Archivi

Decrescita infelice. Consumi energetici a picco e l’Enel che dice? Le famiglie italiane pagano poco

La sostenibilità ambientale, sociale ed economica non vanno a braccetto se non si capiscono e non si mettono in buon ordine le priorità

Spread o non spread che migliora, se c’è una cosa certa, questa è che l’Italia da tempo è in una pesante decrescita. L’ennesimo bollettino dell’Istat sulla produzione industriale dice che ad aprile 2013 è diminuita dello 0,3% rispetto a marzo e del 4,6% rispetto ad aprile 2012. Non solo, sempre secondo l’Istituto, nel primo trimestre...

Bocciatura del calendario venatorio toscano, «Norme violate da anni. Ora sanzioni severe»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale dell’Italia dei Valori, non commenta certo teneramente la notizia data dalle associazioni ambientaliste della definitiva sentenza della Corte costituzionale che boccia il calendario Venatorio della Toscana:«La Corte Costituzionale europea ha recentemente dichiarato illegittimo il nostro calendario venatorio, lo stesso che da sempre il mio Gruppo ha fortemente criticato con proposte di...

Il progetto della centrale nucleare di Kaliningrad finisce nel cassetto. Unicredit cosa decide?

Le autorità russe non hanno ancora fornito nessuna conferma ufficiale, però che i lavori di realizzazione della centrale nucleare nell’enclave sul Mar Baltico di Kaliningrad siano stati bloccati sine die sembra ormai il segreto di Pulcinella. Le due principali compagnie fornitrici di materiali per la costruzione dell’impianto di tecnologia sovietica vecchio stampo (e ad alto...

Toscana, al via il piano antincendi 2013: stanziati i primi 5 milioni

La primavera è stata più che piovosa, come testimoniano ancora questi giorni, ma l’estate potrebbe riservarci calde sorprese e la  Toscana si attrezza per fronteggiare il rischio incendi. La giunta regionale, con una delibera approvata oggi, ha stanziato i primi 5 milioni di euro per finanziare «Una serie di misure di prevenzione e di interventi indispensabili...

Turismo sostenibile per tutti: il Festival del viaggio fa tappa a Firenze

Puntare sulla mobilità a basso impatto ambientale ed in particolare sulla bici (magari abbinata al treno) per garantire un turismo sostenibile e in grado di apprezzare le bellezze storico-culturali e paesaggistiche della Toscana. «La Regione sta lavorando da tempo per superare un turismo concepito solo come visita fuggevole, per favorire invece un viaggiare lento costruito...

Foreste Casentinesi, la presenza del lupo un valore aggiunto per il territorio

Dimostrare che la convivenza tra lupo e attività produttive all’interno dei parchi non solo è possibile ma è elemento virtuoso per lo sviluppo turistico di qualità. Questo in sintesi è il tema dell’incontro “Lupo e attività turistiche: prospettive di convivenza” promosso dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Legambiente...

Fine del bluff atomico nordcoreano. Riprendono i colloqui tra le due Coree

La Cina tira un sospiro di sollievo: «Ritornate ai colloqui del G6»

Sembra finita come (quasi) sempre in un bluff: la Corea del Nord (Repubblica democratica popolare di Corea - Rpdc) e la Corea del Sud (Repubblica di Corea – Rc ), dopo i test nucleari, i lanci di missili e le dichiarazioni bellicose del Nord di distruggere Washington, Seoul e Tokyo con un arsenale atomico che...

Efficienza energia e rinnovabili: a concorso idee innovative per lo storage energetico

Un concorso per idee progettuali innovative nel campo dello storage energetico, cioè per cercare soluzioni per accumulare e conservare l’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili. Si tratta del premio “Stor-age” promosso dal  Csii (Centro servizi incubatore di imprese) di Cavriglia insieme a Power One Spa, azienda che opera nel campo delle soluzioni per la conversione...

Un bicchiere di Gorgona, arriva il vino prodotto dai detenuti dell’isola protetta

Il 12 giugno verrà presentato il vino “Gorgona”, un  bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell’ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull’isola nel 1999 ed il progetto “Frescobaldi per Gorgona”, l’iniziativa sociale che ha preso il via nell’agosto 2012, realizzata grazie alla collaborazione tra la...

Trivellazioni offshore di petrolio e gas: il Consiglio europeo adotta la direttiva sulla sicurezza

Oggi il Consiglio dei ministri europeo ha adottato la direttiva sulla sicurezza delle attività petrolifere e gasiere offshore. Nella nota finale il Consiglio sottolinea che «Il nuovo quadro normativo mira a ridurre il verificarsi di incidenti in relazione alle operazioni offshore di gas di petrolio ed a limitarne le conseguenze. Di conseguenza, aumenterà la protezione...

In Maremma il primo raduno nazionale dei beagle liberati da Green Hill

Gentili: «La questione non è ancora chiusa, la battaglia a favore dei beagle continua»

Si è tenuto in Maremma il primo raduno delle famiglie che hanno adottato  i beagle di Green Hill scampati alla vivisezione grazie a una task force di volontari la scorsa estate. I beagle finalmente liberi e al sicuro  si sono incontrati a Grosseto, le famiglie che hanno accolto i cani di Green Hill, presi in...

Nuove trivellazioni petrolifere al largo delle coste adriatiche della Puglia?

Le Associazioni ambientaliste Folgore e Demetra di Trani, lanciano un nuovo allarme petrolio offshore lungo le coste della provincia di Barletta-Andria-Trani (Bat) e chiedono «L'intervento di tutte le Amministrazioni comunali costiere della Bat (sindaci, giunte e Consigli comunali) affinché esprimano tutti il loro diniego alle istanze e attività di ricerca idrocarburi nel Mare Adriatico al...

Pannelli fotovoltaici e paesaggio: corsi e ricorsi di un duello giudiziario da risolvere

Sebbene l’uso di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici sia “attualmente considerato desiderabile per il contributo alla produzione di energia elettrica senza inconvenienti ambientali”, la loro presenza “può integrare un'incongruenza delle opere rispetto alle peculiarità del paesaggio”. Lo sottolinea il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia – sentenza 24 maggio 2013, n. 492 – in relazione...

L’Europa sulla sicurezza alimentare: tenete lontano dagli scaffali gli alimenti pericolosi

Il rapporto annuale sul sistema di allarme rapido Ue per alimenti e mangimi

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sull’Europe’s rapid alert system for food and feed (Rasff)  che rivela che «Nel 2012 quasi il 50% delle notifiche ha riguardato il respingimento alle frontiere della Ue di alimenti e mangimi che presentavano rischi per la sicurezza alimentare». Il Rasff, avviato oltre 30 anni fa, è...

L’Ue si allea con Bill & Melinda Gates per combattere le malattie legate alla povertà

Oggi l'Unione europea e la Fondazione Bill & Melinda Gates hanno sottoscritto un’intesa per finanziare insieme lo sviluppo clinico di nuovi strumenti per la cura e la prevenzione di Aids tubercolosi, malaria e altre malattie infettive dimenticate come le sindromi diarroiche, l'ulcera del Buruli, il tracoma, la filariasi linfatica e la malattia del sonno, malattie...

La marina militare Usa ucciderà 1.000 balene in 5 anni? L’agente 007 dalla parte dei mammiferi

Pierce Brosnan: «Le balene non dovrebbero soffrire e morire per le esercitazioni militari!»

Il Natural resources defense council (Nrdc), una delle più note ed autorevoli associazioni ambientaliste statunitensi, lancia un pesante attacco la Navy, la Marina militare Usa: «La Navy è pronta ad uccidere più di 1.000 balene ed altri mammiferi marini nei prossimi 5 anni con i test di addestramento con pericolosi sonar ed esplosivi». L’Ndrc invita...

Zone protette, alla Ue la denuncia di Wwf e Lipu: «Garantire pieno rispetto direttiva Habitat»

Presentata a Roma la denuncia inviata alla Commissione Ue dalle associazioni affinchè le regioni garantiscano Valutazioni d’incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia

«Avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per garantire il pieno rispetto della Direttiva comunitaria Habitat, tutelando adeguatamente la rete Natura 2000 italiana in progressivo degrado e rilanciando il monitoraggio dei Siti di importanza comunitaria e delle Zone di protezione di speciale». Ecco la richiesta congiunta di WWF Italia e LIPU-BirdLife Italia inviata alla Direzione...

Il fantastico mondo segreto di Gorongosa, nell’altipiano del Mozambico

Il pipistrello "Chewbecca", una rana cavernicola, coleooteri bombardier (coleotteri che per difendersi emettono “flatulenze esplosive” ), un minuscolo elefante toporagno elefante, insetti affascinanti e terribili… sono tra le centinaia di specie che ha documentato in un mese una spedizione scientifica nel Parque Nacional da Gorongona, devastato da 17 anni di guerra civile (dal 1975 -...

Cipressi, la provincia di Arezzo prosegue la “lotta” contro il seiridium

La provincia di Arezzo si muove a tutela della pianta simbolo della nostra Regione, il cipresso, colpito frequentemente dal parassita fungino patogeno seiridium cardinale che provoca la malattia nota come “cancro del cipresso”.  «Il cipresso toscano costituisce un elemento insostituibile nella storia e nella vita delle genti toscane ed una componente vitale del paesaggio– ha...

Rischio e percezione del rischio, dalle spiagge bianche di Vada all’Eni

La vicende Solvay suscita in noi riflessioni che vanno oltre all’indagine in corso. Se ha inquinato, o sta inquinando (e in che misura), lo diranno le indagini, mentre al momento ci fidiamo di quanto ha detto e scritto l’Arpat. Tuttavia il tema a noi non pare tanto o solo questo, ma la discussione che ne...

Carlo Petrini e l’esempio delle Comunità del cibo a energie rinnovabili: «Siatene orgogliosi»

Il presidente di Slow Food e l’assessore toscano all’Ambiente hanno indicato questa iniziativa come esempio valido per uscire dall’attuale crisi economica e ambientale

Una sferzata di ottimismo quella che ha inferto ieri Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Internazionale ai rappresentanti delle aziende della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili, volta a valorizzare la produzione di cibo a filiera corta prodotto utilizzando energia rinnovabile, nata a seguito del  progetto “Gusto Pulito” di CoSviG e Slow Food Toscana. «Questa...

Geotermia e pompe di calore, incredibile esclusione dall’ecobonus del 65%

L’ira dei geologi: «Si vuole volutamente discriminare una tecnologia (in buona parte italiana) ad alta efficienza energetica?»

Dopo il lampo nel buio governativo che ha ufficializzato la proroga per le detrazioni fiscali relative alle riqualificazioni energetiche (l'ecobonus potenziato al 65%) col passare dei giorni si vanno chiarendo anche qui alcuni punti oscuri, come l’esclusione degli impianti a pompa di calore dalla nuova misura di detraibilità fiscale. «Venerdì scorso l’entusiasmo per il provvedimento “Eco...

«Il fracking è inutile e rischioso: non serve alla competitività di Ue e Germania»

«La competitività dell'economia Usa non deriva dal fracking, è il dollaro che ha perso il 30% del suo valore dal 2002»

Lo Sachverständigenrat für Umweltfragen (Sru), il Consiglio consultivo per l’ambiente della Germania, al quale il governo di Angela Merkel ha chiesto un rapporto per determinare la sua posizione  nel dibattito sulla fratturazione idraulica in corso nell’Unione europea, ha pubblicato la dichiarazione "Fracking per la produzione di gas di scisto - Un contributo alla sua valutazione nel...

Brasile: forte calo delle emissioni di gas serra e diminuzione record della deforestazione

Il governo brasiliano dice di aver  raggiunto «Il 76% dell’obiettivo volontario di riduzione della deforestazione e circa il 62% dell’obiettivo di riduzione dei gas serra prevista per il 2020». I dati sono stati presentati personalmente dalla presidente brasiliana Dilma Rousseff durante il Fórum Brasileiro de Mudanças Climáticas, tenutosi il  5 giugno, in occasione della Giornata...

La nave solare dei record si dà alla ricerca scientifica

La più grande imbarcazione ad energia solare del mondo, la nave solare MS Turanor PlanetSolar, ha recentemente stabilito un nuovo record di velocità per una traversata transatlantica: dopo aver lasciato Las Palmas, in Spagna, il 25 aprile alle 23,00 ha raggiunto Marigot, a Saint Martin nelle Antille francesi 22 giorni dopo: il 18 maggio, alle...

Riciclo del vetro, in Italia copre il 70,9% dell’immesso al consumo. Ma si importano rottami

Ancora ampi margini di crescita per l’industria di settore

A fronte di una raccolta differenziata nazionale dei rifiuti di imballaggio in vetro che si è attestata a 1.673.000 tonnellate, a livelli quasi costanti rispetto allo scorso anno, sono state riciclate 1.568.405 tonnellate di vetro e il tasso di riciclo ha raggiunto quindi il 70,9% dell’immesso al consumo nazionale. Sono i dati diffusi per il...

Fare dell’Europa una società del riciclaggio, l’Ue chiede l’opinione dei cittadini

La revisione nel 2014 di diversi obiettivi dell’Unione europea riguardanti i rifiuti è già prevista dalla stessa normativa Ue sui rifiuti, in particolare dalla direttiva quadro relativa ai rifiuti, dalla direttiva relativa alle discariche di rifiuti, che prevede la progressiva riduzione del collocamento a discarica di rifiuti biodegradabili, e  dalla direttiva quadro sugli imballaggi e i rifiuti...

L’oro del Gabon diventerà “verde”?

Il problema dei cercatori d’oro e degli impatti sull’ambiente

«I cercatori d’oro sono poveri e sfruttati, sottoposti a condizioni di lavoro insopportabili. Bisogna ridargli la loro dignità». «I cercatori d’oro sono dei bracconieri di elefanti che saccheggiano l’ambiente. Buttiamoli fuori!». «I cercatori d’oro sono dei piccolo imprenditori prosperi. Meritano di essere sostenuti ed incoraggiati». «L’attività dei cercatori d’oro è inefficace sul piano economico. Bisogna...

Ristrutturazioni edilizie, a Firenze sgravi fiscali per chi unisce bellezza ed efficienza energetica

Il comune di Firenze estende gli incentivi per la promozione dell'efficienza energetica in edilizia, già previsti dal governo Letta: arrivano infatti sgravi per i residenti che vogliono ristrutturare la facciata della loro casa, sia in condominio che singola, purché questi comprendano oltre al miglioramento estetico anche misure che migliorino l’isolamento termico degli edifici. La Giunta,...

Cambia il clima, cambiano le malattie: in Toscana nasce il Centro regionale di salute globale

Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 611
  5. 612
  6. 613
  7. 614
  8. 615
  9. 616
  10. 617
  11. 618