Archivi

L’ecosistema di Fukushima: come la contaminazione radioattiva cambia la vita

Nessuno scienziato ha voluto questo disastro, ma visto che è avvenuto sarebbe un grave errore non studiarne le conseguenze

L’11marzo 2011 un terremoto di magnitudo 9,0 colpì il Giappone: poco dopo onde di tsunami alte fino a 30 metri colpirono la centrale nucleare di Fukushima causando seri danni ad alcuni dei suoi sei reattori. La fusione parziale del combustibile e l’acqua versata sui reattori per raffreddarli ha causato la diffusione nell’ambiente di inquinanti radioattivi....

Caos a Fukushima: ora si arrabbia anche il governo

La Tepco inietta prodotti chimici per consolidare il terreno. I pescatori di Fukushima: «La spiegazione data dalla Tepco la peggiore mai sentita»

Dopo che oggi la Tokyo electric power company (Tepco) ha ammesso una nuova fuoriuscita di vapore, la seconda in una settimana,  nell’edificio del reattore 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, si è arrabbiato anche il governo che aveva sparso ottimismo nucleare prima delle elezioni per il rinnovo della Camera Alta della Dieta, il Parlamento...

Fissare l’azoto per convertirlo in energia a basso costo. Una rivoluzionaria ricerca sudcoreana

Si potrà fare a meno del platino nei catalizzatori?

Ci arriva in redazione direttamente dall’Ulsan national institute of  science and technology  (Unist) della Corea del sud la notizia della scoperta di «un metodo semplice, a basso costo ed eco-friendly per la creazione di nitrogen-doped graphene nanoplatelets (NGnPs), che potrebbero essere utilizzato nelle celle solari sensibilizzate con colorante e nelle celle a combustibile». I risultati...

Il passato che ritorna: dal global warming del Pliocene l’allarme per la calotta polare antartica

Con le stesse condizioni di temperature e con l’attuale trend di emissioni il mare salirà di 20 metri

Nature Geoscience ha pubblicato lo studio Dynamic behaviour of the East Antarctic ice sheet during Pliocene warmth, frutto del lavoro di un numerosissimo team internazionale di scienziati capeggiato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra, nel quale si legge che «Gli intervalli caldi all'interno del Pliocene (5,33-2,58 milioni di anni fa) sono stati caratterizzati da temperature...

Filose, parla italiano il nuovo robot subacqueo che nuota e sente come un pesce

Negli ultimi anni i robot subacquei vengono sempre più utilizzati in diversi settori industriali e civili e vengono utilizzati dai ricercatori per studiare gli oceani, sono stati essenziali per scoprire o studiare un grande numero di animali e piante che vivono a grandi profondità e/o in ambienti estremi come i camini vulcanici sottomarini  nel loro...

“Sistema” green economy Toscana ora in rete, nasce il portale dedicato

Il “Sistema” toscano della green economy ha da oggi un portale dedicato. Questo nuovo strumento è frutto del protocollo d’intesa firmato tra Regione Toscana, Uncem, Anci, Upi, Cgil, Uil, Cisl, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Lega Cooperative e Confcooperative, nel dicembre dello scorso anno, che mira allo sviluppo della filiera bosco-legno-energia, alla creazione di filiere corte per...

La zonizzazione acustica dell’aeroporto? Deve essere sottoposta a Vas

La zonizzazione acustica di un aeroporto va sottoposta alla valutazione ambientale strategica (Vas) quando ha potenziali effetti significativi sull’ambiente. E le associazioni ambientaliste, i comitati e singoli cittadini sono legittimati ad agire in giudizio su questioni riguardanti tali provvedimenti. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) - con sentenza 15 luglio 2013, n. 668...

L’Università di Pisa esporta in Africa conoscenza ad alto impatto etico-sanitario

Dall'università di Pisa a Nairobi per insegnare agli ingegneri africani come si costruisce un semplice dispositivo biomedico utilizzando le tecnologie disponibili gratuitamente in rete. Attraverso il progetto OS4BME (Open Source for Biomedical Engineering), scritto e ideato dalla professoressa Arti Ahluwalia del Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa, insieme a Daniele Mazzei e Carmelo...

Goletta Verde: in Calabria depurazione in affanno. Il 70% dei campionamenti inquinati

Anche quest’anno i risultati dei campionamenti di Goletta Verde nel mare calabrese non sono confortanti: «In 17 casi sui 24 punti monitorati lungo la costa calabrese, il 70% sul totale, le analisi hanno evidenziato una carica batterica più alta di quella consentita dalla legge. Per 14 di questi punti il giudizio è di “fortemente inquinato”....

Incendi, torna la campagna di prevenzione: in dieci anni salvati 500mila ettari

Un'operazione che ha permesso di evitare danni economici per più di 100 miliardi di euro

Ambientalisti e agricoltori insieme per prevenire gli incendi. Il patrimonio boschivo italiano è un “serbatoio” di ossigeno e di biodiversità che va tutelato anche attraverso azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e con l’aiuto di sentinelle del territorio come possono essere agricoltori e ambientalisti. Questi i principali obiettivi della campagna "Preveniamo gli incendi" riproposta come ogni...

Addio alle farfalle: in Europa sono diminuite del 50% in appena 20 anni

Le farfalle di prateria si sono drasticamente dimezzate tra il 1990 e il 2011. Secondo un rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Eea) appena pubblicato, questo calo è stato causato dal progressivo aumento della pratica agricola intensiva  e dall’incapacità di gestire adeguatamente gli ecosistemi ed i pascoli. La diminuzione del numero di questi lepidotteri è particolarmente preoccupante,...

Elba, Marciana Marina: schiuma sulla Bandiera Blu del cosiddetto “approdo turistico” [PHOTOGALLERY]

Nella tarda serata del 22 luglio, nello specchio acque all’interno del porto di Marciana Marina, davanti alla spiaggia del “Capitanino”, è stato visto e fotografato abbondante materiale schiumoso e diverse persone si sono rivolte immediatamente a Legambiente per capire cosa stesse succedendo. Il Cigno Verde, come fa abitualmente, ha inviato immediatamente una segnalazione alle autorità...

“Ma il mare non vale una cicca?”, torna la campagna di sensibilizzazione di Marevivo

È giunta alla quinta edizione la campagna di sensibilizzazione “Ma il mare non vale una cicca?”, promossa da Marevivo, in collaborazione con JT International SA e realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, del Corpo delle Capitanerie di Porto e il supporto del Sib (Sindacato italiano balneari). Circa mille volontari, durante il weekend del 3 e...

Pit e aeroporto di Firenze, l’appello del Wwf per un voto «secondo scienza e coscienza»

Siamo alle porte di una decisione di grandissima rilevanza. Domani in Consiglio Regionale andrà infatti in discussione l’integrazione al PIT che comprende l’ipotesi di una nuova pista per l’aeroporto di Firenze. Il WWF, che da anni ha più volte sottolineato la negatività ambientale e sociale di una simile scelta, in questi giorni ha inviato un...

Giappone, stravince la destra nuclearista e militarista

Sembra l'Italia: il premier Abe non ha i numeri per cambiare la Costituzione pacifista

Dopo 6 mesi di governo, il primo ministro del Giappone Shinzo Abe e la sua coalizione di centro-destra formata dal Partito liberaldemocratico (Ldp) e dal Nuovo Komeito  (Nk) buddista  ha conquistato anche la Camera Alta, il nostro  Senato, l’altro ramo della Dieta che era ancora in mano all’opposizione. Ogni 3 anni viene rieletta  la metà...

Xi Jinping: «La Cina si impegna a costruire una civilizzazione ecologica per un pianeta migliore»

All’Eco Forum, il leader cinese afferma che «Per lasciare un buon ambiente alle generazioni future, la Cina incorporerà la costruzione di una civilizzazione ecologica nel suo sviluppo economico»

Si è concluso ieri a Guiyang, nella provincia del Guizhou  in  Cina, la Conferenza 2013 dell’Eco Forum Global, che ha visto la partecipazione di 2.000  persone che hanno discusso sul tema "Costruire l’Eco-Civilizzazione. Trasformazione e transizione verde». L'Eco Forum Global è un’organizzazione internazionale indipendente ma con forti legami con la Cina, la cui vocazione è quella...

Idroelettrico, in Africa la scintilla del conflitto si nasconde sotto l’acqua

Gli ambiziosi piani di sviluppo idroelettrico del governo etiope stanno incontrando una serie crescente di difficoltà. Dopo le proteste delle popolazioni locali e della società civile internazionale, ora sono i governi dei paesi confinanti con Addis Abeba a dare voce a tutte le loro perplessità sul proliferare di grandi dighe in Etiopia, che avranno però...

Fiume Volta, il global warming potrebbe prosciugare energia e produzione alimentare

L'inazione mette a rischio sviluppo economico e la sicurezza alimentare di Ghana, Burkina Faso ed altri paesi dell'Africa occidentale

Un nuovo e recentissimo studio - The Water Resource Implications of  Changing Climate in the Volta River Basin - rivela che, a causa dei cambiamenti climatici, il bacino del fiume Volta potrebbe perdere così tanta acqua da far fallire gli attuali progetti pianificati per aumentare la produzione di energia idroelettrica e la  produzione di cibo....

Monossido di carbonio, l’università di Trieste ha scoperto come tenerlo sotto controllo

Ricadute anche per la produzione sostenibile di idrogeno e degli impianti petrolchimici

Science Express  ha pubblicato lo studio "Control of Metal Nanocrystal Size Reveals Metal-Support Interface Role for Ceria Catalysts", nel quale un team di ricercatori dell’università degli studi di Trieste con collaborazioni negli Usa, spiega di aver «Messo a punto un metodo semplice ed efficace per comprendere come funzionano i catalizzatori eterogenei» e sottolinea che questo...

Cosa aspettarsi dai veicoli elettrici? Pregi e difetti, potenzialità e limiti dei mezzi

Quando i pionieri della telefonia giravano in città con i primi veri smartphone, ovvero pochi anni fa, ricaricare un veicolo elettrico significava parcheggiarlo nel garage ed attendere l'indomani di aver completato il pieno di elettroni.  I primi telefonini intelligenti avevano fotocamere a bassa risoluzione e display a colori sgranati, serviva parecchio sforzo per riconoscere il volto...

Biocidi, dalla Commissione Ue via libera alla 1R-trans Fenotrina

La 1R-trans Fenotrina può essere utilizzato come principio attivo nei biocidi. La Commissione europea, con un nuova direttiva che modifica quella dei biocidi, ha deciso di iscrivere la sostanza nell'apposito elenco (contenuto nell'allegato I della direttiva 98/8/ce relativa all'immissione sul mercato  dei biocidi). Gli Stati membri dovranno adottare e pubblicare, entro il 31 Agosto 2014,...

Posidonia oceanica, un ponte tra terra e mare con le dune costiere

Direi che dalla lettura del seguente passo (tratto dal racconto “Il Cane di Terracotta”) possiamo affermare che il Ns. Autore ha avuto la “vista lunga” e speriamo di chiederglielo di "di pissona, pissonalmente". “Aspettò, interminabilmente aspettò. L'una e mezzo passò e lui si sentì male, ebbe una specie di mancamento. Si versò tre dita di whishy...

Tecnologia e animali: arriva l’app che identifica tutte le specie dai loro richiami

Il settore del riconoscimento acustico è in rapidissima espansione: 6 scienziati dei dipartimenti di biologia e computer science dell’università di Puerto Rico - Rio Piedras hanno sviluppato un’app per identificare automaticamente le specie dai loro richiami e vocalizzazioni. La nuova tecnologia presentata su PeerJ in un articolo intitolato “Real-time bioacoustics monitoring and automated species identification”,...

Torrente Foenna, dopo l’alluvione realizzati gli interventi strutturali di ripristino

Sono ormai in fase di consegna gli interventi strutturali che riguardano il consolidamento e l’adeguamento delle arginature e della sezione idraulica del torrente Foenna nel tratto compreso tra il ponte della superstrada e la sezione denominata “11 bis”, nel comune di Sinalunga (SI), a seguito dell’evento alluvionale verificatosi l’11 e 12 novembre 2012. A darne...

Diga di Montedoglio, rispettata la tabella di marcia: stop ai lavori nell’estate 2015?

Fatti tutti i conti, se verrà rispettata la tabella di marcia, per l’estate 2015 (quindi tra due anni) la diga di Montedoglio potrà ritornare alla sua massima funzionalità e le sue acque (150 milioni di metri cubi, contro gli attuali 90) essere utilizzate a pieno regime per scopi idropotabili ed irrigui. Il punto della situazione...

Con il Wwf per conoscere meglio le isole del Giglio e Giannutri

Il Wwf sezione di Grosseto, con il contributo del Parco Nazionale e la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, dal prossimo 23 luglio, fino al 27 agosto 2013, ogni martedì pomeriggio dalle ore 17,00 fino alle ore 21,00, organizza 6 appuntamenti di apprendimento culturale per far conoscere le peculiarità, le emergenze e le...

Grosseto: si consolida il rapporto tra Credito Cooperativo e Legambiente per promuovere efficienza energetica e energie rinnovabili

Prosegue il rapporto tra Legambiente e Federcasse che hanno rinnovato per il triennio 2013–2015 la “convenzione quadro” per la diffusione e l'uso di fonti di energia rinnovabile attraverso la rete delle Bcc (Banche di Credito Cooperativo) e con finanziamenti a tasso agevolato. Destinatari dei finanziamenti (a fronte di istruttoria tecnica di Legambiente) sono privati cittadini,...

Rapporto Wto: gestione più attenta delle risorse ed uno sforzo maggiore per affrontare le questioni ambientali

Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche

Secondo il “World Trade Report 2013 - Factors shaping the future of world trade” dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), «il futuro del commercio mondiale e del sistema commerciale mondiale sarà  plasmato da diversi fattori economici, politici e sociali». Presentando il rapporto, il direttore della Wto Pascal Lamy ha detto: «Dimostra l’affermazione della globalizzazione e l’aumento...

Marenostrum: due giorni per conoscere il Santuario dei Cetacei Pelagos

I Comuni di San Vincenzo e Piombino, dopo aver firmato nel  della Carta di Partnerariato per la salvaguardia dei mammiferi marini nel Santuario “Pelagos", hanno deciso di creare un’occasione d’incontro e sensibilizzazione dei cittadini e turisti per far meglio apprezzare la ricchezza dell’ambiente marino e per far conoscere il valore della tutela dei Cetacei. Per...

Al porto di Piombino serve il riciclo a km0. L’appello di Legambiente fa breccia nelle istituzioni

Dagli scarti industriali della Lucchini si produce il Conglomix, materiale ottimo ma sottoutilizzato

Introdurre l’uso di materiali provenienti da riciclo sarebbe opportuno ed ambientalmente sostenibile in tutte le realizzazioni di opere pubbliche dove questo è possibile. In Toscana tra l’altro è vigente la Legge Regionale N. 25/98 (e Delibera del Consiglio Regionale N. 265/98), che obbliga ad introdurre nei capitolati di gara, per la costruzione di opere pubbliche,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 599
  5. 600
  6. 601
  7. 602
  8. 603
  9. 604
  10. 605
  11. ...
  12. 618