Archivi

Terapia forestale sull’Amiata: Arcidosso alla scoperta del bosco che cura

«L’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria»

Le foreste sono ecosistemi preziosi, non ultimo per il benessere degli esseri umani che le attraversano, aperti a riscoprire il legame profondo che unisce l’uomo al resto della natura. E se la terapia forestale è ancora agli albori in Italia, in altri Paesi – come Giappone e Corea – questa pratica (sotto assistenza psicologica e...

Rifiuti, è Marco Giunti il nuovo amministratore unico di Rea spa

Si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto della società operativa locale di Retiambiente

Dopo le improvvise dimissioni del Consiglio d’amministrazione di Rea spa, società operativa locale (Sol) di Retiambiente – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana dell’Ato Toscana costa –, si è tenuta ieri l’assemblea che ha definito il nuovo assetto societario. L’assemblea ha nominato l’avvocato Marco Giunti come nuovo amministratore unico di Rea, dopo avervi individuato...

Il consumo di suolo in Toscana

Pisa è la provincia nella quale l’aumento di consumo di suolo registrato fra il 2006 ed il 2020 è maggiore (+859 ettari). Seguono Arezzo (+757) e Livorno (+516)

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Anche nel 2020, l’anno del lockdown, a livello nazionale, la velocità di copertura artificiale...

Cermec, il biodigestore da 23,4 milioni di euro inizia a prendere corpo

Ciacci: «Siamo soddisfatti del percorso di progressiva conversione impiantistica verso l’economia circolare»

Da un impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) per i rifiuti indifferenziati a un polo industriale votato all’economia circolare, con al centro un biodigestore anaerobico in grado di valorizzare la frazione organica dei rifiuti differenziata dai cittadini: è questo il cuore del Piano industriale elaborato da Cermec – società interamente pubblica, partecipata dai Comuni di...

Trasporto pubblico, dal 1 novembre il servizio passerà ad Autolinee toscane

Baccelli: «Dopo un lungo contenzioso concluso con sentenza definitiva del Consiglio di Stato abbiamo definito tempi e modalità per il passaggio»

Dopo la sentenza pubblicata il 21 giugno scorso con la quale il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso in appello presentato dal consorzio Mobit composto da quasi tutti gli attuali gestori, adesso la Giunta regionale ha fissato sul calendario il punto di svolta per il trasporto pubblico toscano: il 1 novembre Autolinee toscane, aggiudicataria...

Il biogas di Scapigliato alimenterà le auto elettriche a Rosignano Marittimo

In arrivo 10 colonnine sul territorio comunale, saranno installate entro la prossima estate

Le auto elettriche rappresentano il nuovo paradigma della mobilità sostenibile, ma per diffondersi hanno bisogno di un’adeguata infrastruttura di ricarica: per questo il Comune di Rosignano Marittimo e Scapigliato srl – la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune, attiva nell’economia circolare – hanno unito le forze per mettere a disposizione del territorio 10...

La Regione Toscana approva il nuovo calendario venatorio, ma il Wwf annuncia battaglia legale

«Non bastano due sentenze del Tar sui due precedenti calendari venatori: la Regione Toscana riapre di nuovo la caccia a specie dichiarate in declino e da tutelare da parte di Ue e ministero»

Incredibile ma vero. Due specie dichiarate dall’Unione europea in grave declino e pertanto necessitanti di tutela; il Ministero che chiede alle Regioni di escluderle dai calendari venatori; il Tar della Toscana che per ben due volte (a seguito di ricorso presentato da Wwf, Lipu, Enpa e Lav) annulla i provvedimenti con cui la Regione Toscana...

I sindaci del livornese chiedono un incontro a Regione e Governo per il rilancio dell’area

«Individuare percorsi di miglioramento di impianti industriali esistenti, al fine di adeguarli alle rinnovate sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale». Osservata speciale la raffineria Eni di Stagno

A distanza di oltre un anno e mezzo dall’ultima riunione del comitato esecutivo dell'Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese – sottoscritto l’8 maggio 2015 –, i sindaci di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti si sono rivolti congiuntamente a Governo e Regione per chiederne una nuova convocazione: l’obiettivo è di giungere all’aggiornamento...

La Lunigiana è unita da una nuova ciclopista

«La Lunigiana è la prima tappa della via Francigena in territorio toscano per chi arriva da nord e questa nuova pista contribuirà allo sviluppo del turismo slow, amico dell’ambiente e del buon vivere, che i visitatori della nostra regione dimostrano di scegliere sempre di più»

La nuova ciclopista della Lunigiana – che collega Pontremoli con Mulazzo, Filattiera, Villafranca e Bagnone – è stata inaugurata ieri dai sindaci insieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. «Credo nella mobilità dolce come quella ciclistica – ha detto il governatore – Sosteniamo pertanto le strategie che la incentivano e la Regione ha tra le...

La rivoluzione tecnologica del vino nasce a Pisa, tra nanotecnologie e intelligenza artificiale

Mencarelli: «Non si muoveranno più le bottiglie o macchine, inquinamento, ma solo segnali elettrici e numeri che girano»

Nel cuore della Toscana, regione iconica per la produzione di vino, l’eccellenza si sposa con l’innovazione grazie al progetto Violoc: una sperimentazione nata dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr cittadino e l’Università degli studi della Tuscia, con lo scopo di avviare «una rivoluzione tecnologica nel mondo del vino». Come spiegano dal Cnr, il progetto prevede...

In Toscana si apre una settimana critica per gli incendi, atteso caldo fino a 40°C

«Ogni giorno in Toscana ci sono in media 3 incendi. Di questi il 30% è doloso, mentre il 70% è dovuto a distrazioni»

L’ondata di caldo intenso che si sta facendo largo in Italia, soprattutto quella del centro-sud – sono attesi picchi di 43-44 °C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Sardegna e Puglia – farà schizzare in alto i  termometri anche in Toscana, con conseguenti rischi d’incendi. «La Toscana non sarà tra le regioni maggiormente colpite in termini di picchi estremi,...

La gestione delle risorse energetiche si studia a Larderello, grazie alla geotermia

Gli studenti del master Safe in visita al museo, al pozzo dimostrativo e alla centrale di Valle Secolo

Gli studenti del master in “Gestione delle risorse energetiche” organizzato per la XXII volta da Safe – un’organizzazione indipendente composta da un network di oltre 200 tra istituzioni, aziende, enti di ricerca, associazioni di categoria e società di consulenza – hanno fatto tappa a Larderello per carpire i segreti del più antico complesso geotermico del...

Geotermia toscana, da Enel in arrivo 15 assunzioni: ecco come partecipare al bando

Si tratta di 10 contratti d’apprendistato riservati ai giovani del territorio, più una posizione senior. Le altre 4 assunzioni ipotizzate entro l’anno

La direzione di Enel green power ha comunicato alle segreterie sindacali toscane (Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil) la volontà di assumere nuovo personale operativo e impiegatizio junior presso le divisioni Operation&Maintenance Geo. Entro la fine del 2021 sono previsti circa 10 inserimenti con il contratto di apprendistato per personale operativo e impiegatizio junior, con le seguenti...

Il monitoraggio nazionale Ispra del lupo sul territorio pisano

Il problema della convivenza è essenzialmente culturale: l’assenza del lupo ha creato generazioni di allevatori (e di cani) che hanno perduto le conoscenze antiche delle tecniche di difesa

Nei giorni scorsi si è svolto a Calci (PI) un incontro organizzato dallo Sportello di Agroecologia: “Il lupo nel nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio”. È stato aperto dal biologo Ispra Marco Lucchesi, incaricato da Federparchi/Ispra per il monitoraggio nazionale lupo che ha svolto il proprio lavoro anche nel territorio pisano. In Italia...

Quattro proposte per affrontare le criticità delle acque di balneazione in Toscana

La maggior parte dei corsi d’acqua che sfociano in mare hanno situazioni critiche, col ripetersi in ogni stagione balneare di superamenti nei limiti di legge

Arpa Toscana, prima dell’inizio della stagione balneare 2021, ha pubblicato il consueto rapporto sui risultati della stagione precedente con la classificazione delle acque di balneazione, sia costiere che lacustri. Nel 2020 complessivamente i circa seicento chilometri di acque balneabili presenti in Toscana, erano suddivisi in 275 aree (268 marine e 7 lacustri), che da maggio a...

Alia, quest’anno la raccolta di oli esausti sta crescendo del +17%

Ciolini: «Grazie alla collaborazione dei cittadini, che possono portare questi rifiuti sia ai box domotici che ai nostri altri punti di raccolta sparsi sul territorio»

Salgono a 25 i punti di raccolta oli esausti vegetali che si trovano accanto a supermercati Unicoop Firenze, che ogni anno – i dati sono al 2020 per 22 strutture Olly fornite da Eco.Energy – raccolgono 230 tonnellate di oli esausti: stamani sono stati infatti inaugurati due nuovi box domotici a Scandicci, accanto al Coop.Fi di...

Niente discarica per i gessi rossi, la Regione Toscana difende la scelta dell’ex cava

Arpat: «Le rilevazioni che abbiamo condotto in circa 15 anni hanno messo in evidenza la mancata correlazione tra la composizione delle acqua di falda e le sostanze rilasciate dai gessi rossi»

Secondo i dati raccolti da Regione Toscana e Arpat, e presentati ieri alla stampa, dai gessi rossi collocati a Montioni nell’ex cava di Poggio Speranzona «non sono derivati problemi ambientali» nell’area. Una conclusione per molti versi opposta a quella cui è giunta la commissione parlamentare Ecomafie, che a marzo ha già indicato la necessità di una...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Gestione rifiuti, Retiambiente ha un nuovo direttore generale: Urbano Dini

«È mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile»

A poco più di un mese dall’avvio dell’incarico, Retiambiente ufficializza oggi l’arrivo di Urbano Dini nel ruolo di direttore generale: resterà in carica fino al 30 giugno del 2024, una fase centrale per strutturare l’attività del nuovo gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa. Dopo un’attesa lunga tredici anni, dal 1 gennaio 2021...

Tpl, al via i contratti per il passaggio dei beni essenziali ad Autolinee toscane

Jean-Luc Laugaa: «Dopo 5 anni di contenziosi prevale finalmente la ragionevolezza, il nostro impegno è rivolto ad organizzare al meglio il subentro»

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato sulla gara unica regionale per l’affidamento del trasporto pubblico locale in Toscana, che ha respinto il ricorso di Mobit e giudicato valido il Piano economico-finanziario (Pef) di Autolinee toscane, è iniziato il passaggio di consegne tra le varie società finora attive nel tpl toscano e il nuovo gestore...

Rimateria, che sta succedendo? Il sindaco di Piombino convoca un’assemblea pubblica

Ferrari: «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza di raccontarne i dettagli»

A oltre due anni di distanza dall’interruzione delle assemblee pubbliche che Rimateria organizzava mensilmente, stavolta è il Comune di Piombino a convocarne una per illustrare alla cittadinanza il proprio punto di vista sull’evoluzione societaria, dopo il fallimento ufficializzato a maggio. «Il fallimento della società Rimateria ha cambiato profondamente la situazione, per questo abbiamo sentito l’esigenza...

Sienambiente approva il bilancio 2020: calano i rifiuti trattati ma l’utile cresce

Rosini: «Si tratta di risultati frutto di strategie e scelte industriali che oggi sono totalmente coerenti rispetto alla visione della transizione ecologica»

Sienambiente, la società a partecipazione pubblica con una dotazione impiantistica centrale per l’economia circolare senese, nel corso del 2020 ha trattato 207mila ton di rifiuti: il 2,5% in meno rispetto all’anno precedente a causa della crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, ma nello stesso periodo l’utile è cresciuto del 41% fino a toccare quota...

Dall’Università di Pisa un nuovo metodo per decontaminare i sedimenti di dragaggio

Il protocollo messo a punto dall’Ateneo toscano ha permesso di decontaminare i sedimenti dei porti di oltre il 60% dei metalli pesanti in soli 100 giorni

Una volta prelevati dal fondale marino, per la nostra normativa i sedimenti di dragaggio sono considerati rifiuti e come tali possono essere recuperati – quando possibile – o debbono essere adeguatamente smaltiti. Grazie al progetto Grrinport (acronimo di Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti), adesso la prima alternativa ha delle chance in...

Come la pandemia ha cambiato il turismo in Toscana

Presenze dimezzate nel 2020, ma anche un modo diverso di viaggiare: lento, interno e in ambienti naturali

Nel suo rapporto annuale sul turismo in Toscana, l’Irpet – l’Istituto regionale per la programmazione economica – mostra gli effetti della pandemia Covid-19 sul comparto, in assoluto tra i più colpiti. Nel 2020 il turismo in Toscana segna infatti il 54,3% di presenze in meno, e ovviamente il comparto più penalizzato è quello straniero (-76,5%)...

La Regione Toscana punta sullo smart working a partire dall’Amiata, con Santa Fiora

Giani: «Il Comune di Santa Fiora è stato il primo in Italia ad avere l’intuizione e l’intenzione della Regione è quella di dare seguito a questa idea, una sperimentazione da replicare poi altrove in Toscana»

Dallo smart working che ha caratterizzato l’arrivo della pandemia allo smart village, quello di Santa Fiora, che adesso ha anche il supporto della Regione Toscana: una soluzione per provare a rendere strutturale – anche al di là dell’emergenza Covid-19 – un modello in grado di conciliare lavoro e qualità di vita, limitare lo spopolamento dei...

Approvato all’unanimità il Piano industriale di Sei Toscana da 150 mln di euro: ecco i nuovi obiettivi

Fabbrini: «In questi giorni inizierà il necessario percorso di confronto e condivisione del piano con l’Autorità di ambito e tutte le amministrazioni locali»

Dopo il via libera arrivato dal cda a fine giugno, adesso anche l’assemblea dei soci di Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud – ha approvato all’unanimità il nuovo Piano industriale da oltre 150 milioni d’investimenti nei prossimi 5 anni, oltre al bilancio d’esercizio 2020 e il...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

L’export traina la ripresa economica della Toscana, ma il Covid taglia 78mila posti di lavoro

Giani: «Sul piano della produzione ci sono segnali molto forti di ripresa, se il trend si dimostrerà stabile, alla fine si rifletterà anche sul fronte dell’occupazione»

La ripresa economica che è iniziata col miglioramento della crisi sanitaria da Covid-19 vede la Toscana ai primi posti nella classifica dell’export, che da solo però non basta a tenere a galla l’occupazione: un problema di cui in regione si discute ormai da molti anni – che va in tandem con domanda interna debole e...

Geotermia, i sindaci spiegano i due scenari in ballo per la scadenza delle concessioni al 2024 (VIDEO)

Una mobilitazione per arrivare a una proroga-deroga rispetto alla normativa attuale, mentre in parallelo si lavora alla gara. In ogni caso sarà necessaria una nuova e migliorativa versione dell’Accordo generale del 2007

Nella Toscana dal cuore caldo la geotermia è una risorsa rinnovabile chiave non solo in termini di lavoro o per la produzione di energia, ma per la qualità di vita di tutti i cittadini che abitano questi territori. Cittadini che non a caso sono stati chiamati a raccolta dai sindaci dell’area geotermica tradizionale per un’assemblea...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 221