Archivi

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

Cnr: «Una situazione che risente dell’assenza di un quadro di riferimento nazionale per supportare la definizione di strategie e Piani locali e regionali»

La crisi climatica avanza velocemente in Europa e in Italia in particolare, dove il 2022 è stato l’anno più caldo almeno dal 1800 e ha portato ad una robusta crescita (+55%) negli eventi meteo estremi. Una tendenza che impone di concretizzare politiche di adattamento (oltre che di mitigazione) a tutti i livelli, di cui è...

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

«Chiediamo un provvedimento straordinario per la riapertura dei Pef, in assenza di interventi rapidi il rischio è l’interruzione del servizio»

La raccolta e gestione dei rifiuti urbani rappresenta un servizio essenziale alla cittadinanza, che è proseguito anche nel bel mezzo della pandemia, ma che rischia adesso di interrompersi adesso per gli extracosti determinati dalla crescita dell’inflazione. «I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta...

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

«Bastano comunque pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con...

Epidemia di colera in Africa orientale e meridionale, Unicef: «Estremamente preoccupante»

«Acqua e servizi igienici scarsi, eventi meteorologici estremi, conflitti in corso e sistemi sanitari deboli la stanno aggravando»

Di fronte all’avanzare dell’emergenza in 11 Stati dell’Africa orientale e meridionale – con Malawi e Mozambico come Paesi più colpiti – l’Unicef lancia l’allarme a livello internazionale: si tratta di «un’epidemia di colera estremamente preoccupante con 67.822 casi e 1.788 morti stimate. I dati reali probabilmente sono più alti». A causa del rapido deterioramento della...

Migliaia di gru al Padule di Fucecchio, lo spettacolo della migrazione si ripete

Oggi come tanti secoli fa, quando la loro presenza trovò una illustre celebrazione nella novella del Decamerone “Chichibio e la gru”

Nei primi giorni di marzo sono passate sul Padule di Fucecchio migliaia di gru, che poi sono state osservate anche sul Montalbano e nella piana Pistoia-Firenze: un evento straordinario, che ha consentito a birdwatchers e semplici curiosi di ammirare dal vivo uno dei più incredibili spettacoli della natura. La gru (Grus grus), è uno dei...

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

Il Wwf Siena risponde ai Consorzi di bonifica e chiede un nuovo modello di gestione

Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa...

La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63%

Avanzi (Cima): «È una “tempesta perfetta” per le nostre montagne, che forniscono meno neve proprio quando avremo bisogno di più acqua del solito»

A pochi giorni dall’arrivo ufficiale della primavera, la siccità alimentata dalla crisi climatica sta portando l’Italia a chiudere la stagione “fredda” con un deficit di neve pari al 63%: una diminuzione significativa che interessa tanto gli Appennini quanto le Alpi, soprattutto a basse quote. Secondo le stime elaborate dalla Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio...

Rigassificatore di Piombino, Wwf e Greenpeace contro il rinvio dell’udienza al Tar

«Era il momento giudiziario giusto per fare emergere, nella opportuna sede di merito, le gravissime carenze del progetto»

Wwf Italia e Greenpeace Italia sono intervenute ad adiuvandum nel giudizio promosso dal Comune di Piombino contro la scelta di installare una nave gasiera nel porto della città toscana, esprimendo a più riprese la motivata preoccupazione per gli impatti ambientali e per la salute umana che le opere a terra necessarie per la realizzazione del...

Efficienza energetica, ristrutturare gli edifici è importante per lavoro e imprese quanto per il clima

Per ogni milione di euro investito nella ristrutturazione energetica degli edifici, vengono creati in media 18 posti di lavoro locali e a lungo termine

Dopo il primo via libera ricevuto dalla Commissione Itre dell’Europarlamento lo scorso 9 febbraio, la nuova direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici è attesa alla prova della plenaria la prossima settimana. Nonostante le resistenze manifestate dal Governo italiano, si tratta di un terreno dove ambientalisti e mondo dell’industria possono trovare convergenze comuni, come mostra plasticamente il...

Efficienza energetica, raggiunto in Ue un primo accordo sulla revisione della direttiva

Ma le emissioni di CO2 in Italia continuano a crescere: nell’ultimo anno +0,9-2%, mentre in Europa sono scese del 2,5%

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio in merito alla revisione della direttiva sull’efficienza energetica, introducendo un obiettivo vincolante al 2030 di riduzione dei consumi finali pari ad almeno l’11,7% in più rispetto alle previsioni del 2020. Questo comporta un limite massimo al consumo energetico finale dell'Ue pari a 763 Mtep (milioni...

In Europa è sempre più economico finanziare le fonti rinnovabili anziché quelle fossili

Caldecott (Oxford): «Il costo del finanziamento è uno dei principali fattori che determinano il costo totale delle diverse tecnologie energetiche, e riflette i rischi che i mercati finanziari percepiscono»

Le rinnovabili non sono soltanto le fonti di energia più economiche, ma gli impianti necessari per catturarle sono anche i più convenienti da finanziare rispetto ai combustibili fossili, come mostra un nuovo rapporto pubblicato dall'Oxford sustainable finance group. A livello globale, il costo del debito delle aziende produttrici di energia rinnovabile è del 6%, rispetto...

Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica

Il sindaco Ferrini: «Il cospicuo investimento consentirà di ridurre sensibilmente disservizi e problematiche, un risultato importantissimo per tutta i cittadini»

Castelnuovo Val di Cecina è uno dei soli 6 Comuni (tutti toscani, tutti geotermici) targati da Legambiente come 100% rinnovabili nell’intera Italia centrale e del sud: qui le centrali geotermiche gestite da Enel green power producono non solo elettricità da fonte rinnovabile, ma alimentano anche la rete di teleriscaldamento locale. Del resto a Castelnuovo la...

Friends of Florence e gli Angeli del bello insieme per la rigenerazione dei tabernacoli fiorentini

Moretti: «Auspico che il progetto prosegua con continuità, su tutto il territorio cittadino»

Grazie a una nuova donazione da 10mila euro, prosegue la collaborazione della fondazione Friends of Florence per permettere agli Angeli del Bello di Firenze di proseguire il progetto di pulizia e ripristino del decoro sul patrimonio di tabernacoli presenti a Firenze. «A nome di Friends of Florence ringrazio la fondazione Angeli del bello onlus per...

Federcanapa, in Senato un disegno di legge «aberrante» sulla “cannabis light”

«La proposta di FdI rischia di privare gli italiani della possibilità di usufruire legalmente del Cbd e di tagliare le ali alla rinascita della canapa agricola e industriale in Italia»

Il ministro Lollobrigida ha dichiarato il suo appoggio a un disegno di legge presentato in Senato il 22 dicembre scorso da un gruppo di senatori di Fratelli d’Italia per mettere al bando la cannabis light a uso ricreativo. I proponenti sostengono una tesi paradossale: la ‘canapa leggera’, come la chiamano italianamente i relatori, “non ha...

Servizi pubblici, dalle top utility investimenti in crescita del 50%

Marangoni: «Si conferma la tendenza di fondo di miglioramento nei settori ambientali (acqua e rifiuti) e la sostanziale stabilità di quelli energetici»

Dopo lo shock subito con l’arrivo della pandemia, il mondo dei servizi pubblici ha reagito accelerando sul fronte degli investimenti: nel 2021 le 100 maggiori utility italiane sono arrivate a valere 152 mld di euro (l’8,5% del Pil, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid), con investimenti in crescita del 50% a 11 mld di euro. Sono...

Second life fa tappa a Empoli, in mostra le opere per la sostenibilità di 30 giovani artisti

Meneguzzo: «Le opere in mostra raccontano come la questione ambientale sia vissuta in modo individuale piuttosto che sociale»

La nuova tappa di “Second life: tutto torna” è stata inaugurata oggi, presso il Chiostro degli Agostiniani ad Empoli: alla II edizione del concorso promosso da Alia hanno partecipato circa cento giovani artiste e artisti, che si sono interrogati sui concetti dell’economia circolare – come riutilizzo, riciclo e recupero – e li hanno condensati in...

Le rinnovabili italiane offrono 540mila nuovi posti di lavoro, ma la formazione arranca

Re Rebaudengo: «Manca quell’infrastruttura di collegamento che dalla formazione assicuri un passaggio rapido e mirato al mondo del lavoro»

Ad oggi in Italia si contano circa 3,1 milioni di green job o posti di lavoro “verdi”, un dato che è destinato a registrare una robusta crescita nel corso dei prossimi anni: solo nel comparto elettrico al 2030 si attendono 540mila nuovi posti di lavoro nell’ambito delle rinnovabili, come ricordato da Elettricità futura – la principale associazione...

Estra, oltre 40mila studenti partecipano alle Scuole viaggianti per l’educazione ambientale

Piazzi: «Il progetto è finalmente entrato nel vivo, i numeri delle scuole partecipanti vanno davvero ben al di là delle nostre attese»

Oltre 830 scuole, 1.600 classi e 40mila studenti hanno aderito al progetto di educazione ambientale “Scuole viaggianti”, promosso dalla multiutility Estra, su cui si è alzato stamani il sipario con la diretta streaming EstraTalk: Le scelte sostenibili. Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado di ben 5...

Cdp, il riciclo per le materie prime critiche è indispensabile ma insufficiente

In Italia dai rifiuti tecnologici si potrebbero recuperare circa 7,6mila ton, pari all’11% delle importazioni dalla Cina. Ma servono anche nuove miniere e accordi commerciali

La lotta contro la crisi climatica e per la sicurezza energetica rendono ineludibile l’esigenza della transizione ecologica, ma «in assenza di un’attenta politica industriale» l’Italia e l’Ue rischiano di passare dalla dipendenza da combustibili fossili a quella da materie prime critiche. L’allarme arriva uno studio condotto dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) – il cui...

La siccità avanza anche in Toscana, nell’ultimo mese piogge in calo del 57%

Monni: «Ci auguriamo che la realtà sia migliore delle previsioni, tuttavia stiamo lavorando su più fronti per farci carico del problema»

A causa della crisi climatica in corso il 2022 è stato l’anno più caldo registrato in Toscana almeno dal 1800 e, secondo di dati del Servizio idrogeologico regionale (Sir) comunicati ieri, si è accompagnato a un deficit pluviometrico pari al -11% in media, ma con forti disparità locali. La siccità infatti ha colpito soprattutto alcune...

Riparte la Piattaforma nazionale fosforo, l’Italia punta all’autosufficienza con l’economia circolare

Si tratta di una materia prima critica, ma ad oggi il tasso di riciclo è fermo al 17% per la roccia fosfatica ed è nullo per il fosforo elementare

A quattro anni dall’avvio del progetto, riparte la Piattaforma nazionale fosforo grazie ad un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il ministero dell’Ambiente e l’Enea, in grado di mettere attorno ad un unico tavolo tutti i soggetti portatori di interesse (oltre 60 gli aderenti) della catena di valore del fosforo. Il prossimo 15 marzo è previsto un webinar per...

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

Baccelli: «Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private»

Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in...

Italian Green, su Rai 2 il viaggio nell’Italia sostenibile alla scoperta di Scapigliato

Il programma, in onda sabato 11 marzo alle 10, andrà alla scoperta degli impianti che fanno del territorio un’eccellenza nell’economia circolare

Il programma televisivo Italian Green – Viaggio nell’Italia sostenibile, in onda ogni sabato su Rai 2, fa tappa a Rosignano Marittimo per esplorare il Polo impiantistico di Scapigliato, dove i rifiuti vengono gestiti e valorizzati per massimizzare le ricadute positive sulla comunità locale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Italian Green è un programma...

Risparmiare energia ed evitare emissioni di CO2 grazie all’avvio a riciclo dei rifiuti

Di Primio: «I consorzi sono uno degli esempi virtuosi dell’attitudine che coordina l'impegno dell'industria, dei consumatori, delle istituzioni»

Si è svolto oggi a Roma il convegno “Il ruolo dell’economia circolare nella politica energetica europea” promosso dal Conou – il Consorzio nazionale oli usati – e dall’Aiee, l’Associazione economisti italiani dell’energia, offrendo un focus sul ruolo dell’economia circolare nella lotta alla crisi climatica in corso. Si stima che il 70% delle emissioni globali di...

Da aprile il paradiso sommerso di Pianosa riapre alle immersioni

La fruizione è fortemente contingentata: 6 boe per l’ormeggio dei Centri Diving accreditati, percorsi definiti e prestabiliti, immersione concessa ai sub esperti e accompagnamento di una Guida Parco o ambientale subacquea ogni sei subacquei

Riapre il campo boe per organizzare immersioni nell'Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa. L'area tutelata è stata aperta in via sperimentale alle immersioni nel luglio 2013, dopo oltre 150 anni di chiusura integrale - prima per il regime carcerario e poi a seguito...

Calano i tassi di mortalità per tumore in Ue, ma quest’anno attesi oltre 1,2 milioni di decessi

Evitati circa 5,9 milioni di morti per cancro dal picco di mortalità registrato in Europa nel 1988

Nonostante l’epidemia di nuovi casi di cancro in Italia, trainata in modo determinante da stili di vita malsani, migliorano le probabilità di sopravvivenza dei pazienti dopo la diagnosi di tumore, nel nostro Paese come nel resto dell’Ue. Un nuovo studio internazionale pubblicato su Annals of oncology, coordinato dall’Università Statale di Milano e sostenuto dall’Airc, stima...

Cnr, intelligenza artificiale al lavoro per migliorare la tutela dei cetacei nel Golfo di Taranto

Maglietta: «Sono esposti a molteplici stress di natura antropica e ai cambiamenti climatici»

Il Cnr-Stiima di Bari ha condotto – insieme a Jdc, Cmcc e le Università di Bari e della Basilicata – uno studio per comprendere meglio habitat e usi dei cetacei nel Golfo di Taranto, usando per la prima volta tecnologie di intelligenza artificiale. «I cetacei sono esposti a molteplici stress di natura antropica e ai...

Rifiuti speciali, slitta la presentazione del Mud: c’è tempo fino a luglio

Il decreto della presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica è atteso entro il 10 marzo in Gazzetta ufficiale

Il termine per adempiere agli obblighi previsti dalla normativa in merito al Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud) slitta ai primi giorni di luglio, come informa il ministero dell’Ambiente. Il decreto della presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Mud è atteso entro il 10 marzo in Gazzetta ufficiale; da quel momento scatteranno...

Festa della donna senza mimosa, la siccità ha tagliato un terzo della produzione toscana

Coldiretti: «La scarsità di mimose nel 2023 ha fatto aumentare le quotazioni, con prezzi fino ai 20 euro e oltre per i mazzi più grandi o per le piante in vaso»

Con 49 milioni di valore alla produzione e 2.596 aziende specializzate, il comparto di fiori concentrato principalmente tra la Versilia, Viareggio e Pescia è tra i più importanti in Italia contribuendo, insieme al vivaismo, al 30% del Pil agricolo regionale. Ma la siccità sta stravolgendo anche questo comparto economico tradizionale, come mostra in modo esemplare...

Cinque ricercatori dall’Ucraina all’Italia: due saranno ospitati all’Università di Pisa

Il rettore: «Dare la possibilità a studenti, docenti e ricercatori ucraini di continuare i loro studi è l’azione più concreta che possiamo mettere in campo come comunità accademica»

Il bando MSCA4Ukraine (Marie- Skłodowska Curie Actions for Ukraine), finanziato dall’Ue, permetterà a ricercatori e ricercatrici ucraini di continuare il loro lavoro presso università ed enti di ricerca in 21 paesi europei, con l’Ateneo pisano in prima fila. «Dare la possibilità a studenti, docenti e ricercatori ucraini di continuare i loro studi e le loro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 618