Archivi

I pirati del mare sono tra noi: la denuncia di Legambiente

"Pirati" moderni: secondo i dati di Legambiente nell’estate 2012 nel nostro paese sono cresciuti del 13,9% il numero di violazioni al Codice di navigazione e alle norme che regolano la nautica da diporto, con  2.704 illeciti contestati alla media di 676 reati al mese se si considerano che si concentrano soprattutto nei 4 mesi estivi,  2.913...

Record al Parco nazionale del Gran Paradiso, lo show delle aquile reali

Il censimento effettuato dai guardaparco e dal servizio scientifico dell'Ente Parco del Gran Paradiso ha dato risultati confortanti: sono 27 le coppie di aquile reali (Aquila chrysaetos) presenti nell’area protetta, la più alta densità di questo maestoso rapace nelle Alpi. Bruno Bassano, veterinario e responsabile del servizio scientifico del Parco, spiega: «Le aquile sono distribuite...

Rosignano e Solvay, il cambio d’abito (e di nome) non cambia il monaco

Quando il dibattito razionale sul che fare latita, la fantasia rompe gli argini

La locale Unione Albergatori ha recentemente lanciato l’idea di cambiare nome alla frazione di Rosignano Solvay, sostituendolo con quello di Marina di Rosignano. Secondo gli albergatori questo permetterebbe di ridefinire il profilo della località toscana, prescindendo o almeno allentando il “connubio” tra industria e territorio e aprendo anche simbolicamente la strada ad un nuovo modello...

Cina, pioggia artificiale contro il caldo record? Il governo stanzia 199 milioni di yuan

La Cina ha stanziato 199 milioni di yuan (32,1 milioni di dollari) del bilancio statale per produrre pioggia artificiale per ridurre la siccità. Il ministero delle Finanze di Pechino ha spiegato che «I fondi sono stati destinati alle province del centro e del sud-ovest del Paese, dove la canicola  record prosegue da luglio, provocando delle...

Lo strano caso dell’Ex Med, oggi Paradù

L'area di cui trattiamo oggi è la fascia litoranea di Donoratico (Comune di Castagneto Carducci, provincia di Livorno). Un’area di circa 40 ettari, di enorme pregio ambientale, tanto da essere tutelata sia dalla Regione Toscana che dalla Soprintendenza ai Beni Paesaggistici e Architettonici per le province di Pisa e Livorno. Un habitat dunale e retrodunale...

Non tagliate i vecchi alberi: assorbono la metà della CO2 delle foreste pluviali

Lo studio Large trees drive forest aboveground biomass variation in moist lowland forests across the tropic, pubblicato su Global Ecology and Biogeography si annuncia importante fin  dalla partecipazione di decine di ricercatori di 40 istituzioni scientifiche e mantiene le sue promesse.  I ricercatori spiegano che i grandi alberi (dbh ≥ 70 cm) immagazzinano grandi quantità...

Tav Torino-Lione, incognite tecniche nei lavori di scavo del tunnel con la talpa Tbm

Il presumibile inizio dei lavori di scavo della galleria geognostica della Maddalena di Chiomonte con la "talpa" TBM (tunnel boring machine) fornisce l'occasione per ricordare le gravissime incognite tecniche ammesse e documentate da LTF (Lyon Turin Ferroviaire) stessa. La Valutazione di Impatto Ambientale, effettuata nel gennaio 2007, della galleria geognostica di Venaus, che ora è...

Il meglio del solare termico e del fotovoltaico in un’unica tecnologia. La sfida dell’Arpa-E

L’Agenzia per la ricerca in progetti energetici del governo statunitense sta investendo 30 milioni di dollari per progetti in cui le caratteristiche del solare termico e quelle del fotovoltaico sono integrate, per dare luogo ad un’energia solare economica che funziona H 24. L'Advanced research projects agency-Energy (Arpa-E), stima che l’intermittenza dell’energia solare potrebbe limitarne il...

La rivoluzione dei trasporti refrigerati viene dall’Italia. Il progetto Enea Hp-Acs

L’Enea sta coordinando la messa a punto di una promettente nuova tecnologia, progettata per ottenere una buona efficienza nei veicoli per il trasporto refrigerato, come alternativa competitiva in termini di costi alla normale aria condizionata. Facendo un uso migliore del calore che si disperde, il progetto potrebbe aiutare a ridurre le emissioni e a far...

Festambiente, a Rispescia un weekend tra cinema, musica e sostenibilità

La kermesse estiva di Legambiente propone un fine settimana denso di eventi di richiamo nazionale: lotta alle ecomafie e Premio Legambiente-Libera su Ambiente e legalità. Si inizia fin dal mattino con Festambiente Oltreconfine che propone la Visita all'azienda bio agricola Rustici – Albinia. Ore 9,30 partenza con bus gratuito da Festambiente per visitare un'azienda biologica...

Smartmilk, il latte intelligente è crudo

Un progetto finanziato dall'Ue ha messo a punto un trattamento non termico per rendere il latte crudo più sicuro senza intaccare le sue proprietà naturali

Sono in molti i consumatori che preferiscono il latte crudo rispetto a quello pastorizzato, perché conserva le sue caratteristiche naturali, con fermenti lattici e una dose superiore di proteine e vitamine. Altri lo scelgono perché ci si può rivolgere direttamente ai produttori accorciando la filiera, riducendo i costi e l’impatto sull’ambiente. Molti consumatori però sono frenati...

Goletta Verde: le Cinque Terre università del turismo sostenibile

La sfida della tutela del territorio e del paesaggio, rilanciando l’economia e l’occupazione

I partecipanti all’incontro Dove sventolano le Vele in Liguria. L’industria del Turismo per il rilancio della nostra regione, tenutosi oggi al porto turistico di Chiavari, si sono trovati d’accordo sul fatto che «Mentre il turismo di massa risente della crisi, il turismo ambientale ha coefficienti di crescita a due cifre. Dei 360 milioni di vacanzieri europei...

Brasile, ambientalista assassinato dopo 10 anni in difesa della foresta

Aumentano le violenze contro gli ambientalisti, la denuncia del Wwf

Il Wwf Brasil si è detto indignato e sdegnato per i recenti attacchi contro gli ambientalisti, avvenuti negli Stati di rSanta Catarina e Rio de Janeiro. Wigold Schaffer e Miriam Prochnow, del’Associação de Preservação do Meio Ambiente e da Vida (Apremavi) sono stati prima picchiati e poi presi in ostaggio sotto la minaccia delle armi...

Una miniera nel paradiso dei diavoli della Tasmania, un pericolo non solo per gli animali

Minacciati anche gli ultimi esemplari scampati al cancro facciale

Il ministro federale australiano dell'Ambiente, Mark Butler, ha dato via libera ad una miniera che potrebbe danneggiare drasticamente l'ultima roccaforte del diavolo della Tasmania, nel nord-ovest dell’isola Stato australiana. Butler ha confermato di aver dato la concessione alla  Shree Minerals per procedere allo sfruttamento di una miniera di ferro a Nelson Bay River, nel nord-ovest...

Madagascar, a rischio estinzione più del 25% degli anfibi [VIDEO]

Il 95% di questi anfibi non si trova in nessun'altra parte del mondo

Secondo Mitsinjo, un’associazione ambientalista che è impegnata nella salvaguardia della biodiversità del Madagascar, «Almeno il 25% delle specie di anfibi del Madagascar sono minacciate di estinzione» Nel 2011 il Madagascar era all’12esimo posto della classifica stilata dall’International Union for Conservation of Nature (Iucn) sulla ricchezza di specie di anfibi: la grande isola africana  dell’Oceano indiano...

Il 10 agosto la notte delle stelle Lipu in Toscana, ricordando Margherita Hack

Il 10 ed 11 agosto torna la Notte delle stelle Lipu in 14 aree gestite dall’associazione ambientalista e l’edizione del 2013 è nel segno di Margherita Hack, la grande astrofisica recentemente scomparsa, per anni testimonial dell’evento, amica della Lipu e sostenitrice di importanti campagne in favore della natura. La Lipu ricorda quanto disse la Hack...

A caccia della Felicità interna lorda

La nuova lezione del Bhutan, tra politica e happiness

Si sono svolte da poco in Bhutan le elezioni: un fatto apparentemente banale, ma invece molto rilevante per un piccolo paese che, di fatto, sta vivendo una rapida, ma democratica, transizione da un regime monarchico assoluto a uno che vede la presenza di più partiti. Dal 2008, anno in cui il sovrano Jigme Singye Wangchuck,...

Dall’Ace all’Ape, tutti i perché dell’obbligo di certificazione energetica degli edifici

Il caos italiano pre e post introduzione

La conversione in legge del Dl 63/2013, avvenuta con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2013 della Legge 90/2013, ha confermato la vigenza della nuova certificazione energetica degli edifici Ape (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l'Ace (attestato di certificazione energetica). Le nostre norme, fino all'intervento di questo decreto, non erano conformi ai dettami...

Dalla lobby delle armi parte la crociata contro il divieto delle munizioni di piombo

La potente National rifle association attacca la "rete ombra" di ambientalisti e zoo

La National rifle association (Nra) Usa è una nota e potentissima lobby conservatrice che teorizza la libertà assoluta di possesso di armi di ogni tipo e che vede come fumo negli occhi la proposta di Barack Obama di limitare almeno il libero uso delle armi di assalto, ma ora questo gruppo di fanatici che tanto conta...

La temperatura ha il sapore giusto: scoperto il segreto di mosche e zanzare

Trovato negli insetti un sensore termico legato a gusto ed olfatto: gli scienziati potenzialmente in grado di produrre un repellente più efficace

Si chiama principio di Goldilocks: gli animali possono sopravvivere e riprodursi solo se la temperatura è giusta. Con troppo caldo si surriscaldano, con troppo freddo gelano. Per rimanere nella loro zona di comfort, gli animali hanno evoluto sensori della temperatura molto sensibili per rilevare il margine relativamente stretto in cui possono sopravvivere. Fino a poco tempo fa,...

Emergenza credito, l’ingegneria finanziaria in Toscana guarda all’ambiente

Lo strumento non è soltanto foriero di danni per l’economia reale: la Toscana ci pensa per sostenere il credito all'ambiente

Nel bollettino di guerra della Banca d’Italia, aggiornato oggi al mese di giugno, la fiducia delle banche verso le imprese resta moribonda, e con essa l’accesso al credito. Nel mese osservato, i prestiti delle banche al settore privato hanno registrato una contrazione su base annua del 3,0%, e quelli alle famiglie sono scesi dell'1,0%: in...

Attestato di prestazione energetica (Ape), esperti e periti: «Serve chiarezza in Toscana»

Si accende sul territorio il dibattito a partire dalla certificazione di prestazione energetica degli immobili che andranno all’asta

A seguito della recente conversione in legge alla Camera del decreto “Ecobonus”, che ha recepito le direttive europee introducendo la nullità dei contratti di compravendita, di donazione o di locazione in caso di mancata produzione dell'Ape (Attestato di prestazione energetica), il presidente dell’Associazione periti ed esperti della Toscana - che riunisce esperti e consulenti giudiziari...

Festambiente al via: al taglio del nastro anche il ministro dell’Ambiente

Una giornata densa di appuntamenti, conclusa dalla musica di Pino Daniele

Domani alle 17,30 apre i battenti Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 18 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia, con un programma ricco di appuntamenti. Al taglio del nastro, insieme al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando sarà presente un ricco “parterre de rois”: Vittorio Cogliati Dezza presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili...

Astronauti sbarcano a Capraia

Dal profondo dal mare all’infinito dello spazio, tornano gli uomini dell’Esa

Il 29 agosto, l’Isola di Capraia, nell’Arcipelago Toscano, ospiterà un’interessante iniziativa condotta da un ospite d’eccezione: l’astronauta europeo di nazionalità italiana Paolo Nespoli. «L’occasione – spiega Sofia Mannelli, che è la promotrice dell’evento – è data dal 20esimo anniversario del primo corso per l’immersione subacquea degli astronauti della European Space Agency, tenutosi nel giugno 1993...

Fare impresa in Italia, dall’attrattività del Paese all’alibi per non cambiare

Lagnarsi del rapporto pubblico-privato non basta, servono investimenti per migliorare le “economie esterne” (e l’ambiente)

Si è presto spenta l’eco delle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, che ha “denunciato” l’impossibilità di “fare impresa in Italia”. A questa denuncia si sono accodati in parecchi, a cominciare dal presidente di Confindustria, Squinzi, mentre politici e sindacalisti hanno (non senza ragione) manifestato il timore che, dietro alle parole del manager, ci...

Fukushima contamina il Pacifico: una barriera congelata sottoterra contro l’acqua radioattiva

I pescatori rimandano i test per riavviare la pesca. Ogni giorno in mare 300 tonnellate di acqua contaminata da Fukushima

Le cooperative di pescatori di Iwaki, a circa 30 km dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, hanno deciso di rinviare i test per il riavvio della  pesca previsti per settembre. Una decisione presa oggi dopo le  conferme che acqua radioattiva continua a fuoriuscire in mare dalla centrale nucleare. E una decisione che mette ancora più...

Rohani: «Iran pronto a trattare sul nucleare», ma Teheran prepara una bomba al plutonio?

Israele pronto ad attaccare il reattore di Arak prima che entri in produzione.

Il nuovo presidente dell’Iran, Hassan Rohani, incontrando i giornalisti due giorni fa dopo aver prestato giuramento, ha detto: «Siamo pronti ad intavolare dei negoziati seri e senza perdere tempo» con gli occidentali, ma ha avvertito che «l'arricchimento dell'uranio è un diritto innegabile della Repubblica islamica dell'Iran. I diritti nucleari della nazione iraniana saranno nell’agenda di...

Più pesce che bistecche, e anche l’Italia si deve adeguare: «Definire obiettivi strategici piscicoltura»

Giro d’affari da 525milioni di euro e 15.000 occupati i numeri del settore in Italia

E’ in aumento su scala globale il consumo di pesce, e di conseguenza il settore dell’allevamento ittico registra numeri da record. «L'acquacoltura è sulla cresta dell'onda, con la produzione di pesce di allevamento che ha superato, nel mondo, quella di carne bovina: 66 milioni di tonnellate di pesce, contro 63 milioni di tonnellate di carne...

Calabria: partono i lavori di bonifica dell’area archeologica “Antica Kroton”

Via libera ad un importante intervento di bonifica e riqualificazione nel Sud del Paese. E’ stato sottoscritto oggi a Roma, tra il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, unitamente al ministero dello Sviluppo Economico, al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed alla Regione Calabria, l’Accordo di...

Urbanistica ed edilizia: in Toscana regole uguali per tutti

Sul territorio toscano, gran parte dei riferimenti tecnici utilizzati negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi comunali, saranno omogenei. Questo grazie al nuovo regolamento in materia urbanistica ed edilizia, approvato dalla giunta regionale su iniziativa dell’assessore Anna Marson. In base a questo provvedimento, i parametri urbanistici e edilizi e le definizioni tecniche del regolamento, che attua...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 594
  5. 595
  6. 596
  7. 597
  8. 598
  9. 599
  10. 600
  11. ...
  12. 618