Archivi

Cina, allarme per l’acqua potabile: a rischio arsenico le falde freatiche

Un problema mondiale che in nel gigante asiatico minaccia 20 milioni di persone

La presenza di arsenico nelle falde freatiche utilizzate per l’acqua potabile minaccia la salute di circa 20 milioni di cinesi: è quel che emerge dallo studio Groundwater Arsenic Contamination Throughout China di un team di ricercatori dello Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology (Eawag) e della Scuola di salute pubblica dell’università madica della...

Invasione di meduse nei nostri mari, tutte le opzioni possibili per arginare il fenomeno

Dalla strada culinaria alle reti per tenerle lontane. Ma per gestire davvero il problema è necessario risalire alle cause

Sappiamo che le meduse, seppur con le specificità e le caratteristiche di ciascuna specie, si spostano alla ricerca di acque più calde. Cosa ci dice quindi la loro massiccia presenza sulla temperatura dei nostri mari? «La presenza delle meduse è nota fin dall’antichità e fa parte del normale funzionamento degli ecosistemi marini con eventi riproduttivi...

Cambiamento climatico e acidificazione danneggeranno tutte le forme di vita marina

L'acidificazione degli oceani potrebbe cambiare gli ecosistemi dei nostri mari entro la fine di questo secolo. A dirlo sono i biologi dell’Alfred-Wegener-Instituts, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (Awi), che hanno valutato per la prima volta la portata di questo cambiamento inquietante ed hanno pubblicato la ricerca Sensitivities of extant animal taxa to ocean acidification su Nature...

America Latina, l’importanza delle mense scolastiche a Km zero

Le politiche progressiste per i bambini favoriscono i piccoli agricoltori

La Fao ha condotto uno studio (Panorama de la alimentación escolar y posibilidades de compra directa de la agricultura familiar en países de América Latina. Estudio de caso de ocho países)  in Bolivia, Colombia, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Paraguay e Perù che  mette in evidenza l’importanza sociale ed economica delle politiche progressiste in favore dei...

Il vecchio calcestruzzo può aiutare a proteggere gli ambienti di acqua dolce

Nei laghi e corsi d'acqua troppo spesso finisce così tanto fosforo da costituire una minaccia per l'ambiente acquatico, ma ora lo studio “Crushed concrete as a phosphate adsorbing material. A potential new management tool”, pubblicato sul Journal of Environmental Quality dimostra che esiste un modo semplice e poco costoso per impedire che il fosforo inquini...

Le Isole Eolie tra presente e futuro: a che punto siamo col Parco?

Una videointervista a Pietro Lo Cascio, coordinatore Nesos

Incontriamo Pietro Lo Cascio, coordinatore di Nesos, nella sede storica della Associazione all’inizio del “Pozzo” (a Lipari) e al nostro arrivo è uno scoprire di attività: il laboratorio dell’associazione viene subito assaltato (positivamente) da richiesta di “cartine” e opuscoli per visitare le bellezze dell’Arcipelago, vero scrigno di biodiversità e panorami mozzafiato (imperdibile la guida “I...

Appello urgente per la pace nel Mediterraneo e in Medio Oriente

Sveglia! Non c'è più tempo per l'indifferenza e l'ipocrisia. Agire è difficile. Non farlo sarà catastrofico. Sveglia! Quello che sta succedendo ad un passo dai nostri confini (in Siria, Egitto ma non solo) è estremamente pericoloso. E richiede la nostra attenzione urgente perché riguarda molto da vicino la vita nostra e dei nostri figli. Chi...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Dall’egoismo alla razionalità del noi: l’economia cambia faccia a favore dell’ambiente

Due economisti italiani elaborano un nuovo approccio alla we-rationality, frontiera dell’economia comportamentale

La razionalità umana ha natura strana. Secondo le più accurate stime diffuse dall’Onu, lanciare il pianeta nella corsa verso la green economy non sarebbe quell’utopia che talvolta può sembrare. In realtà, un investimento del 2% del Pil mondiale potrebbe, da solo, produrre una transizione dal nostro modello economico, inquinante, dispendioso di risorse e inefficace: in dollari,...

Terremoto, la Lunigiana continua a tremare: cosa ci insegna lo sciame sismico

A due mesi del forte terremoto che ha colpito la Lunigiana lo scorso 21 giugno le scosse continuano. Siamo ancora in una fase di assestamento, o in una nuova? «Per il momento sembrerebbe proseguire nella normale attività di scarico, ma come anche la storia recente ci insegna, non possiamo da questo desumere che sia in...

La Cina affoga sott’acqua: il diluvio dell’Amur si unisce al tifone Trami [PHOTOGALLERY]

Onde anomale nell’est del Paese

Dopo aver messo sott’acqua una buona parte di tre regioni dell’Estremo Oriente Russo, l'Amur - che i cinesi chiamano Heilongjiang - sta devastando anche la confinante Cina. Una falla si è aperta in una diga nella provincia dell’Heilongjiang. La breccia, prodottasi ieri alle 1,40 ora locale, a Chaibaotun, nel distretto di Luobei, si è subito...

Positivo il sopralluogo per l’accesso a Cala dei Frati

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo il sopralluogo per capire come realizzare un accesso a Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio per la quale Legambiente, anche con diversi blitz di Goletta Verde, chiede da quasi 20 anni la riapertura. Il sopralluogo, al quale hanno partecipato il Sindaco di Portoferraio Roberto Peria,...

Pisa, l’assessore provinciale all’agricoltura sceglie le dimissioni

Giacomo Sanavio una lettera aperta spiega i motivi della sua decisione di abbandonare l’incarico di funzionario Pd

Non è proprio un fulmine a ciel sereno quello giunto da Giacomo Sanavio, assessore della Provincia di Pisa, che ha deciso di dimettersi dal suo incarico di funzionario del Pd. Lo ha fatto con una lunga lettera aperta, che pubblichiamo di seguito, nella quale spiega le origini e i motivi di questa decisione, che di...

Usa: bruciano i Parchi nazionali di Yosemite e Yellowstone. Appello di Sierra Club a non ridurre le spese per l’ambiente

Nuvole di fumo nero oscurano i due parchi nazionale più famosi degli Stati Uniti d’America: Yosemite e Yellowstone.  Nel Yosemite National Park, in California, un gigantesco ed incontenibile incendio ha divorato  54.000 acri di foresta, minacciando case e campeggi e costringendo centinaia di persone ad abbandonare le loro abitazioni. Anche la fornitura d’acqua di San...

Grosseto. La provincia chiede chiarimenti alla Regione sulla richiesta di variante all’autostrada sul tratto Fonteblanda-Ansedonia

Sabatini: «Perché la copia della documentazione non è stata ancora inviata alla Provincia di Grosseto e ai Comuni di Orbetello e Capalbio?»

La Provincia di Grosseto è venuta a conoscenza solo il 22 agosto, attraverso una nota della Regione, della presenza di una proposta di ulteriore variante al tracciato autostradale che riguarda il tratto Fonteblanda-Ansedonia,  depositata da Sat negli uffici regionali lo scorso 8 agosto. Nella nota la Regione si rivolge al Ministero e a Sat sottolineando l’opportunità...

230 milioni di dollari all’America Centrale dalla Banca Europea degli investimenti

Al centro del piano di credito l'efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili

Nell’ambito delle attività istituzionali e nel rispetto degli accordi internazionali sullo sviluppo e la cooperazione con i paesi partner dell’Unione Europea, la Banca europea degli investimenti (BEI), uno degli istituti di credito a lungo termine più importanti d’Europa, ha sottoscritto un accordo per l’investimento di 230 milioni di dollari a sostegno delle energie rinnovabili nell’America...

Viabilità e uso delle strade bianche, critica la posizione di Sel Pisa

In questi ultimi giorni, fra le proposte per migliorare la viabilità del litorale vi è quella di utilizzare le strade bianche interne al bosco come viabilità alternativa e integrativa soprattutto nei momenti di massima congestione del traffico estivo. Tale proposta, così come altre ipotesi di interventi all’interno del Parco che intendono variare gli indirizzi di...

Vissi d’arte a Festambiente. Sette artisti per un’idea di bellezza

Festambiente non è stato solo dibattiti, socialità e gastronomia, ma anche un’occasione per pensare e vivere il tema della bellezza, a partire proprio dal suo rapporto privilegiato con la natura e l’ambiente. Sette giovani artisti hanno infatti indagato percorsi formali eterogenei ma uniti da un fine comune: contrastare l'anestesia indotta dai messaggi visuali più pervasivi e...

Si può prevedere dove cadrà un fulmine? Con Lolight l’Europa ci crede

L’Ue sta sviluppando un sistema a basso costo per rilevare i lampi con una precisione di 100 metri

Gli uomini sono da sempre convinti che essere colpiti da un fulmine sia un evento rarissimo, tanto che nel passato, da Zeus a Thor, il fulmine era legato ai capricci ed al potere assoluto delle divinità. La verità è che i fulmini sono una delle principali cause di morti e ferite legati agli eventi atmosferici,...

Biogeoscienze: uso dei minerali per finalità farmacologiche? 18 atenei italiani insieme per la ricerca

Sarà un’edizione ricca di informazioni quella di Geoitalia 2013 che si terrà a Pisa il prossimo settembre. Si anticipano infatti alcune risposte alle ricerche portati in un progetto, coordinato da Gilberto Artioli dell’Università di Padova, che coinvolge ricercatori di varia estrazione (mineralisti, geochimici, chimici, fisici, biologi, medici, ingegneri) di 18 Università italiane, suddivisi in otto...

Al cittadino devi far sapere come stanno l’ambiente e il territorio

In attuazione della delega contenuta nella legge n. 190/2012, il Governo ha adottato il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” in cui, nel ribadire che la trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti...

Ue. Nuove regole per ridurre il consumo di energia dello stand-by

Per ridurre le perdite, l'Unione europea elabora le regole per la progettazione ecocompatibile dei consumi di energia nei modi stand-by e spento e stand-by in rete di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio. La Commissione europea - coerentemente con quanto stabilito dalla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (direttiva 2009/125/Ce) - ha emanato il relativo...

Ancora sul trasporto di rifiuti pericolosi

Due recentissimi contributi (qui e qui) di esperti in materia di rifiuti destano nuovamente il nostro interesse verso la relativa «disciplina sanzionatoria», ma, nonostante la ricca – e in certi punti assolutamente condivisibile – riflessione che, con tali lavori, viene prospettata, non veniamo indotti a poter aderire a certi presupposti su cui si fondano alcune...

Nicholas Stern e l’elogio di Meles Zenawi, l’ex uomo forte dell’Etiopia

«Lascia un’eredità straordinaria per ambiente e sviluppo», ma si scorda la repressione

Nicholas Stern (Lord Stern of Brentford) è il brillante presidente del Grantham Research Institute, famosissimo per il rapporto “Stern Review on the Economics of Climate Change” - pubblicato nel 2006, quando era consulente del governo britannico per economia, cambiamento climatico e sviluppo -, ma più di un ambientalista o difensore  dei diritti umani deve aver...

Acquacoltura asiatica, quant’è sostenibile? L’Ue guarda da vicino il pesce d’oriente

Spinto dall’aumento della popolazione e dal cambiamento delle abitudini alimentari, negli ultimi 10 anni il consumo globale di pesce e frutti di mare è aumentato molto ed il pesce è sempre più visto come una sana alternativa alla carne. L'Unione europea è il più grande importatore di prodotti alieutici e molti vengono dall’Asia. La ricerca...

Gusta le Eolie: da isolati a isolani

Si è tenuta la presentazione della seconda edizione del progetto Gusta le Eolie, che ha come obiettivo principale quello di identificare le Isole Eolie con la migliore tradizione gastronomica, frutto dell’uso di prodotti autoctoni e stagionali dell’agricoltura e della pesca. Gusta le Eolie nasce anche con lo scopo di mettere in relazione i produttori agricoli...

La caduta di un mito: coccodrilli e alligatori mangiano frutta e verdura

I coccodrilli mangia-frutta potrebbero giocare un forte ruolo nella rigenerazione delle foreste

Alla fine si è scoperto che coccodrilli e alligatori non si cibano solo di carne: nemmeno i terribili coccodrilli del Nilo disdegnano frutta e verdura. Infatti, un nuovo studio condotto dalla Wildlife Conservation Society, (Wcs) rivela che gli alligatori americani ed un’altra dozzina di specie di coccodrilli ogni tanto assaggiano  frutta per integrare le loro...

Dipendenti pubblici, zavorra o risorsa? La risposta nei numeri della spesa pubblica

L’economista Gustavo Piga a greenreport: «Ci sono sprechi che impediscono di trovare risorse per spendere di più nel pubblico, aiutando al meglio il settore privato». E renderlo più verde

Secondo l’analisi condotta da Confcommercio e Cer, la spesa pubblica complessiva negli ultimi vent’anni è raddoppiata. Al contempo, l’Istat certifica che – dal 2001 al 2011 – i dipendenti pubblici sono diminuiti di 368mila unità (-11,5%). Come si incrociano questi dati?  «E’ vero che i dati Istat non tengono conto del crescente ricorso a rapporti...

Piombino, il sindaco a greenreport: «Per i lavori al porto massimo utilizzo di materiali riciclati»

Gianni Anselmi sull’Accordo di programma quadro

La firma sull’Accordo di programma per l’area portuale di Piombino è infine arrivata. Può dirsi soddisfatto della versione finale del documento? «È stato un percorso lungo e tortuoso per la complessità degli aspetti procedurali e finanziari, che ha riguardato due Governi e il Parlamento. La versione definitiva dell'Accordo dà garanzie, aprendo nuove prospettive strutturali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 589
  5. 590
  6. 591
  7. 592
  8. 593
  9. 594
  10. 595
  11. ...
  12. 618