Archivi

Green drop award, e il cinema a Venezia si tinge di verde: il premio al film più eco-friendly

Tra i titoli in gara alcune pellicole a tema esplicitamente ambientale, come Night Moves. E l’ultimo lavoro del maestro Miyazaki

Torna il Green drop award, il premio collaterale della 70a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, promosso dall’associazione Green cross Italia e dal Comune di Venezia. A vincere lo scorso anno il Green drop award - un vaso a forma di goccia, soffiato da un maestro vetraio di Murano, al cui interno trova posto un...

C’è l’accordo Onu: «Dobbiamo rafforzare la protezione della biodiversità in alto mare»

Dopo il primo meeting post Rio+20, che fino al 23 agosto a New York ha esaminato le misure legali per la protezione dell’alto mare, la High Seas Alliance (Hsa), una coalizione che riunisce una trentina di grandi associazioni ambientaliste, è convinta che «La  nave è salpata, lentamente e ostacolata da glaciali venti contrari, ma è salpata»....

Cercasi pipistrelli in Québec: l’appello del governo canadese ai cittadini

Le colonie di chirotteri decimate dalla sindrome del naso bianco

Di fronte alla situazione catastrofica che colpisce i pipistrelli nella provincia francofona canadese del Quebec, il governo  ha chiesto l’aiuto dei cittadini per trovare le colonie dei chirotteri sopravvissuti alla sindrome del naso bianco, anche per comprendere meglio l’evoluzione del declino dei pipistrelli Radio Canada, che ha fatto proprio e rilanciato l’appello, spiega che «Dall’inverno...

L’Internet delle cose, tra energia dal movimento umano e Matrix

La Mit Technology Review spiega che «l’Internet delle cose è la rete immaginaria di dati connessi che emergerà quando oggetti della quotidianità incorporeranno minuscoli dispositivi identificativi». Qualcosa che, anche se non è una realtà virtuale, ci si avvicina. E fa pensare ad una sorta di Matrix, sostenuta e alimentata dagli stessi esseri umani. «L’idea  -...

Antenna-falso cipresso all’Elba: i cittadini non mollano e scrivono alla Soprintendenza

La grossa antenna Vodafone fa ormai brutta mostra di sé, mascherata da mega-cipresso in plastica, sulla collina Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo dell’Elba, ma i cittadini che ne hanno contestato la costruzione insieme a Legambiente ed Enpa non mollano, e oggi hanno scritti alla Soprintendenza di Pisa e Livorno ripercorrendo lo sconcertante iter...

Elba, già mille firme contro il taglio dei pini a Marina di Campo

Gli indicatori dello scarso  pollice verde di Marina di Campo: pini secolari da tagliare, oleandri ultra cinquantenni in pericolo per il futuro restyling delle vie del porto, giovani piante di leccio in sofferenza in via Roma e il nuovo cipresso di plastica su una collina dominante la piana di Campo. Continua con grande successo la...

A2A vuole svuotare i laghi della Sila, dove vive anche la lontra

«In un’area protetta la manutenzione dei bacini idroelettrici deve rispettare biodiversità e paesaggio»

L’annuncio dell’imminente svuotamento dei due bacini artificiali del Parco della Sila non è stato preso bene da Legambiente che, attraverso il presidente calabrese dell’associazione, Francesco Falcone, e il responsabile nazionale aree protette e biodiversità del Cigno verde Antonio Nicoletti, chiede con urgenza all’Ente parco nazionale della Sila e al ministero dell’ambiente «Chiarimenti sul progetto della...

Da Grosseto alla Cina, sul pomodoro la Toscana fa scuola nel mondo

Produttori e consumatori, se sono uniti su un fronte comune, lo sono su quello della qualità. Sono convinti che i frutti della propria terra siano di qualità mediamente superiore a quelli disponibili sul mercato internazionale, e spesso hanno ragione da vendere. Quello che non sempre è altrettanto noto è che, in Italia, ad essere all’avanguardia...

Un insetto all’attacco delle olive toscane. Coldiretti: «Siamo nella fase cruciale»

Dopo gli enormi danni provocati da un insetto ad un produzione tipica della nostra Regione, la castanicoltura, un altro minaccia da vicino una caratteristica dell’agricoltura regionale: le olive. L’attacco è della mosca olearia, e parte dalla zona delle Apuane. Come informa Coldiretti, per difendere la prossima produzione olivicola - che rischia, senza adeguate contromisure, un...

Ecco come cinquant’anni di inquinamento hanno cambiato la chimica dei fiumi Usa

«Le attività antropiche stanno cambiando la chimica delle acque di molti torrenti e fiumi negli Stati Uniti orientali, con conseguenze per l'approvvigionamento di acqua e la vita acquatica»: è quanto emerge dal nuovo studio Increased River Alkalinization in the Eastern U.S., pubblicato su Environmental Science and Technology. Un team di ricercatori di istituti scientifici e...

Groenlandia, il partito Inuit chiede un referendum sull’estrazione di uranio

Per Aleqa Hammond, la prima premier donna della Groenlandia, non sarà facile come credeva abrogare la politica di tolleranza zero contro l’uranio. A sferrare l’attacco alla richiesta della Hammond di abrogare  la tolleranza zero nei confronti dell’uranio come un sottoprodotto dell’estrazione di minerali  è il  Partii Inuit, che insieme al Siumut della premier e all’Atassut forma il...

Estinzioni e specie invasive: non eradicare volpi e gatti dalle isole (prima dei ratti)

Emily Hanna e Marcel Cardillo sono due ricercatori dell’Australian National University di Canberra convinti che «Capire l’estinzione nelle isole è fondamentale per la conservazione della biodiversità», e nel loro studio Island mammal extinctions are determined by interactive effects of life history, island biogeography and mesopredator suppression pubblicato su  Global Ecology and Biogeography  spiegano che «I...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Nudge, la rivoluzione gentile della politica spinge l’America

Il paternalismo libertario utilizza pungoli che possono migliorare le scelte dei cittadini, anche in campo ambientale

Può una politica essere sia libertaria che paternalista? Secondo la politica del nudge, sì. I professionisti del campo impastano l’economia con la psicologia e le neuroscienze, partendo dall’assunto che l’uomo della strada non assomiglia per niente a quell’homo oeconomicus che la fa da padrone nei modelli matematici che la fanno da padrone nella teoria economica....

Cara vecchia auto, non ti cambio più

Secondo un sondaggio SWG-CNA i mezzi degli italiani sono sempre più vecchi. Più manutenzione, meno acquisti nuovi

«Da tutti ormai è confermato: l’auto è in crisi profonda, l’auto non ha futuro – stecco di legno sull’onda. Dopo l’assestamento le auto saranno più rare e finiranno per scomparire, come lampare sul mare». Era il 1976 e Lucio Dalla cantava così una verosimile intervista con Gianni Agnelli nel celebre album dedicato alle automobili. Protagoniste...

Caccia, la Regione Toscana cambia le regole con quattro nuove delibere

Ci sono anche la deroga per lo storno e la mobilità dei cacciatori

Oggi la Giunta regionale della Toscana risponde indirettamente all’appello degli ambientalisti pisani approvando 4 delibere per la stagione venatoria 2013-2014, proposte dell’assessore all’Agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori, e che riguardano la preapertura, la caccia di deroga allo storno, la mobilità dei cacciatori toscani e di quelli provenienti dalle altre regioni e gli accordi di...

Ecco “Armadillo” l’auto elettrica pieghevole sudcoreana

È un’auto completamente elettrica, con 4  ruote motrici e che può arrivare ad una velocità di 60 Km all’ora. Una citycar che pesa solo 450 Kg e che occupa poco posto nel parcheggio, visto che è “piegabile”. Il Korea Advanced Institute of Science and Technology (Kaist) che ha sviluppato il prototipo (finanziato dal governo di Seoul)...

Wwf, Lipu e Legambiente contro la preapertura della caccia: «La Provincia rinunci»

La preapertura della caccia, che anticipa agli inizi di settembre, cioè fra pochi giorni, l'inizio della stagione venatoria, è un provvedimento dannoso che in un solo giorno consente di distruggere migliaia di animali in una fase critica del loro sviluppo, come indicano da anni gli organi scientifici: uccisione di animali in fase riproduttiva o di...

Tesla Motors, dalla California una panoramica sul mercato dell’auto elettrica

Tesla Motors nel settore auto elettriche è l'azienda più osservata, perché traino e letteralmente motore del comparto auto elettriche. Tesla produce solo "veicoli ad elettroni" (attualmente la Sedan ModelS, una 5+2 posti, e in precedenza una Roadster derivata dalla Lotus Elise), e inoltre si occupa di costruire e diffondere una innovativa infrastruttura di ricarica basata...

Un secolo di geotermia? No, almeno duemila anni

Il 20 agosto del 1913 veniva inaugurata a Larderello, la prima centrale elettrica alimentata dalla risorsa geotermica. Ma la storia della geotermia toscana è molto più lunga.

Ricorre quest'anno il centesimo anniversario da quando, nei dintorni di Larderello (nel Comune di Pomarance, in provincia di Pisa), fu costruita la prima centrale geotermoelettrica al mondo, denominata “Larderello 1”. Nel corso di questi 100 anni la geotermia toscana ha fatto scuola per lo sviluppo dell’utilizzo della risorsa del sottosuolo a livello planetario. Basti pensare...

Tav Torino-Lione, il governo francese accelera: dichiara l’urgenza e la pubblica utilità

Intanto il ministro dell’Ambiente promette una tassa ecologica sull’energia

Coincidenza o scherzi del calendario? Il giorno dopo l'annuncio della creazione di una tassa “clima-energia”, con la quale l’esecutivo francese ha dato pegno ai suoi partner ambientalisti, il primo ministro Jean-Marc Ayrault ha appena firmato un decreto che dichiara di pubblica utilità e di urgenza i lavori necessari per raggiungere il percorso di accesso al...

A settembre le selezioni per lavorare negli impianti geotermici di Enel Green Power

I comuni di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso organizzano un corso di preparazione gratuito per i candidati per la manutenzione degli impianti geotermici

I Comuni di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso hanno organizzato (assieme alle organizzazioni sindacali di categoria FILCTEM, FLAEI, UILCEM) un corso gratuito per preparare coloro che intendano partecipare alla selezione per l'assunzione di operai per l’esercizio e la manutenzione degli impianti geotermici che Enel Green Power ha previsto per settembre. La selezione sarà aperta a...

Industria del turismo in Italia, quanto conta davvero la spesa per la promozione del territorio

Sergio Rizzo ha recentemente scritto sul Corriere della Sera una pesante requisitoria sulle spese delle regioni in materia di promozione del turismo.  Riprendendo i dati di un recente studio di Confartigianato, Rizzo sostiene che esisterebbe una paradossale relazione inversa, almeno in molti casi, tra la quantità di risorse finanziarie impiegate nelle attività di promozione turistica...

Chi deve difendere la bellezza e come?

 Il dibattito sul paesaggio in Toscana dopo l’annunciato piano regionale dell’assessore Marson, di imminente presentazione, si sta surriscaldando. A Castellina Marittima Salvatore Settis e ambientalisti in un incontro pubblico hanno fatto le pulci al progetto del porto, che avrà effetti pesanti sul fiume Cecina. L’incontro segue un dossier di Repubblica sulle spiagge in via di...

Uno sguardo (molto italiano) al futuro della robotica

Progetto Eyeshots, possibili applicazioni per le malattie degenerative come il morbo di Parkinson

L'obbiettivo principale del progetto di robotica Heterogeneous 3-D perception across visual fragments (Eyeshots), coordinato dall'università di Genova e al quale ha partecipato anche l’università di Bologna, è quello di riprodurre il comportamento umano nei robot attraverso la simulazione dei meccanismi di apprendimento umani. Il progetto, finanziato dall’Unione europea con 4 milioni di euro nell'ambito del tema...

Foreign Policy: «Gli Usa negli anni ’80 aiutarono Saddam negli attacchi chimici contro Iran e Kurdi»

Documenti Cia declassificati imbarazzano chi pensa ad un attacco contro la Siria

Gli Usa, sollecitati da Francia e Gran Bretagna e dalle monarchie arabe del Golfo, stanno prendendo in considerazione un’azione militare contro il regime nazional-socialista siriano, per punirlo degli attacchi chimici alla periferia di Damasco. Ma russi e iraniani, che appoggiano la tesi del regime di Bashir Al Assad, dicono di avere le prove che l’attacco...

Bonifica di Fukushima, di male in peggio: i giapponesi prendono lezioni a Chernobyl

Secondo l’amministrazione per gli affari oceanici della Cina «L'acqua radioattiva proveniente dalle fughe della centrale nucleare di Fukushima in Giappone non minaccia ancora le acque sotto la giurisdizione cinese. Gli ultimi rilievi della sorveglianza hanno rivelato che le zone marittime contaminate si estendono me che alcun impatto immediato non è stato constatato nelle acque cinesi»....

Romanelli (Sel): «Sulla variante alla Tirrenica si faccia chiarezza»

Sulla vicenda Autostrada Tirrenica, ovvero sulla proposta di ulteriore variante da parte di Sat al tracciato autostradale che riguarda il tratto Fonteblanda-Ansedonia, giunta in Regione l'8 Agosto e notificata agli enti locali il 22, e tuttora non pervenuti presso gli uffici di Provincia di Grosseto e Comuni interessati, interviene anche il consigliere regionale di Sel...

I russi all’attacco di Greenpeace: l’Arctic Sunrise costretta ad abbandonare la rotta del Mare del Nord

L’Arctic Sunrise , la nave rompighiaggio di Greenpeace,  ha deciso di allontanarsi dalla Northern Sea Route (Rotta del Mare del Nord)  dopo la minaccia della guardia costiera russa di ricorrere all’uso della forza e delle armi. Gli ambientalisti spiegano che «questa mattina la guardia costiera russa è salita a bordo dell’Arctic per una “ispezione” obbligatoria,...

Inquinamento delle acque: i nuovi standard di qualità ambientale dell’Ue

La strategia comunitaria per combattere l’inquinamento idrico prevede l’individuazione di sostanze prioritarie tra quelle che rappresentano un rischio significativo per l’ambiente acquatico o proveniente dall’ambiente acquatico. Un primo elenco è stato elaborato nel 2001 e nel 2008 per le 33 sostanze o gruppi di sostanze prioritarie individuate e per altri otto inquinanti -  già regolamentati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 588
  5. 589
  6. 590
  7. 591
  8. 592
  9. 593
  10. 594
  11. ...
  12. 618