Archivi

Eurobarometro, l’89% degli italiani chiede un «massiccio investimento» sulle rinnovabili

Secondo la quasi totalità dei cittadini intervistati, la sicurezza europea verrebbe rafforzata diminuendo in parallelo la dipendenza da gas e petrolio

La Commissione europea ha pubblicato ieri il Rapporto Italia dell’Eurobarometro per il 2023, riportando i risultati delle interviste hanno avuto luogo tra il 12 e il 26 gennaio 2023 su un campione di 1.026 cittadini italiani: un focus di rilievo è stato dedicato alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, in particolare dopo l’invasione...

Geotermia e biodiversità nel Parco delle Biancane: scoperte nuove specie, molte protette

Termine: «Uno studio utile dal punto di vista scientifico e della promozione. La soddisfazione è doppia poiché il lavoro è stato realizzato da un’azienda del territorio»

Il progetto “Biota Biancane”, i cui risultati sono stati presentati ieri a Monterotondo Marittimo, ha portato alla luce uno scrigno di biodiversità finora in ignota all’interno di un territorio simbolo per la geotermia toscana, quello del Parco delle Biancane. «Questo studio – argomenta il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine – ha fatto emergere una...

Zone montane e svantaggiate in Toscana, in arrivo risorse per oltre 17 mln di euro

Saccardi: «Il sostegno alle imprese agricole nelle aree montane svantaggiate che rappresentano un presidio fondamentale per il nostro territorio e per l’ambiente è una priorità»

La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo stanziamento di 17,7 mln di euro che andranno a finanziare la misura 13 dedicata al sostegno alle aree svantaggiate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale Toscana 2014-2022 (fondi Feasr). Presto sarà pubblicato il relativo bando, che attribuisce risorse a favore delle zone montane, soggette a vincoli naturali...

Lavoratori migranti, subito esaurito il decreto flussi varato dal Governo

Coldiretti: «Nelle campagne con l’arrivo della primavera c’è bisogno di almeno centomila persone per colmare la mancanza di manodopera»

Oggi è andato subito in overbooking il Dpcm di programmazione transitoria dei flussi varato dal Governo Meloni, che stabilisce 82.705 ingressi – in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente – come quota dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. Gli oltre 80mila ingressi sono peraltro insufficienti a tenere in piedi l’economia...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Auto, l’accordo sugli e-fuel avvicina il bando Ue ai combustibili fossili dal 2035

Boraschi (T&E): «L’accordo tra Bruxelles e Berlino ha il merito di porre fine a una fase di stallo che ha rischiato di pregiudicare un lungo lavoro e gli obiettivi europei di difesa del clima. Ora l'Unione deve procedere rapidamente e dare chiarezza alla sua industria automobilistica»

Nel fine settimana ci sono stati importanti passi avanti per arrivare rapidamente ad un via libera definitivo alle nuove norme europee in fatto di mobilità sostenibile, che prevedono l’azzeramento delle emissioni di gas serra per auto e furgoni immatricolati a partire dal 2035. Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha infatti annunciato il raggiungimento di un...

Condivisa, elettrica e digitale: la mobilità del futuro vista a Bologna, con il progetto Pollicino

L’effetto pandemia ha consolidato lo smart working e l’apprendimento a distanza: solo il 23% delle persone si spostano 5 giorni a settimana per lavoro

È stato presentato oggi a Milano Pollicino, un progetto pilota nato a Bologna dalla collaborazione fra la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, il ministero dei Trasporti e quello dell’Ambiente, pensato per esplorare come la pandemia ha influito sulla mobilità cittadina e intravedere come queste tendenze proseguiranno in futuro. «L’esperienza di Pollicino realizzata a Bologna, che...

La primavera scioglie le già scarse riserve di neve. Anbi: «Al nord sempre più siccità»

«È urgente un'autorità nazionale che dirima, nel rispetto delle norme di legge, inevitabili contrasti sull'uso della risorsa idrica. A rischio c'è la coesione sociale del Paese»

La già scarsissima neve precipitata su Alpi e Appennini durante i mesi invernali – la stima è -63% rispetto alla media – si sta rapidamente sciogliendo con l’arrivo della primavera, con effetti evidenti lungo tutto l’arco alpino come riporta il più recente osservatorio Anbi sulle risorse idriche. Lo scioglimento della poca neve sui rilievi stia...

Al via lo svuotamento del lago di Pontecosi, potrà ospitare 300mila metri cubi d’acqua in più

«Un risultato importante sia per la capacità di invaso del lago sia per la fruizione turistica dell’area»

Mentre la siccità avanza (anche) in Toscana e si progettano nuovi invasi, la priorità va alla valorizzazione di quelli già esistenti per migliorarne la capacità di raccogliere acqua in sicurezza. Sotto questo profilo Enel green power – che sul territorio regionale gestisce 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali idroelettriche – informa di aver avviato...

Contro la siccità la Toscana sta investendo nell’agricoltura di precisione

Coldiretti: cresciuto del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che punta ad ottimizzare al massimo l’utilizzo dell’acqua

Per ovvi motivi l’agricoltura rappresenta il settore economico più direttamente esposto agli effetti della siccità, ma è anche quello maggiormente responsabile del consumo di acqua: dei 26 mld di metri cubi usati annualmente in Italia, il 55% finisce nei campi. Per adattarsi ad un clima che cambia rapidamente, anche l’agricoltura è chiamata dunque a mutare....

Il 28% dell’Italia è in desertificazione, ASviS: «Serve una legge nazionale sul clima»

Giovannini: «Per affrontare la crisi climatica indirizzare al meglio gli ingenti finanziamenti nazionali ed europei disponibili»

La crisi climatica nel nostro Paese corre a velocità più che doppia rispetto alla media globale: se nel mondo l’aumento medio della temperatura dal 1880 è di 1,1°C, nel nostro Paese è arrivato già a 2,4°C, con impatti sempre più evidenti sul territorio e sulla vita delle persone che lo abitano. Come sintetizzato ieri dall’Alleanza...

Passa da Pisa l’intelligenza artificiale del futuro: al via il progetto europeo Tango

Monreale: «L’Università lavorerà allo studio e sviluppo di algoritmi e sistemi “consapevoli” anche dei loro limiti, che potrebbero essere superati grazie alla cooperazione sinergica con l’essere umano»

Sviluppare un’intelligenza artificiale che lavori in sinergia con uomini e donne senza sostituirsi a loro, ma potenziandone le capacità; è questo l’obiettivo del progetto europeo Tango, selezionato dalla Commissione Ue per essere finanziato nel programma Horizon Europe e in partenza il prossimo autunno. Al centro dell’iniziativa c’è il consorzio del progetto Tango, che conta 21...

Filiere del futuro: l’Italia conta già oltre 21mila imprese attive nel comparto delle rinnovabili

Realacci: «Il nostro Paese dà il meglio di sé quando incrocia i suoi cromosomi antichi, la sua identità con un modo tutto italiano di fare economia»

È stato presentato alla fiera K.ey 2023 di Rimini il primo rapporto Filiere del futuro, realizzato dalla fondazione Symbola insieme all’Italian exhibition group, per mettere a fuoco la geografia produttiva delle rinnovabili in Italia. Passando per un’analisi di elenchi ottenuti dalle principali organizzazioni di categoria del settore e per processi di text mining sugli oggetti...

Nonostante il Governo Meloni, gli automobilisti italiani stanno già scegliendo l’elettrico

Quest’anno un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric, mentre quelle circolanti nel Paese crescono più della media europea

Mentre il Governo Meloni continua la sua battaglia di retroguardia contro la mobilità elettrica, rischiando di compromettere la tenuta del comparto automotive nazionale, nel Paese reale le auto elettriche stanno crescendo a un ritmo maggiore rispetto alla media europea. I dati aggiornati oggi da Eurostat mostrano che nel 2021 i veicoli elettrici per il trasporto...

Fotovoltaico, a Poggio Renatico in funzione un impianto da 17 MW realizzato in crowdfunding

Lanzetta (Enel): «Grazie all’iniziativa Scelta rinnovabile, i cittadini hanno potuto partecipare concretamente alla sua realizzazione»

Il primo impianto fotovoltaico realizzato in crowdfunding con la comunità locale da Enel green power, grazie all’iniziativa “Scelta rinnovabile”, è entrato oggi in funzione a Poggio Renatico in provincia di Ferrara. Si tratta di pannelli fotovoltaici da 17 MW – oltre 30mila moduli su un terreno di 22 ettari –, che produrranno circa 25 GWh...

Ampliamento del porto di Livorno, ecco come Arpat valuta gli impatti ambientali della Piattaforma Europa

L’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico e la valutazione è stata fatta propria dalla Regione Toscana

L'ampliamento del porto di Livorno si presenta come una conseguenza della vocazione storica della città, ma la complessità e la dimensione degli interventi previsti hanno richiesto l'attivazione dell'iter di compatibilità ambientale per valutarne gli effetti ed ARPAT è stata coinvolta fin dalla prima fase nell’area interessata dalla c.d. “Piattaforma Europa”. L'Agenzia, quale soggetto competente in...

Atelli, per il repowering dell’eolico «occorreranno regole nuove»

«Sarebbe irragionevole applicare per gli ammodernamenti norme pensate per gli impianti che non esistono ancora»

Si è conclusa ieri a Rimini, nel corso di K.ey – The energy transition expo, l’undicesima edizione del premio giornalistico Anev, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento, con la cerimonia di premiazione e l’assegnazione dei relativi 9 riconoscimenti. Quest’anno sono stati premiati Micaela Ancora, QualEnergia, per la categoria Web; Stefano Secondino, Ansa, per la categoria...

Domenica torna l’ora legale, lancette un’ora in avanti per risparmiare 220 mln di euro

Terna: «Sarà in vigore fino al 29 ottobre, con un beneficio ambientale quantificabile nella riduzione di emissioni per circa 200mila ton di CO2»

A partire dal 26 marzo e per i prossimi sette mesi, in Italia sarà in vigore l’ora legale. Il cambio scatterà alle due di notte di domenica, quando bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce...

I report Ipcc, i blitz di Ultima Generazione e la comunicazione ambientale (in)efficace

Nei media generalisti l’allarme lanciato dagli scienziati ha ottenuto di solito trafiletti, mentre gli attivisti hanno ricevuto un’eco mondiale

Fatto uno. Il 20 marzo è stato approvata e diffusa la sintesi del sesto rapporto dell’Intergovernmental panel sui cambiamenti climatici (Ipcc). Per i non addetti ai lavori (e già questo è un punto da sottolineare) l’Ipcc è il foro scientifico formato da centinaia di scienziati di tutto il mondo fondato nel 1988 da due organismi delle...

Investimenti in crescita del 56% per Iren, arriveranno a 10,5 mld di euro al 2030

La multiutility ha approvato il Bilancio 2022. Del Fabbro: «Rafforzeremo il ruolo di partner di riferimento per il territorio e le pubbliche amministrazioni»

La multiutility a maggioranza pubblica Iren ha approvato oggi il bilancio 2022, con importanti novità anche sotto il profilo del Piano industriale 2030. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dato più rilevante riguarda gli investimenti, che saranno aumentati di circa 200 milioni di euro, per un totale di 10,5 miliardi investiti nei prossimi otto anni (di...

Sorgerà a Tarquinia l’impianto agrivoltaico più grande d’Italia, avviato il cantiere Enel

Grazie all’istallazione di 170 MW di pannelli solari si eviterà il consumo di 26 mln di metri cubi di gas. Contemporaneamente verranno coltivati foraggio, borragine e ulivi

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, sta nascendo il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, che sarà anche il più grande parco solare in assoluto del Paese: si tratta del cantiere avviato da Enel green power per installare 170 MW di pannelli fotovoltaici, che saranno abbinati a produzione agricola. L’agrivoltaico rappresenta infatti una soluzione...

Alla scoperta della geotermia toscana in sella a una bici, lungo il Giro del fuoco

Bernabei: «Il ciclismo è uno sport salutare e sostenibile, che anche per questo ha molto in comune con la geotermia»

A valle della Gran fondo strade bianche, che nelle scorse settimane è tornata a lambire le terre della geotermia – che si snodano lungo le province di Siena, Pisa e Grosseto –, un altro itinerario percorribile su due ruote ha dato l’opportunità di esplorare la Toscana dal cuore caldo: il Giro del fuoco, organizzato da...

Arezzo, da due licei locali il nuovo Bilancio sociale di Aisa impianti

Lasagni: «Questo perché conta che le aziende capiscano come gli altri le vedono. E i ragazzi di oggi hanno un rapporto privilegiato con l’ambiente»

Il Bilancio sociale 2021 di Aisa impianti, presentato oggi, è stato realizzato dai giovani conterranei della partecipata pubblica che a San Zeno (AR) gestisce impianti per la valorizzazione dei rifiuti. Gli studenti del liceo artistico “Piero della Francesca” e del liceo classico e musicale “Francesco Petrarca” hanno curato il documento con cui Aisa impianti illustra ogni anno...

Quali prospettive per l’eolico offshore in Italia

Anev: «Risultano oltre 100 GW di progetti offshore con richiesta allaccio». Ma al momento è in esercizio un unico impianto da 30 MW

Si è concluso oggi alla kermesse Key di Rimini il convegno “Wind offshore - La crescita dell’eolico offshore in Italia e nel mondo”, promosso dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev) per fare il punto sul comparto. «Il settore eolico offshore oggi ha raggiunto la sua maturità tecnologica, tanto da prevedere anche in Italia, grazie all’eolico...

Scacco matto alla rinnovabili, la Toscana vista da Legambiente

L’impianto eolico autorizzato in Mugello è una delle poche storie a lieto fine evidenziate dal Cigno verde a livello italiano

In un contesto nazionale ancora disperante per lo sviluppo delle fonti pulite – a fronte di circa +10 GW da installare annualmente per traguardare gli obiettivi Ue, nel 2022 il dato si è fermato a +3 GW – nel nuovo rapporto di Legambiente Scacco matto alle rinnovabili la Toscana spicca soprattutto come portatrice di una...

Legambiente, è ancora scacco matto alle rinnovabili: 1.364 gli impianti in lista d’attesa

«Urgente necessità di fare corretta informazione, per limitare le sindromi Nimby e Nimto fornendo ai territori migliori strumenti per comprendere e valutare i progetti»

Ad oggi le fonti rinnovabili italiane arrivano quasi a 64 GW di potenza installata, quanto basta per coprire il 32% del fabbisogno nazionale di energia elettrica: per rispettare gli obiettivi Ue al 2030 le installazioni dovranno più che raddoppiare (+85 GW) in sette anni. Significa circa +10 GW l’anno, ma anche nel 2022 il Paese...

L’acqua che manca e quella sprecata in Italia, nonostante la siccità

Istat: perdiamo il 42,2% dell’acqua immessa in rete, pari a 157 litri al giorno per abitante

Cade oggi la Giornata mondiale dell’acqua, ma per l’Italia c’è poco da festeggiare: la crisi climatica in corso – l’ultimo anno è stato il più caldo almeno dal 1800 – sta erodendo le risorse idriche nazionali, mentre le poche rimaste vengono sprecate per quasi la metà. I dati messi in fila dall’Ispra grazie al nuovo...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Acqua, l’Autorità idrica toscana compie dieci anni: ora investimenti da 220 mln di euro

Giani: «Ci sono 180 milioni già assegnati dal Pnrr alla Regione, destinati ai progetti presentati dai nostri gestori attraverso i bandi, e altri 40milioni in arrivo»

In un contesto di crescente siccità segnato dalla crisi climatica in corso, il buon governo della risorsa idrica rappresenta uno strumento indispensabile per lo sviluppo sostenibile del territorio: un compito che in Toscana grava in buona parte sull’Autorità idrica toscana (Ait), di cui oggi – in occasione della Giornata mondiale dell’acqua – si celebrano i...

Legambiente, contro la siccità in Toscana occorre puntare alle “città spugna”

«Utilizzare parcheggi, parchi pubblici o aree di servizio per inserire pavimentazioni che siano permeabili all’acqua per permettere l’infiltrazione delle acque piovane»

L’estate è ancora lontana, ma in Toscana la siccità non se ne è mai andata: nell’ultimo anno le piogge hanno registrato un -11%, mentre a febbraio il calo è arrivato a -57% rispetto alla media del periodo, con zone come Grosseto e il sud della Toscana sotto anche del 70-80%. «Serve non sprecare neanche una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 618