Archivi

Dal Congo a Piombino, Eni inaugura la nuova rotta africana del gas fossile liquefatto

Situato nel permesso Marine XII, il progetto raggiungerà una capacità di liquefazione del gas a plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all'anno

Il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou-N’Guesso, ha celebrato l’avvio della produzione di gas naturale liquefatto (Gnl) nel proprio Paese insieme al presidente (Giuseppe Zafrana) e all’ad (Claudio Descalzi) di Eni. Si tratta di metano di origine fossile, diretto verso l’Italia: «Il primo carico di Gnl è in corso e salperà per il terminale...

Geotermia, insieme al teleriscaldamento a Radicondoli è arrivata anche la fibra ottica

Insieme al lotto 2.2 si è conclusa la posa di 2,5 km di cavi per Internet ad alta velocità, mentre la bolletta energetica per cittadini e imprese è più che dimezzata

Oltre a dimezzare il costo della bolletta per i cittadini, la rete di teleriscaldamento che conduce il calore rinnovabile della geotermia nelle case di Radicondoli (SI) ha portato anche la fibra ottica, per collegamenti a Internet ultra veloci. Con il completamento dei lavori dedicati al lotto 2.2 del teleriscaldamento – quelli legati al rimanente lotto...

Rifiuti, nella Toscana del sud è ancora una volta polemica sui costi della Tari

La catena decisionale è interamente in mano pubblica, ma alcuni Comuni avanzano polemiche verso il gestore del servizio

Tenere pulita casa propria costa tempo e denaro, una realtà che si ripropone anche per pulire le città dai rifiuti urbani, che i cittadini generano ogni giorno. Ma quando arriva il momento di mettere mano al portafoglio attraverso la tassa rifiuti (Tari), periodicamente tra i Comuni si scatena il caos. È quanto (ri)accaduto in questi...

Per mercoledì 28 febbraio è ancora allerta meteo in Toscana, codice giallo ovunque

Fino alla mezzanotte di oggi resta valida l’allerta meteo, di codice arancione su larga parte del territorio, diramata ieri dalla Protezione civile toscana. Da domani l’allerta passerà invece a codice giallo, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, temporali forti e vento. Come riassumono dalla Giunta regionale, domani infatti il tempo sarà ancora variabile...

Innalzato il livello di allerta meteo in Toscana, martedì 27 febbraio è in codice arancione

I temporali in arrivo aumentano il rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, su gran parte della regione

Dopo giorni di allerta meteo gialla, in Toscana dalla mezzanotte di oggi fino all’intera giornata di domani è attivo un codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. La Protezione civile toscana ha infatti diramato una nuova allerta meteo, a causa dell’intensa perturbazione in transito sull'Italia centro settentrionale che sta portando in Toscana forti temporali....

In Toscana è ancora allerta meteo gialla, per rischio idrogeologico

L’allerta riguarda tutta la fascia costiera, la Lunigiana, le Apuane e la Garfagnana, l’area pistoiese e pratese e l’entroterra delle province di Livorno, Pisa e Grosseto

La Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, per rischio idrogeologico, valida per la giornata di oggi su larga parte del territorio regionale. L’allerta riguarda infatti tutta la fascia costiera, la Lunigiana, le Apuane e la Garfagnana, l’area pistoiese e pratese e l’entroterra delle province di Livorno, Pisa e Grosseto. Come spiegano dalla...

Bientina, con 6,4 mln di euro fognatura e depurazione cambiano volto

Il sindaco Carmassi: «Quasi mai viene compreso immediatamente il vantaggio che quei cantieri porteranno alla comunità»

Dopo aver completato gli interventi su fognatura e depurazione a Montespertoli, nei giorni scorsi, si sono conclusi adesso anche gli investimenti messi in campo da Acque – il gestore del servizio idrico integrato nel Basso Valdarno – incentrati su Bientina e non solo, per oltre 6,4 mln di euro. Un maxi-intervento senza precedenti per il...

A Pisa manganellate agli studenti in corteo, dall’Università «preoccupazione e sconcerto»

«Tutte le autorità competenti intervengano per garantire la corretta e pacifica dialettica democratica, tutelando la sicurezza della popolazione e della comunità studentesca»

L’Università di Pisa esprime profonda preoccupazione e sconcerto per gli scontri avvenuti questa mattina nel centro della città, che hanno causato a quanto pare il ferimento di studenti universitari e di studenti delle scuole superiori. In attesa di ricevere chiarimenti sull’accaduto e sull’operato delle forze dell’ordine, auspica che tutte le autorità competenti intervengano per garantire...

Elba, il Consiglio di Stato boccia l’area di sosta camper a Lacona: il Parco canta vittoria

La società condannata dovrà ora conformarsi all'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi

L’area per la sosta dei camper a Lacona, nel Comune di Capoliveri all’isola d’Elba, non s’ha da fare. Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine, con sentenza n. 1747 pubblicata ieri, a una querelle giudiziaria iniziata nel 2018 che dà adesso definitivamente ragione al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Il Parco si era infatti...

Firenze, domani ambientalisti in piazza per il cessate il fuoco in Palestina e Ucraina

Al via alle 11 presso il ponte Santa Trinita la manifestazione organizzata dalle realtà pacifiste fiorentine, che aderiscono all’iniziativa nazionale

Sabato 24 febbraio, a due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina, è stata indetta una Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per “il cessate il fuoco in Palestina ed in Ucraina” dal titolo “Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta”. A indirla, le coalizioni...

Legambiente, a Livorno più centraline per monitorare l’inquinamento da Darsena Europa

Golfarini: «I dati restituiti dalla rete Arpat sono abbastanza buoni, ma sono necessarie centraline di rilevamento fisse il più possibile a ridosso dell’area portuale e della Venezia»

Dopo aver ottenuto l’ok del ministero alla Valutazione d’impatto ambientale (Via) lo scorso dicembre – anche se ad oggi non si conosce ancora il quadro prescrittivo – il progetto della Darsena Europa per il porto di Livorno è ormai definitivamente in rampa di lancio. Si tratta di un progetto cruciale per lo sviluppo dello scalo...

A Rosignano Marittimo in arrivo 130 nuovi alberi

Dal Comune via al nuovo piano di messa a dimora, mentre in collaborazione con Scapigliato prosegue la tutela della pineta Marradi a Castiglioncello

Il Comune di Rosignano Marittimo sta portando avanti un ampio di programma di cura e riqualificazione del verde cittadino, che vede il suo pilastro centrale nella piantumazione – in corso d’anno – di oltre 130 nuovi alberi. In questi giorni è in corso un intervento di messa a dimora di 24 piante nell’area verde presso...

Second Life sbarca al Centro Pecci di Prato, mettendo in mostra arte e sostenibilità

L’esposizione delle 30 opere dei giovani che hanno partecipato al concorso promosso da Alia Multiutility proseguirà fino al 24 marzo

Dopo il Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio, è il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato a offrire un prestigioso palcoscenico per l’esposizione di ‘Second Life, tutto torna’, il primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema ‘arte e sostenibilità’. Promosso da Alia Multiutility, il concorso ha raccolto le ambizioni di 130...

Pioggia, vento e mareggiate: la Toscana torna in allerta meteo

La Sala operativa della Protezione civile ha emesso un codice giallo per stasera e domani

La Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo di codice giallo, valida in quasi tutta la regione. Sull’intero territorio, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, si prospettano infatti condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate lungo la costa. Come spiegano dalla Giunta toscana l’allerta meteo gialla, fin dalle ore 15 di oggi interessa per...

Salute mentale a picco, in Toscana il 20% degli adulti colpito da depressione maggiore

La diagnosi più diffusa tra i maggiorenni è il disturbo d’ansia generalizzata, mentre 70mila ragazze e ragazzi hanno un problema di distress elevato

In un’epoca segnata da incertezza, precarietà e competizione sociale feroce, la salute mentale è uno dei primi pilastri a cadere, anche in quella che una volta era nota come Toscana felix. L’Agenzia regionale di sanità (Ars) è stata audita in Consiglio regionale per presentare una relazione – richiesta dalla commissione Sanità del Consiglio stesso –...

Operazione Spinnaker sulla pesca, in Toscana sequestrate 6 tonnellate di prodotti

Dalle Capitanerie di porto effettuate 236 ispezioni, con sanzioni per quasi 100mila euro

Si sono conclusi i controlli avviati con l’anno nuovo dal comando generale delle Capitanerie di porto lungo la filiera della pesca, con l’operazione ribattezzata Spinnaker. In Toscana le operazioni hanno portato a 6 tonnellate di prodotti ittici sequestri, 60 operatori multati per un totale di quasi 100.000 euro di sanzioni, 236 ispezioni effettuate e 60...

Montespertoli, completati i lavori da 4,7 mln di euro su fognature e depuratore Schiavone

Mugnaini: «Un’opera che ci permette di fare un salto di qualità in termini di tutela ambientale e di efficienza del servizio di gestione degli scarichi e della depurazione»

Dopo tre anni di lavoro si è concluso il maxi-intervento per potenziare il sistema depurativo nel Comune di Monstespertoli, portato avanti con successo da Acque, in qualità di gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno. «Siamo molto contenti per la realizzazione di questo impianto tanto atteso – dichiara il sindaco di Alessio Mugnaini – Un’opera che ci...

Bioraffineria Eni di Livorno, affidato il contratto per produrre idrogeno da gas metano

Si tratta di un progetto da 123 milioni di euro da concludere entro il 2026, se ne occuperà il gruppo Maire

La bioraffineria che Eni punta a realizzare a Stagno – tra Livorno e Collesalvetti – entro il 2026, in parziale sostituzione delle attività portate finora avanti nel sito produttivo, vedrà una collaborazione col gruppo Maire. Attraverso la propria controllata Kt, Maire si è infatti aggiudicata un contratto da 123 milioni di euro per le attività...

Isola del Giglio, i controlli al dissalatore confermano la piena sostenibilità dell’impianto

Mazzei (Ait): «Qualsiasi timore viene dissipato dall'analisi dei dati effettivi, che dopo le vicende della nave Concordia sono particolarmente accurati»

In tutta l’area del Mediterraneo – Toscana compresa – la crisi climatica avanza molto più rapidamente dalla media globale, con la Sicilia già in emergenza siccità e il resto del Paese che dovrà prepararsi ad affrontare il medesimo rischio nel corso della primavera e soprattutto dell’estate. In un simile contesto, i dissalatori in dotazione alla...

Agenda 2030 e sviluppo sostenibile, riparte il corso trasversale dell’Università di Pisa

Pizzanelli: «L’approccio è multidisciplinare e comprende la dimensione economica, ambientale e sociale»

Come già l’anno scoro, all’Università di Pisa è pronto a ripartire il corso “L’Agenda 2030 e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile” coordinato dalla professoressa Giovanna Pizzanelli, nell’ambito della Commissione per lo sviluppo sostenibile di Ateneo presieduta dalla prorettrice Elisa Giuliani. Si tratta di uno dei tre corsi trasversali promossi quest’anno dall’Università di Pisa, ovvero...

Igiene urbana, nell’ultimo anno 220.295 richieste gestite dal customer care di Sei Toscana

Fabbrini: «Sono numeri molto significativi, che certificano una sempre maggior consapevolezza degli utenti sul corretto utilizzo del servizio»

Nel corso del 2023 il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, Sei Toscana, ha gestito 220.295 richieste di customer care, arrivate dai cittadini tramite il numero verde e il portale internet della società. Di queste, 165mila sono servite ai cittadini per prenotare il servizio di ritiro a domicilio...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno in Toscana installati 212 MW di pannelli

Si tratta di una potenza suddivisa in quasi 22mila piccoli impianti diffusi sul territorio

Come nel resto del Paese, anche in Toscana il fotovoltaico ha ripreso a crescere con decisione, sebbene la regione si posizioni a metà classifica rispetto alla performance nazionale. I dati messi in fila dall’associazione fotovoltaica Italia solare mostrano che nel 2023 lungo lo Stivale sono stati installati 373.929 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari...

Agricoltura, dalla Regione Toscana quest’anno 245 mln di euro a sostegno

Saccardi: «Puntano a qualificare ancora di più la nostra agricoltura in chiave di sostenibilità ambientale»

Nel corso del 2023, il primo anno dell’avvio del nuovo ciclo 2023-2027 del Csr (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) la Regione Toscana ha avviato 29 bandi a sostegno dell’agricoltura: in totale le risorse sono state pari a 271 milioni di euro, 231 dei quali dedicati tutti al biologico. Adesso la Giunta regionale è pronta...

San Zeno, l’economia circolare aretina rafforza l’amicizia tra Italia e Bangladesh

«Dobbiamo concentrarci sulla protezione dell’ambiente, un’impiantistica come questa sarebbe utile per tutti i Paesi del mondo»

Dalla scena politica regionale a quella internazionale, il Polo impiantistico di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti rappresenta un punto di riferimento sempre più apprezzato per lo sviluppo dell’economia circolare. Dopo la visita istituzionale da parte di Fratelli d’Italia dei giorni scorsi, il Polo aretino ha infatti accolto l’ambasciatore del Bangladesh in...

Livorno senza termovalorizzatore, ecco dove andranno quest’anno i rifiuti indifferenziati

Faranno rotta verso i Tmb di Massarosa e Rosignano, come tappa intermedia verso le discariche

Il futuro del termovalorizzatore di Livorno è da tempo in bilico, in attesa che si concluda il procedimento di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma il presente parla di un impianto che dallo scorso 20 dicembre ha sospeso le attività a seguito di un guasto. Nel breve periodo, in ogni caso il termovalorizzatore resterà fuori...

Fratelli d’Italia promuove il modello «rifiuti a chilometri zero» di San Zeno

Cherici: «Su queste realtà purtroppo per tanti anni si è fatta cattiva politica e questo ha determinato l’arretratezza nel nostro Paese a livello impiantistico»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per la valorizzazione dei rifiuti, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha accolto oggi una visita istituzionale da parte dei vertici provinciali e regionali di Fratelli d’Italia. Accolta dal presidente (Giacomo Cherici) e dal dg (Marzio Lasagni) di Aisa, la delegazione composta da Nicola Carini (vicepresidente della Provincia...

Lo sviluppo sostenibile del porto di Livorno passa dall’eolico, possibili fino a 300 MW

Per tagliare le emissioni delle navi e difendere il lavoro, la soluzione è alimentare il coldironing con l’autoproduzione di energia rinnovabile

A Livorno c’è una grande voglia di partecipare allo sviluppo sostenibile della propria città, a partire dal porto cui è indissolubilmente unita, puntando forte sulle energie rinnovabili. Si respirava ieri a pieni polmoni nella sala conferenze Nicola “Marco” Badaloni di villa Fabbricotti, che il giovanissimo circolo di Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, dopo aver rinnovato...

Per ricostruire la Toscana ferita dall’alluvione servono 1.734.341.189 euro

Monni: «Progettare opere capaci di ridurre il rischio causato da eventi estremamente più severi di quelli sui quali si fonda la pianificazione»

Il commissario delegato per l’emergenza alluvione che ha investito la Toscana lo scorso novembre, Eugenio Giani, ha presentato l’ennesimo conto della crisi climatica al dipartimento della Protezione civile e dunque al Governo Meloni. La cifra arriva a oltre 1,7 miliardi di euro, 1.734.341.189 euro ad esser precisi. Si tratta delle risorse necessarie a coprire più...

Lamma, in Toscana la crisi climatica segna +2,1°C rispetto al 1961-1990

Monni: «Siamo fortunati perché oltre a sole e vento abbiamo la geotermia, ma serve un cambio di mentalità». Sullo sviluppo sostenibile pesano le sindromi Nimby e Nimto

Quest’anno l’inverno sta lasciando la Toscana senza aver quasi mai fatto capolino, segno di una crisi climatica che continua ad accelerare sul territorio locale, come documenta oggi il rapporto Lamma 2023 presentato dalla Regione Toscana. I dati messi in fila dal consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale, nato dall’impegno congiunto di Regione e Cnr, non...

Che Prato! Nel Macrolotto zero la raccolta differenziata si fa multilingue

Sanzò: «Una città più pulita e più sostenibile è anche più accogliente da vivere, ma la si ottiene soltanto con la collaborazione attiva di ogni singolo cittadino»

È arrivata alla terza fase il progetto Che Prato!, messo in campo dall’Amministrazione comunale insieme ad Alia Multiutility – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – per migliorare raccolta differenziata e decoro in una delle città più multiculturali d’Italia. «In una realtà già virtuosa come Prato, che dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 221