Archivi

Terna, nell’ultimo mese elettricità da rinnovabili in calo del 6,6%

Sostanzialmente stabili le produzioni da fonte idrica (+1,2%) e fotovoltaica (+2,2%), in diminuzione tutte le altre

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, informa che nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Ma, al contempo, il contributo offerto dalle rinnovabili è diminuito del triplo....

Livorno fuori da Rifiuti zero, Cgil: «Una scelta giusta per ambiente, cittadini e lavoro»

«I “rifiuti zero” non esistono e non esisteranno mai, e chi è davvero ambientalista difende gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, soprattutto se pubblici»

La classe dirigente di un territorio va giudicata per le sue scelte, e la Fp-Cgil Livorno da sempre dimostra una concreta e trasparente capacità di giudizio e di rivendicazione con qualsiasi controparte abbia avuto di fronte, esempio ne sono gli scioperi e le mobilitazioni organizzate anche contro l’attuale Amministrazione comunale. Con lo stesso metro di...

Enel, in Toscana le connessioni alla rete di impianti fotovoltaici sono cresciute del 192%

Nell’ultimo anno piccoli impianti in forte crescita, con +104 MW installati: «Oltre 65mila clienti sono ‘prosumer’, ovvero produttori e allo stesso tempo consumatori di energia»

Mentre ancora languono le installazioni di nuovi impianti rinnovabili utily scale – indispensabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetica –, con la Toscana a spiccare come la peggiore Regione d’Italia sotto questo profilo, va molto meglio guardando ai dati dei piccoli impianti fotovoltaici. A livello regionale, nel corso del 2022 E-distribuzione –...

SmartHydroGrid, al via il progetto per studiare l’uso combinato di idrogeno nelle reti gas

Saranno realizzati due impianti pilota multi-energy, presso la sede di Centria di Arezzo e in quella di Techfem di Fano

Il progetto “SmartHydroGrid per la transizione energetica e la decarbonizzazione profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con la società di ingegneria Techfem in qualità di proponente, sarà finanziata con risorse Pnrr nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno: le attività prenderanno...

Il nuovo Piano regionale dell’economia circolare propone scenari, in attesa degli impianti

Se non verranno messe in campo alternative, il fabbisogno per gli smaltimenti in discarica crescerà a 10,3 milioni di metri cubi al 2028

Il vecchio Piano regionale su rifiuti e bonifiche (Prb), approvato in Toscana nel 2014, è arrivato da anni a conclusione senza aver raggiunto nessuno dei principali obiettivi che si era dato. Avrebbe dovuto essere aggiornato nel 2018, con orizzonte 2023, ma in realtà ci sono stati cinque anni di vuoto. La nuova proposta di Piano...

Nel 2022 la Toscana del sud ha avviato a riciclo 95mila ton di imballaggi

Sei Toscana: «Un impegno che cresce nel tempo, grazie ai servizi sul territorio e soprattutto grazie alla sensibilità dei cittadini che ogni giorno separano correttamente i propri rifiuti»

La raccolta differenziata è uno strumento indispensabile al riciclo, rispetto al quale agisce in via preliminare: i rifiuti correttamente differenziati dai cittadini vengono poi raccolti dal gestore dell’igiene urbana, vagliati ulteriormente in apposite piattaforme di selezione, e infine avviati a riciclo effettivo nelle filiere industriali di competenza (cartiere per la carta, vetrerie per il vetro,...

Mobilità elettrica, operative le prime cinque stazioni di ricarica installate a Rosignano

Da oggi attive a Rosignano Solvay, Castiglioncello e Vada le colonnine installate da Scapigliato a beneficio di tutti i cittadini

Nonostante il rinvio subito in Europa al via libera definitivo per lo stop alla vendita di auto e furgoni con emissioni di CO2 dal 2035, arrivato anche a causa delle resistenze del Governo Meloni, a Rosignano Marittimo proseguono gli investimenti per favorire la mobilità elettrica di residenti e turisti. Si sono concluse positivamente le operazioni...

Lo sviluppo del porto di Livorno corre sui binari: nell’ultimo anno 2.817 treni nello scalo

Guerrieri: «Nel 2023 raddoppieremo gli sforzi per favorire ulteriormente il trasferimento di merce oggi movimentata solo su gomma». Previsti investimenti da 70 mln di euro

Il servizio Studi e statistiche dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale documenta come nel 2022 sia cresciuto del 35,8% il traffico ferroviario nel porto di Livorno, che nell’ultimo anno conta 2.817 treni  e 47.412 carri arrivati e partiti. Allargando l’osservazione all’intero comprensorio i treni sono stati 3.468 (con un incremento su base...

Dalla Toscana oltre 3 mln di euro contro l’erosione delle spiagge

Monni: «Necessari interventi strutturali e duraturi per la difesa della nostra costa, sulla quale incidono pesantemente i cambiamenti climatici che rendono più severi i fenomeni erosivi»

In vista della stagione estiva, la Giunta della Regione Toscana ha approvato ieri il primo stralcio del Documento operativo per la Costa 2023. Oltre 3 milioni di euro destinati a 13 interventi da farsi in tempi rapidi, a cui è stato concesso un contributo regionale al quale si sommano circa 270mila euro finanziati da alcuni...

Siccità, Anbi: l’Italia non ha più grandi fiumi

«È pensabile risolvere il problema dissalando l'acqua del mare? Se parliamo di isole sì, dubbi invece se farlo nel resto del Paese»

È lapidario l’ultimo aggiornamento settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: l’Italia non ha più grandi fiumi, assottigliati al nord a causa della siccità. Come spiegano dall’Associazione che riunisce i consorzi di bonifica a livello nazionale, pur di fronte ad un contesto leggermente migliorato, resta largamente insufficiente la portata del Po, che permane abbondantemente sotto il...

Noleggio di attrezzature ecologiche: promuovere la sostenibilità sul cantiere

Quello della sostenibilità ambientale è uno dei temi maggiormente discussi in questi mesi, e verosimilmente dei prossimi anni. In tutto il mondo si vagliano possibilità di vivere e lavorare quanto più in sintonia con l’ambiente, ed anche il comparto delle costruzioni è interessato all’interno del dibattito. Sono molte le tecnologie ed i materiali sostenibili che...

Progetto Swam Akkar: un’iniziativa sostenibile per contrastare il problema dei rifiuti in Libano

Sensibilizzare la cittadinanza, rafforzare le amministrazioni locali e integrare i rifugiati siriani per combattere la piaga delle discariche informali a cielo aperto

La maggior parte dei Comuni libanesi non è in grado di gestire i rifiuti solidi urbani in modo efficace a causa della mancanza di risorse finanziarie, tecniche e umane. Il Governo e gli attori coinvolti nella gestione dei rifiuti non sono ancora riusciti a organizzare un sistema integrato per rispondere al problema. La pratica più...

La Commissione Ue avvia la caccia alle materie prime critiche e strategiche

Da Bruxelles una nuova proposta legislativa per diminuire la dipendenza dall’estero e dare gambe alla transizione ecologica

Con il suo Net-zero industry act, presentato oggi, la Commissione Ue punta a produrre sul territorio europeo almeno il 40% delle tecnologie verdi che usa annualmente: per questo però serve (anche) un approvvigionamento adeguato di materie prime, motivo per cui da Bruxelles è arrivata una nuova proposta legislativa denominata Critical raw materials act. Le cosiddette...

Si amplia la dirigenza della nuova Multiutility della Toscana

Simonetta Iarlori è la nuova direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, mentre Demetrio Mauroè stato scelto per ricoprire la carica di direttore finanziario

La Multiutility della Toscana, sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, dopo aver nominato il proprio cda sta proseguendo nella definizione delle figure dirigenziali: oggi sono stati annunciati due nuovi ingressi. Si tratta di Simonetta Iarlori, come direttrice del settore Risorse umane e Organizzazione, e di Demetrio...

Net-zero industry act, l’Ue punta a produrre in casa il 40% delle tecnologie verdi

Il sostegno sarà incentrato soprattutto su 8 tecnologie strategiche: solare, eolico, batterie, geotermia, elettrolizzatori, biogas, Ccs e reti

Nell’ambito del piano industriale per il Green deal, la Commissione Ue ha proposto oggi il Net-zero industry act: l’obiettivo è produrre su suolo europeo, entro il 2030, almeno il 40% del fabbisogno annuo di tecnologie utili alla neutralità climatica. È il tentativo con cui l’Ue prova a rispondere sia al predominio della Cina in quest’ambito...

Geotermia: impatti, accettabilità sociale e il ruolo della comunicazione

Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»

La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...

Rinnovabili, il ministro Pichetto punta fino a 14 GW l’anno di nuovi impianti

«Abbiamo domande per 300 GW e c’è ancora tutto un percorso da portare avanti sul decreto per l’individuazione delle aree idonee»

Intervenendo ieri alla presentazione del Piano di sviluppo 2023 avanzato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha offerto roboanti prospettive per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. «L’Italia ha il dovere di andare verso un modello di ‘hub elettrico’. La programmazione nazionale sarà rivista con il Piano...

Siccità, si avvicina il nuovo invaso a San Piero in Campo in Val d’Orcia

Monni: «Quando saranno disponibili i finanziamenti, noi saremo pronti con progetti cantierabili»

Il ministero delle Infrastrutture ha annunciato il via libera a finanziare lo studio di fattibilità della “Diga di San Piero in Campo sul fiume Orcia”, una proposta avanzata lo scorso dicembre dalla Regione Toscana per contribuire a contrastare la siccità dovuta alla crisi climatica in corso. L’ultimo anno è stato infatti il più caldo mai...

Il ministro dell’Ambiente italiano punta sullo sviluppo della geotermia, in Kenya

Pichetto: «Una fonte pulita, rinnovabile», che l’Italia ha insegnato al mondo a coltivare

A valle della visita istituzione del presidente Sergio Mattarella in Kenya, dove il contrasto alla crisi climatica in corso è stato tra i principali temi di confronto, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto informa che l’Italia è al fianco del Paese africano per supportarlo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e in particolare della geotermia. «Proprio in...

Da rifiuti zero a impianti zero? Uno stallo che l’area livornese non può permettersi

I comitati si scagliano contro Rai 2 per un servizio su Scapigliato, dove il Polo impiantistico di proprietà pubblica sta diminuendo l’uso della discarica per recuperare più materia ed energia

A due giorni dall’addio dato dal Comune di Livorno alla rete dei rifiuti zero, a valle delle posizioni pretestuose assunte sulla gestione del termovalorizzatore cittadino, la polemica si sposta in provincia, sul Polo impiantistico di Scapigliato a Rosignano Marittimo. Qui il Comune, dove nell’ultimo anno la raccolta differenziata è cresciuta dal 48% al 70% grazie...

Raee, la Toscana resta prima nell’Italia centrale ma la raccolta procapite scende del 5,4%

Longoni: «Positivo in ogni caso il risultato regionale» ma c’è da migliorare soprattutto su elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici

La raccolta dei rifiuti tecnologici, che rappresentano una delle più preziose “miniere urbane” che abbiamo a disposizione per rispondere alla necessità di materie prime utili alla transizione ecologica, vede la Toscana tra le migliori regioni d’Italia seppur con una performance in calo nell’ultimo anno. Come a livello nazionale, dove la raccolta dei rifiuti da apparecchiature...

Altro che hub del gas, Terna: «Italia hub elettrico europeo e mediterraneo»

«Fondamentale sarà il progetto di interconnessione tra Italia e Tunisia, intervento di rilevanza strategica che garantirà l’ottimizzazione delle risorse energetiche tra l’Europa e il Nord Africa»

Mentre il Governo Meloni magnifica le potenzialità italiane in termini di hub del gas (fossile) con la contrarietà di tutto il mondo ambientalista, Terna – la società guidata da Stefano Donnarumma che gestisce la rete elettrica nazionale – mostra che un futuro diverso è possibile quanto auspicabile: che hub sia, ma per l’energia elettrica da...

Terna, investimenti da 21 mld di euro sulla rete elettrica per sviluppare le rinnovabili

Donnarumma: «Le fonti rinnovabili rappresentano il nostro petrolio, abilitarne la diffusione sarà determinante per la sicurezza energetica del nostro Paese»

A neanche ventiquattro ore dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per la riforma del mercato elettrico, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha presentato oggi il proprio Piano di sviluppo 2023, con investimenti da 21 mld di euro nei prossimi dieci anni (che arrivano a oltre 30 mld di euro...

Da Estra al via la nuova edizione di E-qube, pere sostenere start-up su energia e digitale

I progetti selezionati otterranno 10mila euro ciascuno, oltre a un percorso di formazione e mentoring

Si alza oggi il sipario sulla quarta edizione di "E-qube startup&idea challenge", l’iniziativa messa in campo dalla multiutility Estra in collaborazione con Nana bianca e StratupItalia per individuare e lanciare sul mercato i migliori progetti in ambito digital&energy. Le startup verranno selezionate in base ad un’azione di scouting e accelerazione continua, che porterà all’identificazione quadrimestrale...

Batterie al litio, al via il progetto Enel X e Midac per riciclare almeno 10mila ton l’anno

«I nostri impianti sorgeranno in Italia per rafforzare la presenza italiana nel comparto delle batterie e creare posti di lavoro e sviluppo in tutto il territorio nazionale»

Enel X e Midac, azienda manifatturiera italiana che da un decennio produce batterie al litio, hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari: l’obiettivo è quello di arrivare ad una capacità di almeno...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

Dall’Europarlamento via libera alla nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici

Plauso di Legambiente mentre il ministro Pichetto getta la spugna: «Obiettivi ad oggi non raggiungibili per il nostro Paese»

Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd), che un mese fa aveva già ottenuto il via libera della commissione Itre. Dopo il voto di oggi, la palla passerà ai negoziati finali tra Parlamento, Consiglio e Commissione...

Nell’ex centrale Enel di Augusta nascono un parco fotovoltaico e un centro di ricerca

Realizzato in crowdfunding con le comunità locali, l’impianto permetterà di evitare ogni anno l’equivalente di 1.500 ton di CO2 e l’utilizzo di 800.000 metri cubi di gas

Dove prima si bruciavano combustibili fossili, si farà ricerca e si produrrà al contempo energia rinnovabile portando benefici direttamente al territorio locale: è questo il nuovo destino dell’ex centrale termoelettrica di Augusta (SR), dove oggi prende corpo l’accordo abbozzato tre anni fa tra Enel, Cnr e il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts). I...

Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale

«Un eventuale rallentamento della nostra industria avrebbe solo lo scopo di marginarla ulteriormente e di aprire la strada a competitor extraeuropei, come Usa e Cina»

La scelta del Governo italiano di opporsi alle decisioni della Commissione Ue di rafforzare e accelerare la transizione ecologica anche nel settore dell’automotive con l’obbligo di zero emissioni per le nuove auto immesse sul mercato Ue dal 2035 (approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio scorso, e bloccato in Consiglio Ue proprio dall’Italia in questi...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 618