Archivi

Nasce “Orto genuino”, il progetto che accompagna nella creazione di un orto urbano

Gli orti urbani o periurbani sono spazi agricoli destinati alla produzione di fiori, frutta, ortaggi che combinano le funzioni produttive associate al consumo domestico con finalità sociali e ambientali. In particolare con la crisi economica, e quindi con l’esigenza di maggior risparmio per le famiglie, è aumentato il “fai da te” per procurarsi frutta e...

Mobilità, al via la settimana per i trasporti alternativi

Inizia oggi la dodicesima edizione della Settimana della mobilità, alla quale si prevede prenderanno parte oltre 2.000 città in Europa. Quest’anno lo slogan dell’iniziativa, che si concluderà il 22 settembre, è: “Aria pulita: a te la prima mossa!”. La campagna intende sensibilizzare i cittadini circa l’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria a livello locale, incoraggiandoli...

La carne del Paraguay per l’Ue minaccia la sopravvivenza degli Indiani Ayoreo

La deforestazione è attuata da Yaguarete Pora, che aderisce al Global Compact Onu

La denuncia riguarda il popolo degli Ayoreo e arriva nuovamente da Survival International, che fa le pulci al rapporto "3ª Comunicación de progreso del Pacto Global – Empresa Yaguarete Poras S.A. 2011 - 2012", «per far spazio ad allevamenti di bestiame che producono carne per il mercato europeo, vengono abbattute le foreste in cui abitano...

Stop alla caccia in Piemonte. Il Tar sospende il calendario venatorio

Cacciatori ed animalisti d’accordo: un pasticcio della Giunta Cota

Dal 13 settembre in tutto il Piemonte è stata fermata la caccia e l’apertura generale prevista per il 29 settembre 2013 è cancellata. A sancirlo è un’ordinanza del Tar del Piemonte che ha accolto tutti i rilievi avanzati da Lac - Lega per l’abolizione della caccia e Pro Natura. Ovvero: mancanza del piano faunistico venatorio...

Oltre la caccia, Wwf: «È emergenza bracconaggio»

Secondo un sondaggio commissionato dalle associazioni venatorie, coloro che praticano abitualmente la caccia nel nostro Paese, sarebbero assai più numerosi di quanto risulti dalle licenze effettivamente rilasciate dalle questure. Si tratta un esercito di circa 250mila persone armate che, secondo il Wwf, circolano nelle nostre campagne dedicandosi ad attività di bracconaggio ed aumentando drasticamente il...

Tutela del mare: siglato protocollo di intesa tra Cibm di Livorno e Marevivo

Il Centro interuniversitario di biologia marina (Cibm) di Livorno e l’Associazione di protezione ambientale Marevivo, hanno sottoscritto un protocollo di intesa in cui si mettono insieme ricerca scientifica e attività ambientale di volontariato ai fini di incrementare la tutela del mare. Si tratta di un protocollo quadro che vede impegnati in una nuova sinergia il...

Agricoltura e innovazione, i 68 progetti finanziati dalla regione

A Expo rurale 2013, in corso a Firenze alla Fortezza da Basso, si è parlato di “Innovazione in agricoltura” e in occasione del convegno è stato fatto il punto sui progetti conclusi e in fase di attuazione, realizzati da enti di ricerca e imprese, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana. Tra il 2010 e il 2012...

Il governatore del Kentuky difende l’insegnamento delle scienze da negazionisti climatici e anti-darwinisti

Tea Party, integralisti religiosi e repubblicani contro i Next generation science standards

L’11 settembre una sottocommissione di revisione del Kentucky ha bocciato il piano dello Stato di inserire le nuove linee guida federali per l’educazione scientifica nei programmi scolastici dello Stato. Ma il governatore del Kentucky, il democratico Steve Beshear, ha subito spiazzato ecoscettici e anti-darwinisti che stavano già festeggiando e ha detto che non spetta alla Commissione...

Il Decreto del fare prevede la Via statale per gli impianti pilota geotermici

Con la conversione in legge del cosiddetto decreto del "Fare", gli impianti geotermici pilota sono stati inseriti tra i progetti da sottoporre a valutazione d'impatto ambientale di competenza statale

Il 21 agosto è entrata in vigore la Legge 9 agosto 2013, n. 98, di conversione del Dl n. 69/2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia” e meglio conosciuto come “Decreto del Fare”. Nella legge  vengono apportate delle specifiche modifiche riguardanti il settore energetico e in particolare al Dlgs. 22/2010, per quanto riguarda i...

Messa al bando dei sacchetti di plastica, le associazioni: «Bene le parole del commissario Ue Potocnik»

Il commissario Ue all’ambiente risponde ad Assobioplastiche, Chimica Verde, Consorzio Italiano Compostatori e Legambiente

Il commissario europeo all’ambiente Janez Potocnik, ha risposto alla lettera che a fine luglio gli avevano inviato Assobioplastiche, Chimica Verde, Consorzio Italiano Compostatori e Legambiente riguardo al DM 18.3.2013 sulle sanzioni per chi non rispetta il bando sui sacchetti di plastica non biodegradabili e compostabili e che  entra in vigore oggi. Potocnik spiega che «la...

Innovazione: la Commissione europea lancia un nuovo indicatore R&S

Italia 14esima, sotto la media Ue. Nel 2011 l’Ue ha raggiunto gli Usa, Giappone primo

La strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva si basa su 5 indicatori principali, uno dei quali consiste nel migliorare le condizioni della ricerca e dello sviluppo (R&S), per portare il livello degli investimenti pubblici e privati a favore di R&S al 3% del Pil. Per integrare l’indicatore dell’intensità di R&S, il...

Gli Italiani e la caccia: rapporto migliorato? Il 15 settembre apre la stagione venatoria 2013/2014

Il miglior viatico per l’«apertura» della nuova stagione venatoria è venuto dal pensiero degli italiani intervistati da Astra Ricerche per meglio comprendere il loro rapporto con la caccia e i cacciatori. Confortato da una confermata e aumentata vicinanza della società, il mondo venatorio raccoglie tutte quelle sollecitazioni positive che vengono dalla ricerca del Prof. Finzi per fare...

A 48 ore dall’apertura della caccia, la Lipu denuncia: «Troppe Regioni non rispettano le norme europee»

Al di là di quanto possono pensare le associazioni dei cacciatori, una maggiore accettazione della caccia passa da un più cogente rispetto delle norme da parte delle Regioni e delle regole da parte di chi pratica l’attività venatoria. Secondo la Lipu-BirdLife Italia a distanza di tre anni dall’approvazione del recepimento delle norme europee, che prevedono...

Somministrazione sostenibile di agrofarmaci? Un’applicazione per il monitoraggio ci prova

È disponibile in rete un nuovo servizio di informazione che permette di monitorare la gravità e la dinamica di attacco dei principali insetti delle colture agrarie, indicando gli agrofarmaci più adatti per la lotta al parassita. Si tratta del sistema DuPontTM EvalioTM Agrosystems, grazie al quale si possono migliorare i risultati tecnici dei trattamenti in termini...

Rimini: il Corpo forestale sequestra 4 delfini per maltrattamento

Una nota struttura ubicata nel nostro paese e molto visitata da grandi e piccoli, ha raggiunto un primato europeo poco virtuoso. Si tratta del delfinario di Rimini dove il Corpo forestale dello Stato Servizio centrale Cites e personale del Comando provinciale forestale di Rimini, ha sequestrato quattro delfini appartenenti alla specie "Tursiops truncatus", (delfino dal...

Coralli di profondità del Mediterraneo: l’Ue rimanda la loro protezione

È già successo in passato per la protezione di diverse specie di squali e di razze minacciate che l’Unione europea bloccasse l'iter per circa un anno e mezzo prima di cedere nel 2012 alle pressioni degli ambientalisti; ora la Commissione Europea fa la stessa cosa obbligando a rimandare la decisione per proteggere all’interno della Convenzione di...

Accesso negato ai Boscimani alle loro terre ancestrali. Verso la fine di una cultura?

La Corte Suprema del Botswana ha respinto l’ultima richiesta dei Boscimani della Central Kalahari Game Reserve (Ckgr) del Kalahari di avere libero accesso alla loro terra ancestrale. Survival international ed altre associazioni dei diritti umani temono che questa decisione possa segnare la fine degli ultimi cacciatori Boscimani. I Boscimani del Botswana sono gli ultimi Boscimani cacciatori sopravvissuti...

Unesco: scoperte in Kenya riserve strategiche di acque sotterranee

Una ricerca di falde idriche sotterranee ha permesso di trovare delle abbondanti riserve nella contea del Turkana, una regione del nord del Kenya colpita duramente dalla siccità e dove anche nei giorni scorsi si sono verificati sanguinosi scontri tribali transfrontalieri con l’Etiopia per i pascoli e l’accesso all’acqua. La scoperta di queste importanti risorse idriche...

Berte maggiori. Una ricerca pisana svela il loro straordinario senso dell’orientamento

Come attraversare migliaia di chilometri all’anno senza perdersi e riuscire a ritrovare le coordinate per la stessa isola dove riprodursi. Per noi sarebbe come trovare un ago in un pagliaio, per le berte maggiori è un’azione istintiva che le caratterizza da sempre. Come fanno? «Sino ad ora le possibili spiegazioni dell’eccezionale senso dell’orientamento delle berte...

La Corea del nord ha riavviato il reattore di Yongbyon per produrre plutonio per le armi atomiche?

Le immagini satellitari dimostrano la ripresa di attività nel complesso nucleare della Rpdc

Secondo l’US-Korea Institute della Johns Hopkins School of Advanced International Studies, «nuove immagini satellitari commerciali dell’impianto nucleare di Yongbyon della Corea del Nord indicano che Pyongyang ha probabilmente riavviato il suo reattore gas-grafite da 5 MW per la produzione di plutonio». Il rapporto dell’istituto, confermato da un funzionario del governo Usa, sottolinea che «le immagini...

Francia: bloccato vicino Narbonne un camion che trasportava tetrafloruro di uranio

Il Collectif Stop Uranium ha colpito ancora: a giugno aveva bloccato le porte dell’impianto Comurhex di Malvési per denunciare i rischi di questa misteriosa fabbrica che opera nella regione di Narbonne, oggi ha bloccato un camion carico di tetrafloruro di uranio, che stava lasciando proprio la Comurhex, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questi trasporti...

Pisa. Richiesta di variante edilizia per l’Ex Colorificio

Gli attivisti del Municipio dei Beni Comuni denunciano il rischio speculazione edilizia

Il prossimo 20 settembre ci sarà l’udienza con la quale verrà sciolto il nodo sull’istanza di sequestro per l’Ex Colorificio, la fabbrica pisana liberata da associazioni e cittadini quasi un anno fa e restituita alla cittadinanza. In attesa di questa data prosegue la raccolta firma per la petizione, promossa da autorevoli giuristi come Paolo Maddalena,...

Riduzione rischio idraulico in Provincia di Lucca: proseguono gli interventi

Sopralluogo sul campo da parte di amministratori e tecnici della provincia di Lucca, per verificare lo stato dell’arte di una serie di interventi sui corsi d'acqua del reticolo idrografico minore e sul canale del Soccorso, al fine di aumentare il livello di sicurezza del territorio e diminuire il rischio idraulico specialmente dove si erano verificati...

Italia sempre più ciclabile ma necessaria maggiore sicurezza

Si avvicinano i Mondiali di Ciclismo che si svolgeranno in Toscana e quindi specialmente in questo periodo, si parla molto di bicicletta che non è solo uno strumento di sport ma un efficace mezzo di mobilità a impatto ambientale nullo. Gli italiani hanno riscoperto la bicicletta e a dirlo  sono i dati del clamoroso sorpasso...

Ecco quando le organizzazioni ambientali diventano imprese

La pronuncia del tribunale europeo

Il trasferimento gratuito effettuato da uno Stato di terreni del suo patrimonio naturale a organizzazioni di tutela dell’ambiente è un aiuto di Stato. E le organizzazioni ambientali che offrono direttamente prodotti e servizi su mercati concorrenziali sono da considerarsi imprese. Lo afferma il Tribunale europeo che – con sentenza di oggi – conferma la decisione...

Parco di San Rossore. Prosegue il tavolo di lavoro sulle Marine protette

Si è tenuta mattina la seconda riunione sul tema delle Marine di Torre del Lago e di Levante nel Comune di Viareggio: al tavolo di lavoro permanente – convocato dal Presidente del Parco Fabrizio Manfredi per affrontare le delicate questioni relative alle attività svolte dei locali e trovare soluzioni che consentano nuove forme compatibilità tra...

Il grafino rivoluzionerà la desalinizzazione dell’acqua?

Pellicole di grafino potrebbero filtrare il sale dal mare molto meglio delle attuali tecniche di desalinizzazione

Tre ricercatori, Minmin Xue, Hu Qiu e Wanlin Guo, della Nanjing University of Aeronautics and Astronautics, hanno pubblicato su arXiv.org - Materials Science lo studio sul grafino “Exceptionally Fast Water Desalination at Complete Salt Rejection by Pristine Graphyne Monolayers” che potrebbe rivoluzionare la dissalazione dell’acqua per usi potabili, agricoli e industriali. Il team cinese sottolinea...

Interventi ecosostenibili nella zona industriale di Montelupo Fiorentino

L’amministrazione comunale di Montelupo Fiorentino ha predisposto una serie di piccoli interventi per migliorare la qualità ambientale complessiva della zona industriale delle Pratella. Nello specifico si intendono raggiungere più obiettivi: favorire la fruizione e attrattività dell’area; tutelare la salute e la sicurezza di coloro che frequentano la zona; favorire l’insediamento di nuove attività ed imprese...

Biocarburanti, il Parlamento europeo sostiene la transizione verso quelli più avanzati

Entro il 2020 nell’Ue il 6% dei biocarburanti da colture alimentari (era il 10%) e il 2,5% da alghe e rifiuti

Con l'approvazione degli emendamenti al progetto di legge che è stato approvato con 356 voti a favore, 327 contrari e 14 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per stabilire un tetto all'utilizzo di biocarburanti tradizionali e per un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative, quali alghe e rifiuti.  In un...

Regioni ed enti locali per la green economy: i 5 punti del “Piano verde”

E’ giunto alla fine il percorso programmatico, preparatorio degli Stati Generali della Green economy, l’evento organizzato dal Consiglio nazionale della Green economy, in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che avrà luogo il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini nell’ambito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 583
  5. 584
  6. 585
  7. 586
  8. 587
  9. 588
  10. 589
  11. ...
  12. 618