Archivi

Biodiversità: nuova azione dell’Ue contro le specie invasive problematiche

Oggi la Commissione europea ha proposto un nuovo atto legislativo per prevenire e gestire la minaccia, in rapida crescita, rappresentata dalle specie invasive. Attualmente in Europa si contano oltre 12 000 specie estranee agli habitat locali. Circa il 15% di queste è invasivo e in rapida crescita. La proposta intende rispondere ai problemi sempre più numerosi...

Il Parco del Gran Paradiso spinge la Val d’Aosta verso gli acquisti pubblici green

Il Parco Nazionale Gran Paradiso fa da traino in Val d’Aosta in merito alla pratica degli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni. La Regione non è tra le più virtuose per gli acquisti pubblici green (la promozione di questa pratica è recente in Val d’Aosta), mentre  l’Ente Parco dal 2007 è attento a questa tematica con...

Ristrutturazione sostenibile di edifici storici: in Piemonte un caso studio

Grazie alla firma del protocollo d’intesa avvenuta nei giorni scorsi a Rovereto (TN), che darà avvio al primo caso di studio italiano per la definizione di GBC Historic BuildingTM, si aprirà una discussione operativa sulle pratiche di conservazione e ristrutturazione degli edifici storici volte alla sostenibilità. GBC Historic Building nasce interamente in Italia, grazie ad...

Rifiuti nel Mar Tirreno: il 95% è plastica

I risultati del monitoraggio di Goletta Verde e Accademia del Leviatano su 3.000 km per 136 ore di osservazione

I risultati del monitoraggio eseguito dalla Goletta Verde e dall’Accademia del Leviatano nei mesi scorsi rivelano che «il 95% dei macro rifiuti galleggianti nel Mar Tirreno è costituito da plastica, il 41% di questi consiste in buste e frammenti plastici e la maggiore densità superficiale di questi detriti è stata rinvenuta nel Tirreno centro meridionale»....

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto a certe condizioni

Il fresato d’asfalto è un sottoprodotto quando viene inserito in un ciclo produttivo e viene utilizzato nello stesso ciclo di produzione senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito. Lo afferma il Consiglio di Stato – con sentenza dello scorso mese – in riferimento alla realizzazione dell’Autostrada Pedemontana nel tracciato tra Varese e Bergamo. O meglio...

Pisa. Residenze universitarie e consumo di suolo, terza via cercasi

L'Ardsu si appresta a costruire in San Cataldo 240 posti letto in più. Sinistra per… critica la cementificazione

Aumenteranno i posti letto per gli studenti a Pisa, ma per arrivare a soddisfare tutte le domande verranno costruiti nuovi alloggi e si tenterà la strada del recupero di immobili attualmente vuoti. È questa in sintesi la situazione che si profila e che vede l'Ardsu impegnata in una sfida complessa che ha origini lontane e...

Addio a Ronald Coase, il premio Nobel che ha fatto la storia dell’economia ambientale

Il costo sociale dell’inquinamento è un problema più che mai attuale, ma alla politica non interessa più un confronto serio sul tema

La recente scomparsa, a 103 anni di età, di Ronald Coase, premio Nobel per l’Economia, potrebbe stimolare a riprendere il dibattito, che fu vivace negli anni sessanta del Novecento, sull’economia ambientale, quando prese vigore sotto la pressione della contestazione ecologica; una delle tesi della contestazione era che “l’economia” era incapace di affrontare i problemi dei...

Paradiso Scandinavia, miraggio o realtà? «Sbagliato pensare a un copia-incolla nel Mediterraneo»

A greenreport.it Stefano Ambrosini, esperto di Scandinavian government della Florence international autumn school

Davanti allo scricchiolante fronte politico interno il presidente Napolitano ha recentemente ribadito l’esigenza di un’Europa unita per reggere l’onda d’urto della globalizzazione, che difatti ci sta al momento travolgendo. Pensa che l’ambiente, anche per superare l’attuale fase di sostanziale stallo, possa rappresentare concretamente un cardine dal quale rilanciare il processo di integrazione?  «La mia opinione...

Piano cave a Livorno, che fare col nuovo sito estrattivo a Gozzone?

La sostenibilità intesa come convergenza di interessi ambientali, sociali ed economici ancora una volta può rappresentare il faro per illuminare la strada da intraprendere: certo, nessuno ha la bacchetta magica, ed il caso della potenziale apertura di una nuova cava in località “Il Gozzone ” a Castelnuovo della Misericordia, legata all’adozione del piano cave della...

Le guerre per i minerali: la necessità di agire e il realismo pro-business dell’Ue

di Karel De Gucht, Commissario europeo per il Commercio Se c'è una cosa sulla quale noi tutti in questa sala possiamo concordare, è che il commercio internazionale è un bene per l'economia. Le esportazioni stimolano la domanda, aumentando direttamente la crescita. Le importazioni ampliano l’offerta, rendendo le economie più produttive, innovative e competitive e dando ai consumatori più...

Carbone addio: sei paesi ci rinunciano

Stati scandinavi e Usa si impegnano: stop a nuove centrali all’estero

Con un  comunicato congiunto Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e Usa hanno annunciato l’intenzione di non finanziare più nuove centrali a carbone all’estero, tranne che in circostanze eccezionali. Questa presa di posizione dei 5 Paesi scandinavi e degli Usa rafforza la tendenza crescente tra i maggiori finanziatori e donatori di spostare gli investimenti dai combustibili...

Majuro, la capitale che affonda: «Benvenuti nel cambiamento climatico»

Kerry: «Il global warming è inconfutabile ed è allarmante». Hedegaard: «Il Pacifico può contare sull’Ue»

I leader delle Isole del Pacifico che hanno appena firmato la Dichiarazione di Majuro per la leadership climatica (ne parliamo in un’altra pagina di greenreport.it) al Pacific Islands Forum  (Pif) hanno rilanciato con forza l’allarme per l’incerto futuro dei loro arcipelaghi che stanno annegando nel mare in crescita del global warming. Il padrone di casa,...

«Il cambiamento climatico è arrivato»: da Majuro il regalo contro il global warming

Il meeting del Pacific Islands Forum (Pif), riunito a Majuro - la capitale delle Isola Marshall - ha approvato la Dichiarazione di Majuro per la leadership climatica che, in modo conciso e mirato, presenta l’impegno impegno politico del Pacifico a essere una regione di Climate Leaders e di innescare una «Nuova ondata di leadership climatica» che...

Cina, sversamenti di ammoniaca fanno strage di pesci

Gli sversamenti di ammoniaca da una fabbrica chimica di Yingcheng, una località della città di Xiaogan, nella provincia cinese dell’Hubei, dopo aver fatto due vittime e causato un disastro ambientale ed economico, dal 2 settembre stanno sterminando intere popolazioni di pesci un diverse parti del corso del fiume Fuhe. Secondo le autorità locali almeno un...

Cultura per la sostenibilità: in arrivo incentivi al cinema verde?

Ermete Realacci chiede sostegno economico per le produzioni cinematografiche amiche dell’ambiente

Il cinema come strumento culturale di formazione e informazione “green”, capace di orientare comportamenti utili alla riduzione dell’impronta ecologica sul Pianeta, e che può dare un proprio contributo diretto alla diminuzione delle emissioni climalteranti: «Anche per l’industria del cinema, come già accaduto per altri settori, è arrivato il momento di accettare la sfida della green...

Kenya: «Giù le mani dai nostri elefanti». Moratoria internazionale sul commercio di avorio

La first lady del Kenya, Margaret Kenyatta, ha fatto appello alla comunità internazionale perché attui una moratoria sul commercio di avorio, per salvare gli elefanti. La Kenyatta ha avviato una campagna contro il bracconaggio intitolata "Hands off our Elephants"  che ha l’obiettivo di informare i keniani e tutto il mondo della necessità di salvaguardare gli...

Il 7 settembre parte il Walking Festival nel Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli

Nel primo fine settimana di settembre prenderà il via, all’interno delle Tenute del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, la quinta edizione del Walking Festival, la manifestazione dedicata alle passeggiate e alle escursioni a tema. Ogni sabato, domenica e nelle festività dal 7 settembre al 3 novembre l’Ente Parco, in collaborazione con le numerose associazioni...

Elba, bocciato il porto di Mola

La conferenza dei servizi dice no a Sales e Comune di Capoliveri

La nuova riunione della Conferenza dei servizi  per il porto che la Sales avrebbe dovuto realizzare a Mola non ha fugato i dubbi già espressi nella riunione precedente ed ha respinto il progetto, a quanto pare perché non teneva conto di alcune invarianti ambientali come la presenza di una prateria di posidonia e di una...

Verso i nuovi Consorzi di bonifica, Cia Toscana: «Basta con la guerra dei vent’anni»

Avvicinandosi alla data del 30 novembre, “election day” per la bonifica toscana, dato che in una sola giornata si terranno le elezioni per votare i nuovi Consorzi di bonifica in base alla riforma introdotta con la legge regionale 79/2012 che ha accorpato in soli sei soggetti i tredici consorzi e le tredici Unioni di comuni, più i...

Caldo in aumento, grano in bilico: un solo grado centigrado in più riduce le rese del 20%

Il cambiamento climatico condizionerà agricoltura e alimentazione del futuro

Continuerà a esserci grano, sulle nostre tavole? Instilla un moderato pessimismo lo studio Impact of Climate, Disease, and Wheat Breeding on Wheat Variety Yields in Kansas, 1985-2011 al quale hanno partecipato ricercatori delle università statunitensi del Kansas, Mississippi e Arkansas quantifica l'impatto del cambiamento climatico, delle malattie e del miglioramento genetico sulle rendite delle varietà...

L’arcobaleno deve sventolare prima della tempesta in Siria e nel Medio Oriente

Appello alla Rai di Tavola della pace e Articolo 21 per un’informazione corretta

«Noi andiamo ad Assisi», ha detto Flavio Lotti coordinatore della Tavola della pace. «Sabato 7 settembre ci uniremo alla Veglia di preghiera convocata da Papa Francesco per scongiurare l'estensione della guerra in Siria e in Medio Oriente, perché alla guerra non si aggiunga altra guerra devastando il mondo intero. Andiamo ad Assisi portando la grande...

Altro che Tav Torino-Lione: sarà Alptransit la dorsale del trasporto merci transaplino

Ma l'attenzione del Paese sul tema guarda ad altro

Più o meno tutti conoscono la linea ferroviaria Tav Torino-Lione anche per le problematiche inerenti il passaggio in Val di Susa, ma pochi sono al corrente che nel 2016 verrà aperto alle comunicazioni ferroviarie il tunnel più lungo del mondo, che collegherà  l’area padana all’Europa. Si tratta della galleria di base del Gottardo, la parte...

Biocarburanti a basso costo dalle alghe: un progetto di ricerca europeo ne prova la fattibilità

Il caro-carburanti registrato anche in questi giorni  a seguito dei “venti” di guerra in Siria, potrebbe far cambiare l’approccio che solitamente si registra alla presenza delle piccole alghe di colore blu-verde viscide, nei mari e nelle acque dolci di tutto il mondo, qualora venissero confermate le ipotesi di un gruppo di scienziati europei. Infatti i...

Dalle alghe fossili indicazioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Nonostante le molte evidenze scientifiche che testimoniano la correlazione tra aumento di CO2 antropica e riscaldamento globale, gli scienziati sono alla ricerca di nuovi supporti provenienti anche dal passato, per migliorare la comprensione dei cambiamenti climatici e soprattutto per sviluppare strategie di adattamento. In tal senso le alghe pare possano essere di grande aiuto. Attraverso...

Cos’è la tribologia? Come una scienza poco nota può aiutare le vie della sostenibilità

Come l’attrito, l’usura e la lubrificazione siano temi attinenti con l’ambiente e la sostenibilità è una sana curiosità che potrà essere soddisfatta a Torino dall’8 al 13 settembre: l’ambiente è infatti un tema centrale del Congresso Mondiale di Tribologia (World Tribology Congress, WTC), la scienza che studia questi fenomeni. È la prima volta che si...

I beni comuni e il governo del territorio

Recenti provvedimenti governativi in via di attuazione e altri in discussione stanno riproponendo vecchie e irrisolte questioni inerenti il governo del territorio, in riferimento anche ai beni comuni in sofferenza da troppo tempo. Il più significativo tra tali provvedimenti riguarda il Mezzogiorno, nel cui caso ‘l’Agenzia esecutiva’ del Ministero della Coesione territoriale dovrà definire le...

La strana vita del vertebrato con la più rapida maturazione sessuale: 17 giorni

Nello studio Rapid growth, early maturation and short generation time in African annual fishes tre ricercatori dell’Istituto di biologia dei vertebrati dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca (Radim Blažek, Matěj Polačik e Martin Reichard) rivelano che i pesci che vivono in alcune pozze temporanee dell’Africa raggiungono la maturità sessuale più velocemente di ogni altro vertebrato....

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Le eccellenze della ricerca pisana uniscono le forze per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Se di ripresa si vuol parlare, la strada è quella dell’integrazione fra realtà eccellenti, ricerca e sviluppo e soprattutto, in modo che possano produrre nuova e sostenibile occupazione. È con questo presupposto che è stato firmato a Firenze qualche un protocollo d’intesa fra i maggiori centri di ricerca della provincia di Pisa, che si impegnano...

Gas vulcanici e geotermici, quali effetti sulla salute? Gli studi tra Sicilia e Toscana

Granieri, ricercatori Ingv, è autore di due importanti ricerche che verranno illustrate a Geoitalia 2013, a Pisa dal 16 al 18 settembre

Stiamo studiando acque e gas emessi da aree vulcaniche o geotermali con lo scopo di quantificarne l’emissione in atmosfera, definirne i meccanismi di migrazione dalla sorgente profonda alla biosfera e valutarne l’impatto sull’aria e sulle acque superficiali. La finalità  è  quella di valutare se esiste un rischio per le persone a causa dell’esposizione a questi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 585
  5. 586
  6. 587
  7. 588
  8. 589
  9. 590
  10. 591
  11. ...
  12. 618