Archivi

Dieci anni di Seeds, i festeggiamenti continuano con un tour nei 12 atenei italiani

All’Università di Ferrara ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa si sono riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente

Il dipartimento di Economia & management dell’Università di Ferrara ha ospitato il decimo workshop annuale del centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability environmental economics and dynamics studies), che ha visto ricercatori da tutta l’Italia e l’Europa riuniti per presentare le proprie attività nei campi dell’economia delle risorse naturali e dell’ambiente. Partito con un pugno di...

Tari, ecco quanto incidono raccolta e impianti sui costi standard di gestione rifiuti urbani

Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari

Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni sono chiamati ad attingere per calcolare i cosiddetti “fabbisogni standard”, ovvero il riferimento per il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il costo del servizio rifiuti deve infatti essere «interamente finanziato dal relativo prelievo, la tassa sui rifiuti (Tari)»,...

A che punto è il progetto europeo DeepU, che punta a rivoluzionare le perforazioni in geotermia

«La nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia geotermica, aumentando l’accessibilità alle risorse profonde»

La geotermia è una fonte rinnovabile con caratteristiche uniche in termini di continuità e flessibilità produttiva, ma ad oggi risulta fortemente sotto-utilizzata, anche a causa dell’elevato rischio minerario: la perforazione dei pozzi necessari ad attingere al fluido geotermico può costare oltre la metà dell’investimento totale, col rischio magari di non trovare la risorsa in qualità...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

Firenze, contro lo smog stop alla circolazione dei diesel più vecchi dal 1 giugno

Da inizio anno progressi insufficienti sul fronte della concentrazione del biossido di azoto in città

Dal primo giugno a Firenze scatteranno i limiti per i diesel Euro 5 più vecchi, quelli immatricolati dal 2009 al 2011, in ampie aree della città. Il divieto  interesserà i viali di circonvallazione dalla Fortezza a Viale Giovane Italia (incrocio con Ghibellina) e, nella direzione opposta, da Viale Amendola (incrocio con Via Fra Giovanni Angelico)...

Rinnovabili, in Italia investimenti in rampa di lancio ma solo il 12% è stato autorizzato

Irex annual report: «A fronte di 894 nuovi impianti/progetti censiti nel 2022, ben 673 sono ancora in corso di autorizzazione»

Investire sulle energie rinnovabili in Italia piace(rebbe) sempre di più alle imprese di settore ma, man mano che le ambizioni della transizione energetica aumentano, cresce la frustrazione per un sistema autorizzativo del tutto inadeguato a garantire il ritmo di installazioni richiesto dagli obiettivi Ue al 2030. È quanto emerge dai dati contenuti nell’Irex annual report...

Dall’Europarlamento via libera alla proposta per ridurre le emissioni di metano, anche bio

«Nel settore energetico, tre quarti delle emissioni di metano possono essere evitate con misure semplici e senza grandi investimenti»

Con 499 voti a favore, 73 contrari e 55 astensioni, l’Europarlamento ha adottato ieri la sua posizione su una nuova legge per ridurre le emissioni di metano dal settore energetico, ed è ora pronto ad avviare i negoziati con il Consiglio sul testo finale della legislazione. Si tratterà della prima legge Ue per ridurre le...

Arpat, ecco a cosa è dovuta l’abbondante presenza di meduse nei Fossi di Livorno

Si tratta di un naturale “bloom” primaverile, favorito dall’abbondanza di nutrienti, di plancton, e dall’aumento della temperatura nelle acque marine

Come riportato in questi ultimi giorni anche dalla stampa locale, sono state avvistate migliaia di meduse all’interno dei Fossi di Livorno. Si tratta di un fenomeno non nuovo, verificatosi anche nel 2022 anche se con un mese di anticipo. ARPAT, nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive, censisce periodicamente il plancton gelatinoso lungo le coste della Toscana al fine...

Celle ad alta efficienza e pannelli sulle serre: il futuro del fotovoltaico italiano

Enea: «Siamo fiduciosi sulla possibilità di riuscire a superare a breve la barriera “psicologica” del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dell’arte mondiale della tecnologia»

Il programma di ricerca Fotovoltaico ad alta efficienza, condotto da Enea in collaborazione con Cnr, Rse e varie università, sta disegnando il futuro del fotovoltaico made in Italy. Si tratta di una linea di ricerca fondamentale per lo sviluppo sostenibile del Paese, dato che il pacchetto Ue Fit for 55 prevede che l’Italia raggiunga 64 GW...

Dall’Enea un nuovo catasto solare, per calcolare il potenziale del fotovoltaico in città

«Possibile individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e quelle a maggior rischio di povertà energetica, favorendo la nascita di comunità energetiche»

Sebbene per la transizione ecologica del Paese non si possa prescindere dall’istallazione di grandi impianti fotovoltaici a terra (utility scale), occorre massimizzare al contempo la realizzazione di piccoli impianti sui tetti delle città. Ma dove? Per rispondere, i ricercatori del centro Enea di Portici (Napoli) – in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II –...

La ricerca italiana al lavoro per produrre aminoacidi dalle mircoplastiche disperse nell’acqua

L’obiettivo è generare un ceppo batterico in grado di convertire il microPet in molecole biologiche cruciali per l’alimentazione e l’industria

Le microplastiche sono un inquinante presente ormai ovunque, dall’acqua che beviamo all’aria che respiriamo, tant’è che sono state rilevate ormai anche nel sangue e nel cervello umano. Per contribuire a far fronte a questa piaga, la fondazione Cariplo ha lanciato il progetto ProPla (Proteins from plastics), che si propone di convertire le microplastiche disperse nell’acqua...

Oxford, sostituire tutto il gas dalla Russia con le fonti rinnovabili è possibile entro il 2028

In Ue servono investimenti per 811 mld di euro, che si ripagheranno per il 90% solo eliminando la necessità di acquistare il metano

Prima della guerra in Ucraina, l’Europa acquistava dalla Russia almeno la metà del gas naturale, una scelta disastrosa dal punto di vista climatico come della sicurezza energetica. Per evitare di ricadere nello stesso errore, adesso la strada più conveniente è quella di puntare sulle fonti rinnovabili, anziché diversificare l’import di gas da altri Paesi, come...

Dalla prima pagina web italiana al Green data center: trent’anni di internet a Pisa

Davini: «Il mio incontro con Berners-Lee avvenne al Cern di Ginevra, mi spiegò la sua creazione e alla fine mi dette una copia di quello che era il codice sorgente del web»

La storia italiana di internet passa dall’Università di Pisa, dove trent’anni fa venne creata la prima pagina web messa online nel Paese, a due anni di distanza dalla creazione del world wide web. A rendere possibile quell’impresa, la creazione del primo server web italiano, nato esattamente 30 anni fa e realizzato a partire dal codice...

Biodigestore Cermec, da Legambiente osservazioni in tre punti al progetto

La più importante riguarda le emissioni di CO2: occorre catturarle, le piantumazioni proposte per compensarle non sono sufficienti

I circoli di Legambiente Carrara e Massa-Montignoso hanno inviato alcune osservazioni (in allegato) in merito alla revisione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) prevista per il revamping dell’impianto Cermec. Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, sta infatti portando avanti un piano industriale che punta a rendere più sostenibili le proprie...

La città dei 15 minuti fa tappa all’Università di Ferrara

Lunedì 15 maggio appuntamento al dipartimento di Economia, per il seminario di Salvatore Monni

Dopo il workshop di due anni fa dedicato al volume Le Sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, l’economista Salvatore Monni torna a Ferrara per un nuovo seminario dedicato alla città dei 15 minuti. Organizzato dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e dall’Università degli Studi Roma Tre, il seminario si snoderà...

Il Governo aggiorna il Piano nazionale integrato energia e clima, al via la consultazione

«La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrà conto degli orientamenti emersi nel questionario che è aperto a tutti»

Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) dovrà essere inviato in Europa entro poco più di un mese e il Governo Meloni, chiamato ad approntarlo, ha avviato la consultazione pubblica questo fine settimana. Si tratta di un semplice questionario, che rimarrà online per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo; messo a punto...

Siccità, oltre 2,5 mln persone nel Corno d’Africa a rischio per crisi climatica e fame

Unicef: «La pioggia è finalmente arrivata, dando alle persone speranza, ma bisogna fare tanta strada per la ripresa»

Nel Corno d'Africa è tornato a piovere, e con la pioggia si riaffaccia la speranza che possa esaurirsi la peggior siccità causata dal clima che ha colpito la regione negli ultimi 40 anni. Ma la situazione resta molto difficile. In Kenya, Etiopia e Somalia, più di 2,5 milioni di persone sono sfollate a causa della...

Tutto pronto all’Elba per il Walking festival e la Settimana europea dei Parchi 2023

Al via dal 10 maggio con 8 passeggiate gratuite: ecco come prenotare

Al via 20 giorni di appuntamenti, dal 10 al 30 maggio per vivere al meglio l’isola d’Elba in tutta la ricchezza delle sue sfumature: 8 passeggiate gratuite in occasione del tradizionale Walking Festival e della Settimana Europea dei Parchi. Quest’anno il programma è arricchito dalla collaborazione con le strutture ricettive che hanno aderito alla Carta...

Sui nidi di Cicogna bianca in provincia di Cosenza veglierà la Polizia provinciale

La specie a rischio sta cercando di ritornare a nidificare in Calabria dopo un’assenza di oltre 500 anni

Gli agenti della Polizia provinciale di Cosenza, su disposizione del comandante, il maggiore Rosario Marano, hanno avviato una serie di attività programmate di sorveglianza nei siti riproduttivi della cicogna bianca, situati in alcune aree vallive della provincia di Cosenza. Le interlocuzioni tra Roberto Santopaolo – delegato della Lipu di Rende e l’assistente Gianluca Congi della Polizia provinciale, esperto in materia – hanno poi consentito di fornire un quadro...

Bioraffineria Eni di Livorno, Legambiente chiede modifiche al progetto

«Il progetto presentato dalla multinazionale a controllo statale prende molto e offre poco al territorio locale»

Il circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, insieme ai vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista, ha inviato al ministero dell’Ambiente sei osservazioni in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Legambiente apprezza lo sforzo di indirizzare...

Copernicus, caldo e siccità record in Europa meridionale sono solo un assaggio di El Niño

«Durante il mese di aprile sono state registrate temperature eccezionalmente elevate in Spagna e Portogallo, accompagnate da condizioni di siccità estreme»

Utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, l’ultimo bollettino climatico di Copernicus – il programma di punta dell’Ue per l’osservazione della Terra  – documenta che il mese di aprile appena trascorso è stato il quarto più caldo a livello globale. In particolare, sono state registrate temperature superiori alla media...

Geotermia, il progetto europeo Compass fa tappa a Larderello

Avviata da pochi mesi, l’iniziativa punta a sviluppare tecnologie utile a coltivare fluidi geotermici in stato supercritico: possono produrre 5-10 volte più energia di quelli tradizionali

Avviato lo scorso novembre, il progetto europeo Compass ha svolto la sua assemblea generale a Larderello, richiamando nella capitale mondiale della geotermia partner scientifici e industriali da Islanda, Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia e Paesi Bassi. L’appuntamento era nel laboratorio CegLab di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo della aree geotermiche, che partecipa al progetto europeo....

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Per risolvere la crisi climatica occorre affrontare il problema della disuguaglianza

Tartabini: «I veri responsabili della crisi ambientale mondiale sono pochi, in primo luogo gli uomini più ricchi al mondo»

Dall’aprile del 2020 al marzo del 2021, che è stato il periodo più caldo di sempre, l’incremento della temperatura nel mondo rispetto al periodo 1991-2020, è stato di 0,34°C. L’anno solare più caldo in assoluto è stato invece il 2016 con un aumento medio della temperatura di 0,44°C, un innalzamento che potrebbe sembrare un’inezia, ma...

Vietato in Europa, si potrà usare in Italia il nematocida 1,3-dicloropropene

Nonostante gli esperti evidenzino metodi innovativi per il contenimento dei nematodi nel terreno, la mancanza di un’alternativa ritenuta valida dal mondo agricolo ha prevalso sul principio di precauzione

Il Ministero della Salute ha autorizzato anche per quest’anno l’uso in deroga del fumigante 1,3-dicloropropene, molecola ad azione nematocida vietata in Europa, in quanto mai approvata secondo l’iter previso dal Regolamento CE/1107/2009. Meno di un anno fa, il 13 maggio 2022 la Commissione Europea aveva adottato un regolamento (Reg.(UE)2022/740) in cui sanciva  la definitiva non...

Dall’Egitto a Piombino, via Eni: è arrivato il primo carico di Gnl per il rigassificatore

Il Cane a sei zampe punta a incrementare l’import di gas naturale liquefatto da «Egitto, Congo, Qatar, Angola, Nigeria, Indonesia e Mozambico»

A poco più di un mese dall’arrivo della Golar Tundra, per il contestatissimo rigassificatore di Piombino inizia oggi l’attività di esercizio vera e propria. Le operazioni di trasbordo del primo cargo di Gnl sono state infatti avviate in giornata dall’Eni, alla presenza del ministro dell’Ambiente del Governo Meloni, Gilberto Pichetto Fratin: il carico di gas naturale...

L’ultimo inverno è stato il secondo più caldo per la Toscana, e ha piovuto il 25% in più

Le piogge negli ultimi anni risultano più irregolari nel tempo e quando piove lo fa spesso più abbondantemente della media

Il Lamma, consorzio toscano nato per iniziativa di Regione e Cnr, ha pubblicato un nuovo report sui dati meteo-climatici dell’inverno appena trascorso, ovvero per il periodo dicembre-febbraio, che è risultato «molto più mite» del normale. In Italia è stato il quinto più caldo dal 1800, mentre in Toscana è risultato il secondo più caldo dal 1955: molto...

Tutto pronto per il primo bioblitz nella Riserva dei Monti livornesi

Doppio appuntamento sabato 6 maggio per esplorare e imparare a riconoscere i “tesori” ambientali del territorio: prenotazione obbligatoria

La Riserva dei Monti livornesi, con la sua mappa di comunità, prende vita grazie all’impegno e alla passione dei Comuni di Rosignano Marittimo, Livorno e Collesalvetti, al Museo di Storia naturale del Mediterraneo, alle associazioni aderenti al progetto Occhi sulle Colline (gruppo di lavoro Bio-geo diversità) in sinergia con alcune guide ambientali escursionistiche. Per la...

La Festa nazionale delle Oasi Lipu fa tappa a Massaciuccoli: il programma

Appuntamento il fine settimana 6 - 7 maggio in tutte le Oasi e Riserve Lipu in Italia

In occasione della Festa nazionale delle Oasi Lipu, prevista il fine settimana 6 - 7 maggio in tutte le Oasi e Riserve Lipu in Italia, l'Oasi di Massaciuccoli in collaborazione con il Parco Migliarino-S.Rossore-Massaciuccoli propone un doppio programma, dedicato a grandi e piccoli per passare occasioni in natura e far conoscere la realtà dell’Associazione.  Programma: ...

In Tunisia una start-up punta a sostituire la plastica coi tessuti nei campi agricoli

«Questi prodotti sono riutilizzabili e più efficienti. Quindi gli agricoltori ne traggono anche un risparmio da reinvestire»

Sacagri, una startup specializzata nella produzione di tessuti tecnici per uso agricolo, è una delle iniziative di economia circolare sostenute dal progetto Clima, per una Tunisia più verde. In particolare si tratta di sacchi per la semina e di sacchi per la protezione dei frutti da tutti i tipi di parassiti, oltre che da tutte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 618