Archivi

Vienna per tre giorni capitale europea della riqualificazione fluviale

Sono iniziati ieri a Vienna i lavori  del quinto convegno europeo sulla Riqualificazione Fluviale “Celebrating successes and addressing challenges” ("Riqualificare fiumi in Europa: celebrare i successi e affrontare le sfide"), organizzato dal progetto Life+ Restore, in collaborazione con il Cirf (Centro italiano riqualificazione fluviale), l’European centre for river restoration (Ecrr), l'International river foundation (Irf), l'International...

La Cina rivela il suo piano “plurale” contro l’inquinamento atmosferico

Stretta contro il carbone, ma aumenta il nucleare. Pechino guarda alle tecnologie antinquinamento finlandesi

Un piano di azione del governo cinese pubblicato oggi afferma che «la Cina si è impegnata ad adottare un approccio plurale contro l’inquinamento dell’aria». Secondo quanto si legge sul sito del governo centrale cinese, «il Paese porterà il suo consumo di carbone a meno del 65% del suo consumo totale di energia primaria. Questa misura fa...

Le incredibili passeggiate delle spore degli equiseti che camminano e saltano (Video)

Royal Society of Sciences pubblica il sorprendente studio “The walk and jump of Equisetum spores” nel quale Philippe Marmottant, Alexandre Ponomarenko e Diane Bienaimé, rivelano le singolari capacità delle spore di piante già molto singolari, gli equiseti, chiamati volgarmente code di cavallo, che sono tra gli organismi più antichi che ancora vivono sul nostro pianeta. Il team del Laboratoire Interdisciplinaire de...

Rotazione Concordia: Arpat monitorerà le acque intorno all’area interessata

Per lunedì prossimo, giorno più probabile per l’avvio della procedura di rotazione del relitto della Costa Concordia all’isola del Giglio, le previsioni meteo, stante al bollettino Lamma odierno, danno tempo incerto sulla Toscana con probabilità di precipitazioni anche se con cumulati non molto abbondanti. Vedremo più avanti se queste previsioni sono confermate e soprattutto vedremo...

Ryanair. O’Leary: «Ingiusta la tassa sulle emissioni di gas serra», ma i dati sconfessano presunti danni sul traffico aereo

A Greenreport.it Micheal O’Leary, amministratore delegato di Ryanair conferma la propria posizione contraria all’Emission Trade Scheme

«Ed ecco un regalo per lei», dice l’amministratore delagato di Sat Gina Giani porgendo un dono dalla città di Pisa a Micheal O’Leary, il numero uno di Ryanair. «Money?», domanda tutto sorridente lui, prima di prendere in mano la statuetta della torre pendente e trionfare: «Finalmente ce l’ho». È con questo spirito di grande intesa...

Scuola Toscana sempre più “green”: nuovo edificio ecosostenibile a San Frediano a Settimo (PI)

Dopo l’istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un’altra scuola ecosostenibile sarà inaugurata in Toscana alla presenza di un esponente del governo. Il nuovo edificio green è ubicato a San Frediano a Settimo, nel comune di Cascina (Pisa) e il prossimo sabato 14 settembre 2013 (ore 17.00), sarà Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione a “battezzare” la struttura....

Piste ciclabili a Firenze: l’amministrazione realizza interventi di “ricucitura”

Si tratta di un piccolo intervento ma ritenuto fondamentale anche dalle stesse associazioni che si occupano di mobilità ciclabile. È stato aperto oggi a Firenze il raccordo ciclabile in piazza Ferrucci, un intervento di circa 100 metri che “ricuce” in sede protetta la pista su lungarno Ferrucci con quella di lungarno Cellini (al di là del...

Bando “Terre di Siena Creative”: progetti su ambiente, Ict, agricoltura

Sono 8 progetti i progetti selezionati alla prima scadenza della seconda edizione del bando “Terre di Siena Creative”, promosso dalla provincia di Siena in collaborazione con Apea e Camera di Commercio (sostenuto da ChiantiBanca), tra cui alcuni che riguardano ambiente ed innovazione tecnologica. «La partecipazione di tanti giovani alla seconda edizione di Terre di Siena...

Quando i biocarburanti europei dopano i prezzi mondiali del cibo. Il fattore Iluc

Oggi il Parlamento europeo discute la proposta sui biocarburanti ma gli eurodeputati hanno già potuto leggere lo studio “Impacts of the EU biofuel policy on agricultural markets and land use” nel quale il Joint Research Centre (Jrc) evidenzia che «senza il sostegno dell’Europa ai biocarburanti, gli olii alimentari vedrebbero i loro prezzi aumentare due volte...

Gli ostelli della gioventù italiani saranno “zero waste”

Protocollo tra Aig e Consorzi nazionali per migliorare la raccolta differenziata e ridurre i rifiuti

L’Associazione italiana alberghi per la gioventù (Aig) e i Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero dei rifiuti d'imballaggio Cial (alluminio), Comieco (carta), Corepla (plastica), Coreve (vetro), Ricrea (acciaio) e Rilegno (legno) hanno firmato il protocollo d'intesa denominato “Ostelli Zero Waste”, un progetto che ha come obiettivo «una gestione più virtuosa dei rifiuti negli Ostelli» e la...

L’Etiopia investe sul solare per portare energia alle comunità isolate

In tutta l'Africa ci sono ancora molte comunità che non hanno accesso all’energia perché non sono collegate alla rete elettrica e per molte di loro l'elettricità è un lusso costoso e inaccessibile. Però nel Continente la domanda di energia è in costante crescita, insieme alla richiesta di accedere all’acqua pulita. In Etiopia, l'energia solare può contribuire alle...

Auto. Una nuova tecnologia innovativa per la riduzione di emissioni

L’Ue ha approvato il sistema Daimler di incapsulamento del vano motore come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove. La relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. L’innovazione ecocompatibile approvata permette, infatti, di ridurre la dispersione termica quando il motore viene spento, sigillando il vano motore e...

La scienza parla alla politica: un progetto europeo per migliorare la comunicazione

La politica che deve prendere le decisioni che coinvolgono poi i cittadini e tutta la società, è condizionata o prende spunto talvolta dalla scienza che ha comunque un ruolo chiave specialmente nelle politiche ambientali. Ma la filiera di comunicazione tra scienza e politica non sempre è efficace. Attraverso il progetto Places ("Platform of local authorities...

Scuola al via: il Wwf riporta l’ambiente in classe

L’anno scolastico ha preso il via e il Wwf torna a portare l’ambiente nelle classi e le classi nel territorio, con nuove proposte di educazione ambientale adatte per bambini, ragazzi ed insegnanti. «Il Wwf vuole dare tutto il suo supporto alla scuola offrendo proposte qualificate e mirate nella consapevolezza del ruolo chiave che l’educazione riveste...

A Vilnius si discutono le future politiche forestali sostenibili dell’Ue

La difficile approvazione dell’European Forest Convention e della nuova strategia forestale dell’Ue

Oggi a Vilnius, la capitale della Lituania, è iniziata la riunione informale dei dirigenti di 20 Paesi membri dell’Ue che si occupano delle foreste e alla quale partecipano anche rappresentanti della Commissione europea, del Council, la Confederation of european forest owners e dell’European State forest association. Il vice-ministro dell’ambiente lituano, Linas Jonauskas, ha introdotto il...

Svuotamento dei laghi silani, oggi la conferenza dei servizi. Le proposte degli ambientalisti

Primo confronto tra Legambiente ed A2A dopo le polemiche dei giorni scorsi

Oggi si è tenuta la conferenza di servizi, indetta dalla Regione Calabria, sul piano di gestione dell'invaso Arvo proposto da A2A, che prevede lo svuotamento del bacino e la fluitazione dei sedimenti contenuti nel fondo del lago. È stata ascoltata anche Legambiente che ha ribadito la contrarietà al progetto di A2A ed ha consegnato un’articolata memoria...

Piombino: presentato “Corex”, un progetto alternativo all’altoforno

L'assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha espresso apprezzamento per l'iniziativa che ha permesso di conoscere una delle opportunità tecnologiche che potrebbero permettere la salvaguardia e lo sviluppo del polo siderurgico di Piombino. Simoncini è intervenuto oggi a Piombino al seminario promosso dalle organizzazioni sindacali, locali, nazionali e di categoria in occasione della...

Costa Concordia: da oggi è possibile avviare le fasi per la rotazione dello scafo

Stamattina è stato consegnato al Genio civile di Grosseto il via libera per le operazioni di rotazione della Costa Concordia, con il collaudo statico parziale delle opere strutturali temporanee che sono necessarie per la rimozione in sicurezza del relitto dall’Isola del Giglio. La provincia di Livorno sottolinea che «il collaudo previsto dalla Legge, è il...

A Expo rurale l’agricoltura toscana in crescita

Tutto pronto per Expo Rurale, la manifestazione dedicata al vasto mondo dell’agricoltura, promossa dalla Regione Toscana e in programma da giovedì 12 a domenica 15 settembre alla Fortezza da Basso (FI). Tra i protagonisti dell’iniziativa anche Coldiretti, che nel presentare i suoi eventi, sottolinea l’importanza del settore agricolo per la ripresa economica della Toscana e...

Le proposte di 9 multinazionali per l’energia Ue: basta incentivi per le rinnovabili, fracking e una spruzzata di greenwashing

Oggi gli amministratori delegati di Eni Paolo Scaroni e di Gdf Suez Gérard Mestrallet, hanno presentato al Parlamento europeo le proposte per le misure per ricostruire la politica energetica europea a nome delle 9 multinazionali leader dell’energia europea: Enel, Eni, E.On, Gas Natural Fenosa, GasTerra, Gdf Suez, Iberdrola, Rwe e Wattenfall. Il documento mette in rilievo quelli...

Volontari Anpas a Pisa: “Terremoto: io non rischio”

Torna la campagna di informazione sui rischi sismici. A Pisa in piazza Vittorio il 28 e 29 settembre

Torna per il terzo anno consecutivo la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico intitolata “Terremoto io non rischio”. Protezione Civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. Oltre 3.200 volontari di 14...

Commercio di carne di cani e gatti in Cina, Animal Equality: «Crudeltà verso gli animali nei mercati e negli allevamenti»

Ogni anno in Cina vengono uccisi per il consumo di carne oltre 18 milioni di cani e 4 milioni di gatti. L'indagine shock

Animal Equality, un'organizzazione internazionale per i diritti animali presente anche in Italia, è nota per le sue campagne pubbliche e le investigazioni realizzate all'interno di macelli e allevamenti di agnelli, di foie gras e di maiali. Presenta ora un'indagine effettuata in incognito per  tre settimane sul commercio della carne di cane e gatto in Cina....

“Il continente africano si sta rompendo”: a Geoitalia la sensazionale ricerca condotta sull’Afar Etiopico

Manca ancora qualche giorno all’inizio di Geoitalia 2013, il grande evento organizzato dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra che in programma a Pisa, dal 16 al 18 Settembre, e già si annunciano dati scientifici di rilievo che vanno oltre lo stretto interesse degli addetti ai lavori nel settore delle geoscienze. «Il continente africano si...

“Misurazione del benessere e del progresso”: Summer School all’Ateneo pisano

Continuano in Toscana le iniziative estive di alta formazione, come quella, particolarmente interessante, che coinvolge le Università di Pisa e Trier (Germania): si tratta della  prima edizione della e-Frame Summer School in “Misurazione del benessere e del progresso economico-sociale”, un corso intensivo di una settimana dedicato a 21 studenti in Italia e 26 in Germania,...

Mondiali di ciclismo: Arpat monitorizza l’impatto dell’evento sulla qualità dell’aria

Cresce la fibrillazione tra gli sportivi per l’avvicinarsi dei Mondiali di ciclismo che si terranno in Toscana nella settimana tra sabato 21 a domenica 29 settembre 2013. E di pari passo cresce anche la preoccupazione dei cittadini, in particolare di quelli residenti a Firenze, dove è previsto l’arrivo delle 12 gare, per i disagi certi...

L’Italia torna a scommettere su scuola e ricerca?

Finalmente un’iniziativa di contenuto e di largo respiro per la scuola e la ricerca che hanno necessità di ritrovare qualità per dare un futuro al nostro Paese.  Il Consiglio dei ministri ha oggi approvato, su proposta del presidente del Consiglio, Enrico Letta e del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, il decreto legge...

Centro recupero animali selvatici di Porto Azzurro, per la Provincia gli abusi ci sono…ma è tutto a posto

L’ufficio "Caccia, Pesca nelle Acque Interne" dell’Unità di servizio - 2.3  Sviluppo rurale della Provincia di Livorno risponde così alle ripetute richieste di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto realizzato nel Centro recupero animali selvatici a Porto Azzurro, dove sono stati realizzati lavori ritenuti abusivi dal Comune di Porto Azzurro: «In risposta alle vostre richieste di...

Edilizia scolastica “green”: inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino

Alla presenza del ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, è stato inaugurato il nuovo istituto elementare di Montelupo Fiorentino, un edificio realizzato dall'amministrazione comunale secondo i criteri di edilizia sostenibile, definito dallo stesso ministro «un'esperienza importantissima». Si tratta di una struttura con ampie vetrate per catturare la massima luce, grande uso del legno e pareti colorate che...

Iaea: «L’Iran non garantisce il carattere pacifico del suo programma nucleare»

Il Board of Governors dell’Internatiponal Atomic Energy Agency (Iaea) è riunito da oggi a Vienna per discutere una serie di questioni, tra le quali le misure per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di nucleare, radiazioni, trasporto e sicurezza delle scorie. Il Consiglio riceverà anche un aggiornamento sull'Action Plan on Nuclear Safety, approverà il Nuclear Security Report...

Rischio idrogeologico. Attivato un gruppo di lavoro presso il Ministero dell’Ambiente

Prospettive incoraggianti in tema di mitigazione del rischio idrogeologico sono emerse dall’incontro tenutosi nei giorni scorsi tra associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti del settore, con il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. L’eterogeneo gruppo di lavoro ha l’obiettivo comune di condividere l’urgenza e l’importanza della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 584
  5. 585
  6. 586
  7. 587
  8. 588
  9. 589
  10. 590
  11. ...
  12. 618