Archivi

Abusi edilizi, il Pd ci ricasca. Legambiente: «Chi va con lo zoppo impara a condonare»

Sì al potere di abbattimento alle Procure, ma rischio di riaprire i termini del vecchio condono

Qualche giorno fa Rosaria Capacchione, la coraggiosa giornalista anti-camorra diventata senatrice del Partito Democratico, aveva  annuncia la presentazione di un emendamento all’ormai famigerato Disegno di legge Falanga in esame in Commissione giustizia sulla vicenda dagli abusi edilizi. La Capacchione spiegava che l’emendamento, che porta la firma anche dei senatori campani del Partito Democratico, Vincenzo Cuomo,...

Il surreale dibattito sull’Imu e la riforma del catasto che ancora non c’è

Leggendo i giornali e ascoltando i notiziari radio o tv il dibattito sull'Imu appare surreale, o meglio una plastica esibizione da commedia dell’arte. Premesso che imporre tributi e peggio ancora pagarli non sia una gioia per nessuno, va detto però: Una tassa sul patrimonio è una tassa naturalmente progressiva e forse è per questo che...

Niente carcere per chi incendia un bosco: il regalo per i criminali ambientali è servito

La notizia arriva in piena stagione di allerta rischio per gli incendi boschivi

La notizia appare a prima vista incredibile. Ma è (purtroppo) vera. In piena stagione di allerta rischio per gli incendi boschivi, dopo le ampie devastazioni del territorio dovute alle fiamme nelle aree boscate della scorsa estate, viene varato un provvedimento che di fatto in sede di espiazione di pena elimina il carcere per i criminali responsabili...

Il pesce supera la carne: produce più cibo l’acquacoltura dell’allevamento di bovini

Il 2013 primo anno in cui che gli esseri umani mangiano più pesci allevati che pescati in natura

Secondo il rapporto Plan B Updates - Farmed Fish Production Overtakes Beef dell’Earth policy institute, presieduto da Lester R. Brown «Nel 2011, il mondo ha tranquillamente raggiunto una pietra miliare nell'evoluzione della dieta umana. Per la prima volta nella storia moderna, la produzione mondiale di pesci d'allevamento ha superato la produzione di carne». Un gap che si...

Fao: nel 2013 record produzione cerealicola, ma rimane insicurezza alimentare

Secondo l'ultimo rapporto trimestrale “Crop Prospects and Food Situation” pubblicato oggi dalla Fao, «La produzione cerealicola mondiale nel 2013 aumenterà di circa il 7% rispetto allo scorso anno, incremento che aiuterà a ricostituire le scorte globali e aumentare le aspettative per mercati più stabili nel 2013/14. L'aumento porterebbe la produzione mondiale di cereali a 2.479...

Educazione alimentare: i formatori dell’Orto in Condotta di Slow food a Marcianise

L’Orto in Campania, uno dei fiori all’occhiello del centro commerciale Campania di Marcianise (Caserta), è stato scelto come sede per il workshop dedicato ai formatori del programma ”Orto in Condotta”, organizzato dall’ufficio educazione di Slow Food Italia dal 5 al 7 luglio 2013. 50 educatori provenienti da tutta Italia e dagli Stati Uniti, si sono riuniti...

Dna 2.0, la rivoluzione della vita creata in laboratorio

La biologia sintetica diventa open access: la creazione di nuovi organismi parte dal basso

La Dna 2.0, un’azienda di Melo Park, California, che si occupa di biologia sintetica, ha detto no ai brevetti e ha consegnato le sequenze di tre geni che codificano per altrettante proteine fluorescenti a una banca dati open access, in modo che tutti possano utilizzarle. La notizia è di quelle che non compaiono neppure sui...

Spesa militare, ogni anno in Italia paghiamo 407 euro a testa. Ma sull’ambiente si taglia

Nel mondo spese per 1.700 miliardi di dollari l’anno, per la green economy secondo l’Onu ne basterebbero 1.400

Nell’interessante report "La spesa militare in Italia" firmato da Fulvio Nibali per Archivio disarmo – Istituto di ricerche internazionali, viene fornito un quadro sulla quantità e sulla qualità della spesa militare che il nostro paese affronta nel 2012, nel 2013 e sugli stanziamenti previsionali relativi alle spese militari per gli Esercizi finanziari 2014 e 2015....

Tesoro, mi si è ristretto il bestiame. In un mondo più caldo i mammiferi diventano più piccoli

Possibili ripercussioni anche per gli uomini nelle aree più colpite dal global warming

Secondo uno studio statunitense sui bisonti, con il global warming i bovini selvatici e domestici perderanno drasticamente peso, compromettendo la sicurezza alimentare e facendo svanire  miliardi di guadagni all’industria della carne. Le mandrie di bestiame americane, simbolo e vanto degli Usa, si restringeranno, non di numero ma nelle dimensioni e quindi nella resa. Questo vasto...

Fukushima, fari puntati sul disastro nucleare: l’aumento della radioattività non si ferma

Nuovi campionamenti rendono la fotografia dell’area ancora più allarmante

Arrivano brutte notizie da Fukushima. Dopo la morte per cancro all’esofago di Masao Yoshida, l'ex capo della centrale nucleare, che rimase al suo posto e decise di contravvenire agli ordini usando acqua di mare per raffreddare i reattori danneggiati dal sisma/tsunami dell’11 marzo 2011, la Tepco – la società che gestisce il nucleare nipponico, e che...

Nucleare cinese, gli esperti chiedono nuove leggi per garantire la sicurezza

Degli esperti cinesi di nucleare hanno chiesto al governo di Pechino di approvare nuove leggi à sull’utilizzo dell’energia nucleare «Al fine di inquadrare il suo utilizzo e di garantire la sicurezza». A scriverlo è addirittura l’agenzia ufficiale del regime comunista, Xinhua, di solito abbottonatissima sulle critiche al nucleare, ma  questa volta riporta quanto detto da...

Dramma carbone, riduce di 5 anni e mezzo l’aspettativa di vita dei cinesi

Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas)  ha pubblicato lo studio Evidence on the impact of sustained exposure to air pollution on life expectancy from China’s Huai River policy nel quale un team di ricercatori cinesi, statunitensi e israeliani evidenzia che, a causa del forte inquinamento atmosferico della Cina settentrionale,  l'aspettativa di vita delle...

Cambia il futuro dell’auto: dalla vendita di beni all’offerta di servizi

Da produttori di auto a produttori di servizi. Con una frase molto vicina a questa, Bmw ha presentato la i3, scommessa tecnica e nuova ispirazione per la casa bavarese, una delle due auto elettriche che arriveranno in maniera ufficiale a novembre, anticipate da grandi attese. Bmw non ha però presentato solo due vetture, ma un...

Turismo sostenibile, l’app di Sunset per viaggiare meglio e rispettare l’ambiente

Quale sarà l'opzione di trasporto più veloce, più sana e meno costosa? Il progetto Sustainable social network services for transport (Sunset) e la sua applicazione "tripzoom" per Android e iOS, permette di scegliere il mezzo più efficiente per viaggiare in tempo reale. In Belgio, Germania, Gran Bretagna Grecia ed Olanda l'applicazione "FixMyStreet" permette ai cittadini di...

Verso un futuro senza macchie, grazie al segreto delle uova autopulenti?

Uno studio sulle uova delle urie, uccelli marini che popolano le coste più settentrionali del nostro emisfero, ha scoperto sui loro gusci strutture speciali che le rendono autopulenti. Le urie e le alche si riuniscono in grandi colonie lungo le coste del nord dell’Europa e dell’America, non hanno nidi, ma depongono uova coniche che rotolano...

Anche zecche e tafani servono a qualcosa: la ricerca scozzese controcorrente

In molti si chiedono a cosa servano tafani e zecche, i più noti succhiasangue europei, ma il Mountaineering Council of Scotland (Mcofs) - il nostro Cai in versione scozzese - sta mettendo in luce i vantaggi di zecche e tafani e la loro importanza nella catena della vita. Di solito di questi insetti ce ne...

Terza corsia sull’A11: una boccata d’ossigeno, ma per uno sviluppo old style

Nessun pregiudizio - nemmeno quando si tratta di realizzare strade per il trasporto su gomma, quando sono realmente necessarie - ma sulla terza corsia dell’Autostrada A11 nel tratto Firenze-Pistoia (27 km), il cui progetto di Autostrade per l’Italia (Aspi) ha avuto parere favorevole della giunta regionale, qualche dubbio rimane. Al di là della necessità di...

La tua impresa non è sostenibile? Allora niente credito

Il ministro Saccomanni riunisce il gotha finanziario italiano per affrontare il nodo del credit crunch

È pari a 800 miliardi di euro il credito potenziale per le imprese italiane che sonnecchia inutilizzato nelle larghe tasche di compagnie assicurative (per buona parte, con 500 miliardi di euro), fondazioni bancarie, fondi pensione. Ottocento miliardi di euro, in epoca di credit crunch, rappresentano un boccone molto ghiotto per le imprese che non riescono...

Toscana, in viaggio sul treno fantasma

Lugo-Firenze, un diretto che collega la bassa romagna con il capoluogo toscano (forse)

Il treno è il mezzo più veloce, economico e sostenibile per muoversi da una città all'altra, quante volte l'abbiamo sentito dire? Forse pochi sanno che sarebbe possibile collegare la Bassa Romagna con la città di Firenze in appena 2 ore, senza dover passare per Bologna e spendendo appena una decina di euro. «Lo scorso week-end...

Evasione petrolifera in Brasile, lo scandalo dietro le rivolte sociali

Da metà giugno il Brasile è agitato non solo dall'aumento delle tariffe dei servizi pubblici e dalle conseguenti imponenti manifestazioni di strada che hanno posto una sfida politica senza precedenti al governo Dilma. È infatti scoppiato anche lo scandalo sulla gigantesca evasione fiscale e sul debito di una delle più grandi aziende del paese, la...

Piromane incendia 3mila metri quadri di vegetazione, beccato dalla Forestale

«La notizia dell’arresto del piromane di Asciano Pisano va salutata con soddisfazione perché è la testimonianza dell’intelligente e importante lavoro di repressione che il Corpo Forestale dello Stato porta avanti con determinazione». Non nasconde la propria soddisfazione l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Salvadori, di fronte alla scoperta dell’autore dei numerosi tentativi di appiccare il fuoco nel...

Difis, ovvero come usare la forza di gravità contro le fuoriuscite delle petroliere affondate

Il bollettino scientifico dell’Ue, Cordis, sottolinea che «Un intervento immediato quando le navi fanno naufragio e le petroliere sono in difficoltà può essere decisivo per confinare l'inquinamento e limitare i possibili danni all'ambiente. Fino a poco tempo fa tuttavia, la mancanza di strumenti e sistemi appropriati ostacolavano i tentativi di salvataggio».  Ora il progetto europeo...

Biciclette mon amour: le vendite superano quelle delle auto, ma ora servono infrastrutture

Signanini: «Dopo un altro sorpasso delle bici aspettiamo un sorpasso anche nelle risorse destinate alla ciclabilità».

In Italia continua ad aumentare il numero di biciclette vendute, mentre continuano a calare le automobili immatricolate: il sorpasso registrato nel 2012 per il secondo anno consecutivo non è perciò un fatto occasionale, ma il segno di una tendenza che riunisce più fenomeni economici e sociali. Di questo cambiamento anche la politica e le amministrazioni...

Oceanografia per tutti: con openCtd diventeremo citizen scientists del mare

Conducibilità, temperatura e profondità (conductivity, temperature, and depth -  Ctd ), sono i tre dati che permettono agli scienziati di comprendere i modelli oceanici. L'oceano non è uniforme, è pieno di gorghi vorticosi, temperature diverse, livelli di salinità alti e bassi, cambia la sua densità, e molte altre caratteristiche fisiche. Per comprendere questi modelli, gli oceanografi utilizzano...

Mauritius entro il 2050 potrebbe perdere la metà delle sue spiagge

La notizia sarebbe terribile per qualsiasi località turistica, ma per un piccolo Paese insulare che vive praticamente di turismo è devastante: secondo un rapporto del ministero dell’Ambiente e dello sviluppo sostenibile di Mauritius, Deva Virahsawmy, l’arcipelago africano nell’Oceano Indiano entro il 2050 potrebbe perdere la metà delle sue spiagge. Questa catastrofe sarà causata dal cambiamento...

Le mezzelune fertili, gli Orti di Tu’rat e un crowdfunding vincente

Una tragedia e un riconoscimento importante nel giro di qualche giorno avranno dato sicuramente diverse scosse emotive all’associazione culturale L’orto dei Tu'rat. Ne hanno parlato molti giornali pugliesi dell’incendio, probabilmente di origine dolosa, che per la terza volta ha colpito questa associazione salentina, nata per combattere i fenomeni di erosione e desertificazione del territorio. La...

Incredibile scoperta: c’è vita sotto 3.700 metri di ghiaccio, in Antartide

Si ipotizza anche la presenza di pesci sotto la calotta glaciale, nel lago Vostok

Sepolto sotto il ghiaccio antartico da 15 milioni di anni il lago Vostok, il più grande e più profondo lago sub-glaciale della terra, è uno degli ambienti più estremi del nostro pianeta. Un team di scienziati russi nel 2012 ha trivellato la calotta glaciale per raggiungerlo,  con la speranza di trovare forme di vita nelle sue...

Dall’educazione ambientale all’educazione militare: esercitazioni a fuoco nei parchi

E' di questi giorni la pubblicazione di notizie sulle previste esercitazioni militari nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per settembre, giustamente contrastate dall'Ente Parco. Istituito nel 2004, il Parco, peraltro interamente ricompreso nella rete europea delle direttive Natura 2000, ha ben il 30%  del territorio coperto da servitù militari per effettuare esercitazioni a fuoco. Si legge...

Bussento, l’unico fiume sotterraneo della penisola apre le porte al pubblico

Il Bussento, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento - patrimonio dell’Unesco dell’umanità – è l’unico fiume sotterraneo della penisola italiana, con un percorso “nascosto” di 4 Km. «Con i media italiani ed esteri saremo sulle sponde dell’unico fiume sotterraneo esistente nell’Italia peninsulare – afferma raggiante Aniello Aloia, geologo e geopark manager del Parco Nazionale...

Caccia, nuovo calendario venatorio della Toscana: «Rispettato volere Corte Costituzionale»

La giunta regionale della Toscana ha provato oggi il nuovo calendario venatorio regionale con una delibera che detta tempi, specie e modalità per l’esercizio della caccia per la stagione 2013. L’assessore all’agricoltura e alla caccia, Gianni Salvadori, ricorda che «A seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato una parte della legge regionale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 602
  5. 603
  6. 604
  7. 605
  8. 606
  9. 607
  10. 608
  11. ...
  12. 618