Archivi

Tares, le richieste delle associazioni a Saccomanni su tasse e rifiuti

«Introdurre premialità per cittadini e aziende virtuose ed eliminare maggiorazione per m2»

Tra le “misure anticrisi” che il governo sta definendo in queste settimane c’è anche la Tares, il nuovo tributo sui rifiuti, e Aiab, Cia, Coldiretti, Confapi, Confagricoltura  e Legambiente hanno inviato oggi una lettera aperta al ministro dell’economia e delle finanze Fabrizio Saccomanni, e per conoscenza anche al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Incendi un bosco? Ti aspetta il carcere: finalmente torna la galera per i piromani

Un grande successo per la campagna di Diritto all’ambiente, rilanciata da greenreport.it

E’ stato ripristinato il carcere per i criminali incendiari che bruciano i nostri boschi. La legge di conversione del “decreto svuota carceri” dopo la campagna lanciata da “Diritto all’ambiente” e condivisa da tante associazioni ambientaliste e di categoria, rilanciata da tanti organi di stampa e fatta propria anche da molti parlamentari, ci ripensa e prevede...

Operazione Flash-Fire in Molise: ecco come è stato arrestato il piromane dello Stingone [VIDEO]

Un filmato incastra l’ex discontinuo dei vigili del fuoco, e i passanti evitano il disastro ambientale

E’ stato arrestato il piromane dello Stingone. Ad incastrarlo sono state le telecamere del Comando Provinciale di Isernia, che hanno ripreso l’uomo mentre si accostava al guardrail e lanciava dal finestrino della propria autovettura un ordigno incendiario nella zona piena di cespugli del Monte Stingone, e dopo pochi attimi fuggiva senza preoccuparsi delle conseguenze del...

Rifugio del Falco, sei anni dopo ancora contro roghi e incendi boschivi

Anche nel 2013 al Genio Civile di Messina (presso il Giardino di Lucia) si celebra l'anniversario del rogo del Rifugio del Falco di Patti del 22 agosto 2007, appuntamento alle  9:30, su iniziativa dell'Osservatorio Minori "Lucia Natoli", per la prevenzione, la giustizia e per avvicinare i giovani alla tutela dell'ambiente. "Fermare i roghi, fermare gli...

Cerchi un lavoro green? L’Europa ha 120 tirocini per te: ecco come partecipare al bando

Candidature aperte fino al 31 ottobre all’interno del programma Ue Leonardo da Vinci

In mezzo a tante difficoltà economiche, chi non ha mai pensato a espatriare per cercare lavoro e aprire le proprie conoscenze a nuovi orizzonti? Per i giovani italiani arrivano buone notizie dal mondo della formazione e del lavoro targato EU.  Nell’ambito del Programma per l’Apprendimento Permanente (2007–2013) dell’Unione Europea, il programma Leonardo da Vinci apre,...

Fukushima, il mare è troppo radioattivo: rinviata la riapertura della pesca

Tepco: «Dal maggio 2011 finiti in mare 30 trilioni di becquerel di stronzio e di cesio radioattivi»

I test per il riavvio della pesca, inizialmente previsti per il 5 settembre da parte di una cooperativa di pescatori della città di Iwaki, nella prefettura di Fukushima, sono stati rinviati a causa del nuovo sversamento di acqua radioattiva avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo i media locali giapponesi la cooperativa ha volontariamente...

Egitto e Siria, le strane guerre per procura di (e tra) Qatar e Arabia Saudita

Mentre in Siria, dove lo scambio di accuse sull’utilizzo di armi chimiche si fa sempre più feroce, Qatar ed Arabia Saudita sono insieme nel sostegno alle milizie islamiche contro l’apostata regime nazional-socialista dell’alauita Bashir Al Assad, in Egitto le cose tra i due più potenti Paesi della penisola arabica non vanno altrettanto bene. Mentre l’Unione...

Amazzonia a rischio pesticidi: il polmone verde del pianeta ha una nuova minaccia

Le sostanze selezionate per proteggere i mammiferi non sono utili per l’altra biodiversità

Con l'aumento della popolazione mondiale e l’espansione dell’agricoltura negli habitat tropicali, compresa l'Amazzonia, gli scienziati stanno cercando di capire quali saranno gli impatti globali sulle foreste e la biodiversità tropicali, ma nonostante questo e stato poco studiato l’impatto dei pesticidi nelle aree di frontiera tra foreste ed  espansione agricola, prova a farlo un nuovo studio,...

L’allarme dei geologi: «In Italia 40% di fiumi e laghi è inquinato, l’Europa ci sanzionerà»

Gian Vito Graziano interverrà alla Conferenza mondiale dei geoparchi, dal 3 al 7 settembre ad Ascea

In Italia l’inquinamento del 40% di fiumi e laghi continua a produrre continue e gravi emergenze ambientali e ci espone persino sotto il profilo finanziario alle sanzioni economiche alle quali presto l'Europa ci costringerà per aver disatteso più d'una direttiva europea e diversi provvedimenti legislativi in ambito di depurazione delle acque reflue. Un conto stimato...

Richiami vivi: la Lipu lancia la petizione per abolirli

Costretti a cantare per richiamare i loro simili, chiusi al buio o maltrattati. L'uso degli uccelli vivi come richiamo per la caccia è una pratica crudele

Vietare ogni forma di utilizzo degli uccelli come richiami vivi, siano essi provenienti da cattura che da allevamento. È il cuore della petizione che la LIPU-BirdLife Italia ha attivato sul proprio sito web www.lipu.it e che rivolge al Presidente del Consiglio dei ministri e di Camera e Senato. L’utilizzo di uccelli vivi come richiami è una pratica...

Gli uomini “corrompono” i macachi: stanno perdendo la capacità di usare strumenti di pietra

I macachi birmani dalla coda lunga o mangia-granchi (Macaca aurea fascicularis) sono una rara sottospecie dei comuni macachi dalla coda lunga del sud est asiatico, vivono solo in Myanmar e in alcune confinanti della Thailandia. In alcune località costiere queste scimmie utilizzano strumenti di pietra per rompere il guscio degli invertebrati dei quali si cibano, come...

I lemuri del Madagascar potrebbero estinguersi entro 20 anni

Senza interventi drastici il 91% di questi primati verrà spazzato via da deforestazione e bracconaggio

Tutte le specie di lemuri sono endemiche del Madagascar, la quarta isola più grande del mondo e un hot spot della biodiversità mondiale, ma questi nostri lontani parenti sono sempre più minacciati  dalla perdita di habitat e dalla caccia di frodo. Tutti gli studi più recenti concordano sul fatto che ben il 91% delle specie...

Arpat sui dati di Goletta Verde: un esempio di chiarezza e serietà

La nota  pubblicata oggi dell’Arpat “Il mare e la depurazione in Toscana. L'analisi della situazione dei punti critici segnalati da Legambiente”  è un esempio di chiarezza e serietà che purtroppo troppo spesso non si ritrova in altre polemiche risposte sui prelievi effettuati da Goletta Verde in altre regioni italiane, pensiamo alla Calabria dove, dopo aver...

Abusi sulle spiagge elbane, i comuni non rinnovino le concessioni a chi non rispetta i patti

L’estate che sta finendo all’Elba è stata segnata da una efficace opera di tutela delle coste e del mare da parte della Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha scovato e sanzionato chi non rispetta le regole a danno della collettività, a cominciare dalle boe di attracco abusive e dai “Punti Blu” che invece di...

Olimpiade dei Parchi, in Maremma la mappa enogastronomica dei Parchi italiani

Festambiente, da poco conclusasi a Rispescia (Gr)  ha ospitato il dibattito “Il contributo dei parchi alla green economy, l'occupazione e lo sviluppo locale”, al quale hanno partecipato Vittorio Cogliati Dezza presidente Legambiente, Giampiero Sammuri presidente Federparchi, Renato Grimaldi , direttore generale del ministero dell’ambiente, Anna Rita Bramerini assessore all’ambiente Regione Toscana, Fabio Renzi du Symbola,...

La rivoluzione energetica della Maremma. Finanziati circa 5.500 impianti

Giuliano Amato attacca gli incentivi al fotovoltaico

L’uscita dalla crisi e la ripresa economica sono legate a corretti stili di vita sostenibile, alle energie pulite, rinnovabili e a una maggiore tutela del territorio. Ne sono convinti, pur con diverse sfumature e accenti tutti i partecipanti al dibattito che si è tenuto nei giorni scorsi a Festambiente, organizzato con la Banca della Maremma...

L’Italia digitale, in bilico tra arretratezza e disoccupazione tecnologica

L’Information and Communication Technology rappresenta per il Paese una frontiera carica di opportunità, ma anche di rischi

Dietro al Montenegro e all'Oman: nonostante l’avventurosa decisione di abolire per decreto l’utilizzo del fax negli uffici della pubblica amministrazione, l’Italia nel digitale rimane ancorata all’inglorioso 52esimo posto. C’è da dire che è in buona compagnia. Lo sanno bene i giganti dell’economia del web, come il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg: si tratta di un’opportunità...

Bramerini: «La Regione condivide le preoccupazioni sulla service tax»

Si accumulano le voci contrarie alla proposta avanzata dal ministro Saccomanni per l’introduzione di una service tax, che supererebbe di fatto l’attuale Tares e diventerebbe una sorta di tassa multi comprensiva dei servizi pubblici, come la manutenzione, l’illuminazione stradale e la stessa gestione dei rifiuti. Numerosi amministratori ed esponenti politici si sono già schierati contro...

New economy, il futuro dell’informatica dipende dall’energia: la sfida dell’HiPEAC

La rete di eccellenza della ricerca europea oggi punta sulle tecnologie informatiche più efficienti e a più basso consumo

La capacità di calcolo a elevate prestazioni ha rivoluzionato il modo in cui operano aziende e governi, consentendo ricerche su grandi dati, previsioni, localizzazioni. Anche i sistemi informatici embedded hanno rivoluzionato il modo in cui osserviamo e controlliamo il mondo fisico: GPS, telefoni cellulari, sistemi di controllo fly-by-wire, automobili senza guidatore e robotica. Ma i...

Scienza libera, l’Europa esulta: siamo al giro di boa. E Horizon 2020 sarà open access

L'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche sta raggiungendo un punto critico, con la metà di quelle del 2011 ormai messe a disposizione gratuitamente

Uno studio finanziato dalla Commissione europea e reso noto oggi ha confermato «La tendenza generale a mettere a disposizione dei lettori gratuitamente le scoperte della ricerca, il cosiddetto “open access”», da molti individuato come un'importante risorsa per il futuro della scienza. Secondo la Commissione Ue «Questa nuova ricerca indica che l'accesso aperto sta raggiungendo un...

Riapre l’Ecomercato di Rispescia, raccolta di fondi per i bambini di Chernobyl

Finita Festambiente, a Rispescia (Gr), nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, riapre come sempre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, e riparte la raccolta pubblica di fondi per il Progetto Rugiada a favore dei bambini di Chernobyl. «Fino a esaurimento scorte, dalle 9,30 alle alle 18,30 a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile di Legambiente...

Incile. Ripresi i lavori di bonifica dopo lo stop

Ma sull’origine degli sversamenti di cloruri il Comune non dà risposte

Sono ricominciati i lavori per la bonifica dell’Incile, intervento propedeutico alla riapertura del collegamento fra il Canale dei Navicelli e l’Arno. A darne comunicazione è il Comune di Pisa, che in una nota afferma: «I lavori erano stati interrotti tre settimane fa dopo che i prelievi di acqua effettuati nel mese di luglio, diversamente da...

Google e citizen science: arriva la street view sottomarina per studiare le barriere coralline

All’Intecol Congress Ecology: Into the next 100 years, in corso a Londra ed organizzato dalla British Ecological Society (Bes), è stato presentato un nuovo modo di studiare le barriere coralline di tutto il mondo, grazie a panorami a 360 gradi dell’underwater street-view di Google. Questo pionieristico progetto permetterà agli ecologisti di sfruttare la collaborazione con la...

Estate toscana, arcobaleno a km zero

Sabato 24 giugno una giornata dedicata all’enogastronomia locale con ben 463 bandiere del gusto

Sotto i colori dell’“Arcobaleno d’Estate” sfileranno ben 463 bandiere del gusto. L’agricoltura in prima fila alla grande festa della Regione Toscana: saranno le 463 specialità alimentari del nostro territorio a caratterizzare la lunga giornata di “Arcobaleno d’Estate” – in programma per il prossimo sabato 24 agosto - attraverso molti eventi sparsi tra agriturismi ed aziende agricole, aperitivi a km zero con vista sulle colline, brindisi...

EcoCloud, il database sulla nuvola che raccoglie l’agricoltura sostenibile

Un’applicazione web consente di conoscere i diversi percorsi di sostenibilità adottati dalle aziende di Confagricoltura

È nata “EcoCloud”, la rete delle pratiche sostenibili adottate dalle imprese agricole associate a Confagricoltura: l’iniziativa, presentata in occasione del meeting di Rimini, è stata lanciata insieme all’applicazione web nella quale sono raccolte, gestite e condivise le informazioni sulla sostenibilità in agricoltura. Il progetto EcoCloud, è stato avviato dall’Organizzazione imprenditoriale con il supporto di partner...

È stato il fracking a provocare lo sciame di terremoti nella cittadina Usa di Youngstown

109 terremoti in un anno, con la chiusura del sito Northstar 1 è finita l’attività sismica

Won-Young Kim, il principale ricercatore dell’Earth Observatory Lamont-Doherty della Columbia University è sicuro che molti  terremoti registrati negli Usa siano direttamente collegati all’estrazione di shale gas con la fratturazione idraulica, l’ormai famigerato fracking. Kim  ha studiato i più di 100 terremoti che nel giro di soli 12 mesi hanno colpito Youngstown, nell’Ohio, una città del...

Fukushima: incidente di livello 3, fuoriusciti migliaia di trilioni di becquerel di sostanze radioattive

Nra: «Più di 350 serbatoi come quello lesionato: si deve presumere che qualcosa di simile si verifichi negli altri»

La Nuclear Regulation Authority  (Nra)  ha annunciato che potrebbe aumentare di 2 punti il livello Ines di gravità delle ultime perdite di acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima. Greenreport.it è stato tra i primi giornali italiani a dare notizia dello sversamento di acqua altamente radioattiva dai serbatoi di stoccaggio costruiti  su una collina accanto...

L’Oceano Atlantico e le bocche di ferro, una scoperta per il futuro del clima

Una studio rivela una nube di micronutrienti che risale dai pennacchi della dorsale medio-atlantica meridionale

Un team di scienziati ha scoperto un enorme pennacchio di ferro e altri micronutrienti lungo più di 1.000 km che fuoriesce dalle bocche idrotermali nelle profondità dell'Oceano Atlantico meridionale. La scoperta, pubblicata su Nature Geoscience, mette in discussione le attuali stime dell’abbondanza di ferro e rappresenta una sfida per le ipotesi dei ricercatori riguardanti le fonti...

Ridurre lo spreco per nutrire gli affamati? Gli Usa buttano il 40% del cibo tra i rifiuti

Secondo il rapporto Wasted: How America Is Losing Up to 40 Percent of Its Food from Farm to Fork to Landfill, pubblicato dal Natural Resources Defense Council (Nrdc), nel 2012 negli Usa il 40% del cibo non è stato mangiato. Gli statunitensi, noti per prediligere il cibo spazzatura, in realtà buttano nella spazzatura circa 165 miliardi di dollari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 590
  5. 591
  6. 592
  7. 593
  8. 594
  9. 595
  10. 596
  11. ...
  12. 618