Archivi

Materie prime, verso una crisi da sovra-produzione?

Rusal taglia del 9% la produzione di alluminio

Il Consiglio di amministrazione della Compagnia unificata dell’alluminio russa (Rusal) ha deciso di ridurre nel 2013 la produzione di alluminio del  9%, 357.000 tonnellate, rispetto ai 4,17 milioni di tonnellate del 2012. Già a marzo Rusal aveva annunciato un taglio della produzione di 300.000 tonnellate e sullo sfondo di questa decisione c’è il forte calo...

Agricoltura e insetti: una relazione protetta dalla Regione Toscana

Gli strumenti messi in atto, i vademecum e le prescrizioni

Continua da parte della Regione Toscana l’attività di salvaguardia delle popolazioni di insetti utili all’agricoltura e che provocano l’impollinazione, a cominciare dalle api. I primi sono attivi nella limitazione delle specie dannose e i secondi, detti “pronubi”, sono indispensabili per l’impollinazione delle specie vegetali entomofile e, nel caso delle api, per la produzione di miele,...

Futuro infuocato: le ondate di caldo estremo quadruplicheranno entro il 2040

Per il 2020 si prevede che avranno già frequenza raddoppiata

Le ondate di caldo estreme, come quelle che nel 2012 hanno colpito gli Usa, nel 2010 la Russia e quest’anno l’Australia, probabilmente saranno più frequenti nel prossimo futuro: è la conclusione alla quale sono giunti Dim Coumou, del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik), e Alexander Robinson del Departamento de Astrofísica y Ciencias de la Atmósfera, Facultad...

Responsabilità civile per danni nucleari: il Consiglio Ue autorizza la ratifica

Il Consiglio europeo – dopo la proposta della Commissione di un anno fa - autorizza la Bulgaria, la Repubblica ceca, l'Estonia, la Lituania, l'Ungheria, la Polonia e la Slovacchia a ratificare o ad aderire al protocollo che modifica la convenzione di Vienna sulla responsabilità civile in materia di danni nucleari. L’autorizzazione arriva mediante decisione –...

Riapertura di Cala dei Frati, incontro interlocutorio ma positivo

Si è tenuto, sembra  con qualche asprezza, ma in un clima sostanzialmente positivo, l’atteso incontro sulla riapertura  di Cala dei Frati, la spiaggia di Portoferraio, all’Isola d’Elba, che i cittadini e Legambiente, anche con blitz di Goletta verde, chiedono ormai da 20 anni che venga resa alla fruizione pubblica. Al tavolo convocato dal sindaco di...

Le trappole per i piccioni? Uccidono le rondini

Lav Firenze chiede di sostituire i dissuasori metallici con le innocue alternative in plastica

I piccioni, ovvero i colombi di città, sono animali selvatici sinantropi protetti dalla Direttiva Uccelli che prevede che ogni azione di contenimento della popolazione sia di competenza regionale previo parere dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA (legge italiana 157 del 92 di attuazione della direttiva Uccelli). Nonostante questi uccelli siano stati introdotti...

Trasporto rifiuti pericolosi, davvero è privo di ogni sanzione? Un po’ di chiarezza (1° parte)

Il problema è grave e non di poco conto. E riguarda l’esistenza o meno oggi di una sanzione per chi trasporta rifiuti pericolosi senza formulario o con formulario incompleto o con dati inesatti, andando a coinvolgere tutto il settore del trasporto dei rifiuti pericolosi sotto un doppio profilo: da un lato, infatti, si incide in...

Sostenibilità in prigione. Il progetto avanguardista di Washington compie 5 anni

Nei 12 istituti penitenziari dello Stato di Washington si studiano le scienze naturali e si mettono in pratica. Per il beneficio di tutti: comunità carceraria, spesa pubblica, autodeterminazione dei detenuti

Ha compiuto i 5 anni il meritevole e innovativo progetto del Dipartimento di Correzione dello Stato di Washington, creato e portato avanti insieme all’Evergreen State College. Si tratta di un progetto nato per collegare i temi della sostenibilità ambientale ed economica alla gestione delle carceri, intesa sia come gestione logistica dei consumi e dei bisogni...

Amianto, il Brasile chiede maxi risarcimento a Eternit

Il ministro del Lavoro del Brasile,  Manoel Dias, ha annunciato di aver presentato un'azione civile contro l'Eternit con la richiesta di un risarcimento per un miliardo di reales (circa 313 milioni di euro) per danno morale collettivo. Si tratta della maggiore quantità di denaro mai richiesta dal ministero per questo tipo di danno. I procuratori...

Cina: un progetto centrale, cooperativo e coordinato, per tenere sotto controllo l’inquinamento

La Cina vuole istituire un'Amministrazione centrale che si occupi di lotta all’inquinamento, documentando gli obiettivi e le responsabilità dei governi provinciali, valutandone anche i progressi in materia. Secondo l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «quest’anno, la lotta contro l’inquinamento a Pechino, Tianjin, nella provincia dell’Hebei  e nelle regioni nelle vicinanze, diventerà totalmente integrata». Il ministero della protezione...

Messina, nella gestione del territorio si segue ancora la logica dell’emergenza

Ma la Soprintendenza ai beni culturali e ambientali chiude la porta ad una certa... "green economy"

La città e la Provincia di Messina scontano un lungo periodo di decadenza: a cosa è dovuta? «Allo straordinario deficit di politica della città. Qui ci si occupa delle piccole cose: la baracca sul tetto del palazzo, la tenda dell'esercizio commerciale, il piccolo (o meno piccolo) abuso da sanare. Non ci si cura dei problemi veri:...

L’attracco selvaggio danneggia le baie più belle del Gargano

«Vignanotica non è più Vignanotica: l’attracco selvaggio di barche rischia di uccidere il turismo di una delle baie più belle e incontaminate del Gargano». È quanto denuncia  il circolo di Legambiente FestambienteSud, che continua: «Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni e lamentele soprattutto da utenti abituali, attratti dalla bellezza naturalistica della valle e della baia di Vignanotica, di...

Legambiente, no alle gare di offshore sul lago Maggiore: «Non è un luna park!»

Turismo e sostenibilità ambientale, i sindaci promuovano eventi a impatto zero

Legambiente boccia senza mezzi termini le gare di offshore che si terranno nelle prossime settimane a Stresa e Arona. «Il lago Maggiore non è un luna park!» dicono gli ambientalisti dei due eventi che a distanza di pochi giorni secondo loro avranno «ricadute impattanti sul delicato equilibrio lacustre. L'offshore, la cui traduzione significa letteralmente “lontano dalla costa” verrà invece praticato fino...

Quando la natura non è solo una voce di spesa: cosa serve ai parchi

Le cronache estive ci hanno riservato conferme allarmanti di una condizione ambientale sempre più a rischio. Incendi dolosi e disastrosi con pochi ‘canadair’ a disposizione e pure senza carburante. Era già accaduto con i mezzi della vigilanza in parecchi parchi. Dal canto suo, la Goletta verde di Legambiente segnala per il nostro sistema marino costiero ...

Estate 2013, alle foche monache piace l’Adriatico settentrionale [VIDEO]

Incontri ravvicinati a Isola Verde di Chioggia. Le 3 regole d’oro per osservazioni in sicurezza

L’eccezionale scena la descrive il Gruppo foca monaca del Wwf: «Filma il figlio intento a pescare e... immortala una foca». Si tratta solo di uno degli ultimi degli avvistamenti segnalati al Gruppo Foca Monaca e alla Lipu che  dicono di disporre di circa un’ora di riprese video realizzate da Pietro Ferro, un turista che nel...

Spiaggiamenti dei delfini in Puglia, Wwf: «Niente allarmismi ingiustificati» [VIDEO]

A Torre Calderina una famiglia di cetacei staziona nella nursery costiera

«Nessun allarmismo per lo spiaggiamento dei delfini in Puglia»: a dirlo è il Wwf Puglia, dopo che nei giorni scorsi sono circolate notizie che attribuivano l’inquietante fenomeno a cause come lo sversamento delle acque reflue dei depuratori, la pesca di frodo, le prospezioni geosismiche per la ricerca di giacimenti petroliferi. «Nulla di tutto questo – dicono...

Marettimo: avvistati 3 capodogli. L’Amp chiede di moderare la velocità di navigazione per evitare collisioni

Il pomeriggio del 18 agosto, al largo dell’isola di Marettimo, nelle Egadi, una motovedetta della Capitaneria di Porto di Trapani, intervenuta dopo una segnalazione ricevuta da uno yacht di turisti che si trovava nell’area, ha avvistato 3  capodogli, due lunghi circa 12 metri e uno più piccolo, di circa 6 metri, probabilmente un giovane. Confermato...

Buone notizie: salvato dall’estinzione il primate che vive più in alto al mondo

Il rinopiteco bruno, conosciuto anche come scimmia nera dal naso camuso o  scimmia dal naso camuso dello Yunnan (Rhinophitecus bieti) è con tutta probabilità il primate non umano che vive nell’ambiente più difficile: le foreste sempreverdi  di alta quota del sud-ovest della Cina, ad altitudini tra i 3.000 e 4.500 metri, un habitat con condizioni...

“Punti” rifiuti e sconti in bolletta. Anche Casciana Terme adotta questo metodo

A Casciana Terme i rifiuti valgono punti per risparmiare soldi sullo smaltimento dei rifiuti, attraverso un sistema a punti basato sulla raccolta differenziata che premia i cittadini più virtuosi. Una novità che era arrivata per i cittadini con il Centro di Raccolta rifiuti inaugurato oltre un anno fa in via del Commercio Nord. Ed oggi...

Goletta Verde: discreta performance della Toscana, ma problemi nel sistema depurativo

Attenzione alle foci di canali e torrenti a Massa, Carrara e isola d’Elba

Secondo i risultati dei prelievi effettuati da Goletta Verde, che ha terminato il suo viaggio lungo le coste italiane, «La Toscana gode certamente di un buon livello di depurazione rispetto alle altre regioni italiane, ma in alcune aree di pregio la situazione è al limite. Occorrono interventi urgenti per adeguare e potenziare l’intera rete ed...

Nei rifiuti il termometro delle vacanze

Secondo le stime di Confesercenti Toscana, nella settimana del Ferragosto dovrebbero essere rimasti  a Firenze circa il 55% dei cittadini residenti, rispetto al 43% fatto registrare lo scorso anno. Sembra così che la crisi economica perdurante abbia tenuto a casa un numero maggiore di cittadini rispetto al passato, anche se l’analisi dei numeri della raccolta...

Agosto bollente all’Ilva: Arpa Puglia ai ferri corti col commissario Bondi

Peacelink punta il dito contro le acque piovane che bagnano i parchi minerali: non sono trattate

Sale la tensione tra l’Arpa Puglia e il commissario straordinario dell'Ilva, Enrico Bondi, che a quanto pare viene riconosciuto come interfaccia dell’azienda. Il direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato ha inviato una lettera a Bondi e per conoscenza al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, all'Ares Puglia e alla Asl di Taranto, nella quale...

A Fukushima «due anni di bugie: sono 4 le catastrofi nucleari di livello 7»

«Catastrofi nucleari a ripetizione a Fukushima»: è quanto afferma "Sortir du nucléaire", la rete  di associazioni no-nuke francesi, e per questo chiede di classificarne 4 al massimo livello della scala internazionale degli incidenti nucleari (Ines). Il 7 agosto la Nuclear Regulation Authority del Giappone ha detto che Fukushima Daiichi è in piena emergenza, dovuta a fughe radioattive...

Ferragosto, divertimento sostenibile? A Festambiente

Con Festambiente, il festival di Legambiente, a Rispescia per Ferragosto si prolunga il divertimento fino al mattino con la prima notte bianca di musica, cinema in cuffia,  gastronomia tipica e tanto altro. Si inizia presto la mattina con Gita all’alba in canoa sul fiume Ombrone. Ore 7,00 Loc. La Barca (Alberese) nei pressi di Spergolaia...

Nuova rivoluzione nei trasporti? Hyperloop, ovvero la velocità smodata [PHOTOGALLERY]

San Francisco-Los Angeles, 600 km in 30 minuti e il disegno immaginifico di Elon Musk

«Passato tutta la notte a lavorare su Hyperloop (come anche altri). Speriamo non ci siano troppi errori. Pubblicheremo il link alle 1:30». Puntuale come un tweet l’annuncio è arrivato. Dall’account di Elon Musk, il glaciale e geniale imprenditore sudafricano, già famoso per essere il ‘padre’ della Tesla motors, del Paypal e della SpaceX, ecco pubblicato...

Porti marittimi e terminal merci, un progetto Ue per tagliare l’impronta ecologica

Attraverso il progetto Green Efforts (Green and effective operations at terminals and in ports), finanziato dall'Ue con 2,2 milioni di euro, si stanno analizzando in dettaglio i processi che avvengono nei terminal portuali per la navigazione (marittimi e interni) e nei terminal merci, nella prospettiva di sviluppare nuove soluzioni che riducono il consumo energetico, promuovendo...

Europa, riforma della Politica agricola comune (Pac): focus sullo sviluppo rurale [VIDEO]

Nella videointervista i dettagli sullo sviluppo rurale: Giovanni La Via in esclusiva a greenreport.it

Continua il servizio di greenreport.it sulla Politica agricola comune (Pac) dell’Unione Europea: dopo la prima videointervista (disponibile a questo link) torniamo a parlare con Giovanni La Via, capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento Ue e relatore della riforma della Pac, per affrontare il tema dello sviluppo rurale. La politica di sviluppo rurale manterrà l’attuale concetto di base...

Geotermia, nuove possibilità dal cuore della terra

A GeoItalia 2013 i risultati degli ultimi studi sulle aree geotermiche

Sebbene il perdurare della crisi economica abbia fortemente ridimensionato le dinamiche attuali di consumo energetico, per investitori e policy maker quello dell'energia rimane un settore centrale cui guardare, sia – auspicabilmente – per la sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili, sia nella prospettiva di un ritorno alla crescita economica. Per questo «Oggi è sempre...

Cambiamento climatico? Una questione d’età

Quel che è buono per gli adulti non sempre lo è per  giovani e viceversa: è questa la lezione che si potrebbe trarre da due recenti studi condotti dalla University of California – Davis e da Point Blue Conservation Science sulla melodia melospiza (Melospiza melodia) un piccolo uccello che gli americani chiamano song sparrow. Entrambi...

Abruzzo, successo nel Parco: il camoscio si riprende la sua terra [PHOTOGALLERY]

L’ungulato avrebbe colonizzato il Monte Marsicano, estendendo il proprio areale

Anche se la notizia deve ancora essere confermata dall’Ente parco, sembra che adesso il camoscio d'Abruzzo abbia finalmente ampliato il suo habitat, colonizzando il Monte Marsicano, nel comune di Opi (L'Aquila) come testimoniano le foto amatoriali di alcuni escursionisti postate sul profilo Facebook di un agriturismo locale (Agriallevamento Podere Morgana): una grande notizia per il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 592
  5. 593
  6. 594
  7. 595
  8. 596
  9. 597
  10. 598
  11. ...
  12. 618