Archivi

Biocidi, una nuova sostanza autorizzata dall’Ue

Il propiconazolo può essere utilizzato come principio attivo nei biocidi per le fibre, per il cuoio, per la gomma e per i materiali polimerizzati conservanti: Lo ha stabilito l’Ue con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato. Il propiconazolo è stato oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo...

Avorio, c’è anche il traffico di zanne di narvalo. Condannato un canadese

Multa per 385.000 dollari e 8 mesi di prigione per esportazione illegale di 250 zanne negli Usa

La Corte provinciale canadese di Woodmans Point, nel New Brunswick, ha condannato Gregory (Greg) Logan riconoscendolo colpevole di 7 capi di imputazione per l’esportazione illegale di circa 250 zanne d’avorio di narvalo (Monodon monoceros) verso gli Usa. I reati sono stati commessi durante 7 anni e Logan è stato condannato a pagare una multa di 385.000 dollari canadesi che,...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Chi sono i morti di Lampedusa. Ricordiamoci la storia italiana almeno nel giorno del lutto

La tragedia dei quei poveri morti è un dramma di storia italiana che parte dagli anni del fascimo

Oggi è lutto nazionale ed il governo ha fatto bene ad accogliere l’invito di associazioni e partiti, finalmente interpreti di un moto di vergogna e pietà popolare, perché la tragedia dei poveri morti di Lampedusa è una storia italiana. Porta impressi i nomi dell’Eritrea e della Libia, i ricordi nebbiosi del nostro passato coloniale e...

Livorno, quanto va Piano l’energia in Provincia: tra ritardi e amenità

Alla faccia dello strumento di programmazione e di stimolo: non ce ne voglia la Provincia di Livorno, ma il suo Piano Energetico appena approvato dal Consiglio è già giurassico. Passi per le linee guida e i suggerimenti normativi che i Comuni possono recepire e inserire nei propri strumenti urbanistici, ai fini del risparmio energetico, dell’utilizzo...

Geotermia: a Larderello apre il museo tra passato, presente e futuro della Toscana

Cos’è la geotermia? Come nasce il calore della terra? Quali sono le origini dell’utilizzo di questa risorsa? Come funziona una centrale che produce energia elettrica utilizzando questa risorsa? Quali gli scenari futuri? A tutte queste domande i visitatori del Museo della Geotermia di Larderello potranno trovare una risposta, attraverso un percorso in cui schermi ad...

E se l’Antropocene e le specie invasive facessero bene all’evoluzione e alla biodiversità?

Su Nature un articolo destinato a far discutere la comunità scientifica e gli ambientalisti

Chris D. Thomas, professore di Conservation biology all’università Britannica di York, scrive su Nature un articolo sull'Antropocene (The Anthropocene could raise biological diversity) destinato a far discutere la comunità scientifica e gli ambientalisti. Infatti secondo Thomas quella che l’umanità ha avviato è un’era di trasformazioni ecologiche ed «E' tempo di ripensare la nostra avversione irrazionale...

Chimica in Toscana: la Regione dà il via libera a un Progetto di rilancio green?

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, un Progetto integrato di sviluppo (Pis) del Polo regionale della chimica attraverso il quale intende valorizzare l’intera filiera in relazione al progetto comunitario Reach, e al contempo fornire supporto alle imprese nell'applicazione della direttiva Registration, evaluation, authorisation of chemical....

C’era un cinese a Prato. Una ricerca infrange molti stereotipi sulla comunità

Una ricerca sulla presenza cinese nel territorio di Prato, coordinata da tre studiosi dell'Università di Siena (Fabio Berti, Valentina Pedone e Andrea Valzania) per conto dell'Osservatorio Sociale Regionale, ha scardinato molto luoghi comuni. Lo studio, dal titolo "Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato", che è stato presentato nell'ambito del convegno...

Deepwater Horizon, sentenza shock dà ragione alla Bp sui risarcimenti

Inadeguata l’attrezzatura: il pozzo di Macondo avrebbe potuto essere sigillato prima

Con un comunicato ufficiale la Bp International si è detta «Estremamente soddisfatta» per  la sentenza della Corte d'Appello degli Stati Uniti per il “Fifth Circuit”, che conferma l’interpretazione data dalla multinazionale petrolifera del “the business economic loss framework” nell'accordo transattivo raggiunto nel 2012 tra la stessa Bp e il Plaintiffs' Steering Committee  (ciò il comitato...

Toscana, la riforma della legge 1 sul territorio spiegata dall’assessore Marson

A più di otto anni dall'entrata in vigore della legge 1/2005 la riforma approvata lunedì scorso dalla Giunta Regionale, dopo oltre due anni di lavoro e diversi mesi di concertazione istituzionale, interviene a modificarne i contenuti alla luce dell'esperienza applicativa, con la finalità di valorizzare il patrimonio territoriale e paesaggistico per uno sviluppo regionale sostenibile...

Nucleare, in Giappone crescono i contrari: anche il ministro dell’Ambiente e l’ex premier

Il 2 ottobre sia il ministro dell'Ambiente del Giappone, Nobuteru Ishihara, che l'ex popolarissimo premier liberaldemocratico Junichiro Koizumi (nella foto) si sono espressi contro l'energia nucleare. Ishihara ha ufficialmente rotto il fronte filo-nucleare del governo di centro-destra dicendo che l'obiettivo del Giappone di ridurre le emissioni di gas serra dovrebbe basarsi su uno scenario di uscita...

Marina di Grosseto, Legambiente: «Ripristinare la pista ciclabile»

La pista ciclabile che collega Grosseto a Marina di Grosseto è stata chiusa per motivi di sicurezza pochi giorni fa dall'amministrazione comunale. Legambiente chiede che si intervenga tempestivamente e che si riapra la pista. «Chiudere per motivi di sicurezza la ciclabile tra Grosseto e Marina – ha dichiarato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente...

Greenpeace, mobilitazione per liberare Cristian e gli altri dell’Arctic Sunrise dalle galere russe

La piattaforma Prirazlomnaya già in produzione a dicembre

«Liberare Cristian e gli altri 29 uomini che erano a bordo dell'Arctic Sunrise fino allo scorso 19 settembre, quando la Guardia Costiera russa ha abbordato illegalmente e sequestrato la nave rompighiaccio di Greenpeace in acque internazionali, in seguito a una protesta della nave contro le trivellazioni petrolifere della piattaforma di Gazprom».E’ questo l’obiettivo dichiarato dei ...

Conto termico, il Gse ha pubblicato le graduatorie

Non si può certo dire che la prima partenza del Conto Termico sia stata un successo e che vi sia stata una corsa ad iscriversi al registro del GSE per accedere agli incentivi previsti per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come le pompe di calore...

Mondiali di ciclismo, l’Olanda vincente ha qualcosa da insegnarci sulla mobilità

Tra sport agonistico e ciclabilità c’è un legame molto forte, e l’Italia perde 4 a 1

Quando si parla di biciclette l’Olanda, ma anche il Belgio, la Danimarca e altri paesi sono davanti all’Italia, sia nella mobilità ciclistica, che nello sport ciclistico su strada. Il medagliere dei Mondiali di ciclismo conclusi da pochi giorni vede in testa i paesi notoriamente tra i primi nelle classifiche per la qualità della mobilità ciclistica...

Perché Monsanto ha comprato per 1 miliardo di dollari Climate Corporation da Google

La Monsanto, il discusso gigante del biotech mondiale, ha annunciato l’acquisto di Climate Corporation e lo spiega così «Anno dopo anno, gli agricoltori ottengono preziose informazioni dai loro raccolti e campi. L'informazione aiuta gli agricoltori a coltivare i loro raccolti in modo più efficiente e permette loro di fare scelte più intelligenti, lavorando per produrre...

BioDomenica 2013, il biologico festeggia in piazza

Il prossimo 6 ottobre torna nelle piazze italiane la BioDomenica, la campagna nazionale di promozione e informazione sul biologico di Aiab, Coldiretti e Legambiente. L’evento è una occasione importante di incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni, consumatori e quanti hanno contribuito a rendere l'agricoltura biologica una realtà in crescita e in controtendenza alla crisi, capace...

Task force per un’Italia libera da Ogm: «Basta indugi, messa al bando»

La task force per un’Italia libera da Ogm (Acli, Adoc, Adusbef, Aiab, Amab, Assoconsum, Campagna Amica, Cia, Città del Vino, Cna Alimentare, Codacons, Coldiretti, Crocevia, Fai, Federconsumatori, Federparchi, Focsiv, Fondazione Univerde, Greenaccord, Greenpeace, Lega Pesca, Legacoop Agroalimentare, Legambiente, Movimento difesa del cittadino, Slow Food, Unci, Vas, Wwf)  ha lanciato oggi da Pordenone un appello «Per un...

Crociere a Venezia, «Il futuro della città non viaggia sulle grandi navi»

«Scalo a Marghera, pianificazione integrata e rigenerazione urbana chiavi per il nuovo rinascimento della città»

Dopo il surreale voto sfiducia diventato fiducia al governo, Legambiente scrive al presidente del consiglio Enrico Letta e ai ministri Orlando (ambiente), Bray (beni culturali) e Lupi (trasporti) sul transito delle grandi navi a Venezia, «Una questione prioritaria per il futuro della città lagunare e del suo patrimonio storico-architettonico – dice l’Associazione - per la...

Navi e acque di sentina, dall’Ue un progetto per ridurre la concentrazione degli idrocarburi

Lo scarico dell'acqua di sentina nelle navi mercantili è un’operazione sottoposta a normative rigide dato che queste acque spesso si mescolano con olio e sostanze chimiche tossiche. L'International maritime organisation (Imo) indica che la massima concentrazione di idrocarburi totali nell'acqua di sentina deve essere di 15 ppm per poter essere scaricata in mare aperto. Molte imbarcazioni sono...

Rifiuti zero, consegnate in Parlamento le firme per la Legge di iniziativa popolare

La presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto a Montecitorio i promotori della campagna "Rifiuti zero", che hanno consegnato alla Camera dei deputati le 80.000 firme raccolte a sostegno di una proposta di Legge di iniziativa popolare per Rifiuti zero. La Campagna si propone di massimizzare il riuso e il riciclo dei rifiuti, contrastando il...

Dopo Budelli ora l’isola di Santo Stefano va sul mercato: un’idea per evitare la vendita

Dopo Budelli, isola nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena che è stata venduta ad un imprenditore neozelandese, pare che ora sia sul mercato l’isola di Santo Stefano, un altro gioiello naturalistico situato al largo della costa fra Lazio e Campania. L’isola fa parte delle Ponziane, insieme alla più nota Ventotene che si trova di...

Nasce Ecoquadro, il think tank di greenreport

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Lo fa perché come unico quotidiano per un’economia ecologica italiano ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano...

Acciaio, Piombino batte un colpo. Rossi: «Siderurgia si salva con conversione ecologica»

Impianto Corex e porto per la rottamazione pulita gli obiettivi della Regione

Grande partecipazione della città di Piombino, con serrata generale dei negozi e di tutto il territorio, alla manifestazione indetta da Cgil, Cisl e Uil (rappresentati dai leader nazionali) per salvare l'industria dell'acciaio a Piombino e nel paese. «Il governo convochi rapidamente le parti sociali e faccia la legge di stabilità che affronta i grandi problemi del Paese»,...

Lampedusa, Pd: «Il Mediterraneo non può essere il cimitero dell’Ue»

Vergognose strumentalizzazioni della Lega Nord. Rapporto del Consiglio d’Europa: politiche italiane sbagliate o controproducenti

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha detto che «Siamo ormai dinanzi al succedersi di vere e proprie stragi di innocenti, sino alla più sconvolgente questa mattina a Lampedusa, che non si può girare attorno alla necessità assoluta di decisioni e azioni da parte della Comunità internazionale e in primo luogo dell'Unione Europea. E' indispensabile...

Pisa, università e Cnr insieme per formare l’esperto di smart cities

Il tema delle "città intelligenti", traduzione dell'anglofono smart cities - che in senso generale contempla il creare ambienti urbani in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie all’impiego diffuso delle Information and communication technology (Ict) - è oggetto di dibattito politico-scientifico e la realizzazioni di smart city rappresenta un obbiettivo di molte amministrazioni...

Antropologia e miti del progresso, ovvero come l’economia ha nascosto l’ecologia

L’immaginario e i criteri occidentali di giudizio sono frutto di ideologie sette-ottocentesche ormai incompatibili con la logica della nostra casa: la Terra

L'antropologia culturale ha mostrato da ormai diversi decenni come molte pratiche sociali, economiche – e, non di meno, ecologiche – che caratterizzano le varie società umane sono, per così dire, fondate su e condizionate da modelli, elaborazioni dell’immaginario, racconti mitico-religiosi che vengono collettivamente considerati autorevoli all’interno di una data comunità. Se, per fare un esempio,...

Toscana, con Giovanisì in arrivo incentivi per il lavoro nell’agricoltura

Il progetto della Regione Toscana Giovanisì, che attraverso la formazione e valorizzazione del merito ha l’obiettivo di dare opportunità di lavoro e quindi di inclusione sociale ai giovani, verrà ulteriormente potenziato. Con una mozione a prima firma del consigliere regionale Paolo Tognocchi (Pd)), il Consiglio regionale della Toscana ha infatti impegnato la Giunta ad inserire...

Il ministero dell’Ambiente batte cassa, ma ormai si invocano gli spiccioli

Orlando chiede vengano garantite al ministero risorse pari alla metà di quelle del 2008. Per il dissesto idrogeologico necessari 11 miliardi di euro, per coprirli occorrerà aspettare 22 anni?

«Un’eccezione ambientale»: è quella che Andrea Orlando, numero uno del ministero dell'Ambiente, chiede di tener presente al suo collega dell’Economia nella redazione della Legge di Stabilità. Ieri, nel faccia a faccia con le associazioni ambientaliste il ministro Orlando ha ricordato che il dicastero «Ha subito dal 2008 un taglio di due terzi del personale, pari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 575
  5. 576
  6. 577
  7. 578
  8. 579
  9. 580
  10. 581
  11. ...
  12. 618