Archivi

Salvare l’orso marsicano vaccinando i cani

Salviamo l’Orso, in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha recentemente acquistato 500 vaccini per fronteggiare la recente epidemia di cimurro nell’area di presenza dell’orso marsicano. I vaccini, donati al Parco Regionale Sirente Velino e all’Azienda Sanitaria Regionale del Molise, saranno utilizzati dal personale veterinario degli Enti coinvolti per vaccinare i cani degli allevatori ed evitare...

Direttiva alluvioni in Toscana: predisposte le mappe della pericolosità e di rischio

Anche se adesso in Toscana il caldo impera, l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ci ha ricordato recentemente che gli eventi estremi che conducono anche ad alluvioni possono aumentare in Europa, a causa anche dei cambiamenti climatici. E’ necessario quindi quanto prima elaborare una strategia di adattamento quantomeno per ridurre il rischio idrogeologico e limitare i danni....

Una crisi di sistema. La tragedia dell’homo sapiens, che sa capire ma non sa agire

La crisi economica che stiamo vivendo è caratterizzata da una generale quanto generica lamentatio, che ci trova tutti vittime e nessuno colpevole. Ogni rivendicazione, presa singolarmente sembra ragionevole. I commercianti si lamentano del calo delle vendite e considerano inaccettabile l'aumento dell'IVA che facendo aumentare i prezzi acuirebbe il calo dei consumi. Il settore edilizio in...

Riduzione dell’arsenale nucleare: ecco perché Putin dice no ad Obama

Il presidente Usa ha almeno il merito di aver rivelato tutta l’ipocrisia atomica delle grandi potenze

Il presidente Usa Barack Obama ha proposto da Berlino alla Russia una nuova sostanziosa riduzione di un terzo degli arsenali nucleari strategici e tattici, ma la risposta di Mosca è stata glaciale ed oggi il governo russo prende ancora più le distanze dal presidente Usa, accusato  di voler istituire una No-fly zone in Siria e...

Siena, incendi tra i boschi più impervi? La Provincia si difende con i piccoli invasi

Per contrastare gli incendi nelle aree boscate impervie, difficilmente raggiungibili con mezzi terrestri, la provincia di Siena pensa a piccoli invasi. Ne saranno realizzati dieci nel biennio 2013-2014 per un ammontare complessivo di 850 mila euro (nella cifra è compresa la riapertura di quattro chilometri di viabilità forestale). Questo è quanto deciso dalla giunta provinciale...

Toscana, terra di lupi: il caso dei Monti della Calvana

Tutto lascia pensare che la presenza dell’animale si sia trasformata da occasionale a stabile

La presenza del lupo sui Monti della Calvana ormai è una certezza e i nostri studi ne hanno dimostrata la presenza stabile, che nel 2002 era ritenuta ancora saltuaria. Il primo avvistamento risale a quattordici anni fa, quando il primo dicembre 1998 alle Croci di Calenzano fu trovata una carcassa di lupo, vittima di un...

Tutti in piazza a Montecitorio per garantire il no agli Ogm in Italia

Si è elevato forte un coro di voci da Piazza Montecitorio, a Roma, per dire “no” agli Organismi geneticamente modificati. La task force per un’Italia Libera dagli Ogm (circa trenta importanti associazioni del mondo agricolo e ambientale tra cui Coldiretti, Greenpeace, Legambiente e Slow Food) è scesa in piazza per chiedere al  governo italiano un...

In Italia a picco il consumo di cemento: è scoppiata la bolla della rendita

L’assemblea annuale dell’Associazione italiana tecnico economica del cemento  (Aitec), l’organo di rappresentanza del 90% della produzione dell'industria cementiera nazionale, aderente a Confindustria e del Cembureau (Associazione Europea del Cemento) ha dovuto probabilmente prendere atto della fine di un’epoca. Le cifre snocciolate dall’Aitec sono rivelatrici di una crisi verticale frutto anche della bulimia di territorio ed...

Riqualificazione degli edifici: è verde l’unica strada sostenibile per far ripartire l’edilizia

L’Europa impone agli Stati membri di fissare requisiti minimi di prestazione energetica l'edilizia nuova o esistente, assicurare la certificazione energetica e disciplinare i controlli sugli impianti di climatizzazione, cioè chiede di rendere più efficiente e sostenibile il nostro patrimonio edilizio, a partire da quello pubblico. Mentre l’industria manifatturiera è in stallo a causa della crisi...

In Sicilia finalmente crollano gli ecomostri

Il lungo e minuzioso lavoro per la legalità porta risultati

Continua l’operazione siciliana di “pulizia edilizia”, dopo l’abbattimento dell’ecomostro di Scala dei turchi. Nel comune di Realmonte (Ag), dove il 6 giugno scorso le ruspe hanno buttato giù lo scheletro di 6 mila metri cubi che da 24 anni deturpava la splendida costa, oggi a poca distanza, sempre nello stesso comune, si stanno abbattendo le...

L’Australia denunciata dall’Unesco: l’industrializzazione mette in pericolo la Grande barriera corallina

Gli ambientalisti contro i progetti di porti e carbone del Queensland che mettono in pericolo il Reef, la Grande barriera corallina

Secondo l’Australian Marine Conservation Society (Amcs) e il Wwf Australia «I governi australiani stanno mettendo a rischio la Grande Barriera Corallina, omettendo di attuare le raccomandazioni del Comitato del patrimonio mondiale riguardo alla rapida industrializzazione». Richard Leck, del Wwf Australia, che ha partecipato come osservatore al World Heritage Meeting dell’Unesco, ha detto che «L'Australia era...

Commissione energia Ue: necessari obiettivi obbligatori per i biocarburanti avanzati

La commissione energia del Parlamento europeo, presieduta dal liberale danese Jens Rohde, ha approvato con 47 voti a favore ed 8 contrari una mozione secondo la quale «L’Ue dovrebbe incoraggiare l’uso di biocarburanti avanzati fissando degli obiettivi obbligatori, ma bisogna trovare un modello affidabile per misurare i cambiamenti indiretti nella degli impatti dei cambiamenti dell’utilizzo...

Sostenibilità e mobilità nuova, parlamentari e associazioni presentano il Disegno di legge

Limite a 30km orari nei centri urbani, istituzione di un fondo per il trasporto pubblico locale e la mobilità non motorizzata

Rete Mobilità Nuova, la coalizione che raccoglie circa 200 associazioni, comitati e organizzazioni di categoria, ha  presentato oggi la proposta di legge per cambiare il codice della strada introducendo il limite dei 30km orari nei centri urbani e destinare più risorse pubbliche al trasporto pubblico, collettivo e non motorizzato. La proposta, presentata oggi nel corso...

Ambienti acquatici, così i pesticidi riducono fino al 42% la biodiversità

L’attuale valutazione del rischio dei pesticidi è inferiore alla necessità di tutela della biodiversità

Un nuovo studio (Pesticides reduce regional biodiversity of stream invertebrates) sottolinea che «La crisi della biodiversità è una delle più grandi sfide di fronte all’umanità, ma la nostra comprensione dei suoi drivers rimane limitata. Così, dopo decenni di studi e di  sforzi di regolamentazione, rimane sconosciuto in che misura e in quali concentrazioni i moderni pesticidi...

Le esercitazioni militari nel Parco dell’Alta Murgia. Basta servitù militari nelle aree protette

Cinquant’anni fa, il 21 giugno 1963, veniva ordinato lo smantellamento delle basi di missili a testata nucleare Irbm “Jupiter” installate nel nostro territorio nel pieno della guerra fredda, scongiurando il timore di un conflitto nucleare. L’Alta Murgia è stata sede e continua ad ospitare gli scheletri di cemento di alcune di esse. Nelle stesse ore...

Danni della fauna selvatica, il Parlamento si impegna a tutelare allevatori e lupi

La Commissione agricoltura della Camera approva una risoluzione per la tutela della zootecnia e dei predatori

I lupi tornano a preoccupare gli allevatori anche in Italia, e la Commissione agricoltura della Camera ha approvato la risoluzione “Iniziative in materia di danni causati all’agricoltura dalla fauna selvatica o inselvatichita”, che è una positiva richiesta di impegno al Governo a dare seguito a molte delle richieste giacenti da anni sull'argomento grandi carnivori e...

L’uccello lira che canta e balla come gli uomini. Si è evoluta così la danza umana?

Il volatile riesce a coordinare 4 tipi di canzoni e di danza in sequenze definite

Un team di ricercatori australiani ha pubblicato su Current Biology lo studio  Dance Choreography Is Coordinated with Song Repertoire in a Complex Avian Display, che demolisce un’altra delle certezze che ci fanno ritenere una specie unica: quella della capacità di ballare e cantare cambiando repertorio secondo la musica o la danza. I ricercatori della Division...

L’incredibile mini rana di Bali, grande quanto l’unghia di un dito

Scoperto il minuscolo anfibio che vive al confine tra Asia ed Australasia

Zootaxa pubblica lo studio Description of a new species of Microhyla from Bali, Indonesia (Amphibia, Anura) nel quale Masafumi Matsui e Koshiro Eto, dell’università di Kyoto, e Amir Hamidy, dell’Indonesian institute of sciences descrivono una “nuova” rana microhylid scoperta a Bali, in Indonesia, ed alla quale è stato imposto il nome scientifico di Microhyla orientalis....

In Toscana si produce energia dal mare

Oggi è stato varato a Marina di Pisa il primo generatore marino R115, con una capacità nominale di 150 kW e di potenza installata pari a circa 100 kW, con lo scopo di produrre energia dal mare. Dopo il pilot test della prima macchina, Enel Green Power, società leader mondiale nella generazione da fonti rinnovabili,...

Arriva l’estate e Firenze si difende dagli incendi boschivi

Torna il caldo e aumenta il rischio incendi, che in Provincia di Firenze - dove la metà del territorio, circa 174.320 ettari, è occupata da formazioni boschive - è elevato. La statistica rilevata a livello regionale lo conferma: negli ultimi anni quello della provincia di Firenze è stato uno dei territori con il maggiore numero...

Primavera in Toscana: ora il sole, ma piogge e freddo mettono al tappeto l’agricoltura

La Confederazione italiana agricoltura in occasione della direzione regionale che si è tenuta a Siena, ha fatto il punto sugli eventi climatici di una primavera bizzarra che sta terminando con un’ondata di caldo ma che invece è stata contrassegnata principlamente da eventi di segno opposto. Infatti l’alta piovosità e le  temperature basse, al di sotto...

Cina: ecco quali sono i reati ambientali più gravi nel paese del dragone

La Corte suprema e la Procura suprema della Repubblica popolare cinese hanno pubblicato congiuntamente una nuova spiegazione giuridica che chiarisce le sanzioni gravi applicabili a chi inquina. In un comunicato Corte e Procura suprema della Cina spiegano che «Il documento giuridico presenta le difficoltà ad indagare sui casi di inquinamento ambientale ed a condannare gli...

Giglio: perché non si utilizza la sabbia della trivellazione del fondale della Costa Concordia per il ripascimento delle spiagge?

La minoranza scrive all’Osservatorio per l’emergenza Costa Concordia

Il gruppo della minoranza consiliare del Comune dell’Isola del Giglio ha inviato una lettera aperta al Presidente dell'Osservatorio emergenza Costa Concordia, e al Presidente e all'assessore all'Ambiente della Regione Toscana, ai presidenti della Provincia di Grosseto e del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e al Sindaco Ortelli, a proposito del ripascimento delle spiagge dell'Isola, sul mancato...

I problemi ambientali di Cavo, promemoria per la nuova amministrazione di Rio Marina

Abbiamo ricevuto da un affezionato frequentatore di Cavo questa segnalazione sulla situazione di quella frazione del Comune di Rio Marina. La giriamo alla nuova amministrazione comunale del sindaco Galli, all’Esa ed all’Asa perché facciano le opportune verifiche ed avviino gli interventi che con un po’ di buona volontà potrebbero risolvere annosi problemi, alcuni dei quali...

Afghanistan: l’inutile guerra e i venti di pace

Gli Usa trattano con i nemici talebani e Kabul rompe l’accordo con Washington

Che la guerra afghana fosse stata un inutile bagno di sangue era noto, ma l’annuncio  che gli Usa e i talebani si incontreranno a Doha, la capitale del Qatar, dove i talebani hanno aperto un “ufficio politico”, per discutere del processo di pace è la dimostrazione plastica dell’insensatezza ideologica che ha spinto gli americani, docilmente...

Vestire il paesaggio, per un nuovo florovivaismo compatibile con il territorio

Salvadori: «Settore eccellenza toscana, vale il 30% del Pil agricolo»

In occasione della presentazione della terza edizione di “Vestire il paesaggio”, l’evento pistoiese dedicato al verde e alla sostenibilità in programma dal 26 al 28 giugno  (al convento di Giaccherino) si è parlato di florovivaismo. I dati certificano l’importanza del settore non solo per l’agricoltura ma per l’intera economia toscana. La produzione della nostra regione ...

Brasile, la rivolta contro gli sprechi e per il trasporto pubblico costringe il governo a tornare a sinistra

Ma São Paulo non è Istanbul. Il Partido dos Trabalhadores: «Il popolo per strada è la nostra storia»

Il Brasile non è la Turchia. “A rua de volta a quem ela pertence”, la strada è tornata a chi appartiene, dice Greenpeace Brasil commentando le grandi manifestazioni che non si vedevano da tempo. Come in Turchia sono questioni ambientali e sociali (trasporti pubblici e spreco di denaro per i campionati del mondo di calcio) ad...

Parco delle Foreste Casentinesi, confermata la presenza di gatto selvatico e martora

I primi dati di una ricerca sui carnivori più rari nell’area protetta. Ci sono anche faine e puzzole

Nella primavera del 2012 il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Bernardino Ragni del Dipartimento di biologia cellulare e ambientale dell’università degli studi di Perugia, ha avviato uno studio triennale, con approccio metodologico naturalistico e genetico, per la conservazione dei carnivori rari e per l’uso sostenibile del loro habitat...

Fine della guerra in Mali? Accordo di pace tra governo e ribelli tuareg

Il governo del Mali e i gruppi ribelli tuareg del Mouvement national de libération de l'Azawad (Mnla, che aveva dichiarato l’indipendenza dell’Azawad nel 2012) e dell’Haut conseil pour l'unité de l'Azawad (Hca) hanno firmato ad Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, un accordo preliminare per tenere le elezioni presidenziali il 28 luglio. L’accordo riconosce pienamente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 608
  5. 609
  6. 610
  7. 611
  8. 612
  9. 613
  10. 614
  11. 615
  12. 616
  13. 617
  14. 618