati al cambiamento climatico è sempre più necessario lavorare sulla capacità delle città di resistere e adattarsi. «Le città devono organizzarsi per fronteggiare in...

L’utilitarismo da Jeremy Bentham a John Stuart Mill [VIDEOLEZIONE]

Il pensiero economico ortodosso si fonda sulla filosofia di Jeremy Bentham. La videolezione ne ripercorre brevemente i concetti fondamentali, dalla definizione di utilità alla descrizione dell'etica consequenzialista, e si conclude con gli arricchimenti apportati all'utilitarismo da John Stuart Mill. L'utilitarismo di Jeremy Bentham cambia profondamente il modo di valutare l'attività umana. Ciò che motiva l'agente economico...

Perdite d’acqua, nel mondo sono il 30% del totale: l’Ue ci mette una toppa

Dall'Europa finanziamenti a un sistema innovativo per riparare le perdite

Ridurre le perdite d'acqua nei vari sistemi di distribuzione è un imperativo non solo per l’importanza che ha questa risorsa per la vita, ma anche per una ragione di sostenibilità economica visto che spesso - almeno nel settore idropotabile - l’acqua perduta è stata anch’essa trattata per renderla sicura ed usufruibile da parte dei cittadini....

Nuove regole Ue per imbarcazioni da diporto, più verdi e sicure

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 626 voti favorevoli, 17 contrari e 11 astensioni una nuova Direttiva, che dovrà ora essere formalmente approvata dagli Stati membri dell'Ue, con le nuove norme per rendere le imbarcazioni da diporto più sicure e per ridurre del 20% le loro emissioni di gas di scarico inquinanti. In una...

Emissioni ambientali e fitosanitari, l’accesso all’informazione non può essere negato

Se le informazioni richieste riguardano le emissioni ambientali l’accesso non può essere negato: a ricordarlo ci pensa il Tribunale UE con la sentenza di ieri che annulla la decisione della Commissione del 2011. Una decisione che nega l’accesso a una parte del progetto di relazione di valutazione della sostanza attiva glifosato, redatto dalla Repubblica federale...

Ambientalista dell’anno 2013, ecco gli otto candidati: scegli il tuo

Il premio dedicato a Luisa Minazzi, l’attivista che ha difeso i diritti delle persone esposte all’amianto

La Nuova Ecologia promuove il Premio Ambientalista dell'Anno, giunto alla settima edizione e intitolata a Luisa Minazzi, l’attivista di Casale Monferrato (Al) scomparsa nel 2010, tra le fondatrici del circolo locale di Legambiente e già assessore comunale all'Ambiente, quando contribuì all'ordinanza con la quale fu proibito l'uso di eternit nell'intero territorio, e Marco Fratoddi - direttore...

Servizio civile green? Legambiente mette in palio 12 posti. Ecco come partecipare

L'associazione ambientalista sta selezionando 12 ragazzi da inserire nei vari settori dell'associazione, per un totale di 1440 ore in un anno

Un’opportunità unica nel servizio civile per prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro. Un’esperienza di 12 mesi all'interno dell'associazione ambientalista, nei settori che competono l’ecologia, la cultura, la solidarietà e la comunicazione ambientale. Il tutto per una durata di 1440 ore in 12 mesi di servizio. Questi i vari settori nei quali i 12 ragazzi...

Risolto il mistero della riproduzione suicida dei mammiferi? Tutta colpa dello stress maschile

La riproduzione suicida, o semelparity, è nota in molte specie di piante e pesci, ma è rara nei mammiferi; invece, in alcuni generi di marsupiali (ma anche in altri mammiferi) gli ormoni dello stress schizzano a livelli altissimi  durante la stagione riproduttiva, causando il collasso del sistema immunitario e la morte “sincronizzata”  di  tutti i...

Dal Pil al Bes, la Toscana cambia metro di sviluppo?

Dalla Toscana la proposta di adottare il nuovo indicatore per valutare le politiche regionali

Ormai da tempo il dibattito politico-economico ha evidenziato la necessità di adottare indicatori di maggiore dettaglio rispetto al Pil per fotografare il vero andamento del benessere di un Paese. Le proposte tecniche non mancano, e sono già stati messi a punto varie alternative: vedi ad esempio il Fil (Felicità interna lorda), il Bil (Benessere interno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 573
  5. 574
  6. 575
  7. 576
  8. 577
  9. 578
  10. 579
  11. ...
  12. 618