Archivi

Cina, la nuova diplomazia del panda simbolo del soft power

Per più di mezzo secolo la Cina ha utilizzato i suoi panda per cercare di  favorire i rapporti con gli altri paesi del globo. Fin dai tempi del fondatore del partito comunista cinese, Mao Zedong, i panda sono stati utilizzati come “strumento di relazioni internazionali” e anche per questo considerati tesoro nazionale. Questi animali hanno...

Russia: gli attivisti di Greenpeace in galera a Murmansk, ma non sono accusati di pirateria

Incredibile Putin: «La salvaguardia ecologica base di ogni sviluppo nell’Artico»

Gli inquirenti russi hanno detto oggi che i 30 attivisti di Greenpeace arrestati mentre tentavano di assaltare la piattaforma petrolifera Prirazlomnaya di Gazprom nel Mar Pechora «sono stati messi in custodia cautelare durante la notte dopo l'apertura martedì di un procedimento penale per pirateria». Ma oggi il presidente Russo Vladimir Putin, intervenendo  al forum internazionale...

Arrestato il direttore del Parco dei Virunga: si opponeva all’estrazione del petrolio

Il conservateur chef (paragonabile ad un nostro direttore di parchi, ndr) del settore centrale del Parco nazionale dei Virunga, Rodrigue Mugaruka Katembo, è detenuto da oltre 6 giorni nel carcere dell'Agence nationale des renseignements (Anr) a Goma: è quanto riporta Radio Okapi, l’emittente della Mission des Nations Unies pour la Stabilisation en République Démocratique du...

Firenze: alla Leopolda va in scena il Recycled Park, realizzato con materiali di riciclo

Tra le iniziative collaterali organizzate in occasione dei Mondiali di ciclismo, Firenze ospiterà dal 26 al 29 settembre, presso la Stazione Leopolda, il Bicycle Film Festival (BFF): una rassegna di musica, arte e ovviamente cinema per celebrare la bicicletta. Anche se il festival è volto principalmente a promuovere la mobilità sostenibile, l’occasione sarà utilizzata anche...

Legge quadro sui parchi, preoccupazione delle associazioni dopo il voto del Senato

Il 10 settembre scorso il Senato ha approvato l'urgenza e il via libera alla procedura abbreviata del Disegno di legge n. 119, cosiddetto "D'Alì", già approvato in Commissione Ambiente del Senato l'ultimo giorno utile della passata legislatura. L'iter era stato avviato con il DDL 1820 nel 2009 (inerente le aree marine protette), poi via via...

Legge quadro sui parchi, la risposta di Sammuri (Federparchi) alle associazioni

Devo in premessa fare una precisazione riguardo alla approvazione della procedura d'urgenza da parte del Senato. Per dirla in parole semplici il Senato si occupa velocemente dell'argomento, ma non è vero che non possono essere presentati emendamenti. Quindi il testo può essere modificato, anche in maniera consistente, prima di essere approvato. Va da sé che...

Come il bracconaggio di elefanti ha contribuito a finanziare il terrorismo in Kenya

L’attacco delle milizie islamiche somale di Al-Shabaab al centro commerciale Westgate di Nairobi, in Kenya, si è concluso con un insensato bagno di sangue: hanno perso la vita 61 civili, 6 agenti keniani e 5  terroristi, ma sbaglierebbe chi vede in questo attacco alla luccicante vetrina della nuova classe media africana uno scontro tra l’arretratezza...

Dalla Toscana le prime arachidi a filiera corta

In Val di Cornia sono prodotte noccioline americane a “filiera corta”. Infatti le arachidi prodotte a Venturina scoprono il progetto di Campagna Amica di Coldiretti. L’idea di Marco Razzolini, di produrre arachidi “Made in Tuscany” è ormai una realtà e sta cominciando a diffondersi. «C’era chi dubitava che non si potessero produrre arachidi in Toscana;...

Vandalismo sulle scogliere di Capo Bianco. Legambiente: «Applicare il principio chi inquina paga»

Le magnifiche scogliere di Capo Bianco, a Portoferraio, legate al mito degli Argonauti, sono state imbrattate da grosse scritte insensate e razziste, procurando un danno che non è solo di immagine turistica e quindi economica, ma soprattutto ambientale, paesaggistico e culturale. Un atto stupido e indegno che ferisce un’intera comunità e un’intera isola e che...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Bientina (PI): l’area dell’ex lago Sextum inserita nelle liste della “Convenzione Ramsar”

La Regione Toscana ha visto riconosciuta sul suo territorio una nuova zona umida “Ramsar”: si tratta dell’area corrispondente all’antico lago di Sesto (il Sextum), nel comprensorio dell'ex padule di Bientina. La richiesta di inserimento nella convenzione internazionale per la tutela delle zone umide di rilievo globale, soprattutto come habitat di uccelli acquatici, è stata fatta...

CO2 e salute umana: tagliare le emissioni salverebbe milioni di vite

I costi per le spese sanitarie supereranno quelli per ridurre il global warming

Lo studio Co-benefits of mitigating global greenhouse gas emissions for future air quality and human health, pubblicato, su Nature Climate Change, riporta la discussione sul riscaldamento globale saldamente coi piedi per terra: a rischio è soltanto la salute del pianeta ma, ovviamente, anche la nostra. E per vari motivi. Ad esempio? «Le azioni di riduzione...

Quinto rapporto Ipcc: il presidente Pachauri contro gli ecoscettici

«Le persone razionali saranno convinte dalla scienza del prossimo rapporto sul clima»

E’ intervenuto personalmente Rajendra K. Pachauri, presidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), per rintuzzare la martellante campagna mediatica degli ecoscettici che punta a screditare il quinto rapporto Ipcc che verrà presentato ufficialmente il 27 settembre. Secondo Pachauri, che è intervenuto a una conferenza stampa organizzata dal Natural Resources Defence Council in occasione della visita negli Usa...

Ancora emergenza cinghiali e caprioli in Lunigiana. Coldiretti chiede abbattimenti straordinari

Coldiretti  dice che in 10 Comuni della Lunigiana è emergenza ungulati e chiede «abbattimenti straordinari per arrestare la furia di cinghiali e caprioli artefici di una serie interminabile di attacchi e devastazioni nelle ultime settimane complice anche il periodo “felice” per alcune coltivazioni come l’uva e particolari frutti». Gli agricoltori segnalano decine di raid e...

Le donne insieme contro la crisi climatica: ecco la Women’s Climate Action Agenda

Dal 20 al 23 settembre le donne leader di 35 Paesi si sono riunite a New York per concordare azioni efficaci ed innovative sul cambiamento climatico e per  approvare la Women’s Climate Action Agenda. Al primo International Women’s Earth and Climate Summit hanno partecipato imprenditrici, ex capi di Stato, scienziate, funzionarie dei governi, leader indigene,...

Nuova Pac 2014-2020: le aspettative e le richieste della Cia Toscana

Il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci interviene sulle aspettative per il rilancio dell’agroalimentare derivanti dalla riforma a livello nazionale. E lo fa in attesa di conoscere i particolari sulla nuova Politica agricola comune (Pac), nello specifico sugli accordi finanziari 2014-2020, tema trattato ieri a Bruxelles dal Consiglio dei ministri delle Politiche agricole Ue. Pascussi si...

Agricoltura e socializzazione, l’ateneo assegna di 20 orti: come partecipare al bando

Nell’ottica di favorire la sostenibilità ambientale e la socializzazione dei cittadini, l’Università di Pisa intende destinare ad orti alcuni appezzamenti di terreno agricolo di cui è proprietaria nella zona di via Castagnola, a San Piero a Grado. A tal fine è indetta una selezione a cui gli interessati potranno partecipare secondo requisiti, termini e modalità...

Livorno. Liberata “Wanda”, la tartaruga caretta caretta raccolta un mese e mezzo fa

Una tartaruga Caretta caretta ribattezzata “Wanda” è stata rilasciata questa mattina alle ore 10.00 nelle acque al largo delle secche della Meloria, dopo un periodo di cura di circa un mese e mezzo presso l’Acquario di Livorno. L’animale – trovato da un pescatore al largo delle secche di Vada – è arrivato lo scorso 15 luglio 2013, all’Acquario...

Miracoli della globalizzazione: la centrale a carbone di Saline Joniche bocciata da un referendum nel Canton Grigioni

I referendum nel Cantone svizzero dei Grigioni sull’iniziativa popolare cantonale "Sì all'energia pulita senza carbone" e sul controprogetto del Gran Consiglio "Nessun nuovo investimento in centrali a carbone senza una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2", che hanno visto una partecipazione 40,17% (alta per gli standard svizzeri) hanno ottenuto come risultato lo stop al contestatissimo...

Polis, “Agorà 2013”: green cities, ricerca e sostenibilità in scena a Siena

Il Polo di innovazione toscano delle tecnologie per la città sostenibile (Polis), ha scelto Siena per il suo evento annuale “Agorà 2013”. Nei giorni di giovedì 26 e venerdì 27 settembre al complesso universitario San Niccolò (via Roma 56), si terranno incontri, seminari e dibattiti su mobilità, beni culturali ed edilizia sostenibile per capire quale...

Friuli Venezia Giulia Ogm-free, l’appello di Vandana Shiva e delle associazioni

«La collettività, anche in Europa, non vuole gli Organismi geneticamente modificati»

Vandana Shiva, fisica ed economista indiana, attivista nel movimento dell'ecologia sociale e della salvaguardia della biodiversità, ha incontrato le associazioni del Friuli Venezia Giulia che si battono contro i campi di coltivazioni Ogm spuntati in Friuli, denunciando da due anni che «Lasciare che non solo si semini mais Mon 810, ma anche che venga coltivato e raccolto, è...

Il ghiaccio dell’Artico non si scioglie più? La Nordic Orion naviga in pieno autunno nel Passaggio a Nord-Ovest

All'inizio di questo mese, la Nordic Orion, un cargo “ice-strengthened” danese è partito con il suo carico di carbone da un terminale di Vancouver, per raggiungere la Finlandia attraverso il mitico Passaggio a Nord-Ovest. La nave danese dovrebbe raggiungere Pori, in Finlandia, nei primi giorni di ottobre. Quindi, mentre qualcuno ciancia di fine del global warming...

Puliamo il (tetto) del mondo. Missione italiana in Nepal per sostituire batterie e pannelli fotovoltaici sul K2

Oggi è stata presentata a Roma la “Cobat Ev-K2-Cnr – Top Recycling Mission” per sostituire le batterie e i moduli fotovoltaici che alimentano la “Piramide” del laboratorio-osservatorio internazionale di ricerca del Comitato Ev-K2-CNR, voluto dal professor Ardito Desio, installato a quota 5.050 metri per lo studio dei cambiamenti climatici e ambientali, della medicina e della fisiologia...

La lungimiranza del Governo Letta: per “coprire” il taglio dell’Imu stop a 300 milioni di investimenti nelle ferrovie

Il settore delle ferrovie locali, specialmente nel Sud Italia, è in uno stato di arretratezza tale da ricordare i servizi erogati nei paesi sottosviluppati. L’abbandono di alcune tratte, altre senza manutenzione alla rete rotabile, stazioni serrate, hanno relegato alcune zone del Sud alla marginalità. La conseguenza è stata quella di trasferire l’utenza dalle ferrovie alla...

Impronta ecologica, anche quella delle scarpe può essere migliorata

L’industria delle scarpe tradizionalmente non ha grandi problemi ambientali visto che assembla materiali che le vengono forniti e che la maggior parte dei rifiuti che produce sono assimilabili a quelli urbani, ma l’istituto tecnológico  del calzado  conexas (Inescop) ha realizzato un paio di progetti europei che riguardano la diminuzione dell’impronta ecologica della produzione di calzature...

Campionato europeo delle rinnovabili, Bergamo sul podio

A Kassel premiati i vincitori della RES Champions League 2013. La Germania domina le 4 classifiche

Oggi a Kassel, in occasione dell'annuale congresso sull'energia rinnovabile, sono stati premiati i vincitori della Res Champions League 2013, il campionato europeo per le energie rinnovabili che premia le migliori performance relative alle fonti pulite e alle politiche energetiche locali.  Tra i premiati c’è anche Bergamo, unica italiana nella testa delle 4 classifiche, che si...

La cittadinanza attiva e l’apprendimento permanente: Legambiente chiama al confronto

Come si garantisce l’apprendimento permanente nel corso della vita, diritto di ogni persona stabilito dalla recente normativa? Secondo Legambiente è necessario costruire un sistema integrato, che vede collaborare i soggetti della formazione formale, non formale e informale, che valorizzi le esperienze dei cittadini e le competenze maturate. Il tema sarà al centro del convegno “Educatori...

Parchi, sul significato e la direzione del dibattito

Dei temi ambientali si sta discutendo sui grandi organi di stampa - domenica 22 settembre Giovanni Valentini su la Repubblica - in importanti appuntamenti culturali ed anche filosofici e religiosi, nazionali e internazionali. C’è in questo un messaggio e anche un allarme rivolto alle istituzioni e alle forze politiche, che faticano non poco però a...

La provincia di Siena sul podio al “Klimaenergy Award” di Bolzano

Un altro riconoscimento, questa volta a livello nazionale, per il progetto Siena Carbon Free promosso dalla provincia di Siena, che è salito sul podio più alto (categoria “comuni e province con oltre 150.000 abitanti”) del “Klimaenergy Award”, iniziativa promossa da Fiera Bolzano insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con la...

Toscana, il commercio al dettaglio rimane in crisi. Ma sappiamo cosa sperare?

I dati contenuti nel Rapporto sulla congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana, consuntivo II trimestre 2013-aspettative III trimestre 2013 (elaborato dall'Ufficio Studi di Unioncamere) confermano che la tanto auspicata e annunciata “ripresina” è ancora lontana. I numeri sui consumi interni non fannno intravedere nessuna luce in fondo al tunnel e quelli che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 579
  5. 580
  6. 581
  7. 582
  8. 583
  9. 584
  10. 585
  11. ...
  12. 618