Archivi

È l’Irlandese Emily O’Reilly la nuova Mediatrice europea

Dopo che il Parlamento europeo l’ha eletta a luglio, Emily O'Reilly si è dimessa da Mediatrice irlandese e dal primo ottobre inizia la sua attività come Mediatrice europea al posto del greco P. Nikiforos Diamandouros che si è ritirato a vita privata dopo più di 10 anni di attività. L’attività del Mediatore europeo è molto importante anche dal punto di...

Gli zombie esistono: basta guardarli al microscopio

Pubblicati su Science i risultati di una ricerca sugli interferenti endocrini, utilizzati negli allevamenti

Una ricerca appena pubblicata su Nature evidenzia come gli interferenti endocrini possono essere di gran lunga più diffusi nei laghi e nei fiumi di quanto si pensasse: scienziati ambientali statunitensi hanno scoperto che, anche se questi composti sono spesso degradati dalla luce solare, possono rigenerarsi durante la notte e ritornare alla vita come degli zombie....

Gli aborigeni contro il campo da golf, per salvare le berte Yolla di King Island

L’ira degli aborigeni della Tasmania per la distruzione di migliaia di nidi di Puffinus tenuirostris

Secondo Clyde Mansell, portavoce dell’Aboriginal Land Council of Tasmania, almeno 12.000 “tane di “Muttonbirds o berte codacorta  della Tasmania (Puffinus tenuirostris), che gli aborigeni chiamano yolla e i “bianchi” mutton birds o moonbird, sono state rase al suolo durante la costruzione di un campo da golf a King Island. Mansell ha detto che il progetto...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Terre e rocce da scavo: le novità spiegate da Arpat

Dal 21 agosto 2013 è nuovamente cambiata la norma di riferimento per utilizzare come sottoprodotti i materiali da scavo di tutti i cantieri (piccoli compresi). Fanno eccezione solo quelli sottoposti a Valutazione integrata ambientale (di seguito VIA) o Autorizzazione integrata ambientale (di seguito AIA) che per quantitativi superiori ai 6000 mc rimangono sottoposti al regolamento...

«Eradicare le armi nucleari »: all’Onu (come sempre) tutti d’accordo, ma pochi fatti

Il Tnp non è rispettato da diversi Paesi, e il bando dei test nucleari non è mai entrato in vigore

Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, aprendo il primo high-level meeting dell’Assemblea generale delle Nazioni unite sul disarmo delle armi nucleari, ha detto che «E’ tempo che gli Stati membri dell’Onu prendano delle misure concrete per eradicare gli armamenti nucleari nel mondo. Il disarmo nucleare non deve restare un sogno. Gli sforzi della denuclearizzazione permetteranno...

Contratti di fiume. A dicembre tavolo nazionale a Firenze per rilanciarli in Toscana

Il prossimo 6 dicembre a Firenze, si terranno i lavori del VIII Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume (CdF). Dopo la ratifica, qualche anno fa, della Carta nazionale dei Contratti di Fiume e dopo quanto emerso a Bologna nel 2012, durante il VII° Tavolo Nazionale, questo “strumento” per la tutela dei territori fluviali si sta...

Nucleare Iraniano, buona la prima del G5+1 all’Onu. Zarif: «Accordo entro un anno»

Gli occidentali spiazzati dal nuovo corso di Teheran?

L’alta rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, Catherine Ashton, ha definito «fondamentali» i negoziati del G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) con l’Iran che si sono tenuti ieri a margine dell’Assemblea generale dell’Onu a New York e ha detto che «hanno posto le basi per un nuovo round di negoziati che si...

In Sudan la nuova “rivoluzione” araba? 140 morti nelle proteste contro il regime

Dietro la rivolta la crisi petrolifera e l’aumento dei prezzi dei carburanti

Secondo il network televisivo Al-Arabiya, che riporta fonti dell’opposizione sudanese, «circa 140 persone hanno trovato la morte nelle manifestazioni antigovernative che scuotono da 4 giorni il Sudan». Il regime islamico dice che le vittime sarebbero “solo” 29, ma ieri Internet per due giorni non era accessibile in tutto il Sudan e gli organizzatori delle proteste accusano il regime...

Ricerca energetica e ambientale, un “nuovo Enea” per lo sviluppo sostenibile italiano

Ieri l’incontro promosso da Cgil e ricercatori: ecco la versione integrale del confronto sui provvedimenti più urgenti

di Daniela Palma e Giuseppe Girardi, ricercatori Enea Nel quadro delle strategie dell’UE orientate al rilancio delle economie dei paesi europei, l’attenzione si è progressivamente spostata sulla riqualificazione dei sistemi produttivi, con l’obiettivo di renderli sempre più coerenti con un principio di sostenibilità economica, sociale ed ambientale, assegnando in questo senso un ruolo cardine ai processi...

Start Cup Toscana, la scienza in competizione: le idee migliori provengono da Pisa

Le idee innovative e imprenditoriali di maggior successo pare che vengano da Pisa: infatti nell’edizione 2013 della Start Cup Toscana, le cui premiazioni si sono svolte oggi all’Università di Siena, il primo e il terzo posto sono stati conquistati da Smart System e IVTech dell’Università di Pisa, il secondo e il quarto da Braille Lab...

L’area umida della Diaccia Botrona si conferma “base” per gli uccelli migratori

Sono stati resi noti dalla provincia di Grosseto i dati dei censimenti inerenti il 2013, realizzati dall'Ufficio Aree Protette e Biodiversità, alla Riserva naturale provinciale Diaccia Botrona. Nel corso dell’anno è stata registrata la presenza di oltre 60 diverse specie di uccelli migratori nidificanti o estivanti, e considerando anche i monitoraggi effettuati ai margini della...

“Toscana terra di ciclisti” e di mobilità sostenibile (speriamo anche dopo i Mondiali)

Nel giorno di pausa dei Mondiali di ciclismo (le gare riprenderanno domani) si è tenuto a Firenze, il seminario "Toscana terra di ciclisti" in cui amministratori e tecnici hanno fatto il punto sulla mobilità ciclabile in Toscana e definito le iniziative da percorrere per incrementarla, anche in attuazione delle nuove opportunità fornite dalla legge regionale...

Tassa sulle transazioni finanziarie, a che punto siamo? Il bilancio di una battaglia di civiltà

In bilico tra la proposta della Commissione Ue e lo scetticismo del governo italiano

Attorno alla tassa sulle transazioni finanziarie (TTF), oltre il dibattito spesso cacofonico della comunicazione italiana mainstream, le novità più frizzanti si respirano sul fronte europeo. A inizio mese gli advisor legali del Consiglio Europeo, rispondendo a una richiesta formale di uno degli Stati membri, hanno evidenziato con un parere non vincolante alcune perplessità legali su...

Torna “Puliamo il Mondo”: a Firenze una delle iniziative clou del programmo toscano

Con lo slogan “Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio”, nel week end dal 27 al 29 settembre torna “Puliamo il Mondo”, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, che in Italia è organizzata da Legambiente. A Firenze a causa dei Mondiali di Ciclismo l’evento è posticipato al 3 ottobre. «Dopo la grande abbuffata di...

Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf), tutto sulla versione Frankenstein italiana

La tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) è stata di frequente oggetto dell’attenzione degli organi di informazione nazionali. Brevi picchi di interesse tematico in concomitanza con date importanti nella “biografia” travagliata della moderna variante della Tobin Tax, a rimbombare in un crescendo corale di critiche e argomentazioni quanto meno discutibili. Le ultime settimane hanno registrato una...

Il mercurio delle piccole miniere d’oro avvelena l’Indonesia. Ma controlli e ricerca sono scarsi

Da più di 10 anni Takanobu Inoue, del dipartimento di architettura ed ingegneria civile della Toyohashi University of Technology, conduce indagini sul campo sull’avvelenamento da mercurio e quello che ha scoperto rivela una situazione grave che non sta migliorando. Il professor Inoue, che è un esperto di water environmental engineering, spiega che «la principale fonte di...

Pesci elettrici, sorpresa in Sud America: scoperta una nuova specie

I ricercatori: «Il Mazaruni contiene molte specie uniche che non si trovano in nessun'altra parte del mondo»

Un team di ricercatori provenienti da Colombia, Canada, Usa e Guyana ha pubblicato su Zoologica Scripta lo studio “Akawaio penak, a new genus and species of Neotropical electric fish (Gymnotiformes, Hypopomidae) endemic to the upper Mazaruni River in the Guiana Shield” che rivela l’esistenza di un genere finora sconosciuto di pesci elettrici, individuato in una...

Auto elettriche, l’America ritorna al futuro

Il National Plug In Day del 2013, ripensando al 1900

Le auto elettriche sono state inventate nel 1890, e nel 1900 rappresentavano quasi il 40% delle auto americane. Il manifesto datato 1909 che pubblichiamo in pagina, rilanciato sul sito di Sierra Club - la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa - ritrae i veicoli alimentati a batteria come più prestigiosi rispetto ai loro maggiori competitori...

Ecobonus, dalla Camera arriva la firma per estendere e stabilizzare gli incentivi

La risoluzione impegna il governo a intervenire con la legge di stabilità… se ci saranno i tempi

Dalla Camera un segnale importante all'Italia che scommette su qualità e green economy:  le commissioni riunite Ambiente e Finanze hanno appena approvato all’unanimità la risoluzione bipartisan per la stabilizzazione dell'ecobonus del 65% e l’allargamento della platea degli interventi che possono godere di tale agevolazione. La risoluzione è stata sottoscritta da tutti i gruppi politici ed...

Fao: riduzione degli sprechi alimentari e più efficienza nella zootecnia per ridurre i gas serra

I gas serra associati alla filiera produttiva zootecnica sono responsabili fino a 7,1 gigatonnellate (Gt) di anidride carbonica equivalente l'anno, vale a dire il 14,5 per cento di tutte le emissioni di gas serra prodotte dagli esseri umani. Le principali fonti di emissione sono: la produzione e la lavorazione dei mangimi (45 per cento del...

L’agroindustria può cambiare paradigma e diventare sostenibile?

Qualche giorno fa Syngenta, una delle principali aziende dell'agroindustria mondiale, ha lanciato contemporaneamente a Brasilia, Bruxelles, Giacarta, Washington e Zurigo “The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura”. Il Piano previsto da Syngenta si articola in 6 obiettivi principali: aumentare del 20% la produttività media delle maggiori colture a livello mondiale,...

Piano generale dell’Ue per le materie prime: al centro l’innovazione

Entro il 2020 l’Ue leader mondiale per esplorazione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione delle materie prime

Secondo la Commissione europea «le materie prime sono la linfa vitale dell'industria dell'Ue. Almeno 30 milioni di posti di lavoro in Europa dipendono dall'accesso alle materie prime. Ci troviamo tuttavia di fronte ad un aumento della domanda di minerali e metalli non trasformati, accompagnato da notevoli difficoltà nell'approvvigionamento di determinate materie prime, ad esempio la...

Emissioni industriali ed energie rinnovabili: altri due richiami Ue all’Italia

I governi che si sono succeduti in questi ultimi anni, più o meno tecnici e di vario colore, non hanno ritenuto prioritarie le questioni ambientali e l’Italia continua a “collezionare” richiami dall’Ue su questi temi. Gli ultimi riguardano le emissioni industriali e le energie rinnovabili. Nel primo caso sono 4 i Paesi (Italia, Cipro, Slovenia,...

Prodotti tessili e allergie: la possibile nuova etichettatura

I consumatori sono interessati allo sviluppo di iniziative intese a fissare nuovi obblighi di etichettatura per i prodotti tessili. Anche se alcuni obblighi non potranno comunque rientrare nell’etichettatura in questione – perché sono oggetto di altri quadri normativi o non normativi diversi dal regolamento sui tessili del 2011 – altri, come quelli sulle sostanze allergeniche...

Il cambiamento climatico devasta la pesca oceanica. Nelle reti troppe meduse

I ricercatori della Rutgers State University del New Jersey da 24 anni stanno studiando come il cambiamento climatico sta influenzando gli oceani con indagini settimanali sul pesce e dicono che stanno trovando sempre meno specie settentrionali e più specie meridionali, come l’ombrina atlantica che, storicamente molto raramente si era avventurata nelle fresche acque che circondano...

Ecocidio nello Zimbabwe: 81 elefanti avvelenati col cianuro, forse migliaia gli altri animali

Continua la strage degli elefanti nello Zimbabwe e la situazione si aggrava di giorno in giorno. Almeno 81 pachidermi sono stati avvelenati per prendere le loro zanne, i bracconieri hanno messo il cianuro nelle pozze d’acqua dove si abbeverano. Il 24 settembre il ministro del turismo di Harare, Walter Mzembi, ha confermato l’ecocidio in corso...

Il ritorno delle specie selvatiche in Europa. Recuperano bisonti, orsi, aquile, castori lupi e linci

Funzionano le direttive Ue Habitat e Uccelli, ma la perdita di biodiversità continua

Gli scienziati della Zoological Society of London (Zsl), BirdLife International ed European Bird Census Council (Ebcc) hanno lavorato con esperti di tutta Europa per raccogliere i dati più rilevanti sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie selvatiche. Ne è venuto fuori il rapporto 'Wildlife Comeback in Europe', che descrive come, perché e dove 37 specie di...

Rapporto Ipcc, la risposta della scienza alle sviste della stampa italiana

Sergio Castellari, IPCC Focal Point per l’Italia, commenta qui di seguito articoli recentemente pubblicati dalla stampa italiana in conseguenza delle anticipazioni sul Quinto Rapporto di Valutazione sui cambiamenti climatici dell’IPCC. La temperatura media è costante dal 1997 La temperatura media globale superficiale (TMGS) è l’indicatore climatico che più facilmente viene preso in considerazione, ma non...

Usa: i neri contro il whitewashing delle grandi associazioni ambientaliste

I donatori preferiscono finanziare le associazioni dirette da bianchi?

Secondo Van Jones (nella foto), fondatore di Green for All, un ambientalista molto noto negli Usa (e non solo tra i neri), odiato dagli ecoscettici e dalla destra che lo rappresentano semplicemente come un pericoloso “comunista”, «Il tradizionale movimento ambientalista ha un problema di diversità. Non è giusto che negli staffs di molte grandi organizzazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 578
  5. 579
  6. 580
  7. 581
  8. 582
  9. 583
  10. 584
  11. ...
  12. 618