Archivi

Vent’anni di parchi: per un Ferragosto di riflessione sulle aree protette

Anno di ricorrenze, di ventennali: la legge quadro sulle aree protette, la 394/91, sancì l'istituzione dei Parchi Nazionali del Cilento e Vallo di Diano, del Gargano, del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella, della Val Grande e del Vesuvio, cui seguirono le procedure per permetterne l'effettivo avvio gestionale. Quest'anno ricorrono i vent'anni dei...

Aree marine protette, su Matteoli Folco Quilici recidivo

Ha fatto bene Sebastiano Venneri a tirare le orecchie a Folco Quilici (nella foto) per le sue sviolinate ad Altero Matteoli sui parchi, e specialmente sulle aree protette marine che sono da sempre il comparto più malmesso e maltrattato. Quilici peraltro è recidivo avendo a suo tempo pubblicato un libretto-intervista su Matteoli ministro dell’Ambiente in carica...

Stavolta è greenreport.it che chiede un aiuto!

E alla fine la crisi ha colpito anche noi. Cari lettori, quello di oggi è un appello e un test allo stesso tempo. Vorremmo insomma capire se anche per noi sia percorribile una strada già consolidata per molte altre realtà nel mondo dell’informazione gratuita e indipendente: quella delle donazioni, per affrontare un bilancio che sta...

Goletta Verde e Marine Strategy, la Toscana come leader del Mediterraneo

Oggi a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), si affronta un tema che è conosciuto dai lettori di greenreport.it ma che trova poco spazio sui media italiani: la “Marine Strategy”dell’Unione europea. Secondo gli ambientalisti «La costa Toscana e l’Arcipelago possono diventare l’area ottimale per attuare la Strategia per l’Ambiente Marino,...

In bilico tra petrolio e carbone: l’oleodotto della discordia e il futuro del clima

Per James Hansen, esperto di clima tra i più noto degli Stati Uniti, è un mostro, contro cui ingaggiare una lotta senza quartiere. Per Andrew Weaver, un altro esperto di clima americano, è la battaglia contro questo mostro che invece occorre contrastare. Perché il mostro è in realtà una tigre di carta che rischia di...

Discariche e siti contaminati potrebbero diventare le terre delle rinnovabili

Oltreoceano la US Environmental protection agency ha aggiornato le mappe delle località destinabili agli impianti da fonti rinnovabili, individuando 66mila siti

La US Environmental protection agency (Epa) ha da poco reso pubbliche le mappe aggiornate del progetto Re-powering mapping and screening tool: secondo i dati dell’Epa sarebbero oltre 66.000 i terreni contaminati come discariche e siti minerari negli Usa che potrebbero essere destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. La ricerca, che rientra nel progetto Re-powering...

Eolico a prezzi stracciati: in Usa costi ai minimi storici

Nel 2012 il 43% di tutta la nuova produzione energetica a stelle e strisce proviene dal vento

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (Lbnl), un ramo del Dipartimento dell’energia Usa ha recentemente pubblicato il suo 2012 Wind Technologies Market Report dal quale emerge che negli Usa sono stati collegati alla rete 13,1 GW di eolico, che rappresentano il 43% di tutta la nuova produzione energetica installata nel 2012. Una performance che si spiega...

HyRef, arrivano da Ibm le previsioni meteo per la produzione di energia

Su richiesta della Cina, il colosso dell'informatica ha ideato una tecnologia in grado di analizzare i big data meteo e fornire previsioni

Le previsioni del meteo aiutano la programmazione della produzione di energia. Ne sono convinti gli scienziati dell'IBM, che stanno mettendo a punto una tecnologia in grado di raccogliere e trasformare la grossa quantità di dati meteorologici provenienti dai sensori delle centrali, dai satelliti o altre fonti, in informazioni e previsioni. Mentre cresce infatti la produzione...

Elba, infuria la polemica sull’antenna-cipresso della Vodafone. Le domande di Legambiente

Lavorando a cottimo ed anche il sabato e la domenica, infischiandosene delle proteste di centinaia di cittadini italiani, la Vodafone ha costruito a tappe forzate un’orrenda antenna mascherata con un enorme finto cipresso in plastica sul Colle Cecilia alla Serra, nel Comune di Campo nell'Elba. Comune e Soprintendenza si sono rimangiati un parere negativo espresso...

È in Versilia il pesce a km zero: inaugurato il nuovo mercato ittico

Al Cinquale, nel Comune di Montignoso (MS), è stato inaugurato un mercato ittico per la vendita di pesce fresco a chilometro zero. La struttura ubicata in via Grillotti, si compone di 8 moduli prefabbricati in legno di cui 6 adibiti alla vendita del pesce, uno ad uso ufficio e un altro per i servizi igienici....

Dal nucleare al fotovoltaico: l’Iran installa impianti di energia solare in 5 paesi

Mehr, l’agenzia ufficiale dell'Iran, scrive che «gli ingegneri iraniani sono riusciti a progettare, produrre e installare impianti di energia solare in 5 paesi». Così, la Repubblica islamica si distrae almeno per un attimo dal fronte energetico nucleare, allentando la propria fregola per l’uranio per guardare anche a tecnologie energetiche ben più pulite. Scorrendo gli l’elenco...

Area protetta o trivelle? L’Abruzzo davanti alla scelta tra petrolio e tutela dell’ambiente

Per ora non ci sono ancora idee chiare per il futuro della costa Teatina, in Abruzzo. Da una parte c’è l'accordo politico per fare un Parco, come ha riferito a Chieti lo stesso ministro dell’Ambiente Andrea Orlando dopo l'incontro con 8 sindaci della costa. «C'è accordo sul fare un parco che abbia il pieno consenso...

Folco Quilici, Matteoli e gli abbagli agostani sulle aree marine protette

Colpa dell'afa agostana o del troppo tempo passato dai fatti citati, ma la ricostruzione che Quilici ha fatto domenica sul Messaggero delle politiche di tutela del mare in Italia è quanto meno approssimativa. Quilici è stato un grande documentarista, cui tutti dobbiamo riconoscenza per quanto fatto per farci conoscere e rispettare coste e fondali. Ma...

Smart cities? Solo un miraggio, senza cittadini intelligenti [VIDEO]

La presentazione del libro di Andrea Poggio oggi a Messina ore 17:30 – Parco letterario Horcynus Orca – Torre degli Inglesi

Il nostro futuro inizia dalle città. In Europa e nel mondo nascono nuove smart cities, fondate su stili di vita sostenibili, sulla qualità degli spazi, sul lavoro verde. Ma non esistono città intelligenti senza cittadini informati, attivi, creativi. Questo libro racconta le vicende di tre personaggi immaginari: una studentessa, un impiegato e una professionista. Tre...

Ferragosto, anche la tartaruga in spiaggia: ci siamo, la schiusa è iniziata [PHOTOGALLERY]

A Bonifati (CS) stanotte hanno iniziato a schiudersi le uova di Caretta caretta

A Bonifati, piccolo comune sulla costa tirrenica calabrese, era atteso un Ferragosto speciale: oltre all’arrivo della festività preludio di un lungo ponte estivo, era infatti prevista per quella data la schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta rinvenute sulla spiaggia nei giorni scorsi. Invece i piccoli hanno anticipato i tempi incominciando a venire alla luce stanotte....

Festambiente, a metà della corsa un’altra giornata all’insegna della sostenibilità

Siamo ormai al giro di boa per Festambiente, la kermesse a firma Legambiente che animerà Rispescia (Grosseto) fino a domenica. Dopo gli appuntamenti di oggi (leggi qui il programma), domani il festival offrirà ancora un appuntamento per chi ama lo sport all'aria aperta: Festambike – escursione in mountainbike presso il Parco della Maremma su percorso...

Rottamazione navi, dalla Turchia alla Concordia. Legambiente: «Basta smantellamenti al ribasso»

La nave Costa nel porto attrezzato più vicino al Giglio senza farla girare per il Mediterraneo

In Turchia,  nel cantiere navale di Aliaga, ad Izmir, vicino a Smirne, sono rimasti uccisi due operai che lavoravano allo smantellamento della MS Pacific (nella foto), la nave da crociera statunitense diventata famosa per aver ospitato a bordo la nota serie televisiva “Love Boat” degli anni ‘70. La vicenda, come ricorda la Doğan News Agency...

Mente e mercato, come l’economia comportamentale aiuta a salvarci i valori morali

Francesca Gino, fresca autrice del volume La scelta giusta, indaga il funzionamento della nostra bussola morale tra etica e mercati

Con il recente studio di economia comportamentale Morals and Markets, pubblicato su Science, i due autori utilizzano l’evidenza sperimentale per mostrare come l’economia di mercato eroda i valori morali. Quale pensa sia la lezione da trarre da questa ricerca? «Quando prendiamo decisioni, ci chiediamo spontaneamente "in che situazione sono?" Di solito rispondiamo a questa domanda in...

L’Italia vista da Festambiente: affaticata, ma che non ha perso la speranza

Sembra un Paese più attento e pacifico, più multietnico e disposto a comprendere quello che circola nella 25esima Festambiente a Rispescia, dove si ripete il miracolo di un’associazione che riesce a fare, con il volontariato, la fatica e la passione, quel che ormai sempre più spesso non sono più in grado di fare le forze...

Grosseto, il Piano d’azione per l’energia sostenibile è più vicino

Accordo con Azzero CO2 e Legambiente

Il Comune di Grosseto ha chiesto a Azzero CO2 e al Centro per le fonti rinnovabili di Legambiente di accompagnarlo lungo il percorso di adesione al Patto dei Sindaci, attraverso la redazione e lo sviluppo del Piano d'azione per l’energia sostenibile (Paes). Grosseto è così il terzo comune della Maremma, dopo Roccastrada e Scansano, ad...

Globalizzare la sostenibilità, sogno per l’Italia dei migranti che muoiono nell’indifferenza

Da Catania a Lampedusa, il nostro Paese è solo un anello dell’equità sociale che ancora non c’è

Sulle vacanze degli italiani, su quelli che ci sono potuti andare - sempre meno, con il perdurare della crisi economica - sono piombati i drammatici volti dell'immigrazione. Il fenomeno si ripete da anni, quando le condizioni climatiche sono favorevoli agli sbarchi come nel periodo estivo, ed in parallelo si ripetono anche le mille storie che...

Fracking, la Gran Bretagna si schiera dalla parte del gas

Dalle aziende 116mila euro e l’!% delle royalties ad ogni comunità vicina a un pozzo esplorativo

Sulle prime pagine dei principali quotidiani britannici ha trovato largo spazio l’intervento che ieri David Cameron ha fatto durante un comizio a Oxford, durante il quale ha insistito sul fatto che il Regno Unito dovrebbe accettare il fracking, sostenendo che questo metodo controverso di estrazione di gas naturale otterrà il "reale sostegno pubblico" se i...

Alluvione in Maremma, ancora non è finita

Non è previsto a breve l’arrivo di nuovi finanziamenti nella zona colpita nove mesi fa

Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, si svolge in Maremma, nel territorio grossetano, nove mesi fa colpito da un’alluvione che ha lasciato il segno: il punto della situazione è stato fatto all'Azienda agricola biologica Rustici, che ha subito gravi danni soprattutto economici. «Nelle zone colpite dall'alluvione intorno ad Albinia – denuncia Angelo Gentili, della segreteria...

«Nessun accordo segreto per rifornire di uranio l’Iran»

Lo Zimbabwe ha negato di aver firmato un accordo segreto con l’Iran per rifornire di uranio grezzo la Repubblica islamica ed ha emesso un mandato di cattura contro i due giornalisti britannici del Times che avrebbero pubblicato una storia «Falsa, attizzando le inquietudini della comunità internazionale». Il viceministro delle miniere e dello sviluppo del settore...

Goletta Verde e turismo in Toscana: battere la crisi, puntando su qualità e sulla tutela della bellezza

«Battere la crisi puntando sulla qualità e sulla tutela della bellezza», è la ricetta che Legambiente ha proposto oggi a Viareggio durante la tavola rotonda “Turismo sostenibile a Viareggio: buone pratiche per il rilancio turistico ed economico”, «Per rilanciare il settore turistico in Toscana: per diversificare l’offerta turistica, destagionalizzarla, producendo contemporaneamente sviluppo, occupazione, tutela del territorio...

Sudafrica, è allarme marea nera: minacciata la Riserva naturale di Goukamma [PHOTOGALLERY]

Il cargo turco Kiani Satu, in rotta verso il Gabon, a causa di un guasto ai motori  è naufragata  nella Riserva naturale di Goukamma, a 450 km ad est del Capo di Buona Speranza, sversando olio pesante sulla costa protetta del Sudafrica. Secondo il dipartimento degli affari ambientali del Sudafrica, «La squadra di intervento ha...

Piano regionale paesaggistico, per i parchi manca qualcosa

E’ imminente la presentazione in Consiglio regionale del piano paesaggistico, le cui finalità sono state ampiamente illustrate dall’assessora Marson su Il Tirreno. Avevamo avuto modo anche noi di parlarne non molto tempo fa direttamente con l’assessora in un convegno  del Gruppo di San Rossore al Parco. E già in quella occasione risultò chiaro che specie...

Amianto, dietro il dramma le vite spezzate degli operai

Si intitola “Amianto, una storia operaia” il libro di Alberto Prunetti  che squarcia il velo sulle vite di chi lavorava, e di lavoro si è ammalato ed è morto, nelle fabbriche della morte dell’amianto. Come scrive nella  prefazione Valerio Evangelisti, è  «Un libro terribile e bellissimo. Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Una nuvola di sensazioni...

Dissesto idrogeologico, un albero ci salverà?

Da Fare Ambiente, Coldiretti e Futurgreen parte un progetto incentrato sulla Paulownia, l'albero della principessa

L’Italia, per molti versi, è un Paese che frana: il dissesto idrogeologico ne è la manifestazione più fisica, più evidente, che ne scuote la pelle lasciandosi dietro ferite profonde nel territorio. Secondo le recenti elaborazioni del Centro documentazione e studi dei Comuni italiani Anci-Ifel, il 68% dei comuni risulta a rischio idrogeologico. Oltre la metà...

Geoitalia 2013, università e scuole in rete per le scienze delle terra

Mauro Rosi: «Iniziativa per promuovere la cultura delle scienze della terra tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado»

A Pisa dal 16 al 18 settembre oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo si confronteranno a Pisa sulle problematiche riguardanti la Terra, i popoli dai cambiamenti climatici all’alimentazione, dai vulcani allo studio sempre più sorprendente del sottosuolo. Geoitalia 2013, questo il nome dell’iniziativa di cui più volte ha già parlato greenreport.it, che punta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 593
  5. 594
  6. 595
  7. 596
  8. 597
  9. 598
  10. 599
  11. ...
  12. 618