Archivi

I rottami di rame? Ora possono cessare di essere considerati rifiuti

Dopo la proposta della Commissione, il regolamento sui criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti secondo il disposto della direttiva del 2008 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Entrerà in vigore fra 20 giorni, ma si applicherà a decorrere dal primo gennaio 2014 per consentire agli...

Summer School: alla Certosa di Pontignano si parlerà di architettura sostenibile

La prossima settimana (29 luglio-3 agosto) alla Certosa di Pontignano (SI), si terrà la “Summer School Architettura Sostenibile” la cui organizzazione, curata da Art App, ha visto la collaborazione dell'Università di Siena, di Pescara, di Haiti e della Sorbonne. Il tema della Summer School “lo spazio ha potere perché è performante”, verrà trattato da antropologi,...

Pesca e acquacoltura, a Grosseto pronti 340mila euro per il piano di sostegno

Via libera, da parte del Consiglio provinciale di Grosseto, al Piano 2013 a sostegno della pesca e dell’acquacoltura. L’atto adottato, oltre a fornire un quadro conoscitivo sullo stato dell’arte del comparto, indica gli obiettivi, le criticità e la ripartizione delle risorse da destinare agli investimenti. «La dotazione finanziaria per il 2013 è pari a 340mila...

Oro della sostenibilità al Muse, il gioiello della scienza di Trento firmato Renzo Piano

Il nuovo Museo, esperienza multisensoriale della scienza e omaggio all’edilizia sostenibile

Lo spettacolo sta per cominciare al Muse, il nuovo Museo della Scienza di Trento progettato da Renzo Piano per la città di Trento. Una struttura incredibile ‘contenuta’ ai piedi delle montagne e a sua volta contenitore di ecosistemi che sfidano le leggi dello spazio e del tempo: dal ghiacciaio delle Alpi alla serra tropicale, dentro...

Tutti i segreti per un’auto davvero ecologica

Pubblicata la Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013

Ogni anno, gli stati europei devono pubblicare una guida sulle auto circa il risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2, al fine di fornire ai consumatori informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove, con lo scopo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio energetico. Così, insieme, i...

Nuovi materiali sintetici dalle cozze? Scoperto il segreto della loro resistenza

Possibili importanti applicazioni in campo medico e per il rilevamento ambientale

Comprendere la forza di allegati subacquei del mollusco potrebbe consentire una migliore produzione di colle e interfacce biomediche. Nature Communications pubblica lo studio Impact tolerance in mussel thread networks by heterogeneous material distribution nel quale Zhao Qin e Markus J. Buehler, due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) su Nature Communications, spiegano che «I Mytilidae,...

A Firenze pedala la rivoluzione dei 30 all’ora

Una manifestazione in Oltrarno per chiedere una città più a misura di pedoni e ciclisti

Si moltiplicano le iniziative e le manifestazioni di civile protesta dei cittadini, sostenute dalle associazioni ambientaliste dei ciclisti, per chiedere di ridurre l’aggressività e la presenza del traffico motorizzato nei centri abitati. Ieri è stata la volta dei cittadini dell’Oltrarno di Firenze, una zona che da Porta Romana all’Arno può essere agevolmente percorsa a piedi...

Pesca, accordo Ue-Marocco. Il fronte Polisario: «E’ il saccheggio del nostro mare»

Il 24 luglio la commissaria europea per gli Affari marittimi e la pesca, Maria Damanaki, ha firmato un protocollo quadriennale all'accordo di partenariato per la pesca con il ministro marocchino dell'Agricoltura e della pesca marittima Aziz Akhannouch. La Commissione europea ha assicurato che «Il protocollo è in linea con la riforma della dimensione esterna della...

Approvazione Variante al Pit: la maggioranza tiene ma le incertezze di merito non sono cancellate

Andare in vacanza con una mezza crisi della maggioranza di centrosinistra che sostiene l’esecutivo a guida della Regione Toscana, non sarebbe stato “opportuno”. Quindi il presidente Enrico Rossi aveva chiesto di fatto una verifica e l’esame ieri è stato superato anche se non certo a pieni voti. Le fibrillazioni nella maggioranza, su una questione così importante...

Pericolosità idraulica Rari Nantes, Crescioli: sono disponibili soluzioni alternative

L’assessore all’Ambiente e alla Difesa del Suolo della provincia di Firenze, Renzo Crescioli, rispondendo ad una interrogazione consiliare, ha ripercorso la vicenda inerente il rischio idraulico, della struttura della società Rari Nantes le cui origini risalgono a 15 anni fa. «Questa amministrazione lo scorso 3 luglio 2013 ha inviato un avviso di sgombero coattivo per...

L’Europa avrà un suo sistema di navigazione satellitare: Galileo ha superato la prova

I quattro satelliti Galileo attualmente in orbita hanno permesso di determinare con successo la posizione geografica in termini di latitudine, longitudine e altitudine e questo dimostra che il programma di navigazione satellitare è in grado di fornire dati di posizionamento estremamente precisi ai sistemi di navigazione delle automobili o ad altri dispositivi di ricezione, oltre...

Sapri, l’altra Campania: firmato protocollo per abbattere l’ecomostro dell’ex cementificio

L’assalto del cemento legale e illegale ha trasformato metà delle coste della Regione

Non c’è solo la Campania dell’abusivismo fatto sistema e delle furbate politiche per inventarsi nuovi condoni edilizi, c’è anche Sapri, sulla Costiera cilentana, da dove oggi è partito un monito e un chiaro esempio di come può essere difeso il patrimonio costiero della provincia di Salerno. Stamattina, nella piazza del Porto a Sapri, è stato...

Cambiamenti climatici, il permafrost dell’Antartide si scioglie più rapidamente del previsto

I livelli di scioglimento e di formazione del thermokarst simili a quelli dell’Antartico

Scientific Report  pubblica il preoccupante  studio  “Accelerated thermokarst formation in the McMurdo Dry Valleys, Antarctica”, finanziato dalla National Science Foundation Usa e nel quale un team di ricercatori delle università di Portland, Brown, Boston e del Texas- Austin indaga su quel che sta accadendo in Antartide al thermokarst,  cioè i suoli interessati dal termocarsimo, caratterizzato da...

Catastrofi naturali in Europa, l’Ue si fa avanti per aiutare di più i paesi colpiti

All’Italia in dieci anni assegnati 1 miliardo e 246,6 milioni di euro

Johannes Hahn, commissario europeo alla Politica regionale, ha presentato oggi una proposta di riforma del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (Fsue) ed ha detto che «I piani adottati dalla Commissione europea in data odierna miglioreranno la capacità di risposta del Fondo e ne semplificheranno l'utilizzo, grazie alla definizione di criteri più chiari rispetto ai suoi...

Goletta Verde, in Basilicata inquinate 3 foci di fiumi su 4

Consegnate le 5 Vele a Marate. Bisogna istituire l’area marina protetta

Goletta Verde ha lasciato la Basilicata per approdare oggi a Marina di Camerota (Sa)  e gli ambientalisti dicono che 3 prelievi sui 4 effettuati dai tecnici sono risultati “inquinati”, con cariche batteriche al di sopra delle soglie consentite dalla legge. «I punti “fuorilegge” campionati alle foci dei fiumi Noce a Maratea e del Basento a...

Botswana, il governo tenta la beffa ai boscimani sull’accesso alle terre ancestrali

All’avvocato che dovrebbe rappresentare in un processo la comunità di Ranyane si impedisce l’accesso al Paese

Con una mossa che Survival International definisce «senza precedenti, vendicativa e repressiva», il governo del Botswana sta impedendo all’avvocato britannico Gordon Bennet  (nella foto) di entrare nel Paese per rappresentare i boscimani del Kalahari nella imminente ed importantissima udienza della Corte Suprema, chiamata a decidere sul  libero accesso della tribù alla sua terra ancestrale. Survival...

Pisa. Al via un piano antirumore per le strade provinciali

Interventi di mappatura e posa di asfalto fonoassorbente per abbattere l'inquinamento acustico

Negli “assi principali” della rete viaria gestita dalla provincia di Pisa, il transito annuale supera i 3 milioni di veicoli. Questa mole di traffico produce varie tipologie di impatto ambientale una delle quali è il rumore. Per ovviare al problema o comunque per ridurne gli effetti, la provincia di Pisa ha elaborato una campagna organica...

Bangladesh, ancora nessun risarcimento per la strage di operai del Rana Plaza

Walmart, Gap ed altre multinazionali non aderiscono agli accordi su sicurezza e diritti proposti da sindacati e Ong

A 8 mesi dall’incendio della fabbrica Tazreen ed a tre mesi dopo il crollo e dalla strage di lavoratori del Rana Plaza, in Bangladesh, la Clean clothes campaign /Campagna abiti puliti (Ccc)  «Invita tutti i marchi coinvolti a partecipare agli incontri fissati per definire lo schema del risarcimento dovuto ai sopravvissuti e ai familiari delle...

Elba, a cosa serve lo sbancamento a Laconella senza cartello di lavori?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Essendo un trentennale frequentatore dell’Elba ed amante di passeggiate a piedi o Mountan bike collinari della fantastica Isola, qualche giorno fa percorrendo il sentierino che da 1 km. circa dopo Lacona sale a sinistra verso Fonza per poi riscendere alla Foce e Campo nell’Elba...

Boom del cashmere globalizzato: quando la moda fa male agli animali

Troppe capre allevate per la lana che piace tanto agli occidentali tolgono risorse ai grandi mammiferi

Lo studio Globalization of the Cashmere Market and the Decline of Large Mammals in Central Asia, pubblicato su Conservation Biology, rivela aspetti inaspettati della moda dei capi di vestiario in cachemire. Joel Berger, dell’università del Montana e della Wildlife conservation society  (Wcs), Bayarbaaatar  Buuveibaaatar del Mongolian Program della Wcs, e Charudutt Mishra dello Snow Leopard...

Telecom e il messaggio “green” dei Club Dogo: «Spacco tutto». Ma non era ecologico?

Lo stile è quello dell’hip hop italiano, ovvero il cantante (o il gruppo) belloccio e iper tatuato che scimmiottando gli omologhi oltreoceano canta il suo pezzo con l’aria che oggi si direbbe “wannabe”. Tutti lucidi e palestrati, ovviamente con il consueto stuolo di ragazze, anzi, corpi femminili che si lavano (vestite) sotto docce avveniriste o...

Ecco il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti di Federambiente e Legambiente

«La gestione sostenibile dei rifiuti comincia dalla fase prioritaria della prevenzione, come prevedono le norme europee e nazionali. Gestire correttamente i rifiuti vuol dire quindi intervenire a monte, sulle fasi di produzione, distribuzione e consumo dei beni». È partendo da questa convinzione che la Federazione italiana servizi pubblici igiene ambientale (Federambiente) e  Legambiente lanciano congiuntamente...

Rifiuti di estrazione, arrivano le modalità per l’inventario delle strutture di deposito

Il Ministero dell’Ambiente stabilisce le modalità di realizzazione dell’inventario delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione chiuse: è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto. Un decreto che arriva in “esecuzione” della disposizione contenuta nel decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2006/21/Ce relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e...

Emilia Romagna. Smart grid al centro di un accordo Enel e Hera

Complessivamente saranno oltre 5.000 le utenze coinvolte nel progetto sperimentale

Ha preso il via nel frignanese un progetto sperimentale per sviluppare tecnologie in grado di trasformare la rete elettrica da “passiva” in “attiva” cioè, ad esempio, in grado di prevenire e minimizzare gli impatti dei guasti, di gestire con flessibilità gli sbalzi di carico che derivano dall’immissione in rete dell’energia proveniente da fonti rinnovabili legate...

Panama è il primo Paese ad avere una mappatura ad alta risoluzione del carbonio sull’intero territorio

Un team di ricercatori statunitensi, panamensi e canadesi ha pubblicato su Carbon Balance and Management lo studio “High-fidelity national carbon mapping for resource management and REDD+”  nel quale spiegano che «la mappatura di carbonio ad alta fedeltà ha il potenziale per far progredire notevolmente la gestione nazionale delle risorse e per favorire l'azione internazionale verso...

Pandora, i mega-virus che potrebbero ridefinire la vita così come la conosciamo

Un team di ricercatori francesi ha pubblicato su Science lo studio Pandoraviruses: Amoeba Viruses with Genomes Up to 2.5 Mb Reaching That of Parasitic Eukaryotes, nel quale spiega che «Dieci anni fa, la scoperta del Mimivirus, un virus che infetta le Acanthamoeba, ha avviato un riesame dei limiti del mondo virale, sia in termini di...

I delfini si chiamano per nome: la scoperta della Sea mammal research unit

I fischi firma dei tursiopi servono ad identificarsi tra singoli individui

Stephanie King e Vincent Janik, due ricercatori  della Sea mammal research unit della scuola di biologia dell’università di St. Andrews, hanno trovato la conferma che i delfini, in  particolare i tursiopi, si chiamano (e quindi si riconoscono) per nome. Lo studio “Bottlenose dolphins can use learned vocal labels to address each other”, pubblicato su  Proceedings of...

Giornata mondiale della gioventù, ecco il manifesto per la sostenibilità

Pubblichiamo integralmente il documento presentato all’Università Cattolica di Rio de Janeiro, elaborato dal ministero italiano dell’Ambiente e il Pontificio Collegio per i Laici

Fin dagli albori della civiltà l'uomo ha modificato l'ambiente, cercando di sfruttare al meglio i doni del Creato. Ma a partire dal XVIII secolo, con l'avvento della rivoluzione industriale, è iniziata una nuova epoca nella quale la composizione chimica dell'atmosfera è stata progressivamente modificata dalle emissioni causate dall'uso dei combustibili fossili. La comunità scientifica, sulla...

Decreto Ilva bis, il Senato a Taranto. Legambiente: «Necessarie profonde modifiche»

Un altro provvedimento scritto sotto dettatura dell’azienda sarebbe la pietra tombale per il risanamento degli impianti

Oggi in prefettura a Taranto è stata convocata l’audizione con i rappresentanti delle commissioni Ambiente e Industria del Senato, alla quale ha partecipato anche la presidente del circolo Legambiente di Taranto, Lunetta Franco che ha presentato le proposte di emendamento del Cigno Verde al decreto 61, il cosiddetto salva Ilva bis, che fra qualche giorno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 598
  5. 599
  6. 600
  7. 601
  8. 602
  9. 603
  10. 604
  11. ...
  12. 618