Archivi

L’economia della felicità esiste, e non è quel che sembra

Quella del benessere è una dimensione complessa, ma una definizione appropriata è necessaria per percorrere la via di uno sviluppo sostenibile

A volte, quando mi presento come economista della felicità, la gente ‘fa spallucce’, quando non accenna, addirittura, un mezzo sorriso di scherno divertito. Come è possibile che economia e felicità stiano insieme nella stessa locuzione, tanto più in un periodo di recessione profonda? O peggio ancora: come si può, proprio in un momento di simili...

Elba, dopo lo scempio di Colle delle Vacche salviamo almeno le dune di Lacona

Il suggestivo Santuario della Madonna della Neve sorge su una collinetta, punteggiata di ulivi e vigne, che domina la piana di Lacona. Venne edificata sui resti di un antico romitorio, quando la piana era segnata da lagune, stagni e cordoni di dune. Una piana dove si ritrovano le tracce dei primi cacciatori e raccoglitori che...

Nell’Artico spunta l’isola nucleare per i rifiuti radioattivi russi

Bellona: «Parco di divertimenti o un borgo da favola del nucleare?»

Una cosiddetta "isola nucleare" è stata ricavata a Murmansk, nel porto dei rompighiaccio russi di Atomflot, per concentrarci tutto il combustibile nucleare esaurito potenzialmente pericoloso e per stoccare le scorie radioattive solide, consentendo una maggiore sorveglianza e di esporre a minori dosi di radiazioni i lavoratori. Alexei Pavlov, dell’Ong ambientalista russa/norvegese Bellona, spiega che «La...

Il Pakistan scopre un corridoio del vento: si punta a 2.500 MW di eolico entro il 2015

Il nuovo governo del Pakistan è pronto a dare il via a progetti eolici per soddisfare buona parte del fabbisogno energetico nazionale attraverso le tecnologie dell’energia rinnovabile. Secondo quanto ha detto al quotidiano The Nation un funzionario di Alternative energy development board (Aedb), «L'energia eolica è conveniente e con investimenti del settore privato può diventare un...

Fosforo, per l’Unione europea l’utilizzo efficiente di materia è la strada da seguire

Potočnik: «Stiamo sprecando questa preziosa risorsa e ne stiamo facendo un agente inquinante»

La Commissione europea ha annunciato oggi l'avvio di una consultazione pubblica su come utilizzare il fosforo in maniera più sostenibile. La Commissione sottolinea che «Il fosforo è ampiamente utilizzato in agricoltura poiché è un componente essenziale dei concimi e dei mangimi animali, ma è una risorsa che non può essere sostituita. Le riserve limitate, la...

L’80% degli europei vuole acquistare prodotti verdi, ma teme il greenwashing

Secondo il sondaggio Opinioni degli europei riguardo alla costruzione del mercato unico dei prodotti verdi,  «La maggior parte degli europei sarebbe pronta a modificare le proprie abitudini di consumo acquistando prodotti più “verdi”, ma molti sono convinti di non essere sufficientemente informati e non si fidano delle argomentazioni ambientali dei produttori». L’indagine è stata effettuata...

Sussidi alla pesca e ambiente: l’Ue (insieme all’Italia) predica bene e razzola male

Oceana: «Solo lo 0,3% dei contributi italiani va a beneficio dell'ambiente, il 70% nocivo per l'ambiente o ambiguo»

Oggi, la maggior organizzazione internazionale che si dedica esclusivamente a proteggere gli oceani del mondo, ha pubblicato i risultati di uno studio (European Fisheries Subsidies - State Aid – The Hidden Subsidies), durato 6  mesi, sulla spesa reale dal 2000 degli Stati membri dell'Ue  in sussidi per la pesca. Secondo l’Ong ambientalista Oceana, «Il rapporto...

Due mari, viadotto Petriolo: l’impatto zero rimane un miraggio

Durante il confronto avvenuto tra governo, Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, Wwf, TWT, Odysseus) sui lavori per il raddoppio della...

Macchine contro operai, la disoccupazione tecnologica spiegata da Luciano Gallino

Il fronte della transizione verso la sostenibilità passa per un lavoro dignitoso garantito a tutti

Nella lotta all’emergenza lavoro, un punto in particolare sembra del tutto sfuggire all’analisi. Anche dove l’economia riparte, l’occupazione non sempre la segue: vanno sparendo le attività routinarie – anche intellettuali – a favore delle macchine. Un fenomeno noto come disoccupazione tecnologica. Com’è possibile tenerlo a freno? «Si tratta di un fenomeno che colpisce particolarmente il...

Nucleare a Pisa, fase due per lo smantellamento della piscina del reattore

Si è aperta la gara per l'appalto dei lavori. Oltre 4,6 milioni di euro l'importo

Prosegue il processo di smantellamento del reattore nucleare RTS-1 Galileo Galilei, situato al Cisam (Centro Interdisciplinare Studi per le Applicazioni Militari) di San Piero a Grado (Pi). Dopo l'annuncio fatto negli scorsi mesi relativo alla gara per lo svuotamento della piscina e lo smaltimento delle acque, si entra ora nella fase più delicata e complessa...

Diga/porto a Mola (Elba), la Conferenza dei servizi ri-decide di non decidere

La Provincia di Livorno ha comunicato con un atto dirigenziale (n.99 del 4/7/2013) l’ennesimo rinvio per il procedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una diga frangiflutti nel Golfo di Mola, nel tratto di costa ricadente nel Comune di Capoliveri e di fronte alle coste del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Zona...

Post sisma in Lunigiana e Garfagnana: Rossi chiede un decreto ad hoc per la ricostruzione

Le buone costruzioni hanno evitato che il sisma del 21 giugno che ha colpito Lunigiana e Garfagnana si trasformasse in una tragedia, ma ora il presidente della Regione Enrico Rossi (nella foto) chiede aiuto ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti per avviare una “buona” ricostruzione, per la quale servono soldi. «C’è bisogno – scrive il...

Educazione ambientale all’università: per formare i ragazzi a Firenze si parte dai futuri docenti

Formare i futuri formatori, in materia di educazione ambientale: questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Provincia e università di Firenze, grazie al quale saranno realizzati laboratori di educazione ambientale e alla sostenibilità per gli studenti del corsi di laurea in Formazione primaria e di Scienze dell’'infanzia. Il protocollo è stato siglato dall'assessore all'Ambiente ed alla difesa...

Siria, in quattro milioni non riescono a produrre o acquistare cibo sufficiente

Rapporto Fao/Wfp: «Se la guerra continua rischio fame nel 2014»

Secondo il rapporto di Fao e World food programme (Wfp/Pam) Crop and food security assessment mission to the Syrian Arab Republic «La situazione della sicurezza alimentare in Siria si è considerevolmente deteriorata nell'ultimo anno e la produzione agricola diminuirà ulteriormente nei prossimi 12 mesi se il conflitto perdura. La produzione agricola e l'allevamento del bestiame,...

Mar Jonio, anche il Pd contro le trivellazioni petrolifere: «Creiamo una riserva marina»

I deputati del Partito democratico Ernesto Magorno, Rosy Bindi, Stefania Covello, Giovanni Burtone, Simone Valiante e Luigi Famiglietti si schierano dalla parte del Mar Jonio presentando una risoluzione in commissione Ambiente della Camera nella quale chiedono al governo «Di sospendere le autorizzazioni per l’esecuzione delle trivellazioni al largo della costa jonica, dal meta pontino alla piana...

Efficienza energetica e sostenibilità, per i comuni arrivano opportunità con il bando del Cnr

Tre comuni italiani saranno selezionati per partecipare al nuovo progetto promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Anci si basa sull’uso diffuso di fonti energetiche rinnovabili (e delle relative tecnologie per l’accumulo e la gestione dell’energia) e sull’utilizzo estensivo di tecnologie Ict per la gestione avanzata dei flussi energetici, tutto per muovere...

GeoSEE, in Europa il mix energetico del futuro si disegna con la geotermia a bassa entalpia

Si è svolto a Padova il secondo incontro del progetto che coinvolge 16 partner di 8 paesi

GeoSEE è un progetto europeo nato con l’intento di integrare l’energia geotermica a bassa temperatura (la geotermia a bassa entalpia) con altre fonti rinnovabili, sia nella produzione di elettricità sia nel raffrescamento e riscaldamento degli edifici. L’obiettivo finale è dimostrare come lo sviluppo tecnologico di queste applicazioni ibride possa contribuire a rendere l'utilizzo dei fluidi...

L’energia del sole si cattura meglio con la sfera

Un pannello piano è capace di catturare energia solare in proporzione alla superficie esposta perpendicolarmente ai raggi solari: il sole tuttavia sorge basso all’orizzonte, si muove verso sud e tramonta tornando basso a ovest. Inoltre in estate sale più alto nel cielo, mentre in inverno rimane più basso. Un pannello solare piano non potrà mai...

Inquinamento del suolo, quale ruolo per le ordinanze di province e comuni?

La provincia, dopo aver svolto le opportune indagini e sentito il comune, può diffidare con ordinanza motivata il responsabile del potenziale inquinamento del suolo a provvedere agli interventi di bonifica e ripristino ambientale del sito inquinato. Ma la competenza in materia della provincia è esclusiva soltanto in relazione ai procedimenti ordinari. Lo ricorda il Tribunale...

L’assalto del cemento alle coste del Molise: cancellati o modificati la metà dei km di costa

Goletta Verde: fortemente inquinati 2 punti su 3 campionati

I risultati delle acque campionate dai biologi di Legambiente nel piccolo Molise non sono buoni: «Due prelievi su tre “fuorilegge”: evidenziano la presenza di scarichi non depurati adeguatamente con presenze di valori di escherichia coli e enterococchi intestinali al di sopra dei valori consentiti dalla normativa vigente». Sotto accusa, come ormai ad ogni tappa della...

Sì del senato alla chiusura di Green Hill, ma non c’è ancora il no totale alla vivisezione

Secondo la Lega antivivisezione (Lav) è positivo il voto di ieri del Senato sui principi e criteri di recepimento restrittivo della direttiva europea sulla vivisezione 2010/63: «Un altro passo in avanti verso l’approvazione definitiva dei vincoli che permetteranno di avere una legge che chiuderà definitivamente l’allevamento Green Hill, vieterà alcune pratiche e limiterà alcuni utilizzi dei...

Ucciso un lupo nel Parco nazionale della Sila

Un lupo è stato brutalmente ucciso in un Parco nazionale, probabilmente  per avvelenamento. A fare la brutta scoperta vicino a Montenero, nel cuore del Parco nazionale della Sila è stato un gruppo di escursionisti in mountain bike dell’associazione Gran bosco d’Italia. Si tratta di un esemplare adulto di lupo appenninico morto. Legambiente spiega che «Da...

Solvay, scarichi a mare: l’azienda patteggia, e il Comune estende il divieto di balneazione

La Bandiera blu attribuita alle “spiagge bianche” di Rosignano esce un po’ sbiadita. Secondo la Procura della Repubblica di Livorno, Solvay Chimica Italia Spa ha commesso reati accertati fino al 2011 (gettito di cose pericolose e superamento dei limiti previsti per legge) in merito agli scarichi a mare che sarebbero stati diluiti infrangendo le norme....

In India il più grande piano sociale al mondo: cereali a basso costo a 800 milioni di persone

Ma i programmi alimentari in corso sono un fallimento. La destra induista: un provvedimento elettorale

Il governo dell'India ha deciso di approvare un’ordinanza per garantire ai due terzi della popolazione indiana (circa 800 milioni di persone del  Paese con più affamati del mondo)  il diritto di avere 5 Kg di cereali a testa ogni mese al prezzo calmierato di 1-3 rupie al Kg (2-4 centesimi di euro). The Asian Age...

Finanziamenti Life+: le università di Firenze e Pisa conquistano fondi con progetti sulle risorse

La Commissione europea ha approvato il finanziamento dei nuovi progetti del programma Life+ e le università toscane di Firenze e Pisa se ne sono giudicate due a testa su 38 finanziati  nel settore Life+ Politica e governance. Ecco i progetti toscani che hanno battuto l’agguerrita concorrenza europea: Life Biocloc - Università degli Studi di Firenze - Dipartimento...

Horizon 2020, Green city energy suona la sveglia. Zollino: «Risorse ferme a 6 miliardi di euro»

L'efficienza energetica al primo posto delle priorità europee. Perché "smart" non è solo l'ultima app alla moda

È cominciata oggi, giovedì 4 luglio, la quarta edizione di Green city energy, appuntamento a tre tappe che parte da Pisa e proseguirà a Bari e Genova nei prossimi mesi. L'evento non è solo smart city, tema tanto caro ai politici di ogni colore, ma strategie energetiche, informazioni relative ai bandi europei, mobilità sostenibile e costruzioni....

Il Mediterraneo sostenibile riparte dalla Toscana. L’ateneo senese al centro del progetto Onu

Costituita la rete Med Solutions, il network dei paesi del Mare Nostrum sulla sostenibilità

La rete internazionale Sustainable development solutions network (Sdsn), l'iniziativa promossa dal  segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, mira a mobilitare il pensiero globale per aiutare il mondo a trovare soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile, e da oggi ha un focus mirato sul Mediterraneo: la lente d’ingrandimento è messa in mano all’università di Siena,...

Dall’università di Siena al Mar Mediterraneo, il viaggio dei ricercatori acchiappa-plastica

L’obiettivo della barca-laboratorio sarà quello di fotografare lo stato delle plastiche riversate nel Mare Nostrum

Dei 3 miliardi di rifiuti che invadono il Mar Mediterraneo, tra il 70 e l'80% è costituito da plastica che contamina la fauna marina e la catena alimentare, fino al pesce che arriva sulle nostre tavole: i ricercatori dell’università di Siena, da tempo impegnati nel monitoraggio della salute degli animali e delle acque marine, oltre...

Dall’iPhone alle tegole sui tetti: il vetro flessibile alla conquista del fotovoltaico

Dal Willow glass tegole fotovoltaiche per i tetti al telluluro, alternative a quelle al silicio

Arrivano dal governo Usa importanti novità sul fotovoltaico: i ricercatori del National renewable energy laboratory (Nrel) hanno realizzato celle solari fotovoltaiche flessibili utilizzando un vetro sottile e pieghevole di Corning, la company che produce il vetro per gli schermi dell’iPhone. Secondo Mit Tecnology Review, «Queste nuove celle solari, messe al posto delle tegole sui tetti,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 603
  5. 604
  6. 605
  7. 606
  8. 607
  9. 608
  10. 609
  11. ...
  12. 618