Archivi

La top ten delle regioni per garantire adattamento climatico, sicurezza alimentare e biodiversità

L’America Latina la parte del mondo più importante e vulnerabile

Un nuovo studio, “Global Climate Change Adaptation Priorities for Biodiversity and Food Security”, pubblicato su PlosOne, identifica le 10 regioni prioritarie a livello mondiale dove finanziamenti mirati per la costruzione di resilienza e dell’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici avrebbero maggiori benefici sia per gli esseri umani che per gli  ecosistemi naturali che sostengono la...

Impianti eolici e paesaggio: le province non individuano le aree idonee

La Provincia non può elaborare i criteri di individuazione delle aree idonee dal punto di vista paesaggistico per gli impianti di energie rinnovabili, come quelli eolici. Perché non ne ha le competenze. Lo afferma il Tribunale amministrativo regionale della Campania (Tar) – con sentenza 6 settembre 2013, n. 4192 – in riferimento all’approvazione del piano...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Concordia, rotazione conclusa la nave è in asse

La Concordia sta lentamente emergendo dall'acqua. Al lavoro per evitare inquinamenti. Segui gli aggiornamenti

Ore 07:20 Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana: «Dunque per la Concordia è andato tutto bene. Il parbuckling è finito. Ora avanti tutta per rimuovere il relitto e rottamarlo a Piombino». Ore 06:40 Parte dal Giglio il primo traghetto che ricollega l'Isola al Continente Ore 04:oo Rotazione riuscita. Nessun inquinamento a mare. Evidente deformazione della fiancata...

L’Università di Pisa promuove il car sharing degli studenti

L’Ateneo pisano, insieme a Fiat, ha promosso un progetto di car sharing con la finalità di sensibilizzare i giovani nei confronti dell’ambiente e promuovere un atteggiamento responsabile di guida sicura. Fino al 16 dicembre, gli universitari, dopo l’adesione a “Fiat likes U”, avranno a disposizione quattro auto, due 500 e due Panda, che potranno usare gratuitamente...

Agroalimentare: nascerà a Firenze un centro per la qualità dell’alimentazione

Un centro di eccellenza, unico in Italia, che si occuperà di tutte le tematiche della qualità agroalimentare, dalla terra alla tavola. Si tratta del "Centro internazionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e la qualità dell'alimentazione" che nascerà a Firenze. Il centro avrà la forma di una "associazione" e i soci fondatori saranno enti pubblici...

Variante di Bellaria a Sovicille, Sgherri: «Area da tutelare, la Regione non dia parere favorevole»

Monica Sgherri, capogruppo regionale della Federazione della Sinistra – Verdi, ha presentato oggi un’interrogazione alla giunta regionale della Toscana sull’avvio del procedimento,  approvato recentemente dal Consiglio comunale di Sovicille (Si), per “Varianti al Piano Regolatore Generale in località Bellaria”. La Sgherri scrive: «La Regione non conceda , per quanto di competenza,  parere favorevole a questa...

Ricorso contro una miniera di carbone nel Queensland: «Accelererà il cambiamento climatico»

L’Australia avviata a diventare il più grande esportatore di carbone del mondo

L’Australian Conservation Foundation si oppone alla realizzazione di una miniera di carbone nel Galilee Basin, nel Queensland, perché «se andasse avanti potrebbe accelerare il cambiamento climatico». Per questo ha avviato procedimenti giudiziari alla Land Court per bloccare l’Alpha Coal Project della GVK Hancock nel Queensland centro-occidentale, dove sono già iniziati i sondaggi per la realizzazione dell’impianto...

Fotovoltaico: la Cina imporrà dazi anti-sovvenzioni sul polisilicio americano

Vi ricordate la polemica tra Unione europea e Cina sulle sovvenzioni ai componenti in polisilicio dei pannelli solari cinesi che favorivano la competitività dei produttori cinesi? E vi ricordate come Pechino (riuscendo a spuntarla) difendeva con le unghie e con i denti questo suo “diritto”? Ebbene, nel giro di poche settimane la frittata si è...

In Namibia il summit mondiale contro la desertificazione. Colpite 1,4 miliardi di persone

È iniziata a Windhoek, la capitale della Namibia l'11esima Conferenza delle parti (Cop11) dell’United Nations Convention to Combat Desertification (Unccd), il summit dedicato alla lotta contro la desertificazione. Per l'occasione, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon ha annunciato che la francese Monique Barbut è il nuovo segretario esecutivo dell’Uncdd  che succede a  Luc Gnacadja, del Benin. La...

Verso il Piano per l’uso sostenibile dei fitosanitari. Coldiretti: «Siano coinvolte le organizzazioni agricole»

Entro il 1° gennaio 2014 le aziende agricole dovranno convertire il metodo di lotta con prodotti fitosanitari alla difesa integrata, obbligo stabilito dalla direttiva 209/128/CE, e il nostro Paese rischia ancora una volta di arrivare alla scadenza scoordinato e in ritardo. Lo scorso 13 settembre, il Consiglio tecnico-scientifico incaricato di adottare il Piano d'azione nazionale per...

Corte dei Conti europea: spesi male i fondi Ue per la diversificazione dell’economia rurale

Tra le regioni indagate anche la Campania

Secondo gli auditor della Corte dei conti europea che hanno curato il rapporto “Misure per la diversificazione dell’economia rurale: gli Stati Membri e la Commissione hanno conseguito un rapporto costi-benefici ottimale?”, «i fondi Ue per la diversificazione dell’economia rurale conseguono, solo in misura limitata, un rapporto costi-benefici ottimale. Spesso, nella selezione dei progetti, gli Stati membri...

Stage retribuiti per premiare tesi di laurea sul riciclo del packaging

Il progetto “Premio Tesi di Laurea Green Jobs” proposto da Conai (Consorzio nazionale imballaggi), si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un’economia e un’industria sempre più sostenibili favorendo l’inserimento di giovani talenti “green oriented” nel mondo del lavoro. Attraverso Green Jobs, saranno assegnati 10 stage retribuiti della durata di 6 mesi, presso aziende che...

Unep: “Carlin” Petrini è uno dei “Campioni della Terra” 2013

Un riconoscimento internazionale per il fondatore del movimento “Slow food”, Carlo Petrini.

Il Programma ambiente delle Nazioni unite (Unep) ha assegnato a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, il titolo di “Campione della terra 2013”, per aver reso più efficiente e più sostenibile l'alimentazione e l'offerta di cibo in numerosi paesi del mondo. Il lavoro trentennale di Petrini, è stato definito dalla giuria del premio "pioneristico". Del...

Costa Concordia. Legambiente: «Dopo 611 giorni una gran bella notizia. Ora si decida la destinazione finale più idonea»

Greenpeace: «Via subito dal Giglio»

All’Isola del Giglio per il raddrizzamento della Costa Concordia è andato tutto bene e anche Legambiente tira un sospiro di sollievo. Dal presidente nazionale del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza vengono i «complimenti allo staff e ai lavoratori di Titan/Micoperi, con la Protezione Civile e l’Osservatorio per il recupero della Costa Concordia con la buona...

Quale federalismo?

Il rischio che prevalga la voglia di seppellire il federalismo che per la verità non se l’è passata mai tanto bene -polentate leghiste a parte- è sicuramente reale. A conferma si citano taluni provvedimenti in itinere a partire da quello della abrogazione delle province, istituzione delle Città metropolitane nonché la possibile riduzione dell’autonomia dei comuni....

Strage di elefanti in Costa d’Avorio. Solo tre i sopravvissuti nel Parco del Mont Péko

Un gruppo di uomini armati ha ucciso diversi elefanti  nel Parc National du Mont Péko, la Riserva del Mont Péko, nella Costa d’Avorio occidentale. Il Parco Nazionale del Mont Péko, che si estende su 34.000 ettari è uno degli 8 parchi nazionali della Costa d’Avorio, un Paese che questi pachidermi dovrebbe proteggerli, visto che l’elefante...

La memoria delle antropomorfe, così simile alla nostra

Uno studio pubblicato su Current Biology conferma l'ipotesi secondo cui anche alcuni primati avrebbero una memoria a lungo termine come noi

Per chi si trova ad avere una sensibilità che va oltre l'appartenenza di specie non sarà certo una grossa sorpresa, ma a chi invece è sprovvisto di tale attitudine uno studio realizzato da un gruppo di primatologi e pubblicato su Current Biology permette finalmente di chiarire alcuni punti bui circa l'esistenza o meno della memoria...

In corso cambiamenti climatici molto veloci: 5 gradi entro 100 anni?

A Geoitalia 2013 Florindo ha presentato i dati della sua ricerca sui cambiamenti climatici, di cui è coordinatore; dati che smentiscono clamorosamente le ultime notizie su un presunto “raffreddamento” dei poli circolate negli ultimi giorni e che indicano la possibilità di un aumento di 5 gradi entro i prossimi 100 anni. Fabio Florindo è dirigente...

Dimissioni di Sanavio: la solidarietà degli ambientalisti

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di quattro esponenti del mondo ambientalista toscano, che esprimono solidarietà e appoggio a Giacomo Sanavio, assessore provinciale all'agricoltura, che qualche settimana fa si è dimesso da funzionario del Pd. Abbiamo appreso dalla stampa locale che l’Assessore provinciale Giacomo Sanavio, mediante una lettera aperta al segretario del Partito Democratico pisano,...

L’Italia frana e che si fa? In crisi anche Scienze della Terra e geologia…

L'intervista di greenreport.it a Mauro Rosi, ordinario di Vulcanologia e direttore dell'Ufficio rischio sismico e vulcanico della Protezione Civile

L’Italia è un Paese dal territorio fragile, ma al contempo con un grande patrimonio geologico. A fronte di questa ricchezza di problematiche, ma anche di opportunità, qual è lo stato della ricerca geoscientifica, in Italia? «Lo stato della ricerca è abbastanza buono, ma da alcuni anni le Scienze della Terra stanno vivendo una crisi complessiva...

La banca segreta dei fratelli Koch per finanziare conservatori ed ecoscettici

Un’inchiesta di Politico rivela come Freedom Partners condiziona la politica Usa

Secondo “Politico”, un gruppo conservatore con sede ad Arlington, in Virginia, la cui esistenza era fino ad ora sconosciuta a quasi tutti in politica, nel 2012 ha raccolto e speso 250 milioni di dollari per condizionare la politica Usa. L’inchiesta di Mike Allen e Jim Van de Hei si occupa del misterioso gruppo Freedom Partners...

Trasporti: il ministro Lupi conferma le opere finanziate

Il ministro dei Trasporti e infrastrutture Maurizio Lupi è giunto nei giorni scorsi in Toscana per incontrare il presidente della Regione Enrico Rossi e fare il punto su quelle che per l’esecutivo sono le priorità. In primo luogo la circonvallazione di Lucca, che è stata finanziata. Infatti il governo stanzierà 80 milioni per la realizzazione...

A Chiusi (SI) le risorse per la scuola arrivano dal sole

Grazie ad oltre 100 mila euro all’anno garantiti per venti anni dai cinque impianti fotovoltaici recentemente inaugurati, il comune di Chiusi è riuscito a ricavare risorse importanti da investire nella scuola e dunque nel futuro dei ragazzi e della città. Grazie ai proventi dell’energia rinnovabile, l’amministrazione comunale non solo è riuscita a mantenere le tariffe...

In bici con Greenpeace dall’India all’Argentina per salvare l’Artico

Ieri migliaia di persone in più di 110 città di 36 Paesi di tutto il mondo hanno partecipato alla prima “Pedalata Polare” organizzata da Greenpeace per la campagna Save The Arctic.  Gli ambientalisti sottolineano che «dall’Inghilterra all’Argentina, dall’India all’Italia i “Difensori dell’Artico” hanno pedalato attraverso i luoghi più iconici delle proprie città. In Italia, migliaia di...

Educazione ambientale: con “Acque Tour” si conoscono i segreti dell’acqua

Un percorso di educazione ambientale che spiega come fa ad arrivare l'acqua nelle nostre case, quali sono le caratteristiche dell’acqua del rubinetto, dove va a finire quella che scarichiamo e come viene restituita all'ambiente. Si tratta di Acque Tour, il progetto di educazione ambientale che Acque SpA (il gestore idrico del Basso Valdarno) propone gratuitamente...

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento

La Bassa, il fracking e qualche chiarimento. Malgrado sia domenica,  mi son fatto del male e ho letto l'ennesimo articolo allarmistico sul Piano Melzo (il piano di prospezioni per la ricerca di gas in un'area fra Treviglio, Melzo e Pessano) e più in generale sullo stoccaggio di gas e sulle trivellazioni previste in pianura Padana (va infatti...

Nel 2013 la Cina investe 80 miliardi di yuan nella ricerca di gas e petrolio

Il ministero cinese  del territorio e delle risorse ha annunciato che «gli investimenti della Cina nella prospezione di petrolio e di gas naturale nel 2013 dovrebbero raggiungere gli 80 miliardi di yuan (13,07 miliardi di dollari)». Secondo le cifre pubblicate dal ministero del territorio e delle risorse, «gli investimenti nella prospezione di campi di petrolio...

Nuovo incendio a bordo di un sottomarino nucleare russo

Oggi alle 5,00 (ora di Mosca) è scoppiato un incendio a bordo del sottomarino nucleare russo  k-150 Tomsk, che era in riparazione nel cantiere navale Zvezda, nell’Estremo Oriente russo, a circa 25 km da Vladivostok. Lo ha comunicato la sede regionale del ministero russo delle situazioni d’emergenza.  I sottomarini nucleari della classe Tomsk (nella foto)...

Etichettatura degli Ogm, referendum a Washington: Monsanto potrebbe perdere

Il 64% degli elettori appoggia “Yes on I-522”

Le multinazionali sono pronte a mettere un sacco di dollari nella battaglia per far fallire il referendum sull’etichettatura degli Ogm nello Stato Usa di Washington, ma i promotori dicono che questa volta, a differenza di quanto successo pochi mesi fa in California, l’intervento di colossi del bio-tech nella campagna elettorale potrebbe non avere un gran...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 582
  5. 583
  6. 584
  7. 585
  8. 586
  9. 587
  10. 588
  11. ...
  12. 618