Archivi

Emissions trading system (Ets), l’Europarlamento fa dietrofront e dice sì alla Commissione Ue

La proposta di congelare la vendita all'asta di un certo numero di quote di emissione CO2, il cosiddetto “backloading'', per incoraggiare le imprese a investire nell’innovazione low carbon oggi è stata approvata dal Parlamento europeo che ha così ribaltato la bocciatura di misura del provvedimento ad aprile. Ma anche questo voto ha avuto margini ridottissimi:...

Elba, Rossi fa il punto sui lavori post alluvione: «Il cammino di ricostruzione procede»

All'isola d'Elba«Metà lavori sono completati o sul punto di esserlo, metà sono pronti a partire subito dopo l’estate per essere completati entro la primavera del 2014. E i rimborsi a privati in fase di liquidazione, quelli alle imprese a uno stadio avanzato dell’iter previsto»: è la sintesi che emerge dal monitoraggio presentato nel corso dell’ultima...

Tassa europea sulle transazioni finanziarie, 552 sì a Strasburgo. L’Italia prenda esempio

Il disegno della tassa della Commissione Ue ha un impianto molto più solido rispetto alla misura introdotta in Italia: si spinge per una tassa con una più ampia base imponibile

Con un'ampia maggioranza di 552 voti favorevoli, l’aula di Strasburgo ha approvato poche ore fa la relazione di Anni Podimata (nella foto) sull’impianto della tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ttf). Il disegno della tassa europea così come proposto dalla Commissione europea ha un impianto molto più solido rispetto alla misura introdotta in Italia alcuni mesi fa...

Ricerca nucleare, la Commissione Ue tira le somme sul reattore ad alto flusso (Hfr)

L’Hfr primo produttore di isotopi medici in Europa e uno dei più grandi al mondo

Il programma triennale di ricerca supplementare (2009-2011) sul funzionamento del reattore nucleare ad alto flusso (Hfr) di proprietà della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom) a Petten (Paesi Bassi) risale al 2009. Ma, ogni anno la Commissione Ue presenta al Parlamento europeo e al Consiglio la relazione annuale sull'attuazione di tale programma di ricerca. Adesso, infatti,...

Festambiente, il festival dell’ecologia torna ad agosto a ritmo di musica. Ecco il programma

Compie 25 anni Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente, che torna il prossimo agosto (9-18) a Rispescia (Grosseto). La XXVesima edizione sarà dedicata alla Bellezza, in tutte le sue forme ed espressioni, partendo proprio dalla musica che anche quest'anno vedrà intrecciarsi artisti di fama nazionale e internazionale.  La novità principale riguarderà in particolare due serate:...

Oroscopo sostenibile, insieme al mese di luglio tornano le stelle di Barbabietola

Ogni tanto c'è bisogno di un po' di leggerezza, ed è per questo che anche greenreport.it  ha il suo oroscopo. Un oroscopo speciale, però, filosofico-sostenibile come lo ha definito il nostro Barbabietola. Ogni mese previsioni astrali unite a spunti ambientalisti con consigli su come vivere in armonia con le stelle e con l'ambiente. L'astrologia è...

Quinabactin, la sostanza che salverà le rese agricole nel mondo del global warming

Una nuova molecola migliora la tolleranza alla siccità delle piante

Le temperature estreme e le siccità devastanti che hanno colpito gli Usa nei due ultimi anni hanno provocato un aumento del costo di cibo, mangimi e fibre, ma molti climatologi avvertono che gli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico saranno la nuova normalità per gli agricoltori, sia nel nord America che altrove, il che...

Petrolio offshore in Adriatico, blitz contro Ombrina Mare di Goletta Verde (Legambiente)

Oggi Goletta Verde ha fatto un blitz dovrebbe sorgere la nuova piattaforma della Medoilgas Italia ed ancorare la nave-impianto petrolchimico di primo trattamento, per ribadire la contrarietà al progetto e al rilancio delle estrazioni petrolifere. «Stop alle trivellazioni, basta petrolio – hanno detto gli ambientalisti - La ricerca di idrocarburi nel mare abruzzese e, più...

Trattamento delle acque reflue urbane, l’Italia rischia di essere condannata dall’Europa

Potrebbero aumentare le condanne della Corte di giustizia europea a carico dell’Italia: la Commissione Ue chiede infatti alla Corte di dichiarare la violazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271), e dunque di condannare l’Italia per inadempimento. Secondo la Commissione il Bel Paese ha omesso di ottemperare a una serie di obblighi previsti...

Aree marine protette del Mediterraneo, arriva una guida Iucn-Wwf per gestirle meglio

Tra gli otto casi studio Miramare, Torre Guaceto, Tavolara e Cinque Terre

Il Centro di cooperazione per il Mediterraneo dell’International union for conservation of nature (Iucn) e il Wwf Italia hanno presentato la nuova “Guida alla valutazione rapida della gestione delle AMP mediterranee” che comprende «18 indicatori innovativi per valutare tutte gli aspetti della gestione in termini di conservazione della biodiversità, partecipazione delle parti interessate, governance e...

Firenze, spazi pubblici ad uso privato: il nonsenso dei bolidi rombanti nelle aree pedonali

Fa discutere a Firenze l’affitto, da parte dell’amministrazione comunale, di spazi pubblici di pregio per manifestazioni di privati facoltosi. L’obiettivo è quello di fare cassa in un momento di crisi dove i soldi pubblici a disposizione dei comuni sono sempre meno. Nell’ultimo periodo questa operazione economica si è ripetuta frequentemente. Due i casi più famosi:...

Toscana, emissioni di CO2 al minimo storico nel 2012

L'andamento delle emissioni di CO2 è stato determinato da comportamenti virtuosi da parte delle aziende, ma soprattutto dal dilagare della crisi economica. Questo mix (dove il secondo elemento ha pesato certamente più del primo) ha permesso alla Toscana di far registrare nel 2012 il minimo storico di emissioni di CO2 dall’entrata in vigore dei limiti dell’Unione...

Innovazione nel tessile, a Prato nasce il centro di ricerca italo-cinese

Lavorerà anche su nuovi materiali a basso impatto ambientale e risparmio energetico

Dopo tre anni e qualche polemica innescata dall’imprenditoria locale nasce oggi Textech, il centro di ricerca italo-cinese, che avrà sede a Prato. Si tratta di un consorzio senza scopo di lucro che si affianca al più vasto progetto speciale per il rilancio del distretto pratese, che sarà ospite all’inizio nelle stanze della Provincia di Prato,...

La mela a energia rinnovabile: Apple annuncia la costruzione di una centrale solare in Nevada

La Apple, il gigante dell’elettronica di consumo reduce da imbarazzanti disavventure sulla scarsa responsabilità sociale e tutela dei diritti dei lavoratori dei suoi fornitori cinesi, ha annunciato oggi un’iniziativa che potrebbe far risalire le sue quotazioni ambientali: «Tutti i data center Apple usano il 100% di energia rinnovabile e raggiungeremo questo obiettivo anche nel nostro...

Deforestazione, per i consumi europei è stata mangiata un’area grande come l’Irlanda

L’Unione europea ha pubblicato lo studio The impact of EU consumption on deforestation, nel quale la deforestazione viene definita come «La trasformazione permanente del terreno forestale in altri usi» e si ribadisce che «Le principali cause della deforestazione a livello mondiale sono l'espansione agricola, le concessioni, l'espansione delle aree urbane, e di disastri naturali o...

Goletta dei Laghi: «Il Lago di Como un gioiello inquinato»

Nel Lario 12 punti critici, sotto accusa gli affluenti: «Necessari investimenti in fogne e depurazione»

Non sono buone le notizie che vengono dai prelievi effettuati dai biologi di Goletta dei Laghi nel Lario: «5 i punti compromessi sulla sponda comasca,  inquinati i campioni prelevati a Menaggio, alla foce del torrente Senagra e a Dongo, alla foce del Torrente Albano. Fortemente inquinati invece i punti a Como, nei pressi del canale...

Buone notizie, i beagle di Green Hill da oggi hanno finalmente trovato casa

«La Procura della Repubblica di Brescia ha autorizzato le procedure per l'affido definitivo dei beagle di Green Hill, sotto sequestro!» sono bastate poche parole a Lav e Legambiente per comunicare la bellissima notizia agli affidatari dei 2639 beagle «Liberati dalla prigione di Montichiari (Brescia) l'estate scorsa, e salvati da un destino di vivisezione nei laboratori...

Lista Rossa Iucn: le più vecchie e grandi specie del mondo sono in declino

Dichiarate estinte tre specie

L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dello Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) fa il punto sul declino inquietante delle conifere, gli organismi più vecchi e più grandi del mondo, dei crostacei di acqua dolce, di molluschi come i Conus e delle focene dello Yangtze. L’Iucn ha dichiarato estinte...

Caccia, Wwf: «No alla “pseudoriforma” filo venatoria, serve rispetto regole internazionali»

Catanoso (Pdl) contro il ministro Nunzia De Girolamo: «Questa proposta sia fermata al più presto»

Al Wwf non è proprio piaciuta l’iniziativa autonoma del ministero dell’Agricoltura, che ha predisposto un testo di “riforma” della legge quadro sulla caccia, la legge quadro 157/1992,  da approvare insieme alle regioni e presentare in Parlamento. Secondo il Panda «Il testo è gravemente peggiorativo della legge attuale che disciplina l’attività venatoria in Italia e, ricordiamo, è ...

Caccia, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con le disposizio​ni statali

Il territorio regionale agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata in ambiti territoriali di caccia, deve essere ripartito in dimensioni subprovinciali, possibilmente omogenei e delimitati da confini naturali. Dunque, la previsione di un unico comparto regionale contrasta con la regolamentazione nazionale della caccia alle specie migratorie. Per questo la Corte Costituzionale - con sentenza 20 giugno 2013,...

Agricoltura sostenibile, la Toscana stanzia altri 66 milioni per il 2013

In Toscana arrivano per l'agricoltura sessantasei milioni di euro ripartiti in 106 linee diverse di intervento, a cui si aggiunge un finanziamento per il neonato ente “Terre Regionali della Toscana”, che ha inglobato Alberese, Cesa e tutte le altre aziende agricole di proprietà della Regione per gestire il patrimonio agricolo e i boschi in maniera...

Il dragone cambia strada: «II Partito comunista cinese deve sbarazzarsi dell’ossessione del Pil»

Le prime manifestazioni d'insofferenza verso il Pil, l'indice che riassume nel Prodotto interno lordo una misura di progresso, arrivano a lambire anche la Cina. Intervenendo ad una riunione di lavoro sulle risorse umane alla vigilia del 92esimo anniversario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc), Xi Jinping, presidente Repubblica popolare della Cina e segretario generale...

Il mega-sbancamento per le villette sul Colle delle Vacche a Lacona

Legambiente ha inviato la seguente segnalazione al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, per  chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo a Colle delle Vacche, nella frazione di Lacona. Dopo le segnalazione di alcuni cittadini e turisti su un grande sbancamento realizzato sulle colline sopra Lacona, in prossimità di Colle Reciso e in linea d’aria più o...

Jeffrey Sachs in Vaticano: «La proprietà privata va inserita nel contesto di una destinazione universale dei beni»

Anche la Chiesa abbandona il feticcio del Pil, la svolta sulle orme di Papa Francesco

Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute della Columbia University e consigliere per la povertà del segretario generale Onu Ban Ki Moon, ha partecipato in Vaticano al convegno “Povertà, beni pubblici e sviluppo sostenibile – Le sfide globali del nuovo millennio”, organizzato dall’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises) e da Greenaccord alla Pontificia Accademia delle...

Al via la presidenza di turno lituana dell’Ue, al centro energia e Mar Baltico

La Croazia 28esimo Stato membro

Oggi è iniziata la prima presidenza di turno dell’Unione europea da parte di un Paese baltico dell’ex Urss, la Lituania, proprio mentre fa l’ingresso nell’Ue il secondo Paese dell’ex Jugoslavia, la Croazia, che porta così a 28 gli Stati membri dell’Ue. I lituani succedono agli irlandesi ed hanno presentato il programma per i prossimi 6...

Cinghiale in Toscana: tutta la storia del caso Arezzo

La ricomparsa del cinghiale in provincia di Arezzo risale in sostanza al febbraio 1972 e i vari passi sono riportati da una pubblicazione della Provincia stessa (Pasqui et al., 1980). Solo in alcune modeste aree marginali della suddetta provincia il Cinghiale era presente in epoca anteriore a tale data e cioè nella Val d’Ambra, Mercatale Valdarno,...

Margherita Hack, un ricordo dal Casentino

Anche il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna piange la scomparsa della scienziata Margherita Hack. «Una grande perdita - ha commentato il presidente del Parco Luca Santini - non solo per il mondo scientifico, ma per tutti, se ne va con lei una grande personalità, un connubio di conoscenze e saggezza che...

Una nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture

L’alternatore a efficienza di generazione “Valeo Efficient Generation Alternator”, destinato all’utilizzo nei veicoli di categoria M1 (veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), provvisto di un’efficienza minima del 77%, è  riconosciuto come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di Co2...

Green economy, arte e creatività: è Rinascimento solare

Bettiol: «La liberazione dalla schiavitù della linea retta è avvenuta all’interno del movimento dell’Energitismo»

Tutto il mondo si aspetta che la creatività italiana possa invertire la rotta di declino a cui il nostro paese sembra condannato, tutti si aspettano un “nuovo Rinascimento” e tutti sanno che questo dovrà essere green e sostenibile. Ma pochi hanno avuto esperienza di segnali che possano far presagire questo cambiamento e possano riportare ottimismo...

Terremoto, in Italia 50% delle scuole senza certificato di agibilità

Gian Vito Graziano (geologi): «Sono 27.920 gli edifici scolastici che ricadono in aree ad elevato rischio sismico, 2.864 in Toscana »

Lo spauracchio del terremoto non si allontana dal Paese: la scossa di magnitudo 4.4 registrata nell’Italia centrale, dieci giorni dopo che i sismografi hanno iniziato ad allarmare le i cittadini di Lunigiana e Garfagnana ha riportato tensione tra la popolazione, ma anche contribuito a tenere alta la linea dell’attenzione su un tema fondamentale per un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 604
  5. 605
  6. 606
  7. 607
  8. 608
  9. 609
  10. 610
  11. ...
  12. 618